Archivi della categoria: Rubriche

Musica

La Rieti Jazz Orchestra in concerto venerdì 10 maggio

La Rieti Jazz Orchestra si esibirà venerdì 10 maggio ore 21:30 presso la sala polifunzionale Ater di Villa Reatina, con un nuovo repertorio, con la partecipazione di Valentina Rossi alla voce e la direzione del M° Fernando Brusco

La Rieti Jazz Orchestra si esibirà venerdì 10 maggio ore 21:30 presso la sala polifunzionale Ater di Villa Reatina, con un nuovo repertorio, con la partecipazione di Valentina Rossi alla voce e la direzione del M° Fernando Brusco

Papa Francesco

Papa in Macedonia, messa a Skopje: «ci siamo abituati a mangiare il pane duro della disinformazione, ci siamo ingozzati di connessioni e abbiamo perso il gusto della fraternità»

La parte centrale dell’omelia della Messa celebrata dal Papa a Skopje per il “piccolo gregge” dei cattolici, che per la prima volta ha l’occasione di ospitare tra loro un Pontefice, è una profonda analisi della condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo

La parte centrale dell’omelia della Messa celebrata dal Papa a Skopje per il “piccolo gregge” dei cattolici, che per la prima volta ha l’occasione di ospitare tra loro un Pontefice, è una profonda analisi della condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo

La parole del Papa

La fonte della pace

Francesco al Regina Coeli: siamo tutti invitati ad aprire «il nostro cuore alla pace, alla gioia e alla missione, che è annuncio della misericordia divina, gioiosa testimonianza del suo amore che trasforma e redime»

Francesco al Regina Coeli: siamo tutti invitati ad aprire «il nostro cuore alla pace, alla gioia e alla missione, che è annuncio della misericordia divina, gioiosa testimonianza del suo amore che trasforma e redime»

Economia

Primi dati sul reddito di cittadinanza

Ciò che pare più interessante – oltre al reale numero dei bisognosi rispetto alle statistiche finora viste – è la tipologia di persone che avanzano la richiesta. Non giovanissimi, ma ultracinquantenni

Ciò che pare più interessante – oltre al reale numero dei bisognosi rispetto alle statistiche finora viste – è la tipologia di persone che avanzano la richiesta. Non giovanissimi, ma ultracinquantenni

Politica

La questione della sicurezza

Il paradosso dell'uso strumentale della questione sicurezza è che in realtà chi lo pratica deve distribuire insicurezza a piene mani. Prendiamo proprio il caso degli immigrati

Il paradosso dell’uso strumentale della questione sicurezza è che in realtà chi lo pratica deve distribuire insicurezza a piene mani. Prendiamo proprio il caso degli immigrati

Cinema

In sala dal 1° maggio

Omaggio ai due comici Stanlio e Ollio nel biopic con Steve Coogan e John C. Reilly, Jacques Audiard con “I fratelli Sisters” rilegge il mito del western americano, e poi il thriller “Attacco a Mumbai” con Dev Patel

Omaggio ai due comici Stanlio e Ollio nel biopic con Steve Coogan e John C. Reilly, Jacques Audiard con “I fratelli Sisters” rilegge il mito del western americano, e poi il thriller “Attacco a Mumbai” con Dev Patel

Televisione

Cosa c’è dopo Rai Movie e Rai Premium?

Fra le ipotesi per il futuro palinsesto Rai, quella di due nuovi canali costruiti per generi, orientati prevalentemente l’uno al pubblico femminile e l’altro al pubblico maschile

Fra le ipotesi per il futuro palinsesto Rai, quella di due nuovi canali costruiti per generi, orientati prevalentemente l’uno al pubblico femminile e l’altro al pubblico maschile

Musica

Primavera in musica al Foyer con il Musi’ trio in Amor Sacro e Amor Profano

Domenica 7 aprile alle ore 18.00 presso il Foyer del Teatro Flavio Vespasiano, in occasione della stagione concertistica promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Rieti, concerto dal titolo Amor Sacro e Amor Profano.

Domenica 7 aprile alle ore 18.00 presso il Foyer del Teatro Flavio Vespasiano, in occasione della stagione concertistica promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Rieti, concerto dal titolo Amor Sacro e Amor Profano.

