Archivio Tag: Ambiente

Ambiente

L’archistar Boeri: «Città verdi in Africa, si può»

L'architetto famoso per i 'boschi verticali' lancia la sfida per realizzare città eco-friendly nell'Africa del Nord.

Città eco-friendly in Africa del Nord? E’ possibile, a patto di riuscire a dare il giusto spazio anche alla vegetazione, alle aree agricole e all’impegno per la desalinizzazione e la desertificazione. Lo ha spiegato alla ‘Dire’ Stefano Boeri, architetto divenuto celebre a livello internazionale per i “boschi verticali“, modelli di edifici residenziali sostenibili, che prevedono la riforestazione urbana sfruttando verticalmente la superficie della costruzione. Nel … Continua a leggere L’archistar Boeri: «Città verdi in Africa, si può» »

Chiesa

I vescovi della Terra dei fuochi: «La Chiesa non sta zitta, non restare indifferenti davanti al male»

Nasce dalla «grande preoccupazione per il continuo degrado della nostra terra» e, in particolare, dai «gravissimi incendi che ci sono stati in questi ultimi mesi proprio nei luoghi che erano stati adibiti alla raccolta, allo stoccaggio e, in qualche modo, già al trattamento dei rifiuti» la Giornata di digiuno e preghiera, promossa oggi, 29 novembre, dai vescovi di Caserta, monsignor Giovanni D’Alise, Acerra, monsignor Antonio Di Donna, Aversa, monsignor Angelo Spinillo, Nola, monsignor Francesco Marino.

Nasce dalla «grande preoccupazione per il continuo degrado della nostra terra» e, in particolare, dai «gravissimi incendi che ci sono stati in questi ultimi mesi proprio nei luoghi che erano stati adibiti alla raccolta, allo stoccaggio e, in qualche modo, già al trattamento dei rifiuti» la Giornata di digiuno e preghiera, promossa oggi, 29 novembre, dai vescovi di Caserta, monsignor Giovanni D’Alise, Acerra, monsignor Antonio Di Donna, Aversa, monsignor Angelo Spinillo, Nola, monsignor Francesco Marino.

Eventi

“Un viaggio intorno all’albero” alla Riserva dei Laghi per oltre duecento studenti

Sono stati moltissimi i ragazzi che hanno partecipato il Progetto Didattico, “Un viaggio intorno all’albero”, promosso grazie agli operatori di Educazione Ambientale della Riserva Naturale del Laghi Lungo e Ripasottile.

Sono stati moltissimi i ragazzi che hanno partecipato il Progetto Didattico, “Un viaggio intorno all’albero”, promosso grazie agli operatori di Educazione Ambientale della Riserva Naturale del Laghi Lungo e Ripasottile.

Prefettura di Rieti

Riunione in prefettura per le problematiche inerenti alla presenza di cinghiali

Presieduta dal Prefetto Reggiani, si è tenuta in prefettura una riunione allo scopo di approfondire le problematiche connesse con la presenza di cinghiali sul territorio provinciale.

Presieduta dal Prefetto Reggiani, si è tenuta in prefettura una riunione allo scopo di approfondire le problematiche connesse con la presenza di cinghiali sul territorio provinciale.

Ambiente

Comune e Polizia Municipale intensificano il contrasto all’abbandono di rifiuti

Prosegue l’attività di prevenzione e controllo, nell’ambito del piano elaborato dall’assessorato all’ambiente, in collaborazione con la Polizia Municipale di Rieti, nei confronti di coloro che abbandonano rifiuti speciali nei pochi cassonetti rimasti in città o in altre aree pubbliche.

Prosegue l’attività di prevenzione e controllo, nell’ambito del piano elaborato dall’assessorato all’ambiente, in collaborazione con la Polizia Municipale di Rieti, nei confronti di coloro che abbandonano rifiuti speciali nei pochi cassonetti rimasti in città o in altre aree pubbliche.

Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato

Papa Francesco: prendersi cura dell’acqua è urgente, non possiamo lasciare che i mari si riempiano di plastica

Dedicato al tema dell’acqua il messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. “Custodire ogni giorno questo bene inestimabile - scrive - rappresenta oggi una responsabilità ineludibile, una vera e propria sfida”. “Non possiamo permettere che i mari e gli oceani si riempiano di distese inerti di plastica galleggiante. Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci, con mentalità attiva, pregando come se tutto dipendesse dalla Provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi”

Dedicato al tema dell’acqua il messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. “Custodire ogni giorno questo bene inestimabile – scrive – rappresenta oggi una responsabilità ineludibile, una vera e propria sfida”. “Non possiamo permettere che i mari e gli oceani si riempiano di distese inerti di plastica galleggiante. Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci, con mentalità attiva, pregando come se tutto dipendesse dalla Provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi”

Unione Province del Lazio

Incontro Upi Lazio con assessore regionale ambiente su gestione rifiuti

Il direttivo dell’Unione delle Province d’Italia del Lazio ha incontrato l’assessore regionale all’Ambiente Massimiliano Valeriani per un primo confronto sul nuovo piano regionale dei rifiuti e sulle problematiche connesse all’impiantistica presente nella regione.

