Archivio Tag: Teatro

Le “Troiane” di Euripide nella messa in scena del Varrone / Le foto di Massimo Renzi

Mercoledì 23 marzo al Teatro Flavio Vespasiano i ragazzi del laboratorio di teatro del liceo classico “Varrone” hanno portato in scena la tragedia “Troiane” di Euripide. La traduzione del testo greco e l’adattamento sono del prof. Carmesini, per la regia di Alessandro Cavoli e le scenografie di Gianfranco Guercilena. Alle scenografie hanno lavorato i ragazzi del Laboratorio di scenografia del liceo artistico e classico. Foto … Continua a leggere Le “Troiane” di Euripide nella messa in scena del Varrone / Le foto di Massimo Renzi »

Le “Troiane” di Euripide al Vespasiano grazie ai ragazzi del liceo classico “Varrone” / LE FOTO

Mercoledì 23 marzo al Teatro Flavio Vespasiano i ragazzi del laboratorio di teatro del liceo classico “Varrone” hanno portato in scena la tragedia “Troiane” di Euripide. La traduzione del testo greco e l’adattamento sono del prof. Carmesini, per la regia di Alessandro Cavoli e le scenografie di Gianfranco Guercilena. Alle scenografie hanno lavorato i ragazzi del Laboratorio di scenografia del liceo artistico e classico. La … Continua a leggere Le “Troiane” di Euripide al Vespasiano grazie ai ragazzi del liceo classico “Varrone” / LE FOTO »

“Il Cantico dei toccati da Dio” al Piccolo Teatro dei Condomini

Al Piccolo Teatro dei Condomini venerdì 25 marzo e sabato 26 marzo alle ore 21.00 va in scena “Il Cantico dei toccati da Dio”, un componimento lirico teatrale che nasce sotto la sorveglianza dell’immagine di Franco Basaglia, al quale si deve la Legge 180, che trasformò il vecchio ordinamento degli ospedali psichiatrici, promuovendo notevoli passi avanti nel trattamento del malato di mente, nella cura dei … Continua a leggere “Il Cantico dei toccati da Dio” al Piccolo Teatro dei Condomini »

Quanno sfamessimo lu munnu: lo spettacolo

È andato in scena al Teatro Flavio Vespasiano lo spettacolo di Francesco Rinaldi “Quanno sfamesssimo lu munnu”, dedicato a Nazareno Strampelli. A cento anni dalla nascita di Nazareno Strampelli un gruppo di braccianti e contadini che hanno prestato la loro opera al servizio del grande genetista insieme ad altri che continuano a lavorare presso i campi sperimentali della Piana reatina e di Campomoro, si ritrovano … Continua a leggere Quanno sfamessimo lu munnu: lo spettacolo »

Quanno sfamessimo lu munnu: il backstage

È andato in scena al Teatro Flavio Vespasiano lo spettacolo di Francesco Rinaldi “Quanno sfamesssimo lu munnu”, dedicato a Nazareno Strampelli. A cento anni dalla nascita di Nazareno Strampelli un gruppo di braccianti e contadini che hanno prestato la loro opera al servizio del grande genetista insieme ad altri che continuano a lavorare presso i campi sperimentali della Piana reatina e di Campomoro, si ritrovano … Continua a leggere Quanno sfamessimo lu munnu: il backstage »

Triplo appuntamento al Teatro Potlach per grandi e piccini

Primo appuntamento venerdì 18 Marzo, ore 18.00 SKETCH & SCOTCH drammaturgia, regia e interpretazione: Luca Di Tommaso e Francesco Magliocca disegno Luci: Paolo Petraroli consulenza alla regia: Antonio Parascandolo Sketch & Scotch, è un lavoro ispirato al mimo classico e al mimo comico contemporaneo. I due attori in scena parlano un linguaggio non verbale, quanto più possibile accessibile a tutti, al bambino e all’adulto, giocato sull’evocatività del gesto. … Continua a leggere Triplo appuntamento al Teatro Potlach per grandi e piccini »

“Il fidanzato di mia figlia” al Vespasiano

La compagnia teatrale “Il Pipistrello”, dopo il lusinghiero successo registrato lo scorso anno nella cornice del Piccolo Teatro dei Condomini, è tornata in scena con “Il fidanzato di mia figlia”, commedia in due atti di Gianni Lucandri, per la regia di Massimo De Iuliis, ma al Flavio Vespasiano. Sul palco del teatro comunale è stato infatti rappresentato l’incontro di due famiglie alto borghesi i cui figli si amano … Continua a leggere “Il fidanzato di mia figlia” al Vespasiano »

Fine settimana al Teatro Potlach

In scena il 12 marzo alle 21  “L’arte è una caramella” di e con Carlo Vanoni. Il costo del biglietto è di 10 euro (con cena e aperitivo) “Se la storia dell’arte fosse sempre spiegata come accade nello spettacolo di Carlo Vanoni, forse saremmo un popolo più consapevole ed orgoglioso delle proprie e altrui ricchezze. L’arte è una caramella è un viaggio veloce, colorato, vorticoso, … Continua a leggere Fine settimana al Teatro Potlach »

TEATRO / “Il fidanzato di mia figlia” al Vespasiano

La compagnia teatrale “Il Pipistrello”, dopo il lusinghiero successo registrato  lo scorso anno nella cornice del Piccolo Teatro dei Condomini, torna in scena con “Il fidanzato di mia figlia”, commedia in due atti di Gianni Lucandri, per la regia di Massimo De Juliis. Questa volta il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti sarà lo scenario dell’incontro di due famiglie alto borghesi i cui figli si amano … Continua a leggere TEATRO / “Il fidanzato di mia figlia” al Vespasiano »

“La Buona Novella” di De Andrè al Teatro Vespasiano

La Stagione Musicale del Teatro Flavio Vespasiano, a cura di ARTEM – Accademia Reatima Teatro e Musica in collaborazione con A.T.C.L dedica una serata a “La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè, straordinaria opera del cantautore e poeta genovese che andrà in scena il prossimo 11 marzo alle 0re 21. Uno dei più grandi lasciti artistici, etici e umani della discografia di Fabrizio De André. L’ottima … Continua a leggere “La Buona Novella” di De Andrè al Teatro Vespasiano »

Doppio appuntamento nel mese di marzo al Teatro Potlach

Doppio appuntamento al Teatro Potlach per il mese di marzo. In scena il 5 marzo alle 21  “Reaction” di Alessandro Izzi. Il costo del biglietto è di 10 euro (con cena e aperitivo) Dai macchinari in legno rinascimentali, al minimalismo cromatico californiano, passando dall’arte povera concettuale torinese, Stalker Teatro propone alcune performance dal ciclo “Reaction”. Un intervento performativo che trasforma lo spazio rettilineo nello spazio/tempo … Continua a leggere Doppio appuntamento nel mese di marzo al Teatro Potlach »

Teatro dei Condomini, per la “Stagione Particolare” la commedia “Sei mai stato innamorato?”

La “Stagione Particolare” del Piccolo Teatro dei Condomini continua con la commedia “Sei mai stato innamorato?” venerdì 4 e sabato 5 marzo alle ore 21:00, i cui protagonisti sono alle prese con l’amore ai tempi dei social network. Una domenica pomeriggio, come altre, Marco e Manuel, venticinquenni emancipati, si ritrovano, tra un sms e un tweet, per fare il resoconto delle rispettive conquiste, virtuali e … Continua a leggere Teatro dei Condomini, per la “Stagione Particolare” la commedia “Sei mai stato innamorato?” »

Nuovo incontro degli “Amici della Biblioteca” su dialetto e arte

Mercoledì 24 febbraio, alle 17, presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana, si terrà un nuovo incontro del gruppo “Amici della biblioteca”. Il relatore della serata sarà Francesco Rinaldi, musicista e autore di testi teatrali, che offrirà spunti di dialogo sul tema “Il dialetto nell’arte della poesia e del teatro”. L’incontro, come sempre, sarà aperto a tutti gli interessati.

“Creaturamia” al Piccolo teatro dei Condomini

Domenica 31 gennaio alle 17, presso il Piccolo teatro dei Condomini, Marianna Esposito ha rappresentato l’opera “Creaturamia”. Sulla scena tre sedie e un tavolo. L’attrice e autrice, sola sul palco, utilizza questi pochi elementi in tutti i modi possibili, anche grazie a un gomitolo che srotola e avvolge intorno ad essi quasi a simboleggiare il filo del racconto. La storia parte da una dichiarazione di … Continua a leggere “Creaturamia” al Piccolo teatro dei Condomini »

“Salutame soreta”: tutte le foto della commedia di Alessio Angelucci

È andata in scena durante tutto il fine settimana la commedia in dialetto reatino di Alessio Angelucci “Salutame soreta”. Uno spettacolo che ha fatto registrare il tutto esaurito, confermando l’affetto del pubblico per le proposte dell’attore/autore, capace di provocare sonore risate. Il tutto ottenuto grazie ad una comicità che punta molto sull’equivoco verbale, sul potenziale della parola storpiata, malintesa, difettata, sulla capacità di prendere in … Continua a leggere “Salutame soreta”: tutte le foto della commedia di Alessio Angelucci »

