Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Resilienze all’Auditorium dei Poveri con “I Fiori di Gerico” e la musica di Simone Gubbiotti

Avrà luogo sabato 12 marzo alle ore 17,30 presso l’Auditorium dei Poveri l’incontro culturale “Io sono resiliente”: convegno-lettura di brani dal libro “I Fiori di Gerico” ed esecuzione dal vivo di musiche dall’album “Resilience” di Simone Gubbiotti. Insieme al chitarrista saranno presenti le autrici del volune, Catiuscia Rosati e Alessandra Pasqualotto, e la casa editrice Armaganta. Tra le altre cose la «resilienza» è la capacità … Continua a leggere Resilienze all’Auditorium dei Poveri con “I Fiori di Gerico” e la musica di Simone Gubbiotti »

“Richiesta d’ossigeno”, il libro di Sueli Tosoni presentato al Centro Mattucci

Si terrà sabato 12 marzo alle ore 17:30 presso il Centro Culturale Mauro Mattucci di Quattro Strade in via Lama a Rieti la presentazione del libro “Richiesta d’ossigeno” di Sueli Tosoni a cura dell’associazione La Lokomotiva. L’opera, che raccoglie oltre 40 poesie della giovane scrittrice reatina, è stata edita dall’associazione. A rendere speciale l’evento, la presenza del cantante (e presidente della Lokomotiva) Andrea Salini con la sua … Continua a leggere “Richiesta d’ossigeno”, il libro di Sueli Tosoni presentato al Centro Mattucci »

L’editoria terremotata

Dopo la fusione Repubblica-Stampa-Secolo XIX. La prepotenza del web La profonda crisi che l’editoria – italiana ma non solo – sta attraversando da alcuni anni a questa parte, sta provocando un terremoto nel panorama dell’informazione. Prima il cataclisma ha coinvolto i periodici, i prodotti su cui il web ha subito avuto un impatto devastante (si parla addirittura della trasformazione del glorioso L’Espresso in un allegato … Continua a leggere L’editoria terremotata »

LIBRI / Quando la crisi fa bene

In un libro di Luigino Bruni il segreto per rendere positivi i momenti difficili nelle comunità e nelle organizzazioni “Gli esseri umani sono molto più complicati, complessi, ricchi e misteriosi di quanto le istituzioni e le imprese credano”. Luigino Bruni, docente alla Lumsa ed esperto soprattutto di economia di comunione, mette il dito sulla piaga, anzi, su una delle piaghe. Il suo recente “La distruzione … Continua a leggere LIBRI / Quando la crisi fa bene »

LIBRI / Sazi da morire. La necessità della privazione e della fatica

Claudio Risé firma una lettura critica e puntuale della crisi di valori del mondo occidentale. Piacere, Ricchezza e Immagine: ecco la trinità di questo nuovo millennio venerata dall’uomo occidentale che, chiuso in un ego ipertrofico e disperato, incapace di trasmettere nulla se non la cultura dell’eccesso, è caduto in uno stato di profonda catatonia. Claudio Risé, psicoterapeuta e psicoanalista tra i più noti in Italia, … Continua a leggere LIBRI / Sazi da morire. La necessità della privazione e della fatica »

LIBRI / In libreria le meditazioni sulla Passione del cardinal Martini

Arriva in libreria il commento del cardinale Carlo Maria Martini ai racconti della Passione La Bibbia non è che il racconto della passione di Dio per l’uomo. Preso da amore folle per lui, Dio è «innamorato della bellezza della sua creatura. Per questo i cristiani dovrebbero leggere e rileggere continuamente i racconti della Passione. Il cardinal Martini, convinto di ciò, ha dedicato ad essi diverse … Continua a leggere LIBRI / In libreria le meditazioni sulla Passione del cardinal Martini »

LIBRI / «L’amore scandaloso di Dio»: il nuovo libro di Enzo Bianchi

C’è Enzo Bianchi a fare da apripista alle pubblicazioni del mese di marzo delle edizioni San Paolo con il nuovo libro dedicato alla Misericordia dal titolo «L’amore scandaloso di Dio». “Dobbiamo confessarlo: ciò che di Gesù ancora oggi scandalizza non sono le sue parole di giudizio; ciò che scandalizza è la misericordia, interpretata da Gesù in un modo che è all’opposto di quello pensato dagli uomini … Continua a leggere LIBRI / «L’amore scandaloso di Dio»: il nuovo libro di Enzo Bianchi »

