Archivi della categoria: In evidenza

Discorso alla Città / Fare insieme per non sprofondare

È stato nella morfologia della città e del territorio che il vescovo Domenico Pompili ha trovato le metafore per indicare – nel “Discorso” rivolto alla città in occasione dei vespri alla vigilia della solennità di Santa Barbara – semi di speranza e possibili linee di sviluppo per la comunità locale. E tra le risorse da valorizzare c’è senza dubbio l’acqua, «che segna il microclima della … Continua a leggere Discorso alla Città / Fare insieme per non sprofondare »

Discorso alla Città / Investire sui giovani è una scelta indovinata e lungimirante

Nel “Discorso” rivolto alla città in occasione dei vespri alla vigilia della solennità di Santa Barbara, il vescovo Domenico ha trovato nella forma e nelle strutture della città le metafore per suggerire linee di sviluppo e occasioni di futuro, possibili se coniugate con la consapevolezza della storia e delle tradizioni del territorio. Ad esempio nei tanti ponti ha rintracciato la «metafora suggestiva delle condizioni economiche … Continua a leggere Discorso alla Città / Investire sui giovani è una scelta indovinata e lungimirante »

Discorso alla Città / Tre porte per tre direzioni di sviluppo

Ha usato la forma della città come metafora della sua condizione attuale e delle sue prospettive future il vescovo Domenico, nel “Discorso” rivolto alla città in occasione dei vespri alla vigilia della solennità di Santa Barbara. Guardando innanzitutto alla sua «splendida cinta muraria», confine che «rassicura e suscita un senso di protezione e di solidità che ci fa sentire al riparo», che rischiano di diventare … Continua a leggere Discorso alla Città / Tre porte per tre direzioni di sviluppo »

Discorso alla Città / Aprire porte nei muri per non implodere

È stata una esortazione a «risvegliare l’energia e la fiducia in tempi di crisi e di sfilacciamento dei rapporti» il Discorso alla Città del vescovo Domenico, durante i primi vespri alla vigilia della solennità di Santa Barbara. Una «riflessione sulla nostra Città e sulle sue prospettive di benessere, il quale non si ricava mai solo dal Pil, ma da un insieme di fattori, che risiedono … Continua a leggere Discorso alla Città / Aprire porte nei muri per non implodere »

Discorso alla Città / Nell’esempio di Barbara ritrovare energia e speranza

«Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Sarà forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?» È la domanda che pone l’apostolo Paolo ad offrire lo spunto del “Discorso alla Città” del vescovo Domenico, durante i primi vespri alla vigilia della solennità di Santa Barbara: «una domanda che risuona anche per noi». Perché l’esempio della martire che «non ha indietreggiato … Continua a leggere Discorso alla Città / Nell’esempio di Barbara ritrovare energia e speranza »

Lectio ai giovani: Meeting e GMG nella prospettiva del Giubileo

Non può che vivere dentro la prospettiva del Giubileo il Meeting di Greccio, come pure l’altro grande appuntamento di quest’anno per i giovani: la Gmg. E forse è anche con questa consapevolezza che il vescovo ha messo in calendario tre Lectio rivolte ai giovani sulle parabole della misericordia riportate nel Vangelo di Luca. Tre parabole il cui messaggio «è unico: un invito rivolto ai “giusti” … Continua a leggere Lectio ai giovani: Meeting e GMG nella prospettiva del Giubileo »

Me/We, don Domenico: «giovani protagonisti del dibattito e delle scelte»

La macchina organizzativa del Meeting dei Giovani che si terrà a Greccio tra il 2 e il 4 gennaio procede spedita e sulla pagina Facebook allestita dal gruppo degli organizzatori come snodo informativo (e non solo) della manifestazione si iniziano a vedere i primi segnali di partecipazione. «I giovani hanno molte più cose da dire di quelle che riescono ad esprimere. In questa fase di … Continua a leggere Me/We, don Domenico: «giovani protagonisti del dibattito e delle scelte» »

Bambini: resilienti come “I Fiori di Gerico”

Sarà presentato il 12 dicembre nell’aula consiliare del Comune di Rieti, alle ore 17, il libro scritto «a quattro mani e due cuori» da Alessandra Pasqualotto e Catiuscia Rosati: “I Fiori di Gerico”, edito da Amarganta. Un lavoro che guarda all’universo delle adozioni, con uno sguardo che parte dal di dentro, ma che non rinuncia a raccontare una doppia condizione umana: quella del genitore adottivo oltre che … Continua a leggere Bambini: resilienti come “I Fiori di Gerico” »

Don Domenico in Elexos: «è l’uomo a nobilitare il lavoro»

Sono avvenute nella tarda mattinata del 2 dicembre la visita e la benedizione di mons. Domenico Pompili allo stabilimento industriale Elexos (ex Schneider Electric) di Rieti. «È stato un momento di particolare gioia e vicinanza della Chiesa locale ai lavoratori e al mondo dell’impresa» ha spiegato don Valerio Shango, direttore dell’Ufficio diocesano Problemi Sociali e Lavoro, da sempre attento alla situazione di crisi dello stabilimento … Continua a leggere Don Domenico in Elexos: «è l’uomo a nobilitare il lavoro» »

«L’albero e il giardino»: la Laudato si’ letta da Andrea Paolucci

Ci sarà “la” lettura della Laudato si’, ma anche “una” lettura dell’enciclica il prossimo 19 dicembre a Rieti. La lettera di Papa Francesco sarà infatti spiegata da Andrea Paolucci, persona autistica del Centro Sant’Eusanio, attraverso la voce di Paolo Fosso sulle musiche di Roberto Tiberti. «Dopo aver letto l’enciclica Laudato si’ – ci spiega il padre Virgilio – Andrea ha commentato così: “Dio può fare … Continua a leggere «L’albero e il giardino»: la Laudato si’ letta da Andrea Paolucci »

Don Domenico: «L’Avvento spinge avanti e affratella»

«L’Avvento è un tempo forte che costringe a guardare avanti e affratella ancora di più ai nostri fratelli maggiori, gli ebrei, che credono nel “giorno del Signore”, nel “giorno della liberazione”, cioè “nel giorno del Messia”». È l’intuizione proposta sabato 28 novembre da mons. Domenico Pompili durante la celebrazione dei primi vespri. «In effetti – ha aggiunto il vescovo di Rieti – la venuta ultima … Continua a leggere Don Domenico: «L’Avvento spinge avanti e affratella» »

La simpatia dei peccatori per Gesù e di Gesù per i peccatori

«Lo scopo delle tre parabole è unico: si tratta di un invito rivolto ai ‘giusti’ giudei ad entrare nella logica del Regno di Dio che non elimina la giustizia ma la supera; non si limita a giudicare il peccato, ma cerca il peccatore; anzi lo accoglie e proprio questo lo converte. Può sembrare strano ma l’obiettivo resta valido anche oggi in una società che è … Continua a leggere La simpatia dei peccatori per Gesù e di Gesù per i peccatori »

Il vescovo Domenico: «lasciare i rimpianti e inoltrarsi verso l’inedito»

«Occorre prendere congedo da una pagina della storia senza rimpianti e inoltrarsi verso l’inedito». Lo ha spiegato il vescovo Domenico, commentando il Vangelo di Luca, durante la Messa celebrata mercoledì 25 novembre nella chiesa del Monastero delle Benedettine di Cittaducale. L’evangelista scrive dopo la distruzione di Gerusalemme, ma «non intende precisare i tempi della fine, ma interpretare il senso di confusione e di caos che i … Continua a leggere Il vescovo Domenico: «lasciare i rimpianti e inoltrarsi verso l’inedito» »

Me/We: don Domenico chiama a raccolta i giovani a Greccio

«Non sarà una toccata e fuga, ma un’esperienza residenziale. Ci sarà una traccia, ma tutto andrà interpretato e irrobustito dai ragazzi che verranno. Non saranno tre giorni di conferenze e convegni, ma una reale occasione di incontro e di scambio». Così il vescovo Domenico annuncia il prossimo Meeting dei Giovani che si svolgerà a Greccio dal 2 al 4 gennaio. Un appuntamento pensato per le … Continua a leggere Me/We: don Domenico chiama a raccolta i giovani a Greccio »

MakeRoad: tecnica e idee per la Rieti che vuole innovare

È partita con entusiasmo ed uno spirito propositivo la seconda edizione di MakeRoad, interessante esperienza promossa dalla Cna di Rieti in collaborazione con la Fondazione Varrone e il patrocinio del Comune di Rieti con l’obiettivo di divulgare tra le imprese, soprattutto le micro e le piccole, le innovazioni realizzabili attraverso l’adozione di tutte le nuove tecnologie disponibili. La conferenza stampa di apertura si è tenuta … Continua a leggere MakeRoad: tecnica e idee per la Rieti che vuole innovare »

