Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Flavia Perina alla Paroniana per il Premio Letterario Città di Rieti

Venerdì 20 gennaio alle 17:00, presso la Biblioteca comunale Paroniana, si svolgerà il primo incontro della 9° edizione del Premio Letterario Città di Rieti – Centro d’Italia. Questo primo evento del premio, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti e dalla Biblioteca Comunale Paroniana con il contributo della Fondazione Varrone, vede protagonista Flavia Perina con Le Lupe, edito da Baldini e Castoldi. Prima della presentazione, come … Continua a leggere Flavia Perina alla Paroniana per il Premio Letterario Città di Rieti »

La pace in nome di Dio. La storia del celebre incontro tra religioni diverse ad Assisi ripercorsa in un libro di Paolo Fucili

 “Lo spirito di Assisi è una necessità vitale. Proprio mentre leggiamo di tanta violenza ammantata di religione, dobbiamo impegnare sempre di più i leader religiosi –e i popoli dietro di loro- per la pace.” Le parole di Marco Impagliazzo, attuale presidente della Comunità di Sant’Egidio,  nell’intervista presente in “Pace in nome di Dio” (Tau Editrice, 97 pagine) di Paolo Fucili, sono la sintesi migliore di … Continua a leggere La pace in nome di Dio. La storia del celebre incontro tra religioni diverse ad Assisi ripercorsa in un libro di Paolo Fucili »

Storie di Natale. La disperata ricerca di una festa “diversa” e senza più radici religiose in una raccolta di racconti.

“Ecco, vede,…abito anch’io nei paraggi, la incontro spesso per strada, sempre da solo. Poco fa, mentre tornavo a casa, l’ho vista rientrare. Mi sono detta che forse stasera non festeggiava in famiglia”. Quando la società vuol dire atomizzazione, natale in solitudine, deflagrazione familiare, c’è sempre un segno. Connaturato nell’essere animale “politico”, nel senso di abitare con gli altri nella città di Aristotele, l’incontro è possibile, … Continua a leggere Storie di Natale. La disperata ricerca di una festa “diversa” e senza più radici religiose in una raccolta di racconti. »

#Libri: Sul filo del circo di Paolo Stratta

È uscito per Funambolo Edizioni Sul filo del circo di Paolo Stratta, direttore della collana Sircus. Il testo è un’appassionata storia del teatro di strada e del circo contemporaneo scritta da un attore e regista, fondatore tra l’altro della Fondazione Cirko Vertigo e dell’Associazione Qanat Arte e Spettacolo. La prima parte è una cavalcata nel novecento alla scoperta dei precursori più prossimi del teatro di … Continua a leggere #Libri: Sul filo del circo di Paolo Stratta »

#Libri: I nidi di rondine di Pierluca Aguzzi

Lo scorso 19 dicembre è uscito il romanzo I nidi di rondine (Amarganta) di Pierluca Aguzzi. Per parlarne abbiamo intervistato l’autore, giornalista di Radiomondo e Rietinvetrina. D: Raccontiamo in breve la situazione del tuo romanzo. R: Il libro nasce ispirandomi alle rondini che girano sul mio palazzo, a forza di vederle mi sono appassionato a loro. Le protagoniste di questa storia sono due donne che … Continua a leggere #Libri: I nidi di rondine di Pierluca Aguzzi »

#Libri: Alla scoperta di sé di Raffaella Dalla Libera

Leggere Alla scoperta di sé di Raffaella Dalla Libera (RiStampa Edizioni), autrice e casa editrice reatine, è davvero una piccola scoperta. Una sessantina di pagine letteralmente incantevoli che danno un punto di vista autentico sul disagio mentale. La favola entomologica inizia in un vero eden della semplicità, dove il bruco Riccardo esplora il giardino a partire dalla sua casa sull’Oleandro. Il piccolo insetto si fa … Continua a leggere #Libri: Alla scoperta di sé di Raffaella Dalla Libera »

Un Natale diverso narrato da alcuni grandi scrittori

Alcuni grandi scrittori raccontano la vera essenza della nascita di Gesù “Andarono, lo Spirito e Scrooge, di là della corte verso una porta alle spalle della casa. Si aprì loro davanti, mostrando un camerone nudo e malinconico, che pareva anche più vuoto di quel che era per certe file di banchi e di leggii. Ad uno di questi, presso un misero fuocherello, leggeva tutto solo … Continua a leggere Un Natale diverso narrato da alcuni grandi scrittori »

