Archivio Tag: Economia

Come invertire l’indietro tutta del Mezzogiorno

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Coesione territoriale, Graziano Del Rio: ”Non esiste un problema di risorse, ma di capacità di spesa da attivare. Grazie alla disponibilità di fondi nel biennio 2014-2015 per 21 miliardi di cui 16,5 destinati al Sud, è proprio da qui che può venire un cambiamento a breve delle previsioni di recupero del Pil italiano”. Cosa c’è che … Continua a leggere Come invertire l’indietro tutta del Mezzogiorno »

Cassa Edile Rieti: prospettive di miglioramento?

La domanda è già stata posta e la risposta non fu cosi scontata. Oggi, a valle della chiusura del 1° semestre 2014, è necessario ripeterla e la risposta la troviamo leggendo i dati pubblicati all’Assemblea Annuale dell’ANCE del 22 u.s. che evidenziano un ulteriore deterioramento del settore delle costruzioni. Un arretramento che sta assumendo gli stessi livelli dell’immediato dopoguerra. Ad esempio: il numero dei permessi a costruire (nuove … Continua a leggere Cassa Edile Rieti: prospettive di miglioramento? »

Alcatel: bene new-co, ma serve una risposta complessiva

Si è appena concluso l’incontro di oggi al Ministero dello Sviluppo Economico tra Fim, Fiom, Uilm nazionali, Alcatel i rappresentanti della new-co S.M. Optics e il dott. Castano per il MiSE sulla vertenza Alcatel. Per la Fim la vertenza deve prevedere, oltre all’utilizzo degli ammortizzatori sociali concordato con accordo sindacale e approvato dalla maggioranza dei lavoratori presenti su i circa 2000 dipendenti anche, un accordo … Continua a leggere Alcatel: bene new-co, ma serve una risposta complessiva »

Giovani a rischio delusione

“Garanzia giovani”: 130mila iscritti e 18mila offerte lavoro. “Garanzia giovani” è partita. E molti ci credono. Saranno ricompensati? Il piano per l’occupazione giovanile, sostenuto dall’Unione europea, ha riscosso successo: in Italia dopo circa due mesi gli iscritti sul portale, aperto dal Ministero del lavoro, toccano i 130mila. Le imprese, invece, sono incerte: i posti offerti si fermano sotto i 18mila. Certo, le azioni del Governo … Continua a leggere Giovani a rischio delusione »

Economia: Italia con i reumatismi

Grandi nodi irrisolti e anche tanta ruggine negli ingranaggi. Un Paese che si appresta ufficialmente ad andare in vacanza – agosto è per definizione il nostro mese di “stacco” – non ha troppa voglia di pensare a quel numerino, il Pil, che le ultime statistiche danno ancora in discesa. Il governo aveva stimato per quest’anno una crescita della ricchezza dello 0,8%, niente di che ma … Continua a leggere Economia: Italia con i reumatismi »

Forum Aree interne 2025: fecondo scambio di idee

Da Subiaco al cuore del Molise, dal cammino di S. Benedetto al Center for Digital Humanities Awards, dalla Sardegna alla più avanzata tecnologia digitale, per un proficuo laboratorio sulle aree interne. Dal Castello di Rocca Sinibalda nel cuore della valle del Turano si lancia l’ipotesi di un laboratorio permanente e formativo sulle aree interne. Presenti nell’affascinante cornice del Castello- Scorpione di Rocca Sinibalda per il … Continua a leggere Forum Aree interne 2025: fecondo scambio di idee »

Quanto vale un’ora di lavoro?

Tema all’ordine del giorno negli altri Paesi. L’Italia tace Non si vuole fare qui del facile populismo sostenendo che in Italia c’è un crescente bisogno di riequilibrare l’eccessiva disparità reddituale che sta arricchendo pochi, e impoverendo moltissimi. E non è solo una questione di giustizia sociale: se la classe media perde sempre più potere d’acquisto, appunto non compra, non muove i consumi e quindi l’economia. … Continua a leggere Quanto vale un’ora di lavoro? »

Pochi investimenti, tanti poveri

La ricetta di Thomas Piketty: tassare i grandi patrimoni Ancora una volta suona l’allarme sociale. Anche quest’anno i dati che descrivono la povertà in Italia sono peggiorati rispetto a quelli dell’anno precedente. Nonostante tutto: è cambiato il panorama politico, gli esperti sostengono sia mutato lo scenario economico e il nostro Paese è più forte in Europa. Risultato: gli scenari non cambiano. Nel 2013 segnala l’Istat, … Continua a leggere Pochi investimenti, tanti poveri »

