Archivio Tag: Rieti

ASM: i sindacati si rivolgono ai Carabinieri

CGIL FP, FIT CISL, UIL igiene ambientale, UGL autoferrotranvieri e UGL Igiene e Ambiente, vista la carenza di confronto con l’amministrazione aziendale di ASM Rieti spa e vista l’impossibilità di controllare con gli strumenti propri del sindacato il rispetto delle norme in materie di igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro, chiedono hanno chiesto ai Carabinieri, al Corpo Forestale dello Stato e alla AUSL di … Continua a leggere ASM: i sindacati si rivolgono ai Carabinieri »

Lettera aperta ai candidati a sindaco

Caro Candidato/a Sindaco, questa lettera nasce da una esigenza profonda, maturata nel corso di tanti anni e dopo avere assistito al succedersi di Amministrazioni per lo più accomunate dagli stessi, tanti, “vizi” originali e dalle ahimè, scarse, “virtù”. Nel corso degli ultimi anni (direi una decina, soprattutto) la nostra Città ha subito una decadenza in tutti i campi, ritengo non facilmente riscontrabile nella sua storia … Continua a leggere Lettera aperta ai candidati a sindaco »

Sindaco Emili: “Carmine Rinaldi perdente e frustrato”

In riferimento alle affermazioni del candidato al consiglio comunale di Rieti, Carmine Rinaldi, il sindaco Giuseppe Emili dichiara: «Fino ad ora non avevo mai asserito che l’ingegner Carmine Rinaldi fosse “frustrato”, mi ero limitato a una pura e semplice constatazione, vale a dire che in “politica è un perdente”. Oggi, dopo averci ripensato a lungo, come fanno in tanti, Carmine Rinaldi mi rivolge l’accusa di aver … Continua a leggere Sindaco Emili: “Carmine Rinaldi perdente e frustrato” »

Alloggi via Lama, chiuso l’iter per concessione proprietà

Si chiude dopo trentasette anni la vicenda della concessione del diritto di superficie degli alloggi popolari di via Lama, a Quattro Strade. Lo comunicano, in una nota congiunta, il Comune di Rieti e l’Ater di Rieti. Il sindaco, Giuseppe Emili e il presidente dell’Ater, Mauro Lattanzi hanno concluso l’iter amministrativo che ormai si trascinava da lungo tempo. Un percorso iniziato nel luglio del 1975, con … Continua a leggere Alloggi via Lama, chiuso l’iter per concessione proprietà »

Settimana della Cultura: il 17 aprile “La cura dell’arte”

Il 17 aprile nuovi appuntamenti presso l’Officina dell’Arte di Rieti in occasione della “Settimana della Cultura” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Alle ore 17.00: l’Associazione Provinciale Cuochi Rieti presenta la Coocking Terapy con il progetto “Oggi cucino io”. Dalle ore 17.30: “La cura dell’arte”. L’arte come mezzo di cura e di riscatto per persone svantaggiate e con dipendenze patologiche. Centro Demian … Continua a leggere Settimana della Cultura: il 17 aprile “La cura dell’arte” »

Infioritalia sceglie Rieti per festeggiare 10 anni di attività

Sabato 14 aprile, nella sala consiliare del Comune di Rieti, si è svolto un incontro che ha coinvolto delegazioni di infioratori in arrivo da tutta Italia. Il Centro d’Italia infatti è stato scelto per ospitare i lavori con cui Infioritalia, l’associazione che riunisce i maestri infioratori del nostro Paese, spegne 10 candeline. «È un momento importantissimo per l’Associazione e per Rieti» ha sottolineato il vice presidente di Infioritalia, il reatino … Continua a leggere Infioritalia sceglie Rieti per festeggiare 10 anni di attività »

La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 5

Rieti, con il Seminario chiuso, diveniva fisiologicamente più povera culturalmente e di sacerdoti diocesani. Dal 1974 al 1998, fecero ritorno alla casa del Padre 22 preti, di cui si riporta un breve profilo biografico. L’8. aprile 1974 cessava di vivere mons. Bruno Bandini, parroco di S. Agostino dal marzo 1948. Con coraggio e tenacia ripristinò la chiesa con lavori di consildamento e di abbellimento. Aveva ricoperto … Continua a leggere La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 5 »

Settimana della Cultura: il 16 aprile “Ricette d’Autore nella Musica”