Europa

Stop alla plastica monouso, meno Co2, tutela della salute dei lavoratori: l’Europarlamento dalla nostra parte

L'emiciclo di Strasburgo sta portando in dirittura d'arrivo numerosi provvedimenti prima della fine della legislatura. Diverse le leggi a protezione della salute dei cittadini e dell'ambiente

L’emiciclo di Strasburgo sta portando in dirittura d’arrivo numerosi provvedimenti prima della fine della legislatura. Diverse le leggi a protezione della salute dei cittadini e dell’ambiente

Regione Lazio

Regione, grande successo per LAZIOSound, oltre 400 iscritti

Il bando, che scade il prossimo 15 marzo, prevede la selezione delle proposte migliori su RadioRock e 5 eventi nei più importanti locali di Roma. Da tutti gli iscritti saranno selezionate, attraverso una giuria di esperti, le migliori 16 band/artisti

Il bando, che scade il prossimo 15 marzo, prevede la selezione delle proposte migliori su RadioRock e 5 eventi nei più importanti locali di Roma. Da tutti gli iscritti saranno selezionate, attraverso una giuria di esperti, le migliori 16 band/artisti

Scienze

Il volto della mamma

Il risultato ottenuto rappresenta anzitutto un avanzamento nella comprensione delle basi neurali di tale tendenza - innata nell’essere umano -, che riveste notevole importanza per lo sviluppo del bambino e per la sua capacità di stabilire un contatto con chi si prende cura di lui.

Una neomamma stringe tra le braccia il suo “cucciolo” ancora in fasce, che le sorride gratificato, quasi come se… ne riconoscesse il volto! Illusione dettata dal sentimento materno? No, secondo la scienza. Un nuovo studio (pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences”), infatti, ha accertato che i neonati, già poche ore dopo la nascita, sono perfettamente in grado di riconoscere i volti. La … Continua a leggere Il volto della mamma »

Lingua

La prevalenza dei verbi

Con un po’ di fantasia e di intraprendenza, le licenze linguistiche opportunamente usate diventano linguaggio efficace.

Quando un paio di settimane fa un corto circuito mediatico ha riempito le pagine dei giornali con la presunta apertura dell’Accademia della Crusca all’uso non ortodosso dei verbi intransitivi usati come transitivi (esempio arcinoto: “scendi il cane”), si è assistito a una sommossa popolare mai vista. Nemmeno ai tempi del celebre “petaloso”. Sì, perché in fondo l’attributo di un fiore è pur sempre un aggettivo, … Continua a leggere La prevalenza dei verbi »

Economia

Tra costi e benefici

Ma cosa sarebbe mezza Italia se nel 2019 si raggiungesse la Svezia in meno tempo rispetto alla famigerata Eboli?

Non c’è alcun beneficio economico nel costruire un marciapiede, c’è solo una spesa. Non lo facciamo allora? Secondo la fantasmagorica “analisi costi-benefici”, no. Morire investiti da un’auto non rientra tra i benefici economici. Realizzare una pista ciclabile non ha senso, disincentiverebbe l’uso dell’automobile e quindi per lo Stato sarebbe una perdita economica: meno Iva sugli acquisti, meno bolli, meno accise sui carburanti… Con questa logica … Continua a leggere Tra costi e benefici »

Social

Uno scricciolo che fa la differenza

Il movimento #FridayforFuture sta portando in strada in tutta Europa decine di migliaia di giovani che "scioperano per il clima".

“Ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”. Sembra uno scricciolo mentre, il 14 dicembre scorso, dalla tribuna della Cop24 di Katowice, parla ai grandi della terra. Uno scricciolo dallo sguardo sicuro, incorniciato da due lunghe trecce e abbracciato dalle bandiere delle Nazioni Unite e della Polonia che campeggiano alle sue spalle. “Non mi importa di essere impopolare, mi importa della … Continua a leggere Uno scricciolo che fa la differenza »

Cinema

In sala dal 21 febbraio

Dall’America due storie vere su politica, giornalismo ed editoria, “The Front Runner” e “Copia originale”. Ancora, la commedia francese “Parlami di te” con Fabrice Luchini e l’animazione “The Lego Movie 2”.