Un cuore nuovo: Beatrice Fazi in sintonia con i ragazzi reatini

È stata una bellissima mattinata quella vissuta dagli studenti reatini con Beatrice Fazi, volto di Melina nella fiction “Un medico in famiglia”, a Rieti per presentare il libro “Un cuore nuovo. Dal male di vivere alla gioia della fede”. La mattinata, promossa dalla Confraternita di Misericordia e dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres, e inclusa nel cartellone eventi di Santa Barbara nel Mondo, ha visto … Continua a leggere Un cuore nuovo: Beatrice Fazi in sintonia con i ragazzi reatini »

Gli allievi della Scuola Forestale a confronto con la Laudato si’ insieme dal vescovo Domenico

Si è tenuto ieri presso l’Aula Magna della Scuola del Corpo forestale dello Stato di Cittaducale (Rieti), il convegno sull’enciclica di Papa Francesco «Laudato Si’». Alla presenza degli allievi del 39° Corso vice ispettori “Fiume Brembo” e delle autorità civili, militari e religiose intervenute, il Comandante delle Scuole del C.F.S Dott. Umberto D’Autilia, ha introdotto l’argomento analizzando la tematica dei cambiamenti climatici e la cura … Continua a leggere Gli allievi della Scuola Forestale a confronto con la Laudato si’ insieme dal vescovo Domenico »

I ragazzi di Talitakum

Viene da Monteleone Sabino un’esperienza di pastorale giovanile che ha il sapore di un “piccolo umanesimo” spontaneo È stata inaugurata giovedì 5 novembre a Monteleone, alla presenza del vescovo Domenico, la nuova sala ristrutturata sala parrocchiale. Uno spazio dedicato ai giovani che proprio i ragazzi hanno recuperato con grande entusiasmo. «L’idea era già stata proposta tra i catechisti – ci spiega Andrea – ma non … Continua a leggere I ragazzi di Talitakum »

Saremo ancora esodati?

In occasione della prima udienza nella storia secolare dell’Inps, Papa Francesco ha parlato di riposo, vecchiaia, rispetto per chi lavora, soprattutto le donne. Temi di grande attualità, ma che non sempre vengono raccolti dal dibattito pubblico «Non sono contento di aver azzeccato lo slogan di tre anni fa: “Saremo tutti esodati”. Avrei preferito essere smentito. Ed invece…». A parlare è Tonino Pietrantoni, Coordinatore Inca Cgil Roma … Continua a leggere Saremo ancora esodati? »

Undicesimo: non sprecare

Tra le piccole cose che possono produrre molto frutto c’è da segnalare un interessante work-in-progress nato all’interno del Servizio Civile affidato all’associazione Musikologiamo. Nasce dai Volontari di Servizio Civile in forza all’associazione di promozione sociale Musikologiamo il progetto RIalimenta, un piano tutto locale che mira al recupero dei prodotti alimentari scartati dalla catena agroalimentare per ragioni economiche o estetiche, oppure perché prossimi alla scadenza di … Continua a leggere Undicesimo: non sprecare »

Quanto siamo tanti al mondo?

Si può ragionare dei problemi ambientali e climatici ignorando «il problema della sovrappopolazione ed anzi incoraggiandola?». La domanda è emersa durante il XII Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura, svolto a Rieti lo scorso fine settimana. Ma lo si sente dire sempre più spesso: al mondo siamo troppi. Di conseguenza dovremmo seriamente pensare ad una sistematica politica di riduzione demografica. Chi spinge in … Continua a leggere Quanto siamo tanti al mondo? »

Don Domenico: «La verità dell’amore capovolge sempre la logica della violenza»

«La verità dell’amore capovolge sempre la logica della violenza». Così il vescovo Domenico ha sintetizzato il senso della Solennità di nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo. Una presenza, quella di Gesù, che «incuriosisce e insieme inquieta» persino il cinico Pilato, «il potente procuratore romano» infatti «svela tutta la sua agitazione in presenza di un oscuro profeta ebreo». Accade perché «il potere è sempre insicuro per … Continua a leggere Don Domenico: «La verità dell’amore capovolge sempre la logica della violenza» »

Restiamo Umani / Daniele Benini: «Coltivare il terreno della pace»

Parlando all’incontro pubblico sul tema “Restiamo Umani” organizzato da Diocesi e Comune di Rieti, svolto ieri sera sotto la Prefettura in ricordo delle vittime degli attentati del 13 novembre a Parigi, il pastore della comunità avventista Daniele Benini ha ricordato che l’incontro replica «quello dello scorso gennaio di fronte al palazzo comunale», avvenendo ancora una volta «alcuni giorni dopo fatti e situazioni che sono dimostrazione … Continua a leggere Restiamo Umani / Daniele Benini: «Coltivare il terreno della pace» »