Il direttivo dell’Unione delle Province d’Italia del Lazio ha incontrato l’assessore regionale all’Ambiente Massimiliano Valeriani per un primo confronto sul nuovo piano regionale dei rifiuti e sulle problematiche connesse all’impiantistica presente nella regione.

Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile

Riserva laghi Lungo e Ripasottile, liquidati i danni da fauna selvatica

Il Commissario Straordinario della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile Guido Zappavigna, comunica che sono state sbloccate le liquidazioni da danni da fauna selvatica e sono stati erogati € 35,000 a favore degli agricoltori e delle ditte agricole che hanno subito danneggiamenti.

Il Commissario Straordinario della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile Guido Zappavigna, comunica che sono state sbloccate le liquidazioni da danni da fauna selvatica e sono stati erogati € 35,000 a favore degli agricoltori e delle ditte agricole che hanno subito danneggiamenti.

Ambiente

“Comuni Ricicloni” di Legambiente, premiato il Comune di Rieti

Comunanza, Montorio al Vomano, Cerreto di Spoleto e Rieti premiati dal principale consorzio italiano di gestione dei RAEE durante la 25° edizione di “Comuni Ricicloni” di Legambiente

Comunanza, Montorio al Vomano, Cerreto di Spoleto e Rieti premiati dal principale consorzio italiano di gestione dei RAEE durante la 25° edizione di “Comuni Ricicloni” di Legambiente

Benito Rosati e i Volontari per forza: lo spirito della Laudato si’ vissuto nel concreto

C’erano anche un vecchio materasso con le molle tutte arrugginite e la carcassa di un frigorifero tra gli oggetti recuperati tra la fitta boscaglia di Colle San Mauro dai “Volontari per forza” guidati da Benito Rosati. Con trent’anni di battaglie sulle spalle, l’ambientalista sembra essersi sintonizzato in anticipo su alcune linee dell’enciclica di papa Francesco e oggi è incuriosito dalle Comunità Laudato si’

C’erano anche un vecchio materasso con le molle tutte arrugginite e la carcassa di un frigorifero tra gli oggetti recuperati tra la fitta boscaglia di Colle San Mauro dai “Volontari per forza” guidati da Benito Rosati. Con trent’anni di battaglie sulle spalle, l’ambientalista sembra essersi sintonizzato in anticipo su alcune linee dell’enciclica di papa Francesco e oggi è incuriosito dalle Comunità Laudato si’

“Bravi e Grazie”, presentato a Rieti il concorso nazionale che premia i comportamenti sostenibili dei cittadini

È stata presentata presso la sede dell’ASM la prima edizione di “Bravi e Grazie” il concorso nazionale attivo fino al 30 settembre 2018 che premia i comportamenti sostenibili dei cittadini, consentendo loro di vincere rispettivamente un’auto (con guida dai 14 anni), un motorino e una bicicletta elettrica, tutti rigorosamente elettrici.

Chiesa di Rieti e Slow Food lanciano il progetto delle «Comunità laudato si’»

Dal dialogo tra la Chiesa di Rieti e Slow Food, nasce l’idea di fondare in Italia e nel mondo Comunità di persone legate dall’idea di promuovere, al proprio interno e nella società, i valori e le idee di giustizia sociale e ambientale contenute nella Laudato si’ di papa Francesco

Il presidente Asm da Rieti al Brasile per spiegare la strategia «Rifiuti zero»

Alessio Ciacci, Presidente di Asm Rieti e Acsel Val di Susa, è stato chiamato in Brasile a illustrare le migliori esperienze italiane di raccolta differenziata e riciclo alle massime autorità statali e cittadine nella capitale. In cinque giorni, ha partecipato in veste di relatore, a sette convegni e numerosi incontri bilaterali per presentare e promuovere il modello italiano “Rifiuti Zero” adottato nel 2007 da Capannori come primo comune italiano e che oggi annovera oltre 270 comuni per oltre 6 milioni di cittadini coinvolti.

Regione Lazio, cinque nuovi Monumenti Naturali: c’è anche il Faggio di San Francesco

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha firmato cinque decreti su proposta dell’Assessore all’Ambiente Mauro Buschini, che istituiscono altrettanti Monumenti Naturali. Si tratta di aree meritevoli di tutela e salvaguardia perché presentano elementi di interesse naturalistico e storico-archeologico che hanno contribuito in maniera significativa alla definizione di caratteri paesaggistici e ambientali dei luoghi.