“Salutame soreta”: caloroso successo per la commedia di Alessio Angelucci

È andata in scena durante tutto il fine settimana la commedia in dialetto reatino di Alessio Angelucci “Salutame soreta”. Uno spettacolo che ha fatto registrare il tutto esaurito, confermando l’affetto del pubblico per le proposte dell’attore/autore, capace di provocare sonore risate. Il tutto ottenuto grazie ad una comicità che punta molto sull’equivoco verbale, sul potenziale della parola storpiata, malintesa, difettata, sulla capacità di prendere in … Continua a leggere “Salutame soreta”: caloroso successo per la commedia di Alessio Angelucci »

Il 6 febbraio il Barbiere di Siviglia al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti

Dal Teatro alla Scala di Milano all’Argentina di Roma, la bellissima astragana Lilly Jørstad interpreterà Rosina e il bel tenore salentino Giuseppe Tommaso nel ruolo del Conte d’ Almaviva, vincitori del prestigioso Concorso Lirico Ottavio ZIINO 2015 Si celebra nel meraviglioso Teatro Flavio Vespasiano di Rieti Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini dopo 200 anni dalla sua prima rappresentazione, avvenuta esattamente il 20 febbraio … Continua a leggere Il 6 febbraio il Barbiere di Siviglia al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti »

Giornata della Memoria: al Teatro Potlach “La valigia dei destini incrociati”

Andrà in scena il 27 febbraio alle 21 al Teatro Potlach “La valigia dei destini incrociati” di Alessandro Izzi. In occasione della Giornata della Memoria, il ricavato sarà devoluto alla Casa Famiglia di Passo Corese “Albero Rosa”. Una stazione ferroviaria italiana. Un capostazione gentile che ha fatto del posto di lavoro una sua seconda casa. Una cassiera innamorata, ma non troppo di un insegnante di educazione fisica ispirato dall’ideologia … Continua a leggere Giornata della Memoria: al Teatro Potlach “La valigia dei destini incrociati” »

Il Sipario Rosso al Vespasiano con “Salutame soreta!”

Torna in scena al Teatro Flavio Vespasiano Sipario Rosso con “Salutame soreta!” la nuovissima Commedia in due atti di Alessio Angelucci. «Risate assicurate come sempre – garantisce l’autore – con una trama che terrà incollati gli spettatori alla poltrona dall’inizio alla fine». Si annuncia uno spettacolo fresco, capace di regalare momenti di alta comicità e di fa emergere ancora una volta la grande tradizione del … Continua a leggere Il Sipario Rosso al Vespasiano con “Salutame soreta!” »

“Lu rattu dde le sabbine”

Buon successo di pubblico per la commedia in vernacolo “Lu rattu dde le sabbine” presentata al teatro Flavio Vespasiano dalla compagnia Gad Pierluigi Mariani. Il lavoro in due atti di Mario Travaglini per la regia di Fabrizio Festuccia è un classico della commedia vernacolare locale, rappresentato da oltre trent’anni, che ha fatto ridere diverse generazioni di reatini. Foto di Massimo Renzi.

Laboratorio Interculturale di Teatro allo Sprar gestito dalla Caritas

Il progetto SPRAR del Comune di Rieti Assessorato alle Politiche Socio Sanitarie, gestito dalla Caritas Diocesana, apre le porte del Laboratorio Interculturale di Teatro curato dalla compagnia di ricerca e sperimentazione artistico sociale Teatro Alchemico. Quest’anno si poterà avanti l’approfondimento del pensiero di Gandhi e della sua celebre frase :“Sii tu il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”. È un’occasione per esplorare le molteplici … Continua a leggere Laboratorio Interculturale di Teatro allo Sprar gestito dalla Caritas »

“Ecco se ddò sta l’arkemense”

La Bottega del Teatro, il 19 e 20 dicembre, ha messo in scena al Teatro Flavio Vespasiano “Ecco se ddò sta l’arkemense”, brillante commedia in due atti di Alberto Marchili con la regia di Elia Bucci ed i costumi e la scenografia di Francesco Sacco. La vicenda si svolge nella Rieti dei giorni nostri, dove una strampalata famiglia si trasferisce dalla casa in campagna a quella in città … Continua a leggere “Ecco se ddò sta l’arkemense” »

