Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Soppressione feste: notizia archiviata?

Il Governo ha ritirato il provvedimento ma una riflessione s’impone. Nei giorni scorsi si è parlato dell’accorpamento di alcune festività civili e religiose, spostandone la ricorrenza alla domenica successiva. Il provvedimento riguardava 25 Aprile, Primo Maggio, 2 Giugno, ma anche feste patronali. Poi, il Governo ci ha ripensato e ha deciso che per il prossimo anno tutto resti come sempre. La notizia può essere dunque … Continua a leggere Soppressione feste: notizia archiviata? »

Riorganizzazione della Provincia di Rieti: favorevole o contrario?

La stretta prevista dalla spending review arriva sulle province e pare interesserà anche quella di Rieti. Il consiglio dei ministri ha definito i criteri per il riordino: le province dovranno avere almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2.500 chilometri quadrati. La riforma, che dovrà comunque avvenire con legge dello Stato, darà luogo anche allo spostamento di competenze delle province verso i … Continua a leggere Riorganizzazione della Provincia di Rieti: favorevole o contrario? »

Non solo cronaca: a 20 anni dalle stragi di mafia

A 20 anni dalle stragi di via D’Amelio (19 luglio) e Capaci (23 maggio) Cinquantasette giorni. È il tempo intercorso tra la strage di Capaci, il 23 maggio 1992, e quella di via D’Amelio, il 19 luglio. Vent’anni fa, nel giro di nemmeno due mesi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i giudici che facevano tremare Cosa Nostra, sono stati fatti saltare in aria col tritolo. … Continua a leggere Non solo cronaca: a 20 anni dalle stragi di mafia »

La solitudine sindacale e il gioco di rimessa

A guardare le organizzazioni dei lavoratori, si può avere l’impressione che si siano rassegnate a perdere e puntino all’autoconservazione. Da diverso tempo i sindacati sono in grande attività. Il succedersi di vertenze che stentano a risolversi li tiene sempre in primo piano. Potrebbe sembrare un successo, il riconoscimento di una centralità. Ma sono in tanti a parlare di una parabola discendente. Per alcuni i sindacati … Continua a leggere La solitudine sindacale e il gioco di rimessa »

Rieti città ideale: la buona amministrazione

Rieti è la città ideale. Per la buona amministrazione innanzi tutto. Per avere una conferma basta chiedere agli stessi amministratori. Mai un errore, una svista, una anomalia, comunicati stampa alla mano. Assessori e consiglieri lavorano impeccabilmente da anni, giunta dopo giunta, per produrre il bene comune. La dialettica all’interno dei Palazzi è serrata, ma costruttiva. E se una compagine di governo è ormai stanca, l’opposizione … Continua a leggere Rieti città ideale: la buona amministrazione »

Tagliare alla politica per abbassare l’Imu. Buona l’intuizione di Paolucci (Uil). Adesso faccia i nomi

Secondo il il segretario della Uil di Rieti Alberto Paolucci, piuttosto che aumentare l’Imu, un rimedio al dissesto economico pubblico potrebbe trovarsi in una seria operazione di contenimento della spesa da condurre intervenendo sui «costi della politica». I risparmi, secondo la Uil, ammonterebbero a circa 10,4 miliardi l’anno. «In base alle stime del nostro sindacato – fa sapere Paolucci – sono oltre 1,1 milioni le … Continua a leggere Tagliare alla politica per abbassare l’Imu. Buona l’intuizione di Paolucci (Uil). Adesso faccia i nomi »

Sei in ferie? No, in permesso sindacale!

