Pollo con peperoni
Un semplicissimo piatto tipico della cucina tradizionale romana, legato alla zona dei Castelli, dove era consuetudine servirlo a Ferragosto.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Un semplicissimo piatto tipico della cucina tradizionale romana, legato alla zona dei Castelli, dove era consuetudine servirlo a Ferragosto.
Lo smalto per le unghie è un trattamento cosmetico adatto alle donne di qualsiasi età, spesso scelto in base al colore della carnagione o abbinato al look quotidiano.
Cambio al vertice alla Asl reatina. Dopo le dimissioni di Paolo Anibaldi dovute alla sua candidatura alle prossime regionali, il direttore D’Innocenzo ha nominato la dottoressa Velia Bruno.
Il carnevale non sarebbe tale se non ci lasciassimo tentare dalla golosità di questo dolce tipico che risale addirittura all’epoca romana.
Il quotidiano britannico Daily Telegraph ha messo in guardia dai rischi per i più piccoli legati al proliferare di app con slot machine, roulette, poker, in cui appaiono i personaggi dei cartoni animati.
Si è svolta nelle nuove cucine dell’Istituto Alberghiero la prima lezione che ha visto le diciannove “allieve” cimentarsi con la realizzazione di pietanze sane in grado di offrire gusto e prevenzione dai rischi di tumore causati dall’alimentazione.
Un classico e gustosissimo primo piatto di pesce, ideale per pranzi raffinati e occasioni speciali.
Sarà presentato giovedì 1° febbraio alle ore 18.00 a Palazzo Barberini, il libro “Rivincita”, che raccoglie le testimonianze degli uomini e delle donne rimasti feriti in servizio che non si sono arresi ed hanno continuato a servire il Paese in uniforme o in tuta ginnica.
Giovedì 1 febbraio 2018, a partire dalle ore 18.30, nella trasmissione “Il Libro Sospeso” realizzata da Radiomondo e Rietinvetrina.it in collaborazione con la casa editrice Puntidivista l’ospite in studio sarà Sabrina Vecchi.
Tra i dolci tipici del carnevale “le castagnole” , diffuse soprattutto in Veneto, Emilia Romagna e Lazio, ma anche nel sud Italia, in particolare in Campania.
«Con la stabilizzazione di ulteriori 17 dirigenti medici, l’Azienda Sanitaria Locale prosegue nel percorso di potenziamento della pianta organica, che in poco più di nove mesi ha portato all’assunzione e alla stabilizzazione di circa 120 lavoratori».
Un piatto irresistibile per gli amanti dei funghi; in questa ricetta sono stati utilizzati solo funghi freschi Champignon, ma è possibile scegliere anche un mix di funghi freschi e secchi per dare più sapore al condimento.
Martedì 6 febbraio alle 16 il liceo artistico “Antonio Calcagnadoro” di Rieti accoglie un’iniziativa culturale dall’alto profilo con un autorevole giornalista esperto del tema.
La carbonara è uno dei piatti tradizionali italiani più conosciuti. Considerata da noi quasi “un motivo di culto”, all’estero è stata spesso “maltrattata” con ingredienti del tutto diversi dalla ricetta originale
Una dichiarazione che ha fatto il giro del mondo e prospetta ad un approccio di rottura sulla “staticità” del capolavoro leonardesco conservato in una teca di vetro a prova di bomba al Louvre di Parigi.
L’Istituto di neuroscienze del Cnr e l’Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna hanno individuato una strategia terapeutica che prevede l’impiego di strumenti robotici e il ripristino della normale comunicazione dei due emisferi cerebrali. Lo studio pubblicato su eLife
Si chiuderà il 4 febbraio 2018 la grande mostra sul grande scultore Gian Lorenzo Bernini allestita alla Galleria Borghese di Roma in occasione dei vent’anni dalla sua riapertura.
Ai ragazzi dell’Azione Cattolica di Roma: «Non stancatevi di essere strumenti di pace e di gioia tra i vostri coetanei!»
Le “fregnacce”, chiamate maltagliati nel resto d’Italia, consistono in una pasta fresca a forma di strisce romboidali, irregolari. Conosciute già nell’antichità, compaiono negli scritti di Cicerone con il nome di “laganà”, da cui deriva il nostro “lasagna”.
Questi biscotti leggeri si prestano bene ad essere inzuppati. Perfetti per la colazione o per la merenda, sono molto semplici, ma buoni e adatti anche ai più piccini. Leggermente croccanti all’esterno e morbidi all’interno, si realizzano seguendo una ricetta facile e veloce da preparare.
La reporter tornerà per la quarta volta in visita all’Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli di Rieti oggi 25 gennaio alle 12 per incontrare gli studenti del Circolo dei lettori per presentare il suo ultimo libro “Quando muoio lo dico a Dio”.
All’evento, organizzato dall’Associazione culturale reatina “Domenico Petrini”, hanno partecipato in molti, anche come doveroso tributo a un uomo, uno studioso, da poco scomparso, che ha dedicato la sua vita a raccontare Rieti.
Un approfondimento sulla comunicazione tra medico e paziente, si è svolto ieri presso la sala riunioni della Unità di Radioterapia del de’ Lellis di Rieti tra il vescovo Domenico Pompili e i medici dell’ospedale.
Dopo l’esperimento del 2016, in cui si estese l’orario continuato nella farmacia Asm2 di piazzale Angelucci, l’azienda ha deciso di attivare il medesimo orario anche alla farmacia Asm1 di viale Matteucci.
I consigli di alimentazione di Coldiretti per fronteggiare l’influenza che ha già portato 7 milioni di italiani negli ambulatori.
Si possono sottoporre alla commissione fino ad un massimo di due brani, con iscrizione sul sito del Premio.
Per tutto il mese di dicembre, cinquanta opere tra tempere, acquerelli e acqueforti, sono state esposte nella Casa de Artistas Creadores del Centro Habana, nel pieno centro della Capitale.
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti, per migliorare i percorsi di accoglienza ed umanizzazione ospedalieri, ha avviato un Servizio di presa in carico dei pazienti fragili presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale de Lellis.
C’è l’opera del francescano Sidival al cuore del percorso espositivo della “Valle del Primo Presepe”, a Rieti, custodito sotto negli archi del vescovado.
È stato pubblicato dalle edizioni San Paolo il libro Cose che ricordo, una conversazione del cardinale Angelo Bagnasco con don Ivan Maffeis, Sottosegretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana.