Archivi della categoria: Galleria

“Che Dio ce la manne bbona”: le foto dello spettacolo

Ha avuto inizio sabato 7 novembre la stagione in vernacolo al Teatro Flavio Vespasiano con la messa in scena della commedia “Che Dio ce la manne bbona”. Un lavoro di Rodolfo Fallerini per la regia di Guido Marcellini, che ha visto anche la partecipazione della Banda Musicale “G.Verdi” di Lisciano. La proposto gira sull’esilarante figura del “politico fai-da-te”, il candidato Diomede Sbuciafratti, una sorta di … Continua a leggere “Che Dio ce la manne bbona”: le foto dello spettacolo »

Rieti Virtuosa, Consulte: «tanto lavoro, ora serve maggiore coinvolgimento»

Sabato scorso l’assemblea pubblica “Voce ai cittadini” organizzata dal Movimento civico Rieti Virtuosa ha affrontato all’Hotel Serena il tema delle Consulte e quello dello Strampelli. Per le Consulte si è cercato di capire insieme come la notevole mole di proposte elaborate in questi 20 mesi di lavoro possa arrivare, periodicamente e con risultati tangibili e misurabili, ad amministrazione, consiglio comunale e cittadinanza. Dialogando con i … Continua a leggere Rieti Virtuosa, Consulte: «tanto lavoro, ora serve maggiore coinvolgimento» »

“Li sòrdi fau … lo fume”: piccoli attori aprono la stagione in vernacolo

Ha avuto inizio sabato 7 novembre la stagione in vernacolo al Teatro Flavio Vespasiano con la messa in scena della commedia “Che Dio ce la manne bbona”, un lavoro di Rodolfo Fallerini per la regia di Guido Marcellini, che ha visto anche la partecipazione della Banda Musicale “G.Verdi” di Lisciano Ma ad inaugurare il palcoscenico sono stati i piccoli attori del laboratorio di Teatro del … Continua a leggere “Li sòrdi fau … lo fume”: piccoli attori aprono la stagione in vernacolo »

Scout a Greccio: Lupetti e Coccinella dell’Umbria e del lazio alla scoperta di Francesco

Nella giornata dell’8 novembre si è svolto nei pressi del santuario francescano di Greccio un incontro delle associazioni scout F.S.E Lupetti e Coccinelle del Distretto Lazio Nord e dell’Umbria. Immersi nel verde e nella santità del luogo, gli scout hanno compiuto un’attività volta all’insegna e alla scoperta della vita di San Francesco, che tanto amò i luoghi i luoghi che oggi conosciamo come Valle Santa. Durante l’incontro non sono mancati … Continua a leggere Scout a Greccio: Lupetti e Coccinella dell’Umbria e del lazio alla scoperta di Francesco »

Gli Scout crescono… e non solo di numero!

Ottobre, nella programmazione di ogni branca all’interno del Gruppo Scout, comprende una tappa fondamentale per la vita di ogni ragazzo e dell’unità corrispondente: quella dei “passaggi”. L’associazione Fse., infatti, pratica lo Scoutismo secondo una specifica pedagogia, diversificata per genere ed età. Sono Lupetti e Coccinelle i ragazzi e le ragazze dagli 8 agli 11 anni, che dagli 11 ai 16 diventano Esploratori e Guide e … Continua a leggere Gli Scout crescono… e non solo di numero! »

Reate Festival: buon successo per le Cenerentole

Reate Festival: dopo le Cenerentole in forma di recital lirico di domenica 8 novembre, arriva un concerto straordinario dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese venerdì 13 novembre. Una galleria di Cenerentole, questo il filo conduttore del concerto lirico di domenica 8 novembre, in collegamento ideale con Cenerentola  di Rossini prodotto in settembre dal Reate Festival.  Nel programma un’aria della celebre protagonista rossiniana ma anche molte altre più o meno … Continua a leggere Reate Festival: buon successo per le Cenerentole »

Reate Festival: alta cultura musicale a misura di città

Sono lontani i tempi in cui il Reate Festival pareva quasi voler mettere in competizione il Vespasiano di Rieti con La Scala di Milano. Ed è meglio così. Abbandonate certe pretese fuori misura, sintomo forse dell’arroganza un po’ disperata vissuta dalla città in quegli anni, la manifestazione – dapprima calata dall’alto – sembra avere ormai imboccato la strada di un rapporto più autentico con il suo … Continua a leggere Reate Festival: alta cultura musicale a misura di città »