Perché conviene aiutare il Sud

Non agire finanziariamente può compromettere il futuro di tutto il Paese Gli indicatori relativi ai consumi alimentari e alla povertà, fotografano in maniera drammatica il disastro in cui si trova il Sud. La Coldiretti, in una sua analisi, sostiene che nel 2013 il 65% delle famiglie italiane ha ridotto il consumo dei generi alimentari. La percentuale sale al 77% per quanto riguarda il Mezzogiorno, attanagliato … Continua a leggere Perché conviene aiutare il Sud »

Un forziere a garanzia del debito mostruoso

I beni patrimoniali dello Stato potrebbero confluire in un apposito fondo, collegato all’emissione di una colossale obbligazione che avrebbe proprio in quel patrimonio la garanzia e da esso ricaverebbe i proventi realizzabili nel tempo e nelle condizioni migliori per provvedere al rimborso. Necessari almeno 200 miliardi di euro, ma c’è chi si spinge ad ipotizzare fino a 7-800 miliardi. Abbiamo fatto tutti i “compiti a … Continua a leggere Un forziere a garanzia del debito mostruoso »

Oltre i NEET con garanzia giovani

Il 9 luglio la sala convegni dell’Hotel Serena ospiterà l’incontro con l’Assessore regionale al lavoro Lucia Valente che, su invito della direttrice della CNA di Rieti, Enza Bufacchi, parlerà di “Garanzia Giovani” l’iniziativa dell’Unione Europea dedicata a ragazze e ragazzi. «La Regione Lazio – spiega Enza Bufacchi – ha investito 137 milioni di euro per garantire ai giovani NEET un percorso di formazione o di … Continua a leggere Oltre i NEET con garanzia giovani »

Guado: aumentano gli appassionati all’«oro blu»

Aumentano sempre di più gli appassionati all’«oro blu». Molti i partecipanti al laboratorio di tintura con il guado che si è tenuto domenica 6 luglio alla Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile dal Prof. Alberto Lelli e dal personale di Educazione Ambientale dell’ente all’interno della manifestazione “Due laghi Zero Rifiuti”. Non semplici curiosi o scettici, ma persone venute da tutto il Lazio per chiedere … Continua a leggere Guado: aumentano gli appassionati all’«oro blu» »

Pastorelli (Psi): impresa agricola volano di nuova economia

«L’impresa agricola può diventare sempre di più il volano di una nuova economia, presidio del territorio e sostegno di attività di valore sociale». Così l’onorevole Psi Oreste Pastorelli in qualità direlatore questo pomeriggio in Commissione Ambiente del testo unificato che prevede disposizioni in materia di agricoltura sociale. «Esempi in questo àmbito nel nostro Paese sono rappresentati dalle cosiddette “fattorie sociali”, ossia quelle aziende agricole economicamente … Continua a leggere Pastorelli (Psi): impresa agricola volano di nuova economia »

Rieti e i suoi prodotti tipici a New York

Rieti e i suoi prodotti tipici a New York per uno dei più importanti appuntamenti fieristici del settore food & beverage nel mondo. Tutto pronto per il «Summer Fancy Food» che aprirà i battenti domenica 29 giugno, per concludersi il 1 luglio. Protagonista di questo importante appuntamento, il Consorzio “Arti e Sapori della nostra terra” che spicca il volo per sviluppare, promuovere e tutelare le … Continua a leggere Rieti e i suoi prodotti tipici a New York »

Tasse a Rieti? 1300 a famiglia

Quanto spenderà nel 2014 una famiglia tipo a Rieti? Partendo da questa domanda, l’associazione Rietidecide ha fatto dei calcoli che evidenziano come la pressione tributaria negli ultimi anni abbia raggiunto livelli troppo elevati. Parallelamente, come se non bastasse, da una recente indagine dell’osservatorio di Findomestic Banca è emerso che Rieti ha il reddito pro capite più basso del Lazio, pari a 13731 euro (-0,5% rispetto … Continua a leggere Tasse a Rieti? 1300 a famiglia »

