Archivio Tag: Lavoro e occupazione

Assunzione di 12 infermieri. Prosegue l’impegno per rafforzare l’organico della Asl di Rieti

Prosegue l’impegno della Direzione Aziendale per rafforzare l’organico della Asl di Rieti. Nei prossimi giorni verranno avviate le procedure per l’assunzione di 12 infermieri con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato. Le assunzioni avverranno attraverso lo scorrimento di graduatoria di concorso; l’iter fa seguito al procedimento di concordamento tra Azienda Sanitaria Locale e Regione Lazio. Un lavoro proficuo che ha permesso all’Azienda Sanitaria … Continua a leggere Assunzione di 12 infermieri. Prosegue l’impegno per rafforzare l’organico della Asl di Rieti »

Il lavoro che cambia: quale futuro per l’uomo tra intelligenza artificiale e robot?

Una prima sfida è di natura filosofica e antropologica. Le frontiere delle innovazioni ci interrogano in profondità su quale sia la specifica componente e qualità umana del lavoro rispetto a quella della macchina. Un secondo tema è quello di definire come e in che maniera si può garantire la coesistenza tra uomo e intelligenza artificiale, tra uomo e robot.

Grisciano: Agata potrà tornare a vendere generi alimentari

Per l'attività un'innovativa struttura in acciaio biomattoni in canapa e calce realizzata grazie a aziende, professionisti, associazioni e Diocesi di Rieti. Le operazioni sono state coordinate dalla Cna.

Per l’attività un’innovativa struttura in acciaio biomattoni in canapa e calce realizzata grazie a aziende, professionisti, associazioni e Diocesi di Rieti.

Voucher: come cambiano i buoni lavoro. Le novità dell’emendamento in discussione

Cambiano decisamente i “tetti” di utilizzo. Viene infatti fissato un limite massimo che vale sia per il datore di lavoro che per il lavoratore: entrambi non potranno chiedere o effettuare prestazioni per un valore che superi i 5.000 euro l’anno. Non solo: ciascun lavoratore potrà offrire prestazioni a un singolo committente fino a un massimo di 2.500 euro nel corso dello stesso anno. Superata questa soglia, per il datore di lavoro scatterà l’obbligo di assumere il lavoratore a tempo indeterminato

Cambiano decisamente i “tetti” di utilizzo dei voucher. Viene infatti fissato un limite massimo che vale sia per il datore di lavoro che per il lavoratore.

Lavoro e ricostruzione: fare insieme con la logica del dono

Complessità, Insieme e Dono: sono tre parole chiave per affrontare la ricostruzione di Accumoli e Amatrice e, più in generale, i problemi che affliggono la nostra provincia. Un territorio che resta critico dal punto di vista dei trasporti, delle infrastrutture e del lavoro. Proprio per questo occorre guardare con attenzione ai nuovi provvedimenti presi dal Governo.

Intervista con Enza Bufacchi, direttrice provinciale della Cna, su progressi e criticità della ricostruzione dopo l’istituzione della Zona Franca Urbana.

Alternanza scuola-lavoro: la Camera di Commercio di Rieti presente alla giornata di orientamento

Anche la Camera di Commercio di Rieti, in collaborazione con la sua Azienda Speciale, è stata presente alla quarta edizione della “Giornata di orientamento allo studio e al lavoro” organizzata dall’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità “Ranieri Antonelli Costaggini”.

Settimana sociale: tappa di un percorso per “rimettere il lavoro al centro”

Rese note le “Linee di preparazione per la 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani” (Cagliari, 26-29 ottobre 2017). Non vuole essere “un convegno come tanti”, ma “tappa di un percorso, già cominciato nei mesi precedenti e destinato a continuare”. L’impegno di proporre “all’intera società italiana una direzione di marcia per contribuire a trovare una strada” che porti fuori “dalla crisi in cui versa da troppi anni”

“Cercatori di lavOro” verso la Settimana sociale

In vista dell’appuntamento ecclesiale di Cagliari è stato lanciato il progetto “Cercatori di LavOro”, nella convinzione che esistono “persone (amministratori, imprenditori, educatori) che hanno trovato nelle difficoltà dei nostri tempi, e non in un lontano passato, soluzioni importanti e originali”, la cui esperienza può essere “d’ispirazione per altri”. Alla ricerca delle migliori pratiche stimolando le singole realtà diocesane “a conoscere il proprio territorio”. I casi di Baranzate (Milano) e Gragnano (Napoli)