Bene i diritti dei lavoratori e dei sindacati. Ma occorre essere attenti ad evitare l’arbitrio e l’abuso. È tempo di vacanza ma «Frontiera» non prende ancora secchiello e paletta. Comunque non prima di “sfruguliare” ancora un po’ su alcune, apparentemente insuperabili, storture del nostro sistema politico ed economico che tutti siamo pronti a criticare, salvo quando vengono toccati i nostri interessi particolari. Pare che il … Continua a leggere Sei in ferie? No, in permesso sindacale! »

Rieti città ideale: la cultura

Rieti è la città ideale. Per la cultura innanzi tutto. Non c’è manifestazione che non sia un successo. Specialmente se promossa da grandi enti pubblici o da privati illuminati. Basta leggere le cronache: le sale sono sempre gremite, gli spettatori sempre attenti e interessati, gli artisti (convegnisti o predicatori che siano)  fuori dal Comune. Per diritto naturale, Rieti assegna a pieno titolo premi a libri, … Continua a leggere Rieti città ideale: la cultura »

Rieti città ideale: gli animali

Rieti è la città ideale. Per gli animali innanzitutto: non c’è strada che non sia pronta ad accogliere gli amici dell’uomo e i loro bisogni. Non importano razza e dimensione. Ogni imbarazzo si scioglie in città. Forse grazie all’aria buona che si respira in certi vicoli, o all‘aspetto invitante dei portoni. Dispongono un’accogliente penombra alla quale è difficile resistere. Infatti non è raro che oltre ai … Continua a leggere Rieti città ideale: gli animali »

La “particella di Dio”, la fede e le nuove frontiere della fisica

«Una scoperta che ha un significato molto importante, in quanto stabilisce che c’è bisogno della massa immaginaria per descrivere il mondo». Antonino Zichichi, docente emerito di fisica superiore all’Università di Bologna e fondatore del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, descrive così al Sir l’individuazione del bosone di Higgs – ribattezzato dai media “particella di Dio” – all’indomani dell’annuncio del Cern. Lo scienziato di fama … Continua a leggere La “particella di Dio”, la fede e le nuove frontiere della fisica »

Rieti città ideale: la pulizia

Rieti è la città ideale. Per la pulizia innanzitutto: non una cartaccia, una cicca, un coccio a terra. Le sue strade profumano addirittura. Provate a dare un’annusata sotto l’arco di piazza San Rufo. È una visita imperdibile. Accanto alle inarrivabili meraviglie dell’unico vero centro d’Italia avrete prova dell’autentico spirito reatino. Non passa giorno senza che qualche amorevole cittadino ci metta del suo per profumare il … Continua a leggere Rieti città ideale: la pulizia »

La cultura ai privati? Non chiamatelo servizio pubblico

Da tempo si discute sul ruolo dei privati nella cultura. Lo Stato, si dice, ha sempre meno soldi da investire su certe faccende. E lo stesso vale per gli enti locali. Dunque ben vengano le risorse private. Con il valido aiuto di qualche moderno Mecenate, potremo continuare a fare musica e teatro, allestire biblioteche, eccetera. E poi, si sostiene, questo mette in moto un circuito … Continua a leggere La cultura ai privati? Non chiamatelo servizio pubblico »

Rieti e la frattura culturale

Che lo si voglia ammettere o meno, in città vivono due “culture”: il progetto di ingegneria culturale che gli enti perseguono da tempo, e quella che i cittadini realmente vivono e alimentano. Cos’è la cultura? La domanda è certamente tra le più impegnative. Si può abbozzare una risposta dicendo che è l’insieme degli usi, delle consuetudini e dei saperi di una società. Ma è anche … Continua a leggere Rieti e la frattura culturale »

Restituire il Convento di Santa Anatolia al popolo di Dio

La vicenda del Convento di Santa Anatolia dimostra che spesso la Chiesa dei Palazzi romani non capisce bene la sensibilità del popolo di Dio e compie scelte decisamente discutibili, meglio sbagliate. Il Vescovo Lucarelli scrisse a chi di dovere, dopo aver saputo che la Villa era stata data in comodato ad un sacerdote che ne avrebbe fatto una casa di riposo, per manifestare il suo … Continua a leggere Restituire il Convento di Santa Anatolia al popolo di Dio »