Da giovedì 21 febbraio molte le novità al cinema. Iniziamo da Hollywood, che porta in sala due titoli forti, due storie vere, sul mondo della stampa e dell’editoria. Il primo è “The Front Runner. Il Vizio del Potere” firmato dal regista Jason Reitman (“Juno”, “Tra le nuvole”), che porta sullo schermo la storia del candidato alle Presidenziali Usa Gary Hart nel 1988. Prendendo le mosse … Continua a leggere In sala dal 21 febbraio »

Papa Francesco

Il messaggio delle Beatitudini

Francesco all'Angelus: «Il Signore ci aiuta ad aprire gli occhi, ad acquisire uno sguardo più penetrante sulla realtà, a guarire dalla miopia cronica che lo spirito mondano ci contagia».

La pagina del Vangelo di Luca di questa domenica ci fa riflettere sul discorso che Gesù propone alla folla che lo ha raggiunto da tutta la Giudea, da Gerusalemme, a Tiro e Sidone, scrive l’evangelista: è il cosiddetto discorso della pianura. Gioco di somiglianze di differenze con quanto scrive Matteo, nella pagina che conosciamo come il discorso della montagna, le beatitudini. Luca fa parlare Gesù, … Continua a leggere Il messaggio delle Beatitudini »

Famiglia

Beati i miti

Il primo destinatario della nostra mitezza non può che essere il coniuge: un sorriso, un gesto di tenerezza gratuito, evitare l’uso di parole violente.

Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Le parole di Gesù arrivano più rivoluzionarie che mai, perché la mitezza – ai suoi giorni come ai nostri – non viene considerata una virtù, ma se mai una fragilità d’animo. Invece, in contrapposizione ad ogni forma di violenza, di sopraffazione e persino di classificazione delle persone (per la loro provenienza, per la loro condizione economica, … Continua a leggere Beati i miti »

Politica

Rischio “stand by” fino a maggio

Le forze che sono al governo appaiono divise su tutto, dalle priorità dell'economia alle autonomie regionali, dalla politica estera alle scelte sulle grandi infrastrutture, dai rapporti tra politica e giustizia alle nomine pubbliche.

La sensazione di un Paese bloccato non arriva soltanto dai dati dell’economia. È dal versante della politica che giungono i segnali più preoccupanti in questo senso. “Mancano un progetto e un’idea condivisa di Paese”, scriveva l’Eurispes nel suo ultimo rapporto, neanche un mese fa. Le forze che sono al governo appaiono divise su tutto, dalle priorità dell’economia alle autonomie regionali, dalla politica estera alle scelte … Continua a leggere Rischio “stand by” fino a maggio »

Televisione

La postina dei sentimenti colpisce ancora

Il mix delle relazioni da ristabilire sotto gli occhi della moglie di Maurizio Costanzo è diventato negli anni sempre più vario, dai classici ex fidanzati a figli e genitori in rotta.

È in onda da talmente tanti anni che difficilmente si trova un telespettatore a cui questo programma sia ignoto. In ogni caso, per sicurezza, ne citiamo qui la formula tanto semplice quanto efficace: persone comuni, desiderose di ritrovare vecchi amori, parenti lontani o amici di gioventù si affidano al programma cercare e trovare una persona, che – senza sapere da chi arriva l’invito – sceglie … Continua a leggere La postina dei sentimenti colpisce ancora »

Europa

Verso il voto: il Parlamento europeo dichiara guerra alle fake news. Parla il capo dell’unità Marjory Van Den Broeke

Marjory Van Den Broeke, dal 15 gennaio 2018 capo di uno specifico ufficio del Parlamento europeo, la “rebuttal unit”, chiamata a mettere in rilievo, contrastare e smentire le informazioni false, distorte o fuorvianti riguardanti l’Assemblea parlamentare.

Marjory Van Den Broeke, dal 15 gennaio 2018 capo di uno specifico ufficio del Parlamento europeo, la “rebuttal unit”, chiamata a mettere in rilievo, contrastare e smentire le informazioni false, distorte o fuorvianti riguardanti l’Assemblea parlamentare. È un compito non semplice ma cruciale in vista delle elezioni del maggio prossimo, parte di una lotta contro la disinformazione che l’Ue ha avviato a vari livelli nel … Continua a leggere Verso il voto: il Parlamento europeo dichiara guerra alle fake news. Parla il capo dell’unità Marjory Van Den Broeke »