Archivio Tag: Caritas

#Me/We | Il solo limite è la lingua. Ma non troppo

I rifugiati presenti al meeting: «è stata una bella esperienza, mi è servita molto». C’era anche un nutrito gruppo di giovani rifugiati tra i partecipanti al Meeting svolto presso l’Oasi Gesù bambino dal 2 al 4 gennaio. Alcuni, in particolare, sono seguiti dal progetto Sprar del Comune di Rieti, gestito dalla Caritas diocesana. E a loro, con l’aiuto di un traduttore, abbiamo chiesto di raccontare … Continua a leggere #Me/We | Il solo limite è la lingua. Ma non troppo »

Laboratorio Interculturale di Teatro allo Sprar gestito dalla Caritas

Il progetto SPRAR del Comune di Rieti Assessorato alle Politiche Socio Sanitarie, gestito dalla Caritas Diocesana, apre le porte del Laboratorio Interculturale di Teatro curato dalla compagnia di ricerca e sperimentazione artistico sociale Teatro Alchemico. Quest’anno si poterà avanti l’approfondimento del pensiero di Gandhi e della sua celebre frase :“Sii tu il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”. È un’occasione per esplorare le molteplici … Continua a leggere Laboratorio Interculturale di Teatro allo Sprar gestito dalla Caritas »

Spagna: un decalogo per una società coesa, giusta e fraterna

La Caritas spagnola ha approntato un decalogo in vista delle elezioni generali del 20 dicembre. Le proposte si ispirano alle parole del Papa su una Chiesa accidentata, ferita, ma non chiusa in se stessa, e all’istruzione dei vescovi “Chiesa al servizio dei poveri” In vista delle elezioni generali che si terranno in Spagna il 20 dicembre, la Caritas spagnola ha presentato un decalogo di misure … Continua a leggere Spagna: un decalogo per una società coesa, giusta e fraterna »

Il 18 dicembre le iniziative dell’Arci in occasione della Giornata d’azione globale contro il razzismo

Con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche socio-sanitarie, venerdì 18 dicembre, in occasione della Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti e la dignità dei migranti, rifugiati e sfollati, l’Arci in collaborazione con la Caritas, gli enti gestori dei progetti Sprar minori e Sprar ordinari del Comune di Rieti, insieme ai ragazzi del progetto Servizio volontario europeo, ha organizzato una serie di azioni … Continua a leggere Il 18 dicembre le iniziative dell’Arci in occasione della Giornata d’azione globale contro il razzismo »

La scuola vicina alla Caritas

La scuola media Pascoli in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico 2015/2016, alla presenza di mons. Domenico Pompili, oltre allo scambio di idee e progetti, ha voluto concretizzare questo incontro con una colletta alimentare ed una raccolta fondi a beneficio della Caritas Diocesana. È da sottolineare come la Caritas unitamente alla mensa di Santa Chiara ed a altre organizzazioni di volontariato, si adoperino in tutti i modi … Continua a leggere La scuola vicina alla Caritas »

Rifugiati: dentro il problema. Lo Sprar Caritas

Capire la situazione di chi è costretto a fuggire da guerre o persecuzioni non è facile. Chiediamo aiuto a chi ogni giorno incontra, ascolta, conoscere le loro storie, ci vive accanto. L’Europa ha approvato a maggioranza la ripartizione per quote dei rifugiati giunti sul continente. Ma diversi Paesi dell’Est si oppongono all’obbligo. L’Ungheria ha completato un vero e proprio “muro” anti-immigrati al confine serbo e … Continua a leggere Rifugiati: dentro il problema. Lo Sprar Caritas »

La Caritas e i giovani. Ambra: «un mondo ricco di passione»

Si è svolta ad Anagni nei giorni 12 e 13 ottobre la due giorni di formazione generale per i ragazzi in servizio civile presso le strutture Caritas della regione Lazio. Presenti per la diocesi reatina i quattro giovani che hanno iniziato il servizio il 14 settembre accompagnati dall’OLP Valeria Valeri. L’intento formativo è stato quello di fornire ai presenti strumenti utili a leggere il proprio … Continua a leggere La Caritas e i giovani. Ambra: «un mondo ricco di passione» »