Castel di Tora: quando il popolo è ferito

CASTEL DI TORA – Sono circa le 22 di sabato 7 luglio, sono sicuro che il sacerdote comodatario che detiene Villa Santa Anatolia in Castel di Tora, Emilio Messina, di origini siciliane e incardinato nella diocesi di Camerino, abbia anche quest’anno aperto i cancelli della Villa e la porta del Santuario per accogliere la processione e il simulacro della martire Santa Anatolia, veneratissima in varie … Continua a leggere Castel di Tora: quando il popolo è ferito »

Castel di Tora e la processione negata

In riferimento all’articolo apparso sulla stampa locale e relativo ai festeggiamenti in onore di Santa Anatolia in Castel di Tora di sabato 7 e domenica 8 luglio, in cui sono riportate alcune spiacevoli affermazioni di Mons. Emilio Messina nei riguardi di Don Roberto D’Ammando e in cui si precisa che il sacerdote che ha in uso il santuario di Santa Anatolia in Castel di Tora non intende ospitare l’effige della … Continua a leggere Castel di Tora e la processione negata »

Riduzione di “gettoni” ed indennità: «meglio tardi che mai»?

Sono stato molto sorpreso, favorevolmente, da quanto riportato su «Il Corriere di Rieti» del 02 luglio scorso in relazione alla dichiarazione del dott. Sanesi di rinuncia ai gettoni di presenza del Consiglio comunale e delle commissioni, e del versamento ai servizi sociali per i buoni spesa per le persone meno abbienti In giro per la città se ne sentono di tutti i colori: «non è … Continua a leggere Riduzione di “gettoni” ed indennità: «meglio tardi che mai»? »

Rieti: “Malabrocca” o vincenti?

È sempre attuale questa definizione: «un buon amministratore è colui che lascia in dote alle giovani generazioni una programmazione di sviluppo economico». Ma a Rieti le cose paiono andare diversamente. L’improvvisazione e una certa superficialità di chi amministra la cosa pubblica ci ha portati ad essere i “Malabrocca” della situazione. Perché i nostri politici affrontano i temi scottanti, del lavoro e non solo, sempre nella fase … Continua a leggere Rieti: “Malabrocca” o vincenti? »

Lettera aperta al Sindaco: i giovani, il lavoro, il cambiamento

Molti giovani hanno votato il Sindaco Petrangeli ed hanno creduto in lui, nella sua idea di cambiamento, nei suoi programmi, nell’obiettivo di privilegiare il rapporto diretto con la gente. Sta ora al Sindaco mettere in pratica tutto ciò che ha detto. Sta però a tutti noi, a coloro che hanno la voglia di cambiare Rieti e il suo territorio, al di là degli schieramenti, di … Continua a leggere Lettera aperta al Sindaco: i giovani, il lavoro, il cambiamento »

Chi è il Pil?

La domanda, seguita da un «e cosa vuole da noi?» è la protagonista di una serie di micro interviste fatte su strada da Antonio Sacco per capire, da coloro che vivono la quotidianità, qualcosa di “economia reale”. L’esperimento, in equilibrio tra provocazione e indagine “seria”, è realizzato esclusivamente tramite l’uso di un telefonino. Lo scopo è di andare ad ascoltare l’opinione delle persone umili, di … Continua a leggere Chi è il Pil? »

Medici Cattolici: il saluto del Presidente a fine mandato

Alla scadenza del mio mandato quadriennale come Presidente della sezione diocesana di Rieti dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), ho rassegnato le dimissioni, ritenendo giusto permettere, anzi favorire un cambiamento, convinto che forza della Chiesa sia la sua continua capacità di rinnovamento; per tale motivo accolgo con soddisfazione il passaggio della “carica” (più correttamente “servizio”) di Presidente al dott. Paolo Di Benedetto. In questi 4 anni, dopo un lungo periodo … Continua a leggere Medici Cattolici: il saluto del Presidente a fine mandato »