“Santa Rufina Rulli e Cantina” / Le foto della due giorni

Si sono svolte sabato 7 e domenica 8 novembre le iniziative di “Santa Rufina Rulli e Cantina”, manifestazione organizzata in collaborazione con la ProLoco di Cittaducale che coinvolge numerosi gruppi di cittadini e associazioni attivi nel paese. Un totale di 13 cantine aperte, per un percorso gastronomico ricchissimo e legato alla tradizione. Ed in parallelo si è svolto un altrettanto curato programma culturale. Foto © Daniel e Daniela Rusnac.

Campagna “Nastro Rosa”: “La donna protagonista” / 2

Compreso nella campagna “Nastro Rosa”, si è svolto venerdì 6 novembre presso l’Auditorium Varrone un convegno intitolato “La donna protagonista nella moda, nella danza e nella malattia” organizzato dalla Sezione provinciale di Rieti della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Un’occasione scelta anche per ricordare la figura e l’opera del dott. Gianni Cricchi (al quale è intitolato il reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale San Camillo De Lellis) … Continua a leggere Campagna “Nastro Rosa”: “La donna protagonista” / 2 »

Campagna “Nastro Rosa”: “La donna protagonista” / 1

Compreso nella campagna “Nastro Rosa”, si è svolto venerdì 6 novembre presso l’Auditorium Varrone un convegno intitolato “La donna protagonista nella moda, nella danza e nella malattia” organizzato dalla Sezione provinciale di Rieti della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Un’occasione scelta anche per ricordare la figura e l’opera del dott. Gianni Cricchi (al quale è intitolato il reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale San Camillo De Lellis) … Continua a leggere Campagna “Nastro Rosa”: “La donna protagonista” / 1 »

Presentato alla Paroniana “Il Ganglio” di Fabrizio Peronacci

Giovedì 5 novembre, presso la biblioteca Paroniana, è stato presentato il libro “Il Ganglio” di Fabrizio Peronacci, giornalista del «Corriere della Sera» della sede di Roma. Il testo riprende il caso Emanuela Orlandi attraverso le dichiarazioni di un supertestimone. Mediante prove e ricostruzioni si mostrano i legami tra quel sequestro e l’attentato al Papa (avvenuto appena 6 giorni dopo), lo Ior e i servizi segreti. … Continua a leggere Presentato alla Paroniana “Il Ganglio” di Fabrizio Peronacci »

Il Vademecum dell’Autoriparatore presentato alla Camera di Commercio

È stato presentato presso la Camera di Commercio di Rieti giovedì 5 novembre il Vademecum dell’Autoriparatore, pubblicazione realizzata dall’Ente camerale reatino in collaborazione con Confartigianato Imprese Rieti. “In una fase storica caratterizzata da una profonda trasformazione del contesto in cui sono chiamati ad operare cittadini ed imprenditori, è compito prioritario della Camera di Commercio di Rieti fornire ogni possibile strumento che possa svolgere una funzione … Continua a leggere Il Vademecum dell’Autoriparatore presentato alla Camera di Commercio »

“L’Italia chiamò!”: parole dalla Grande Guerra all’Auditorium dei Poveri

In occasione del 4 novembre, si è tenuta all’Auditorium dei Poveri l’iniziativa “L’Italia chiamò!”, promossa dal Gruppo Donatori Sangue Fratres insieme alla Confraternita di Misericordia. L’evento è stato caratterizzato dalla lettura di una piccola selezione di lettere dal fronte scritte durante la grande guerra. «Nel giorno dell’Unità nazionale e delle Forze Armate abbiamo voluto ricordare chi ha donato la vita per gli altri costretto dalla guerra, … Continua a leggere “L’Italia chiamò!”: parole dalla Grande Guerra all’Auditorium dei Poveri »

4 novembre: al Vespasiano la Banda Musicale della Marina Militare

Nella mattina del 4 novembre, anche Rieti ha festeggiato il “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”. In piazza Mazzini, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, si è tenuta la consueta cerimonia dell’alzabandiera, con la deposizione di una corona sul Monumento ai Caduti. La celebrazione ha avuto un secondo momento in Prefettura con la consegna della Medaglia della Liberazione a Giacomino Felli, di Borgorose. … Continua a leggere 4 novembre: al Vespasiano la Banda Musicale della Marina Militare »