Il Consorzio Associazioni Sabine Teatrali ha presentato il programma

Ieri sera, presso il Teatro dei Condomini, il CAST (Consorzio Associazioni Sabine Teatrali) composto dal “G.A.D. Pierluigi Mariani”, “Sipario Aperto”, “Il Piccolo Teatro Città di Rieti”, “La Bottega del Teatro”, “Il Pipistrello” e “Circolo dé li Rapari di Orizzonti Sabini” nel suo primo incontro pubblico si è presentato alla Città con un programma ricco ed ambizioso. Alla presenza del Sindaco Simone Pietrangeli, il presidente Francesco … Continua a leggere Il Consorzio Associazioni Sabine Teatrali ha presentato il programma »

Applausi per Luigi De Filippo al Vespasiano con “Miseria e Nobiltà”

È andata in scena al Vespasiano la rielaborazione della storica e famosa commedia di Eduardo Scarpetta “Miseria e Nobiltà” da parte di Luigi De Filippo. Un omaggio al riformatore del Teatro napoletano, che proprio in questo lavoro aveva compiuto la sua riforma, con l’invenzione del personaggio di don Felice Sciosciammocca, modello tutto partenopeo del piccolo borghese. Nello spiegare in che consista il suo adattamento, De Filippo ha spiegato: «È come … Continua a leggere Applausi per Luigi De Filippo al Vespasiano con “Miseria e Nobiltà” »

«Ecco se ddó sta l’arkemense» va in scena al Vespasiano

Ecco se ddó sta l’arkemense è una commedia in due atti in vernacolo, scritta dall’autore reatino Alberto Marchili, con la regia di Elia Bucci. I costumi e la scenografia sono curati da Francesco Sacco. La vicenda si svolge nella Rieti dei giorni nostri, dove una strampalata famiglia si trasferisce dalla casa in campagna a quella in città, e ben presto si troverà a fare i … Continua a leggere «Ecco se ddó sta l’arkemense» va in scena al Vespasiano »

La Bottega del Teatro presenta “Ecco se ddò sta l’arkemense”

La Bottega del Teatro presenta “Ecco se ddò sta l’arkemense” il 19 e 20 dicembre al Teatro Flavio Vespasiano. Continua la stagione del teatro in vernacolo con la brillante commedia in due atti di Alberto Marchili con la regia di Elia Bucci ed i costumi e la scenografia di Francesco Sacco. La vicenda si svolge nella Rieti dei giorni nostri, dove una strampalata famiglia si … Continua a leggere La Bottega del Teatro presenta “Ecco se ddò sta l’arkemense” »

Il “Sogno di una notte di mezza estate” con Lello Arena conquista il Vespasiano

La rivisitazione in chiave napoletana del classico shakespeariano “Sogno di una notte di mezza estate” proposta nella serata del 1 dicembre al teatro Flavio Vespasiano trova il favore del pubblico. Isa Danieli e il compagno di scena di Lello Arena hanno regalato circa due ore di grande teatro e puro e delicato divertimento a una platea attenta e soddisfatta. Il “poderoso” Oberon (re dei folletti) e la … Continua a leggere Il “Sogno di una notte di mezza estate” con Lello Arena conquista il Vespasiano »

“Che Dio ce la manne bbona”: le foto dello spettacolo

Ha avuto inizio sabato 7 novembre la stagione in vernacolo al Teatro Flavio Vespasiano con la messa in scena della commedia “Che Dio ce la manne bbona”. Un lavoro di Rodolfo Fallerini per la regia di Guido Marcellini, che ha visto anche la partecipazione della Banda Musicale “G.Verdi” di Lisciano. La proposto gira sull’esilarante figura del “politico fai-da-te”, il candidato Diomede Sbuciafratti, una sorta di … Continua a leggere “Che Dio ce la manne bbona”: le foto dello spettacolo »

“Li sòrdi fau … lo fume”: piccoli attori aprono la stagione in vernacolo

Ha avuto inizio sabato 7 novembre la stagione in vernacolo al Teatro Flavio Vespasiano con la messa in scena della commedia “Che Dio ce la manne bbona”, un lavoro di Rodolfo Fallerini per la regia di Guido Marcellini, che ha visto anche la partecipazione della Banda Musicale “G.Verdi” di Lisciano Ma ad inaugurare il palcoscenico sono stati i piccoli attori del laboratorio di Teatro del … Continua a leggere “Li sòrdi fau … lo fume”: piccoli attori aprono la stagione in vernacolo »