Il popolo dell’abisso. La riscoperta di una singolare opera di Jack London

“Anche nei casi migliori, la vita di città è innaturale per l’essere umano; ma la vita di Londra è così profondamente innaturale che il lavoratore o la lavoratrice media non riescono a sopportarla”. Sono passati cento anni dalla morte di Jack London (era nato a san Francisco nel 1876, anche se il cognome gli deriva dal quello dell’uomo che la madre sposò in seconde nozze), … Continua a leggere Il popolo dell’abisso. La riscoperta di una singolare opera di Jack London »

I cento anni de “Il porto sepolto” di Ungaretti

L’opera di Ungaretti che ha cambiato la storia della poesia. Ci rinveniamo a marcare la terra Con questo corpo Che ora troppo ci pesa Nel dicembre 1916 il fante Giuseppe Ungaretti vede le sue poesie raccolte in volume per iniziativa di un suo superiore, il tenente Ettore Serra, con il titolo “Il porto sepolto”. Ottanta copie numerate, che comprendevano trentadue poesie, erano la scarna dote … Continua a leggere I cento anni de “Il porto sepolto” di Ungaretti »

Paolo Rotilio presenta “La notte in cui morì Nero Wolfe”

Sarà presentato venerdì 9  alle ore 18 presso la Libreria Mondadori Rieti in via Rieti 61 il romanzo “La notte in cui morì Nero Wolfe“, scritto da Paolo Rotilio ed edito da Funambolo edizioni. La notte in cui morì Nero Wolfe è un giallo dalle tinte humor: giallo e umorismo, mescolati insieme, portano a un gioco nuovo di equilibri tra suspense e sorrisi. Sullo sfondo … Continua a leggere Paolo Rotilio presenta “La notte in cui morì Nero Wolfe” »

Nuovo sviluppo a Rieti tra tecnologia e agricoltura. Dibattito alla presentazione del libro su Maraini di Ottorino Pasquetti

«Questo mio libro non è un libro di storia, ma un racconto storico scritto in stile giornalistico. Mi sono impegnato ad esporre i fatti conosciuti e studiati e li ho mutati in un racconto misto tra avvenimenti e personaggi reali ed alcuni nati dalla mia fantasia di giornalista». Ottorino Pasquetti non tradisce il suo modus scribendi, e da giornalista di lunga data (con gli anni … Continua a leggere Nuovo sviluppo a Rieti tra tecnologia e agricoltura. Dibattito alla presentazione del libro su Maraini di Ottorino Pasquetti »

«Di grammatica non si muore»: presentato a Rieti il libro di Massimo Roscia

Nel pomeriggio di venerdì 25 novembre, presso la Libreria Rieti, è stato presentato Di grammatica non si muore di Massimo Roscia. Autore anche di La strage dei congiuntivi, Roscia crea un piccolo e divertente show costruito sulle altrimenti noiose regole della nostra lingua. Si va dall’abuso dell’apostrofo, alla dilagante ignoranza del congiuntivo; dalla colonizzazione degli aglicismi, a veri e propri errori-orrori nei casi più disparati. … Continua a leggere «Di grammatica non si muore»: presentato a Rieti il libro di Massimo Roscia »

La Misericordia e la letteratura

Nel corso dei secoli molti grandi scrittori hanno messo in luce l’amore di Dio verso gli uomini “Lasciamo le novantanove pecorelle –rispose il cardinale: Sono in sicuro sul monte: io voglio ora stare con quella ch’era smarrita. Quell’anime son forse ora ben più contente, che di vedere questo povero vescovo. Forse Dio, che ha operato in voi il prodigio della misericordia, diffonde in esse una … Continua a leggere La Misericordia e la letteratura »