4 novembre: Medaglia della Liberazione a Giacomino Felli

Nella mattina del 4 novembre, anche Rieti ha festeggiato il “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”. In piazza Mazzini, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, si è tenuta la consueta cerimonia dell’alzabandiera, con la deposizione di una corona sul Monumento ai Caduti. La celebrazione ha avuto un secondo momento in Prefettura con la consegna della Medaglia della Liberazione a Giacomino Felli, di Borgorose. … Continua a leggere 4 novembre: Medaglia della Liberazione a Giacomino Felli »

Festeggiato anche a Rieti il 4 novembre

Nella mattina del 4 novembre, anche Rieti ha festeggiato il “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”. In piazza Mazzini, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, si è tenuta la consueta cerimonia dell’alzabandiera, con la deposizione di una corona sul Monumento ai Caduti. La celebrazione ha avuto un secondo momento in Prefettura con la consegna della Medaglia della Liberazione a Giacomino Felli, di Borgorose. … Continua a leggere Festeggiato anche a Rieti il 4 novembre »

Portato a nuovo splendore il Caseificio dei Fratelli Petrucci ad Amatrice

Il 24 ottobre scorso è stato riportato a nuovo splendore lo storico Caseificio di Amatrice, grazie all’impegno e allo sforzo dei Fratelli Petrucci. I giovani imprenditori hanno deciso di rendere omaggio alla purezza della Natura della Città de L’Amatrice, ripristinando un’attività che fu così importante per questa terra. Il momento è stato solenne e sentito sia dalla popolazione intervenuta in gran numero, sia dalle autorità presenti, a … Continua a leggere Portato a nuovo splendore il Caseificio dei Fratelli Petrucci ad Amatrice »

Concorso Alberto De Angelis: poesia per ricordare

Si è svolta ieri presso la sede dell’Alcli Giorgio e Silvia di via del Terminillo a Rieti la cerimonia della premiazione del I° Concorso di poesia dialettale intitolato al giornalista reatino Alberto De Angelis nel IV anniversario della sua scomparsa. Il concorso, come noto, era stato indetto fin dalla primavera scorsa dalla Associazione Culturale Amici della Sabina-Mondo Sabino e dall’Alcli Giorgio e Silvia che gestisce … Continua a leggere Concorso Alberto De Angelis: poesia per ricordare »

Coppa Shotokan centro-sud a S. Rufina

Si è tenuto per il terzo anno consecutivo presso il palasport di Santa Rufina uno dei più importanti appuntamenti agonistici del karate tradizionale italiano. Sabato 31 ottobre si è svolta infatti la quarta edizione della Coppa Shotokan centro-sud, gara di assoluto livello tecnico riservata alle cinture nere iscritte ISI (Istituto Shotokan Italia). Foto © Daniel e Daniela Rusnac.

Un successo le Danze Macabre al Mako

Un successo un po’ inaspettato quello raccolto dalle “Danze Macabre” messe in scena nello spazio del Mako nel quartiere Micioccoli. Un pubblico numeroso, infatti, si è raccolto all’interno del Mercato Agricolo a Chilomentri Zero della V Comunità Montana per assistere ad uno spettacolo inusuale per forma e contenuto. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa promossa della Confraternita di Misericordia di Rieti e del Gruppo di Donatori di … Continua a leggere Un successo le Danze Macabre al Mako »

Premio “Città di Antrodoco” alla Confraternita di Misericordia in memoria di Pier Angelo Fidanza

Ha preso il via ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno, una intensa due giorni tra spettacoli, enogastronomia, musica ed escursioni, con al centro del discorso il “Marrone antrodocano”, prodotto tipico rinomato in tutta Italia. Tra le iniziative in cartellone la consegna del premio “Castagna d’Oro”, che il Comune di Antrodoco ha assegnato quest’anno ad Ambra Quacchia, dell’Università di Torino, per “la scoperta del … Continua a leggere Premio “Città di Antrodoco” alla Confraternita di Misericordia in memoria di Pier Angelo Fidanza »

Antrodoco: ad Ambra Quacchia il premio “Castagna d’Oro”

