Archivio Tag: Caritas

Caritas

Un momento di spensieratezza con la voglia di ricominciare. Festa ad Amatrice per la fine del campo estivo Caritas

Durante la Messa che ha aperto la serata il vescovo ha sottolineato l’importanza dell’attesa che è già pregustazione dell’evento: occorre essere vigili ed attenti perché la Parola del Signore non passi inosservata nella nostra vita

Durante la Messa che ha aperto la serata il vescovo ha sottolineato l’importanza dell’attesa che è già pregustazione dell’evento: occorre essere vigili ed attenti perché la Parola del Signore non passi inosservata nella nostra vita

Caritas

A due anni dal sisma prosegue l’impegno di Caritas al fianco delle comunità

Due anni fa, a partire dalla notte del 24 agosto 2016, inizia una scia di eventi sismici che ha seminato morte e distruzione in intere aree dell’Appennino e dell’Italia centrale. Oltre a rispondere all'emergenza, Caritas Italiana cerca subito di sviluppare scelte che guardano al futuro, delineando modi certi per contribuire alla ricostruzione delle comunità, fondata sull’identità di queste popolazioni, che vanno rese protagoniste delle scelte

Due anni fa, a partire dalla notte del 24 agosto 2016, inizia una scia di eventi sismici che ha seminato morte e distruzione in intere aree dell’Appennino e dell’Italia centrale. Oltre a rispondere all’emergenza, Caritas Italiana cerca subito di sviluppare scelte che guardano al futuro, delineando modi certi per contribuire alla ricostruzione delle comunità, fondata sull’identità di queste popolazioni, che vanno rese protagoniste delle scelte

Immigrazione

Ad Apoleggia la biblioteca sociale realizzata da rifugiati e richiedenti asilo

La biblioteca è stata realizzata al termine di un progetto formativo della durata di tre mesi, promosso dal Centro Rurale Europeo in collaborazione con la Caritas diocesana e l’Arci di Rieti, che ha visto protagonisti richiedenti asilo e i rifugiati ospiti del progetto Sprar (adulti e minori), operatori del Centro Rurale Europeo e giovani volontari del luogo.

Il 29 luglio alle ore 11.30, presso la sede del Centro Rurale Europeo nella frazione di Apoleggia (Rivodutri), avrà luogo l’inaugurazione della “Biblioteca sociale”.

Calcio e bici: l’integrazione alla Caritas passa dallo sport

Ci saranno anche i beneficiari del progetto Sprar gestito dalla Caritas diocesana nella cornice del Rieti Sport Festival, con l’iniziativa calcistica prevista in coincidenza della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Una iniziativa che si aggiunge al felice esperimento sulla mobilità sostenibile della Ciclofficina e anticipa un incontro ecumenico di preghiera. A raccontare questo e altri progetti, la responsabile dello Sprar Caritas Antonella Liorni

Un aiuto per la Ciclofficina Caritas

Il progetto “Ciclofficina” promosso dalla Caritas all’interno del progetto Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) partito lo scorso dicembre lancia un appello alla cittadinanza per promuovere e far conoscere l’iniziativa: «Cerchiamo biciclette rotte per recuperare i pezzi di ricambio e appassionati di bicicletta di ogni età che vengano a trovarci per dare il proprio contributo o persone che vogliono imparare a riparare la propria bicicletta».

Oggi al Tg3 Regione un servizio sulla Ciclofficina Caritas

Realizzata all’interno del progetto Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Comune di Rieti e gestito dalla Caritas diocesana, la ciclofficina è un luogo dove chi sa riparare le bici insegna e aiuta gratis chi non lo sa fare, un luogo dove chi vuole si può disfare di una bici che non usa più, un luogo dove si ricicla, si ripara e si riusa, un luogo dove favorire e promuovere l’incontro e la socialità tra i rifugiati e la cittadinanza.

Giornata mondiale del malato, il vescovo Domenico: «Fare del bene senza aspettarsi nulla»

Presiedendo la liturgia in occasione della Giornata mondiale del malato, il vescovo Domenico si è rivolto ai tanti fedeli, ammalati, volontari e professionisti del mondo della salute convenuti nella chiesa di Regina Pacis gremita di fedeli senza tralasciare di guardare all’evoluzione del sistema sanitario.

Avviato il nuovo Centro di Comunità a Cittareale: «l’unico modo per rispodere ai bisogni è stare con la gente»

Dopo i numerosi interventi effettuati dalla Caritas nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016, è stato inaugurato un nuovo centro di comunità nel comune di Cittareale. La struttura è stata creata per offrire alla comunità un luogo socio-pastorale i cui ampi saloni verranno messi a disposizione delle persone per promuovere attività sociali, culturali, pastorali e ricreative.

Cittareale, pronto il Centro di Comunità

Si avvicinano ormai a un importo di quasi quattro milioni di euro gli investimenti che la Caritas ha portato avanti sotto forma di interventi nei territori dei comuni della diocesi colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016. Una spesa affrontata mediante interventi puntuali di aiuto alle persone, ma anche con una progettazione di più ampio respiro, al cuore della quale si trovano i Centri di Comunità realizzati nei punti strategici del territorio. Il prossimo 10 febbraio verrà inaugurato quello di Cittareale, ma non sarà l’ultimo

Si avvicinano ormai a un importo di quasi quattro milioni di euro gli investimenti che la Caritas ha portato avanti sotto forma di interventi nei territori dei comuni della diocesi colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016. Una spesa affrontata mediante interventi puntuali di aiuto alle persone, ma anche con una progettazione di più ampio respiro, al cuore della quale si trovano i Centri di Comunità realizzati nei punti strategici del territorio. Il prossimo 10 febbraio verrà inaugurato quello di Cittareale, ma non sarà l’ultimo

Caritas: una ciclofficina per fare società

Da Caritas una nuova iniziativa: sta infatti per aprire i battenti a Rieti una ciclofficina sociale. Si inizia con i corsi gratuiti e aperti a tutti per imparare a riparare, fare manutenzione e costruire una bicicletta

Da Caritas una nuova iniziativa: sta infatti per aprire i battenti a Rieti una ciclofficina sociale. Si inizia con i corsi gratuiti e aperti a tutti per imparare a riparare, fare manutenzione e costruire una bicicletta

I cimiteri dopo il sisma: ridare dignità alle sepolture

Il sisma di un anno fa ha devastato anche i cimiteri. Sofferenza per le famiglie: in tanti andavano a pregare sulle tombe dei propri cari tra le macerie. Fondi Caritas–Cei aiutano nel ripristino

Il sisma di un anno fa ha devastato anche i cimiteri. Sofferenza per le famiglie: in tanti andavano a pregare sulle tombe dei propri cari tra le macerie. Fondi Caritas–Cei aiutano nel ripristino