LIBRI / L’amore prima del mondo. Papa Francesco scrive ai bambini

Sarà presentato giovedì 10 marzo alle ore 11 nell’aula Salviati dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù a Roma il libro “L’amore prima del mondo. Papa Francesco scrive ai bambini”. Edito in Italia da Rizzoli, realizzato grazie alla collaborazione di padre Antonio Spadaro, il libro offre al lettore un dialogo da cuore a cuore tra il Papa e i bambini di tutto il mondo, che si rivolgono a … Continua a leggere LIBRI / L’amore prima del mondo. Papa Francesco scrive ai bambini »

“Lettura a voce alta” al Consultorio Familiare Sabino

“Porgere un libro ad un bambino è un atto di civiltà, regalare la presenza e il calore di una voce è un atto di amore”: il bambino nell’adulto aiuta i bambini a crescere e ad avere fiducia. La letteratura è nata prima della scrittura.  Pensiamo ai  poemi omerici , non furono composti da un solo autore, ma, come suggerito dalle ricerche filologiche degli inizi del … Continua a leggere “Lettura a voce alta” al Consultorio Familiare Sabino »

Oltre i falsi miti

Jonathan Keates “rilegge” narrativamente alcuni episodi dell’Ottocento italiano “Guardò il disegno che aveva fatto, capì che era deturpato, e con rabbia lo appallottolò tra le dita. (…). Nemmeno per un istante tirò le redini e si voltò per dare un’occhiata ai Santoianni. Vivi o morti, i loro affari non lo riguardavano affatto”. Il disegno in questione è “deturpato” dalla fucilazione di alcuni patrioti da parte … Continua a leggere Oltre i falsi miti »

Lettura ad alta voce: fiabe per i più piccoli al Consultorio Sabino

Molti ci sono cresciuti, ascoltandole la sera raccontate dalla mamma – ad alta voce – prima di andare a letto. Quando non c’era internet né gli smatphone. Quando la tv aveva un canale solo e si andava a letto rigorosamente “dopo Carosello”, unico strappo alla regola consentito ai piccoli in famiglia, di sera. Ma forse pochi di coloro che hanno goduto di un tale privilegio … Continua a leggere Lettura ad alta voce: fiabe per i più piccoli al Consultorio Sabino »

Le piacevoli allitterazioni di «Terminal Text»

È in libreria Terminal Text di Francesco Muzzioli, «primo romanzo humor allitterante italiano», pubblicato della casa editrice Funambolo di Rieti. Tra fantascienza e sperimentazione letteraria c’è una regola che domina tutto il testo: «legare ogni parola ad un’altra mediante allitterazione di almeno tre lettere», come viene detto fin dall’inizio. All’inizio un po’ ostico, una volta presa la mano si entra in un mondo e in un linguaggio … Continua a leggere Le piacevoli allitterazioni di «Terminal Text» »

L’Eco che resta

Alle 22:30 di venerdì 19 febbraio è morto Umberto Eco. Scrittore, filosofo, semiologo, professore universitario e tanto altro ancora per cui basterebbe elencare le pubblicazioni per una soltanto delle sue passioni per riempire questo articolo. Ad Eco gli elenchi piacevano molto. Il libro La vertigine della lista è dedicato proprio a questo, nel loro aspetto affascinante o comico. E l’umorismo era un tratto fondamentale del … Continua a leggere L’Eco che resta »

All’Archivio di Stato la presentazione del libro “Rieti 1943-1944. Guerra, Resistenza, Liberazione”

Si terrà martedì 23 febbraio alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Rieti la presentazione del volume “Rieti 1943-1944. Guerra, Resistenza, Liberazione” che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi a Rieti. Oltre al direttore dell’istituto, Roberto Lorenzetti, prenderanno parte all’iniziativa il Prof. Renato Covino (Università di Perugia) e il Prof. Antonio Parisella (Università Di Parma e Direttore Del Museo della Liberazione di via Tasso). «È stato … Continua a leggere All’Archivio di Stato la presentazione del libro “Rieti 1943-1944. Guerra, Resistenza, Liberazione” »

Lorenzo Marone al Premio Letterario Città di Rieti

«Sono nato a Napoli, dove vivo, nel 1974. Per quasi dieci anni ho esercitato la professione di avvocato, anche se dentro di me sentivo che quella non era la mia strada. Nel frattempo scrivevo racconti che non facevo leggere. Poi un bel giorno ho deciso di non farmi più trasportare dal vento e ho iniziato a inviare i miei scritti in giro». Così si racconta Lorenzo … Continua a leggere Lorenzo Marone al Premio Letterario Città di Rieti »