Solsonica: il 2 luglio il tavolo al Ministero

Questa mattina il deputato Fabio Melilli ha incontrato il responsabile dell’Unità Gestione Vertenze del Ministero dello Sviluppo economico, Giampietro Castano, per discutere della vertenza Solsonica. Facendo seguito a quanto richiesto nell’incontro svoltosi il 13 giugno scorso presso il Comune di Rieti tra la dirigenza della Solsonica, i rappresentanti istituzionale e le parti sociali, è stato convocato un tavolo ministeriale che si terrà mercoledì 2 luglio … Continua a leggere Solsonica: il 2 luglio il tavolo al Ministero »

Petrangeli in Seko: prosegue il tour nelle eccellenze industriali

Dopo aver visitato la Lombardini, l’Amministrazione comunale prosegue il proprio “tour” nelle eccellenze industriali che, nonostante il doloroso periodo di delocalizzazioni, dismissioni, e chiusure, resistono sul territorio, talvolta innovando. Ed infatti il primo cittadino, Simone Petrangeli, accompagnato dalla vice sindaco Emanuela Pariboni e da Andrea Ferroni, presidente dell’Asi, ha fatto visita al quartier generale della Seko, industria specializzata nel campo delle pompe dosatrici e dei sistemi di dosaggio. Un … Continua a leggere Petrangeli in Seko: prosegue il tour nelle eccellenze industriali »

Questione fiscale: non solo denari ma democrazia

L’Italia cumula due record drammaticamente contraddittori, il livello della pressione fiscale e quello dell’evasione fiscale: entrambi altissimi, indecentemente alti. A questo si combina una vistosa sperequazione nella distribuzione fiscale. Per questo è necessario intervenire: ”un fisco più equo aiuta i cittadini onesti”. Riparte il treno delle riforme istituzionali, che, pur necessarie, non sono certo in cima alla sensibilità e all’immediato interesse dalla gran parte dei … Continua a leggere Questione fiscale: non solo denari ma democrazia »

20 milioni in arrivo, 450 aziende interessate

Oltre 450 le manifestazioni di interesse al Programma di sostegno per il rilancio e lo sviluppo del sistema locale del lavoro Sono oltre 450 le manifestazioni di interesse presentate in risposta all’avviso pubblico promosso dal Comune di Rieti e relativo al “Programma di sostegno per il rilancio e lo sviluppo del sistema locale del lavoro”. “Un risultato assolutamente eccezionale – commenta l’Assessore alle Attività Produttive, … Continua a leggere 20 milioni in arrivo, 450 aziende interessate »

Nel Mezzogiorno una crisi distruttiva

Tutti gli indici statistici in negativo e in peggioramento rispetto al Nord La fotografia dell’ultimo rapporto dell’Istat, sul piano generale, è questa: negli ultimi 2 anni solo il 30% delle imprese ha migliorato occupazione e fatturato; la disuguaglianza rimane “consistente”, nonostante le politiche redistributive; la povertà aumenta, tanto che l’indicatore di povertà assoluta, stabile fino al 2011, sale di 2,3 punti percentuali nel 2012, attestandosi … Continua a leggere Nel Mezzogiorno una crisi distruttiva »

Intesa Confcommercio sindacati per incentivi fiscali e contributivi

Confcommercio Imprese per l’Italia Rieti ha firmato con Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil lo scorso 29 maggio l’intesa territoriale per gli incentivi fiscali e contributivi, in applicazione della legge di stabilità 2014. Confcommercio Rieti e le organizzazioni sindacali – Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil – hanno firmato lo scorso 29 maggio l’accordo territoriale per gli incentivi fiscali e contributivi, in applicazione della … Continua a leggere Intesa Confcommercio sindacati per incentivi fiscali e contributivi »

Accordo di Programma, bando prorogato. Disponibili 20 milioni

La Giunta, sollecitata dal mondo imprenditoriale e dalle associazioni di categoria, ha deliberata la proroga dei termini per la presentazione della Manifestazione di interesse a investire finalizzata alla ricognizione dei fabbisogni per la definizione di un accordo di programma complessivo di sostegno per il rilancio e lo sviluppo del Sistema Locale del Lavoro di Rieti. La nuova scadenza è stata fissata al 13 giugno 2014, … Continua a leggere Accordo di Programma, bando prorogato. Disponibili 20 milioni »

Economia: spazio agli apprendisti

Investire sui giovani. Saranno gli imprenditori di domani È stato per decenni il canale principale di immissione di giovani nel mondo del lavoro. Si faceva l’apprendistato, poi si entrava in fabbrica o nel luogo di lavoro con un contratto a tempo indeterminato. “Fare l’apprendistato” era diventato sinonimo di impratichirsi di un lavoro, la gavetta necessaria per capire come si fa. Sta di fatto che gli … Continua a leggere Economia: spazio agli apprendisti »