L’orto per l’inclusione sociale Terrae di Rieti protagonista all’Expo

Il 24 settembre 2015 i partner del progetto Terrae saranno trai relatori invitati al tavolo di discussione a fianco del Ministro Maurizio Martina, ad Andrea Di Stefano direttore di Valori, Vittorio Rinaldi presidente di Altromercato, Silvia Stilli direttrice Arcs e alcuni rappresentanti di progetti che come Terrae si sono distinti sul territorio nazionale, come modello di agricoltura sociale. Il progetto Terrae i cui partner sono Arci Rieti, … Continua a leggere L’orto per l’inclusione sociale Terrae di Rieti protagonista all’Expo »

Rieti ascolta il Papa: una casa per una famiglia di migranti

«L’appello del Papa anche a Rieti è stato ascoltato» spiega il direttore della Caritas, don Benedetto Falcetti. «Il vescovo ha voluto che un appartamento della diocesi sia messo a disposizione in segno di accoglienza e la Caritas si è organizzata in collaborazione con le parrocchie della città perché si possa accogliere una famiglia ed accompagnarla fino al momento in cui non raggiunga una sua autonomia». … Continua a leggere Rieti ascolta il Papa: una casa per una famiglia di migranti »

Ogni famiglia è chiamata a essere accogliente per superare la solitudine

Dalla collaborazione tra Ufficio nazionale di pastorale familiare, Caritas italiana e Forum delle associazioni familiari nasce “Famiglie chiamate ad accogliere”, percorso nazionale integrato per “rilanciare la cultura e la pratica dell’accoglienza e della solidarietà familiare nelle comunità ecclesiali locali”. Partendo dalle “buone pratiche” attive a livello locale, per sostenerle e metterle in rete. Recuperare la “dimensione del cortile” per superare la solitudine, perché accoglienza e … Continua a leggere Ogni famiglia è chiamata a essere accogliente per superare la solitudine »

Rieti, i numeri della povertà in un anno di emporio Caritas

Il 7 luglio l’Emporio Caritas ha compiuto un anno di attività. L’iniziativa, finanziata con fondi dell’otto per mille, ha visto nel periodo trascorso il rilascio della tessera a 305 beneficiari. L’utenza, composta in prevalenza di cittadini italiani (56%) ha potuto approvvigionarsi, presso i locali di via Terenzio Varrone 148, di beni di prima necessità e di prodotti per l’igiene, facenti parte delle erogazioni AGEA, acquistati o … Continua a leggere Rieti, i numeri della povertà in un anno di emporio Caritas »

Lotta alle dipendenze: il welfare arretra, i cattolici non mollano

Su invito di Caritas italiana, riunite a Roma tutte le organizzazioni storiche. Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, ha ribadito alle comunità terapeutiche e d’accoglienza “la piena e totale vicinanza della Chiesa”. Ha messo in guardia dagli “sciacalli che stanno intorno ai poveri, agli immigrati, a chi lavora per venire incontro ai bisogni di chi è in difficoltà”. Le comunità di recupero d’ispirazione cristiana, … Continua a leggere Lotta alle dipendenze: il welfare arretra, i cattolici non mollano »

La Caritas ha nuovi “ piccoli volontari”

Si è concluso con la consegna degli attestati di “piccolo volontario” ai 35 bambini partecipanti , il progetto “Educazione al Volontariato ed alla Carità” promosso dalla Caritas Diocesana in collaborazione con l’Istituto comprensivo Marconi- Sacchetti Sassetti. Gli incontri realizzati dal novembre 2014 hanno teso alla sensibilizzazione dei bambini rispetto ai temi del volontariato, del dono e dell’attenzione agli “ultimi”. Il percorso progettuale ha inoltre coinvolto … Continua a leggere La Caritas ha nuovi “ piccoli volontari” »

Rifugiati stranieri, se la parola giusta è «integrazione»