Al Premio Letterario “La tentazione di essere felici”

Il 19 febbraio alle ore 17:00 presso l’auditorium Varrone si svolgerà l’incontro con l’autore del primo libro in concorso del Premio Letterario città di Rieti è il romanzo “La tentazione di essere felici” (Longanesi) di Lorenzo Marone. Saranno presenti gli studenti che hanno aderito all’iniziativa “Adotta un libro”, la Giuria e tutti i lettori. Nel libro ascoltiamo la voce di un uomo anziano, Cesare Annunziata, … Continua a leggere Al Premio Letterario “La tentazione di essere felici” »

Il Manifesto del Clown e l’ingenuo consapevole

Il 7 febbraio è uscito nelle librerie “Il manifesto del clown”, della casa editrice Funambolo, primo titolo della collana “Sircus” dedicata all’arte di strada e al circo contemporaneo. In questo libro c’è una prospettiva inedita sul mondo dello spettacolo. L’autore e clown svedese Nalle Laanela, dopo anni di esperienza ha ideato un metodo, definito Nalleslavski in assonanza con il celebre Stanislavski, che inverte il rapporto … Continua a leggere Il Manifesto del Clown e l’ingenuo consapevole »

Funambolo edizioni: le possibilità del libro

Quando si pensa alle attività produttive, nel reatino ci si concentra soprattutto su quelle artigiane ed industriali, oppure sull’indotto turistico e sull’impresa agricola. Eppure si può fare molto nel campo della cultura e dei beni immateriali. Come nel caso della casa editrice Funambolo. Nasce nel 2014 dall’idea un po’ folle di quattro ragazze – una editor, una traduttrice, una critica letteraria e un’addetta stampa -di voler fare libri sull’arte di … Continua a leggere Funambolo edizioni: le possibilità del libro »

Il libro del Papa: «Il nome di Dio è misericordia»

Il 12 gennaio scorso è stato presentato il libro “Il nome di Dio è misericordia”, un’intervista al Pontefice del vaticanista Andrea Tornielli. Il tema è quello del giubileo proclamato il 13 marzo 2015. Ma in realtà la misericordia è così importante nella vita e nel pensiero del Papa da rappresentare un’utile chiave di lettura per conoscerlo e capirlo profondamente. Il titolo del libro è una … Continua a leggere Il libro del Papa: «Il nome di Dio è misericordia» »

Silvana La Spina presenta «L’uomo che veniva da Messina» alla Libreria Moderna

Mercoledì 10 febbraio alle ore 18:30, Silvana La Spina, autrice del fortunato libro L’uomo che veniva da Messina, è la protagonista del primo di una serie di appuntamenti presso la Libreria Moderna con alcuni narratori del panorama editoriale italiano. Al centro del volume la «vita grama e scellerata di Antonello da Messina», artista, pittore che rappresenta un secolo intero, il Quindicesimo, mescolando istanze tipicamente siciliane con gli stimoli artistici … Continua a leggere Silvana La Spina presenta «L’uomo che veniva da Messina» alla Libreria Moderna »

Terminal Text: è reatino il primo romanzo humor allitterante della letteratura italiana

È uscito il nuovo romanzo di Francesco Muzzioli, che svela con un linguaggio allitterante i vizi e i difetti di personaggi provenienti da pianeti fantascientifici, tanto distanti dalla Terra da assomigliargli, purtroppo, in tutto e per tutto. Terminal Text, edito da Funambolo edizioni, e uscito da pochi giorni in tutte le librerie, su Amazon, IBS e su www.funamboloedizioni.com, è il titolo del nuovo romanzo di … Continua a leggere Terminal Text: è reatino il primo romanzo humor allitterante della letteratura italiana »

Presentazione “Gli amori infelici non finiscono mai” alla Libreria Rieti

Venerdi 15 gennaio ore 18, presso la Libreria Rieti (via Roma, 61), verrà presentato il libro “Gli amori infelici non finiscono mai” (Giulio Perrone editore) di Isabella Borghese, giornalista già blogger de «Il Fatto Quotidiano». Dialogheranno con l’autrice Cristina Lattaro e Samuele Paolucci. Il romanzo è un intimo viaggio nelle vite di un malato di Prosopagnosia, malattia che impedisce di riconoscere i volti, e di … Continua a leggere Presentazione “Gli amori infelici non finiscono mai” alla Libreria Rieti »

Uomini senza volto e amori infelici / Intervista a Isabella Borghese

“Gli amori infelici non finiscono mai”, secondo romanzo della scrittrice Isabella Borghese, è un libro che parla della Prosopagnosia, una rara patologia che consiste nell’incapacità di riconoscere i volti delle persone e gli oggetti anche più familiari. Nel testo l’Uomo senza volto è appunto il personaggio colpito da questa malattia dopo un incidente. Alla sua seconda vita si intreccia quella di Eszter, una giovane precaria … Continua a leggere Uomini senza volto e amori infelici / Intervista a Isabella Borghese »

Paolo del Vaglio, “angelo dell’umorismo”

Renato Ciavola dedica un libro al creatore dell’angioletto Pigy e di tanti altri personaggi, che ha disegnato con segno lieve, ma dolcemente graffiante. La pubblicazione si arricchisce di tante strisce del cartoonist napoletano, scomparso un anno fa Un mondo fantastico e un segno lieve. Sono le caratteristiche delle creazioni di Paolo del Vaglio, cartoonist di lunghissima carriera, noto in Italia e all’estero soprattutto per il … Continua a leggere Paolo del Vaglio, “angelo dell’umorismo” »

Presentato il volume “Amatrice. Forme e immagini del territorio”, edito dalla Mondatori Electa

Con le note della Pastorale di Giuliani in sol maggiore eseguita dagli allievi del Conservatorio di Rieti si è aperta nel settecentesco Auditorium Varrone, la presentazione del volume realizzato dalla Soprintendenza ed edito dalla Mondatori Electa: “Amatrice. Forme e immagini del territorio”, di Anna Imponente, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le Marche e Rossana Torlontano ricercatrice presso l’Università di Chieti, finanziato dalla Fondazione Varrone. … Continua a leggere Presentato il volume “Amatrice. Forme e immagini del territorio”, edito dalla Mondatori Electa »

Il 18 dicembre in Comune la presentazione del libro “Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia”

Sarà presentato venerdì 18 dicembre alle 17.30 in Aula consiliare, il libro “Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia”, edito da Melampo e scritto Franco La Torre, figlio del parlamentare e sindacalista siciliano assassinato dalla mafia il 30 aprile 1982. Alla presentazione, patrocinata dal Comune di Rieti e promossa insieme all’Istituto di istruzione superiore Luigi Di Savoia di Rieti e dalla Fondazione Amici del Cammino … Continua a leggere Il 18 dicembre in Comune la presentazione del libro “Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia” »

All’asta il Nobel di Quasimodo

100.000 euro. Tanto vale un premio Nobel per la Letteratura. O meglio, è questo il prezzo a cui un antiquario si è aggiudicato la medaglia che Salvatore Quasimodo ricevette nel 1959. Il figlio del grande poeta, forse per necessità economiche, forse perché invece della madre Quasimodo portò alla cerimonia un’altra donna, ha infatti messo all’asta il premio del padre lo scorso 2 dicembre. Poco male … Continua a leggere All’asta il Nobel di Quasimodo »

Presentate a Rieti le “Letterine a Papa Francesco”

«Caro Papa Francesco ti scrivo…». Ogni giorno, nell’ufficio di corrispondenza del Pontefice, arrivano centinaia di lettere, disegni, messaggi di bambini di tutto il mondo. E un’antologia di questa originale e straordinaria corrispondenza è stata pubblicata il 19 novembre nel libro “Letterine a Papa Francesco” per i tipi della casa editrice Gallucci. A curare il volume è stata Alessandra Buzzetti, vaticanista del Tg5, che venerdì 11 dicembre ha … Continua a leggere Presentate a Rieti le “Letterine a Papa Francesco” »

Presentati “I Fiori di Gerico” nell’Aula consiliare del Comune di Rieti

È stato presentato il 12 dicembre nell’Aula consiliare del Comune di Rieti il libro scritto «a quattro mani e due cuori» da Alessandra Pasqualotto e Catiuscia Rosati: “I Fiori di Gerico”, edito da Amarganta. Un lavoro che guarda all’universo delle adozioni, con uno sguardo che parte dal di dentro e che non rinuncia a raccontare una doppia condizione umana: quella del genitore adottivo oltre che del bambino. Un … Continua a leggere Presentati “I Fiori di Gerico” nell’Aula consiliare del Comune di Rieti »