Proseguono gli appuntamenti presso l’Officina dell’Arte di Rieti sul solco della “Settimana della Cultura” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il 16 Aprile 2012 alle ore 16.30, Angelo Fabri, Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Rieti, presenterà delle “Ricette d’Autore nella Musica” ricette ispirate alla vita e alle opere di Autori Musicali. Alle ore 17.00: “Music as a whole”: Maurizio Furlani, pianista e compositore, … Continua a leggere Settimana della Cultura: il 16 aprile “Ricette d’Autore nella Musica” »

La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 4

Anche a Rieti, nel postmoderno e postcristiano, mescolamento di razze, culture e religioni. La Chiesa di Rieti aveva preso nuova coscienza dell’uomo e del mondo, in continua evoluzione, ma non riusciva, nell’immediato, ad adeguare le strutture alle nuove esigenze. Il Nucleo Industriale aveva creato il fenomeno del pendolarismo e accentuato lo spopolamento delle campagne, ma negli anziani persisteva una mentalità contadina chiusa. Il dialogo tra … Continua a leggere La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 4 »

La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 1

I territori di Rieti e Cittaducale durante lo sviluppo turistico e industriale degli anni ’70. Sui territori dei Comuni contigui di Rieti e di Cittaducale, intorno agli anni ’70, si verificarono profondi cambiamenti sociali sia per lo sviluppo del polo turistico del Terminillo sia per l’istallazione del Nucleo industriale nella zona di Vazia e di Santa Rufina di Cittaducale sia per la costruzione del nuovo … Continua a leggere La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 1 »

La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 2

Programma di un piano organico pastorale nuovo per un mondo in evoluzione e tentativi di aggiornamento nell’arte musicale e pittorica. Il nucleo industriale sollecitava la chiesa di Rieti ad uscire dalla mentalità e dalla cultura contadina. La Commissione Diocesana del Mondo del Lavoro si fece promotrice di un importante dibattito pubblico, dal titolo, “Mondo del lavoro, scuola di educazione al pluralismo”, tenutosi l’8 aprile 1973 … Continua a leggere La Chiesa della città di Rieti dalla società agricola a quella industriale e postindustriale / 2 »

La Biblioteca Paroniana lancia la tessera degli utenti

La biblioteca Paroniana ha presentato la tessera degli utenti, gratuita, con cui si potrà accedere a tutti i servizi della biblioteca, tra i quali l’accesso ad internet e alle nuove tecnologie multimediali. Con la User Card, la Biblioteca Paroniana raggiunge un obiettivo fondamentale per uno sviluppo sempre più orientato verso le nuove tecnologie. È inoltre in cantiere La carta delle collezioni con la collaborazione di Loredana … Continua a leggere La Biblioteca Paroniana lancia la tessera degli utenti »

Solsonica, senatore Cicolani presenta interrogazione parlamentare

Il senatore Angelo Cicolani ha fatto pervenire al sindaco Giuseppe Emili il testo di un’interrogazione parlamentare urgente presentata al ministro dello Sviluppo economico in relazione al decreto Energie rinnovabili (“Quinto conto energia”) con specifico riferimento al settore fotovoltaico. Il decreto elimina la regola del premio “Made in Europe”, inserita dal precedente governo (“Quarto conto energia”), con conseguenze negative per la primaria industria reatina Solsonica. Il … Continua a leggere Solsonica, senatore Cicolani presenta interrogazione parlamentare »

Sabato 14 tornano le visite al museo civico

Continua nelle due sezioni del Museo civico di Rieti l’appuntamento mensile dedicato a quanti vogliano conoscere le collezioni e il territorio di riferimento delle opere e dei reperti esposti. Gli operatori museali saranno a disposizione e guideranno gli interessati alla scoperta dei nostri tesori culturali. Per il mese di aprile l’appuntamento è per sabato 14 con il seguente orario: Museo Civico – Sezione Archeologica, via S. … Continua a leggere Sabato 14 tornano le visite al museo civico »

La città di Rieti alla Giornata nazionale del trekking urbano

C’è anche Rieti tra le città che hanno aderito alla nona edizione della “Giornata nazionale del trekking urbano”. In totale sono diciassette i centri cittadini partecipanti a questa edizione primaverile, con Siena città capofila. Sabato 21 aprile, cittadini e visitatori avranno un’occasione in più per vivere e scoprire a piedi i luoghi meno conosciuti e i monumenti più nascosti delle città d’arte italiane. Da nord … Continua a leggere La città di Rieti alla Giornata nazionale del trekking urbano »