Internazionalizzazione delle imprese, Regnini: serbatoio di opportunità

I trend settoriali, le abitudini d’acquisto e di consumo, i canali distribuiti, saranno questi i temi al centro della giornata di formazione che si svolgerà lunedì 12 maggio, nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Rieti, dalle 9 alle 12. L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto SIAFT ed è rivolto a tutte le imprese del territorio dei settori Oil, Wine&Spirits, Food&Beverage e Tourism. “L’internazionalizzazione … Continua a leggere Internazionalizzazione delle imprese, Regnini: serbatoio di opportunità »

Commercio: ma quale Ztl, il nemico è in rete!

Per tutto l’inverno ci hanno detto che la crisi del commercio si spiega in buona parte con la maledizione della Ztl. Oggi le regole sul traffico non sono cambiate, ma ad un tratto i mugugni si sono come estinti. E senza nemmeno la giustificazione dell’arrivo della buona stagione, finora assai timida nel concedere le sue grazie. Vorrà dire che nonostante tutto il commercio in centro … Continua a leggere Commercio: ma quale Ztl, il nemico è in rete! »

Economia locale: l’impegno di CNA sull’«Accordo di Programma»

Al fine di divulgare le opportunità contenute nell’avviso pubblico noto come “Accordo di Programma”, la CNA di Rieti ha promosso una serie di incontri pubblici con il seguente calendario: 28 aprile ore 17.30 a Leonessa presso l’Auditorium Santa Lucia, Corso S. Giuseppe; 5 Maggio ore 17.30 a Cantalice presso il Centro Socio culturale in via D. Alighieri; 7 Maggio ore 17.30 a Osteria Nuova presso … Continua a leggere Economia locale: l’impegno di CNA sull’«Accordo di Programma» »

Zuccherificio: Coop saluta e se ne va

Il Consiglio di Sorveglianza di Coop Centro Italia riunitosi ieri, giovedì 17 aprile, ha esaminato la situazione che si è venuta a creare a Rieti in relazione al proprio investimento sull’ex zuccherificio. A seguito del diniego della delibera di iniziativa popolare, Coop Centro Italia ha deciso di disinvestire su Rieti ampliando in altri territori il proprio sviluppo. La decisione è irrevocabile e dunque non soggetta … Continua a leggere Zuccherificio: Coop saluta e se ne va »

Rilancio industriale: questa mattina la conferenza stampa

Si è tenuta nella mattina di giovedì 10 aprile presso la Sala consiliare del Comune la conferenza stampa di presentazione dell’avviso pubblico per manifestazione di interesse ad investire finalizzata alla ricognizione dei fabbisogni per la definizione dell’Accordo di Programma per il rilancio e lo sviluppo industriale del Sistema Locale di Lavoro di Rieti. All’incontro erano presenti il Sindaco Simone Petrangeli, l’Assessore alle Attività Produttive Emanuela … Continua a leggere Rilancio industriale: questa mattina la conferenza stampa »

Supermercati: oggi Coop ha riaperto il punto vendita de “I Cubi”

A meno di tre settimane dall’apertura del punto vendita di Passo Corese, Coop Centro Italia ha aperto questa mattina un nuovo supermercato a Villa Reatina, all’interno del Centro Commerciale “I Cubi”. Con questa apertura la Cooperativa, formata da oltre 515.000 Soci, che con 2.700 dipendenti gestisce una rete di negozi, supermercati e ipermercati nelle province di Arezzo, Siena, Perugia, Terni, Rieti e L’Aquila, raggiunge quota … Continua a leggere Supermercati: oggi Coop ha riaperto il punto vendita de “I Cubi” »

Coop 76, Pescetelli a Melilli: la verità è destinata a venire a galla

Quando un’azienda va in crisi, si cerca con ansia qualcuno disposto a rilevarne l’attività. Non è cosa facile e l’esperienza, specialmente dalle nostre parti, lo dimostra. Per la Coop ‘76, però, vi furono due manifestazioni di interesse, di Conad e di Coop Centro Italia, che, di fatto, furono rispedite al mittente. Ricordo che inutilmente proponemmo al Presidente della provincia Melilli una sede di confronto per … Continua a leggere Coop 76, Pescetelli a Melilli: la verità è destinata a venire a galla »