Restiamo Umani / Padre Constantin: «i terroristi hanno paura che siamo uniti»

«Anche la Chiesa Ortodossa è in lutto per quello che è successo a Parigi e in altri paesi e piange e prega per le anime di quelli che sono morti, ma anche per quelli che sono rimasti, per i genitori, per i fratelli, per i parenti». Lo ha sottolineato padre Constantin Holban condannando gli atti «barbarici» del 13 novembre a Parigi nell’incontro pubblico sul tema … Continua a leggere Restiamo Umani / Padre Constantin: «i terroristi hanno paura che siamo uniti» »

Restiamo Umani / Saydawi Abdel Hamid: «L’io è una malattia»

«Persone che non c’entrano niente affrontano la morte e non sanno perché sono morte. Da questo posto chiediamo che Allah, che Dio, aiuti l’umanità a capire la strada giusta per arrivare sani e salvi a Lui. Perché noi siamo in viaggio, e il viaggio dell’uomo è tornare da Dio è non dimenticare che ogni giorno dobbiamo fare il conto, che dobbiamo pagare gli sbagli». Sono le … Continua a leggere Restiamo Umani / Saydawi Abdel Hamid: «L’io è una malattia» »

Restiamo Umani / Don Domenico: «la ragione non basta a sovrastare il male»

«Restare umani significa reagire a quello che ci viene istintivo, e provare insieme a riscoprire quello che ci tiene saldamente uniti al di là delle differenze religiose, culturali e le opinioni personali». Lo ha spiegato il vescovo Domenico Pompili concludendo l’incontro multiculturale svolto sotto il Palazzo del Governo nella serata del 20 novembre. Un appuntamento organizzato da Diocesi e Comune di Rieti che ha visto … Continua a leggere Restiamo Umani / Don Domenico: «la ragione non basta a sovrastare il male» »

Restiamo Umani / Petrangeli: «Rieti modello di integrazione»

«Non dobbiamo avere paura, dobbiamo rispondere con coraggio a questa aggressione contro l’umanità, e per farlo dobbiamo essere uniti e dobbiamo davvero far prevalere la cultura del dialogo, la cultura del rispetto reciproco, e la supremazia della pace e della non violenza su tutto». È il sindaco Simone Petrangeli a fare la sintesi del «messaggio che dobbiamo mandare al mondo dal centro d’Italia e dalla … Continua a leggere Restiamo Umani / Petrangeli: «Rieti modello di integrazione» »

Restiamo Umani / Grieco: «generalizzare non aiuta a capire»

«Generalizzare non serve a comprendere il fenomeno, a darci quegli strumenti per poter rispondere adeguatamente». Con questa premessa il Vicario del Prefetto Paolo Grieco ha aperto l’incontro multiculturale svolto sotto il Palazzo del Governo nella serata del 20 novembre. Un appuntamento organizzato da Diocesi e Comune di Rieti che ha visto insieme al vescovo Domenico Pompili e al sindaco Simone Petrangeli le comunità di tutte … Continua a leggere Restiamo Umani / Grieco: «generalizzare non aiuta a capire» »

Ambiente, chiude il Forum di Rieti. Lo sguardo verso Parigi in attesa di una svolta

  Si chiude a Rieti il XII Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura, organizzato dall’associazione Greenaccord con il Comune di Rieti. L’economista Masullo: “Non possiamo aver paura dei terroristi e non dimostrare la stessa reazione di fronte al climate change” Rieti, 20 novembre 2015 – “A Parigi non si va per risolvere gli equilibri politici dei singoli Stati, per decidere le sorti di … Continua a leggere Ambiente, chiude il Forum di Rieti. Lo sguardo verso Parigi in attesa di una svolta »

La Banca Mondiale al Forum di Rieti: 4,5 miliardi di dollari per l’acqua in Africa

Clima che cambia: un piano da 4,5 miliardi di dollari per l’acqua in Africa. Lo annuncia la Banca Mondiale al Forum Greenaccord. Non c’è settore produttivo che può sentirsi al riparo dai rischi connessi al surriscaldamento globale. Adattarsi è cruciale, come investire in efficienza energetica. E i danni ambientali rischiano di mettere in ginocchio il made in Italy. Dall’agricoltura alle imprese fino alla finanza mondiale: … Continua a leggere La Banca Mondiale al Forum di Rieti: 4,5 miliardi di dollari per l’acqua in Africa »