Chiesa e ambiente: sanare le ferite

Messaggio dei vescovi per la 7ª Giornata per la salvaguardia del creato Celebrare la Giornata per la salvaguardia del creato significa rendere grazie al Creatore”, senza “dimenticare le ferite di cui soffre la nostra terra”. Si apre così il messaggio Cei per la 7ª Giornata per la salvaguardia del creato, che si celebra il 1° settembre sul tema “Educare alla custodia del creato per sanare … Continua a leggere Chiesa e ambiente: sanare le ferite »

Che strano modo di essere popolo..

Nel paese di Santa Anatolia succedono strane cose. Ad esempio sono stati affissi manifesti in cui, tautologicamente, «la popolazione» chiama a raccolta «la popolazione». Il tema da trattare «sono le analisi (fatte da chi?) della Statua di Sant’Anatolia». Una operazione talmente corale che i nostri potenti “servizi informativi” non hanno rintracciato alcun comitato, né avuto nota di una assemblea o riunione fatta per deliberare in … Continua a leggere Che strano modo di essere popolo.. »

Cittaducale, del rinnovarsi nella fede

Brevi considerazioni su un tema d’attualità: il travagliato passaggio di consegne nella Parrocchia di Santa Maria del Popolo. Assistiamo da mesi ad un pervicace intento di dividere i parrocchiani in due fazioni contrapposte, quasi si trattasse di una faida medievale, con argomentazioni pro o contro la passata e l’attuale conduzione parrocchiale. L’argomento tiene banco nei bar e nelle piazze ma, tifo a parte, non produce … Continua a leggere Cittaducale, del rinnovarsi nella fede »

L’opera degli infioratori: via Nuova

È ormai entrata nel vivo la giornata più attesa del giugno antoniano. Sono in allestimento nelle strade tradizionali le infiorate del centro storico. Un tappeto di materiali e colori in attesa del passaggio della Processione dei Ceri e della “macchina” di Sant’Antonio da Padova. L’infiorata di via Nuova è forse quella più “anarchica” e spontanea. La strada viene decorata con varie tecniche, che comprendono l’utilizzo … Continua a leggere L’opera degli infioratori: via Nuova »

L’opera degli infioratori: Porta Romana

È ormai entrata nel vivo la giornata più attesa del giugno antoniano. Sono in allestimento nelle strade tradizionali le infiorate del centro storico. Un tappeto di materiali e colori in attesa del passaggio della Processione dei Ceri e della “macchina” di Sant’Antonio da Padova. Gli infioratori di Porta Romana prediligono l’utilizzo di fiori freschi, selezionati con cura nelle ore precedenti alla messa su strada.

Giugno antoniano: le infiorate

Quale gesto è più semplice e naturale del donare un fiore all’amata o all’amato? È alla luce di questa domanda che può offrirsi una chiave di lettura del grande impegno che ogni anno gli abitanti di via Garibaldi, via Nuova, via Terenzio Varrone e del Borgo cittadino mettono nel decorare la strada per il passaggio del Santo di Padova. Impegno e, viene da aggiungere, fatica, perché … Continua a leggere Giugno antoniano: le infiorate »

Giugno antoniano: i “Portatori” di Sant’Antonio

Quando si parla della Processione dei Ceri è impossibile non citare coloro che, durante tutto il percorso della processione trasportano letteralmente sulle spalle la statua di Sant’Antonio. I portatori vengono estratti a sorte la sera prima della Processione: i confratelli si incontrano nella sagrestia della chiesa di San Francesco dove il Priore estrae i biglietti con i nomi dal “Bussolo”. Le iscrizioni sono aperte durante … Continua a leggere Giugno antoniano: i “Portatori” di Sant’Antonio »