In un libro le storie del Cicolano da antiche pergamene

Dalle più antiche pergamene del monastero di Santa Filippa, i Mareri e il Cicolano raccontati in un libro. La presentazione il 3 dicembre alle 15,30 presso l’Auditorium Varrone. Il programma prevede i saluti da parte di Antonio Valentini Presidente Fondazione Varrone, Walter Capezzali Presidente Deputazione abruzzese di storia patria, Suor Elisabetta D’Angeli Madre generale dell’Istituto delle Suore Francescane di Santa Filippa Mareri, Suor Margherita Pascalizi … Continua a leggere In un libro le storie del Cicolano da antiche pergamene »

In uscita il romanzo del reatino Paolo Rotilio: “La notte in cui morì Nero Wolfe”

Uscirà lunedì 28 novembre il romanzo giallo dalle tinte humor dell’autore reatino Paolo Rotilio, edito da Funambolo, dal titolo accattivante La notte in cui morì Nero Wolfe. Dal 1969 al 1971 la Rai trasmette le dieci puntate dello sceneggiato dedicato a Nero Wolfe, investigatore americano. In quello stesso periodo, a Rieti, città dove non accade mai nulla, viene commesso un omicidio. Il caso viene seguito … Continua a leggere In uscita il romanzo del reatino Paolo Rotilio: “La notte in cui morì Nero Wolfe” »

“Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore”: in uscita un libro su Emilio Maraini

Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro “Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore” Il lavoro, scritto da Ottorino Pasquetti, celebra il centenario della nascita di Emilio Maraini, fondatore, nel 1886, dello Zuccherificio, la prima industria di trasformazione a Rieti. Una impresa che ha rivoluzionato l’economia, gli usi e i costumi della città: una realtà a prevalente vocazione agricola. Il prossimo lunedì 5 … Continua a leggere “Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore”: in uscita un libro su Emilio Maraini »

“Metti un libro sotto l’albero” per Amatrice

Regalare un libro, un gesto concreto di solidarietà per la rinascita di una comunità: questo il senso della campagna “Metti un libro sotto l’albero” lanciata da C1V Edizioni in vista del periodo natalizio e valida fino a fine dicembre. In pratica, per ogni libro acquistato sul sito www.c1vedizioni.com o su richiesta all’indirizzo e-mail c1vedizioni@gmail.com, la casa editrice romana devolve due euro per la raccolta fondi … Continua a leggere “Metti un libro sotto l’albero” per Amatrice »

Poesia come speranza. In libreria la prima antologia poetica di Alessio Brandolini

“Apri la porta per favore”. “Chi sei?”. “Come chi sono? Sono io!”. “Io chi?”. L’incapacità di conoscere e amare davvero l’altro in un mare di stanze ben arredate, di macchine pagate per velocità abissali che non servono a nulla, in strade tappezzate di scarti diventati beni di prima necessità indotta dalle nuove pseudo-estetiche, questi sono gli elementi più immediatamente percepibili leggendo la prima antologia poetica … Continua a leggere Poesia come speranza. In libreria la prima antologia poetica di Alessio Brandolini »

La quarta persona più importante: il libro di Francesco Franceschini presentato nella Libreria Rieti

Nel pomeriggio di venerdì 11 novembre, presso la Libreria Rieti è stato presentato il romanzo La quarta persona più importante (Verbavolant) di Francesco Franceschini. Il libro racconta una storia davvero tragica: la quindicenne Mirka perde entrambi i genitori, suicidi a poca distanza di tempo l’uno dall’altro. Eppure lo stile è assolutamente leggero ed ironico: il lutto visto attraverso gli occhi di una ragazza alla ricerca … Continua a leggere La quarta persona più importante: il libro di Francesco Franceschini presentato nella Libreria Rieti »

Le stragi di Leonessa nell’aprile 1944: il Liber Memorialis di mons. Giuseppe Chiaretti

Torna a parlare delle stragi di Leonessa nell’aprile 1944, mons. Giuseppe Chiaretti, Arcivescovo emerito di Perugia – Città della Pieve, con un breve articolo legato a un suo volume da poco pubblicato:  una «Antologia resistenziale leonessana nel 72° anniversario di quelle stragi» Ne parliamo perché da parte dei due governi, italiano e tedesco, sono in corso ricerche per redigere un Atlante delle stragi nazi-fasciste del 1944. Purtroppo, … Continua a leggere Le stragi di Leonessa nell’aprile 1944: il Liber Memorialis di mons. Giuseppe Chiaretti »