A Rieti «ConfrontiamoCI», scambio di esperienze per una vera accoglienza Caritas in prima linea. Rieti centro d’Italia: per due giorni, centro di quell’Italia che, al di là delle polemiche su quanti posti per regione e su barconi da colpire, sa dimostrarsi accogliente e attenta alle esigenze di chi lascia la propria terra certo non per sfizio. L’interessante meeting a carattere nazionale “ConfrontiamoCI”, promosso dal Comune … Continua a leggere Rifugiati stranieri, se la parola giusta è «integrazione» »

L’Assemblea Onu si esprima sul diritto al cibo

La proposta è stata lanciata con l’invito, a tutte le Caritas del mondo, di mandare cartoline alle Nazioni Unite per chiedere che i governi facciano il punto sulla situazione alimentare globale. I delegati Caritas hanno percorso in corteo il Decumano, via centrale dell’Expo, dietro lo striscione “One human family. Food for all”, titolo della campagna lanciata da Papa Francesco a dicembre 2013. Una piantina fiorita … Continua a leggere L’Assemblea Onu si esprima sul diritto al cibo »

Nigeriani in fuga da Boko Haram Priorità: cibo e acqua

Cifre impressionanti: 5mila dei 125mila fedeli cattolici sono stati uccisi dagli estremisti e 100mila sono dovuti fuggire. Monsignor Lucius Ugorji, vescovo di Umuahia e presidente di Caritas Nigeria, spiega che la povertà e la mancanza di educazione sono “terreno fertile per un indottrinamento di massa all’Islam radicale, per poi mandare i giovani a combattere contro il resto del Paese”. Acqua e cibo agli sfollati in … Continua a leggere Nigeriani in fuga da Boko Haram Priorità: cibo e acqua »

Rifugiati: conclusi i lavori di “ConfrontiamoCI”

È giunta a conclusione il 19 maggio, dopo due intensi giorni di condivisione di idee e di esperienze, l’iniziativa “ConfrontiamoCI”, promossa dal Comune di Rieti e organizzata dalla Caritas diocesana di Rieti anche con il supporto della Prefettura di Rieti. E per la città e la diocesi di Rieti – come ha sottolineato il direttore diocesano della Caritas don Benedetto Falcetti – è stata una … Continua a leggere Rifugiati: conclusi i lavori di “ConfrontiamoCI” »

“ConfrontiamoCi”, Forti (Caritas): per l’integrazione è necessario un piano europeo

Il convegno nazionale degli operatori Sprar sul tema “ConfrontiamoCI”, promosso a Rieti dal Comune e organizzato dalla Caritas diocesana per il 18 e 19 maggio, ha visto anche il prezioso contributo di Oliviero Forti, direttore del settore Immigrazione della Caritas Italiana, che ha aiutato i tanti arrivati da tutta Italia come si stia affrontando il tema dell’integrazione a livello di sistema Paese, ma anche su … Continua a leggere “ConfrontiamoCi”, Forti (Caritas): per l’integrazione è necessario un piano europeo »

“ConfrontiamoCi”, Costa (Sprar): unificare i modelli di accoglienza

Al convegno nazionale degli operatori Sprar sul tema “ConfrontiamoCI”, promosso dal Comune Rieti e organizzato dalla Caritas diocesana, in corso presso l’Auditorium Varrone, si sono sentite anche sollecitazioni ad armonizzare il sistema di accoglienza italiano dei migranti proprio secondo le modalità ormai rodate del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. «Sostanzialmente – ha spiegato Virginia Costa, del progetto nazionale Sprar – il tema … Continua a leggere “ConfrontiamoCi”, Costa (Sprar): unificare i modelli di accoglienza »

“ConfrontiamoCi”, Miraglia (Arci): la guerra agli scafisti è di fatto una guerra ai rifugiati

Sul tavolo del convegno nazionale sul tema dei migranti e dei rifugiati organizzato a Rieti dalla Caritas diocesana, in sinergia con il Comune, sul titolo “ConfrontiamoCI”, in corso presso l’Auditorium Varrone, è arrivata anche la «decisione di stabilire una missione navale Ue per distruggere il modello di business dei contrabbandieri e delle reti di trafficanti nel Mediterraneo», annunciata poche ore fa in un tweet dall’alto … Continua a leggere “ConfrontiamoCi”, Miraglia (Arci): la guerra agli scafisti è di fatto una guerra ai rifugiati »