Dal 14 al 22 aprile “Settimana della cultura” all’Officina dell’Arte di Rieti

In occasione della XIV edizione della “Settimana della cultura” (dal 14 al 22 aprile) promossa dal MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, quale momento di promozione del patrimonio culturale italiano e della cultura in generale, l’Officina dell’Arte di Rieti ha organizzato una serie di eventi con ingresso gratuito per sostenere e divulgare l’arte e i saperi anche sul territorio Rieti. Questo il programma: … Continua a leggere Dal 14 al 22 aprile “Settimana della cultura” all’Officina dell’Arte di Rieti »

Visita al Nuovo Carcere del capogruppo di Sel alla Regione, Luigi Nieri

Il capogruppo di Sinistra ecologia libertà nel Consiglio regionale del Lazio, Luigi Nieri, e il presidente dell’associazione Antigone, Patrizio Gonnella, accompagnati dal candidato a sindaco Simone Petrangeli, hanno visitato il nuovo carcere di Rieti. «L’auspicio è che il personale di polizia, quello sanitario ed educativo sia sufficiente a gestire una struttura nuova e complessa, che Rieti non ha mai avuto prima – ha dichiarato Petrangeli – … Continua a leggere Visita al Nuovo Carcere del capogruppo di Sel alla Regione, Luigi Nieri »

La via della precarietà

“Rieti Precaria” è un movimento di lavoratori che non sentendosi rappresentato dalle forze in campo per la tornata amministrativa è arrivata ad ipotizzare una propria lista autonoma. Abbiamo incontrato tre di loro: Roberto Maiolati, Carmelo Iacuitto e Renzo Sestili, per capire quale direzione hanno preso. Carmelo, come procede Rieti Precaria? Il progetto di trasformarci in lista per le amministrative è naufragato. Nonostante i problemi che … Continua a leggere La via della precarietà »

La Solsonica guarda con preoccupazione alle decisioni del Governo

La scorsa settimana si è tenuto un incontro che ha visto la partecipazione delle organizzazioni sindacali le Rsu e l’amministratore delegato di Solsonica tra OOSS provinciali, Rsu e l’A.D. di Solsonica Paolo Mutti. Durante la riunione i presenti hanno cercato di fare il punto sulla situazione aziendale e soprattutto capire quali siano le prospettive future. L’incontro ha avuto come punto centrale la situazione in cui … Continua a leggere La Solsonica guarda con preoccupazione alle decisioni del Governo »

Botta e risposta sulla Neonatologia del De’ Lellis

È lo stesso manager della Asl di Rieti, Rodolfo Gianani, ad annunciare la possibile chiusura del reparto di Neonatologia dell’ospedale de Lellis. Gianani ha spiegato di aver fatto richiesta di nuovo personale da destinare al reparto, ma sembra che ad oggi non sia ancora arrivata nessuna risposta dalla Regione Lazio. Se dalla Regione non verrà preso in considerazione il piano aziendale presentato da Gianani, ci saranno … Continua a leggere Botta e risposta sulla Neonatologia del De’ Lellis »

Sequestrato cantiere a Colle San Mauro

Il quarto Reparto controllo del territorio, ambiente e polizia giudiziaria, coordinato dal maggiore Claudia Maria Pitorri, ha proceduto, in un cantiere nei pressi del convento di Colle San Mauro, al blocco dei lavori e al sequestro penale, in quanto non risultavano titoli all’esecuzione all’opera. I lavori erano stati eseguiti con la realizzazione di un nuovo fabbricato tra un vecchio caseggiato (già oggetto d’informativa all’autorità giudiziaria) … Continua a leggere Sequestrato cantiere a Colle San Mauro »

Per il Comune di Rieti, esiste ancora il divieto di comunicazione istituzionale?

Tutte le pubbliche amministrazioni, nel periodo che intercorre tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la chiusura delle operazioni di voto, non possono svolgere attività di comunicazione istituzionale (articolo 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, più comunemente conosciuta come legge sulla par condicio). Fanno eccezione al divieto le attività di comunicazione “effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”. … Continua a leggere Per il Comune di Rieti, esiste ancora il divieto di comunicazione istituzionale? »

Assegnati gli orti comunali di Campoloniano

Sono stati consegnati i 42 orti comunali individuati nel quartiere Campoloniano. Presente all’incontro con i cittadini assegnatari il consigliere comunale Fabio Nobili, presidente della commissione consiliare Ambiente. “Arriva a compimento – commenta Nobili – l’iter per l’assegnazione dei 56 orti comunali previsti dal bando pubblicato nei mesi scorsi e dalla successiva graduatoria stilata in base al possesso dei requisiti richiesti dal disciplinare. Gli orti potranno … Continua a leggere Assegnati gli orti comunali di Campoloniano »

La settimana della Cultura approda all’Officina dell’Arte di Rieti

Il MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, propone anche quest’anno la Settimana della cultura giunta alla XIV edizione dedicata alla promozione del patrimonio culturale italiano e della cultura in generale. Dal 14 al 22 aprile, verranno aperte gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, su tutto il territorio nazionale. Lo slogan “la cultura è di tutti: … Continua a leggere La settimana della Cultura approda all’Officina dell’Arte di Rieti »

Nuovi agenti alla Casa Circondariale

Come stabilito dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria sono state inviate presso la struttura penitenziaria di Rieti, 56 unità di cui 26 distaccati con provvedimento temporaneo dagli istituti penitenziari del Nord Italia, mentre altre 30 unità saranno messi in movimento temporaneo ogni 15 giorni dagli Uffici e Direzioni generali del DAP. «Notizia importante, – affermano da Uilpa Penitenziari – che riteniamo un primo segnale di volontà dell’Amministrazione, … Continua a leggere Nuovi agenti alla Casa Circondariale »

Povera “Sama”

Da tempo si discute della complessa situazione di ASM Rieti SpA. I settori in cui opera l’azienda sono parte essenziale della vita cittadina. Farmacie, igiene urbana e trasporti sono infatti servizi indispensabili che rispondono alle esigenze di larga parte della popolazione. Non solo: ASM è anche una delle maggiori realtà economiche della città di Rieti, con circa duecento dipendenti. Per provare a capire qualcosa in … Continua a leggere Povera “Sama” »

Dopo una lunga gestazione: in Comune l’anagrafe pubblica di eletti e nominati

Cosa ci sarà nel Comune di Rieti, come ci si è arrivati, il ruolo giocato dai vari consiglieri. L’anagrafe pubblica degli eletti è un’iniziativa del mondo radicale, lanciata nel 2008 per rendere trasparente la vita amministrativa e dare quindi al cittadino la possibilità di “conoscere per deliberare”. Sintetizzando, essa chiede che siano pubblicati, di ciascun eletto e nominato, una serie di dati come: gli incarichi … Continua a leggere Dopo una lunga gestazione: in Comune l’anagrafe pubblica di eletti e nominati »

Rieti Virtuosa sul criterio per la scelta degli scrutatori

«Ho chiamato l’Ufficio elettorale del Comune di Rieti e mi hanno detto che per la scelta degli scrutatori viene applicato il criterio della chiamata diretta e nominativa in base alla legge 270/2005. Gli scrutatori verranno selezionati il prossimo 12 aprile alle ore 9 (l’adunanza sarà pubblica e saranno affissi manifesti due giorni prima per la città in base a quanto stabilito dalla legge) a chiamata … Continua a leggere Rieti Virtuosa sul criterio per la scelta degli scrutatori »

Non di sola Caritas vive il povero

I dati della che emergono dall’Osservatorio della Caritas sulle povertà e le risorse possono impressionare. Basti pensare che il numero degli assistiti dalla Chiesa (economicamente e psicologicamente) è passato dai 329 del 1999 agli 846 del 2011, o che nel 2003 erano sostenuti i rappresentati di 29 nazionalità, mentre nel 2011 se ne contano ben 41. Anche il grafico relativo alla situazione occupazionale parla chiaro: … Continua a leggere Non di sola Caritas vive il povero »

Iva e Tarsu: le precisazioni dell’assessore Diana

In riferimento agli articoli di stampa e alle dichiarazioni apparse oggi circa il versamento dell’Iva da parte del Comune di Rieti, l’assessore al Bilancio, Giuseppe Diana, precisa quanto segue: «Si tratta di motivazioni tecniche e procedurali inerenti la tempistica relativa alla compensazione dei pagamenti tra l’Amministrazione comunale e alcuni fornitori e non a carenza di liquidità da parte del Comune di Rieti. Pertanto, ritengo che … Continua a leggere Iva e Tarsu: le precisazioni dell’assessore Diana »