Ha preso il via ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno, una intensa due giorni tra spettacoli, enogastronomia, musica ed escursioni, con al centro del discorso il “Marrone antrodocano”, prodotto tipico rinomato in tutta Italia. Tra le iniziative in cartellone la consegna del premio “Castagna d’Oro”, che il Comune di Antrodoco ha assegnato quest’anno ad Ambra Quacchia, dell’Università di Torino, per “la scoperta del … Continua a leggere Antrodoco: ad Ambra Quacchia il premio “Castagna d’Oro” »

Ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno

Ha preso il via ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno, una intensa due giorni tra spettacoli, enogastronomia, musica ed escursioni, con al centro del discorso il “Marrone antrodocano”, prodotto tipico rinomato in tutta Italia. Tra le iniziative in cartellone la consegna del premio “Castagna d’Oro”, che il Comune di Antrodoco ha assegnato quest’anno ad Ambra Quacchia, dell’Università di Torino, per “la scoperta del … Continua a leggere Ad Antrodoco la XXII edizione della Festa d’Autunno »

Alla Paroniana la profezia di Pasolini a 40 anni dalla morte

Si è svolta sabato 31 ottobre presso la Biblioteca Comunale Paroniana l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Amarganta per rendere omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del 40° anniversario dalla sua scomparsa. Le sale della Biblioteca Comunale hanno ospitato una giornata di studio e riflessione che ha cercato di fare il punto sulla complessa opera di Pasolini, artista eclettico e lucido interprete della nostra … Continua a leggere Alla Paroniana la profezia di Pasolini a 40 anni dalla morte »

Alla Paroniana la retrospettiva su Pasolini con Giovanni Franzoni

Si è svolta sabato 31 ottobre presso la Biblioteca Comunale Paroniana l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Amarganta per rendere omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del 40° anniversario dalla sua scomparsa. Le sale della Biblioteca Comunale hanno ospitato una giornata di studio e riflessione che ha cercato di fare il punto sulla complessa opera di Pasolini, artista eclettico e lucido interprete della nostra epoca, evidenziandone l’assoluta attualità. Un percorso articolato … Continua a leggere Alla Paroniana la retrospettiva su Pasolini con Giovanni Franzoni »

Quelli vestiti come i santi: un dolcetto senza scherzetto!

Si è svolta per il secondo anno nella parrocchia di San Michele Arcangelo la festa per i più piccoli organizzata alla vigilia della ricorrenza di Ognissanti dalla vicaria del centro storico. Una iniziativa che ha coinvolto i ragazzi del catechismo, invitati a vestire i panni dei santi, ed ha compreso un momento di preghiera in chiesa, cui ha fatto seguito la festa vera e propria nel salone … Continua a leggere Quelli vestiti come i santi: un dolcetto senza scherzetto! »

Auditorium dei Poveri in festa con la Rassegna Musicale “Note in Cammino”

Si è svolto con successo il 31 ottobre il primo dei due appuntamenti della terza edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Rieti, come le altre 51 città aderenti, ha predisposto percorsi per far conoscere le ricchezze del territorio e soprattutto dei centri storici. E come già l’anno scorso, l’assessorato al Turismo del Comune di Rieti, che cura l’evento, ha dedicato particolare attenzione alla partecipazione … Continua a leggere Auditorium dei Poveri in festa con la Rassegna Musicale “Note in Cammino” »

Trekking Urbano e “Note in Cammino”: a piedi Rieti è più bella

Si è svolto con successo il 31 ottobre il primo dei due appuntamenti della terza edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Rieti, come le altre 51 città aderenti, ha predisposto percorsi per far conoscere le ricchezze del territorio e soprattutto dei centri storici. E come già l’anno scorso, l’assessorato al Turismo del Comune di Rieti, che cura l’evento, ha dedicato particolare attenzione alla partecipazione … Continua a leggere Trekking Urbano e “Note in Cammino”: a piedi Rieti è più bella »

«U Pilo ‘n Fiera» al Vespasiano: foto di scena

La sezione teatrale dell’associazione culturale Castrum Scornabeccum, i Dimà smettemo e i TusciTusci Folk hanno messo in scena sul palco del teatro Flavio Vespasiano il musical dialettale in due atti «U Pilo ‘n Fiera», tratto dal tormentone dell’omonima canzone di Federico Renzi. Il ricavato della serata è stato devoluto  in beneficenza ai bambini della casa famiglia reatina “Nuova Vita Onlus”. Foto di Massimo Renzi.