“ConfrontiamoCi”, Favilli: superare le rigidità del Regolamento di Dublino

Tra i temi affrontati nella due giorni di “ConfrontiamoCI”, iniziativa di rilievo nazionale sul tema dei richiedenti asilo e rifugiati e la gestione dei progetti Sprar organizzata dalla Caritas diocesana di Rieti in collaborazione con il Comune, in corso all’Auditorium Varrone, è tornato più volte sotto la lente quello del “Regolamento di Dublino”. «Sicuramente è un nodo centrale della politica europea. Fissa lo Stato competente … Continua a leggere “ConfrontiamoCi”, Favilli: superare le rigidità del Regolamento di Dublino »

“ConfrontiamoCi”, Grieco: «il problema dei migranti non è economico, né di navi»

«Per capire un po’ l’immigrazione dobbiamo capire di che immigrazione parliamo» ha detto Paolo Grieco, Viceprefetto Vicario Reggente di Rieti, durante i momenti di saluto della due giorni “ConfrontiamoCI”, che il 18 e 19 maggio vede Rieti protagonista della riflessione sulle politiche di integrazione a livello nazionale. «Quando andiamo a leggere la stampa o le opinioni di qualche politico – ha aggiunto Grieco – viene … Continua a leggere “ConfrontiamoCi”, Grieco: «il problema dei migranti non è economico, né di navi» »

Messaggio del Presidente della Camera per l’evento “ConfrontiamoCI”

Il Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha inviato al sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, un messaggio che sarà letto in occasione dell’evento nazionale di formazione “ConfrontiamoCI. Rifugiati: discorsi, pratiche, sfide per un’altra integrazione” in programma a Rieti il 18 e il 19 maggio (Auditorium Varrone, via Terenzio Varrone, 57). L’evento, promosso dal Comune di Rieti (assessorato alle Politiche Socio-sanitarie) e organizzato dalla Caritas Diocesana di … Continua a leggere Messaggio del Presidente della Camera per l’evento “ConfrontiamoCI” »

Caritas e Comune, «ConfrontiamoCI» sui rifugiati

Un importante evento nazionale di formazione si svolge a Rieti domani e martedì: «ConfrontiamoCI. Rifugiati: discorsi, pratiche, sfide per un’altra integrazione». Promosso dal Comune reatino e organizzato dalla Caritas diocesana, riunisce più di 200 specialisti del settore provenienti da diverse parti d’Italia e appartenenti a 40 organizzazioni per approfondire il discorso sui rifugiati. Fra i relatori, la direttrice del Servizio centrale dello Sprar Daniela Di … Continua a leggere Caritas e Comune, «ConfrontiamoCI» sui rifugiati »

Il Nepal che soffre ha bisogno di tutto

Padre Pius Perumana, direttore esecutivo di Caritas Nepal, partecipa ai lavori dell’Assemblea di Caritas internationalis e fa il punto: “Più di 10mila morti, 25mila persone ferite e 400mila case distrutte. Le infrastrutture e le comunicazioni sono interrotte, anche le linee telefoniche ed elettriche non funzionano ancora bene. Ci sono più di 8 milioni di persone che hanno urgente bisogno di aiuti umanitari”. “Non dimenticate subito … Continua a leggere Il Nepal che soffre ha bisogno di tutto »

Per lo sviluppo sostenibile il 2015 è decisivo

Il cardinale e presidente uscente Oscar Rodriguez Maradiaga: “È l’anno che sancisce il termine degli Obiettivi di sviluppo del Millennio e vengono lanciati gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. I governi negozieranno un nuovo accordo climatico a Parigi, a dicembre. E Papa Francesco ci consegnerà la sua enciclica sull’ecologia”. Il 19 maggio appuntamento all’Expo per il “Caritas Day”. “Il pianeta ha cibo per tutti ma sembra … Continua a leggere Per lo sviluppo sostenibile il 2015 è decisivo »