Bella festa di fine anno alla scuola per l’infanzia “Santa Chiara”

Domenica 10 giugno, le bravissime suore e i piccoli hanno regalato uno spettacolo davvero entusiasmante che ha coinvolto gli alunni di tutte le fasce di età.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Domenica 10 giugno, le bravissime suore e i piccoli hanno regalato uno spettacolo davvero entusiasmante che ha coinvolto gli alunni di tutte le fasce di età.
L’iniziativa sarà presentata giovedì 28 giugno, alle 16, a palazzo Dosi in piazza Vittorio Emanuele II, e consentirà ai vincitori di realizzare un’esperienza di volontariato in Africa.
Nei giorni scorsi è stata depositata presso la Corte di Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre nei piani di studio l’educazione alla cittadinanza. Un’iniziativa partita da Firenze e condivisa dall’Anci. Di obiettivi e prospettive ne abbiamo parlato con Cristina Giachi, vicesindaca di Firenze e presidente della commissione nazionale scuola di Anci.
I bambini, guidati dalle insegnanti e dai genitori, hanno rappresentato le realtà più significative e suggestive della città di Rieti.
La Dirigente Scolastica, Sr Maria Raffaella Funari, ha salutato i genitori augurando una gioiosa giornata e ha invitato i bambini a superare l’emozione nell’esibirsi al pubblico.
Il 15 giugno presso l’Area Food di Amatrice la cerimonia di consegna ai vincitori.
La rappresentazione è frutto del laboratorio teatrale svolto durante l’anno scolastico come percorso continuità tra primaria e secondaria di primo grado: ragazzi delle medie nella recitazione, i loro compagni di quinta elementare, con qualcuno di prima media, nel coro, e poi l’orchestra della “Sisti” al gran completo.
Un’emozione indelebile per i giovani reatini che hanno avuto l’onore di incontrare uno dei testimoni dell’orribile olocausto nazista.
I bambini della scuola per l’infanzia hanno dato vita a un ricco spettacolo tra gli applausi di genitori e nonni
In campo a Rieti la scuola, con il protagonismo e la partecipazione degli studenti. Il viaggio che toccherà 25 città italiane, ripartirà a settembre da Varese.
Due istituti reatini, il Costaggini e il Rosatelli, si sono aggiudicati il passaggio alla successiva fase regionale, alle altre scuole partecipanti riconosciute targhe di merito.
Nuovo successo per i ricercatori del Polo Universitario di Rieti “Sabina Universitas” che hanno pubblicato l’importante studio sulla prestigiosa rivista scientifica di settore “Prion”.
La miglior mini impresa di Rieti vince il prestigioso riconoscimento all’evento nazionale che pone al centro i 21 migliori team scolastici italiani.
I ricercatori della Sabina Universitas, unitamente ai colleghi romani, parteciperanno inoltre al più importante congresso mondiale sui prioni che si terrà a Santiago De Compostela
Il Piccolo Principe ci insegna ad occuparsi anche degli altri, a giudicare dai fatti e non dalle parole e sottolinea l’importanza dell’amicizia; questi sono i principi sui quali si basano la programmazione e le attività dell’Associazione “L’Albero delle Farfalle” Onlus.
Attuata l’idea di un libro per bambini curato da Funambolo, ispirato a Camilla, la border collie impegnata nei salvataggi del terremoto di Amatrice.
Presentato nella Sala Consiliare del Comune di Rieti la tre giorni di appuntamenti, a carattere nazionale, promossi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Dallo scorso 31 maggio l’Associazione Nazionale Presidi (Anp) ha una Sezione Provinciale anche a Rieti.
Con la chiusura dell’anno scolastico particolare riscontro per i progetti didattici svolti dal Servizio di Educazione Ambientale della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.
Il pannello decorativo è frutto di una sintesi di bozzetti inediti proposti dai quaranta alunni che, tra primo e secondo quadrimestre, si sono avvicendati nella realizzazione dell’opera.
Nuovo premio per il Liceo Artistico alla premiazione della XIV Edizione del Concorso Regionale “I Corti di Mauri – Aiutateci a frenare la Strage Stradale”, per la diffusione dell’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole.
Lunedì 28 maggio al Teatro Flavio Vespasiano gli studenti del laboratorio teatrale dell’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli” hanno rappresentato lo spettacolo “Creature bizzarre e dolcezze negate”, adattamento di 4 racconti di Anna Maria Ortese
Asl e Liceo Jucci insieme per un percorso formativo ed informativo sulla prevenzione del disagio giovanile. Lezioni in classe, laboratori e iniziative presso i servizi socio-sanitari aziendali. Gli obiettivi raggiunti saranno presentati in un evento a palazzo Dosi il prossimo 31 maggio
Marika Chiapperino della secondaria di primo grado Sacchetti Sassetti, dopo aver vinto 2 premi nazionali (lo Zangarelli e il Visconti) ha conquistato tutti con il suo flauto vincendo il premio musicale internazionale Città di Penne
La pièce, sesta tappa del percorso di approfondimento della scrittura femminile novecentesca all’interno del Laboratorio teatrale si svolgerà lunedì 28 maggio, alle ore 21 presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti con ingresso libero.
Tra i 25 Istituti vincitori si sono distinti anche “L’istituzione formativa di Rieti” di Poggio Mirteto per la categoria “Video e Web” con il lavoro “In tempi moderni… mettiamoci al sicuro”
Il teatro è di tutti e per questo il “Calcagnadoro” ha voluto renderlo per tutti invitando la città e soprattutto i giovani a partecipare il 31 maggio alle ore 19 presso l’Aula Magna dell’Istituto Costaggini a Rieti
Lunedì 28 maggio, Laura Tangherlini, conduttrice di Rai News 24, incontra gli studenti del “Rosatelli” nella sede della scuola. Al centro dell’appuntamento il libro “Matrimonio siriano”, con che ha fruttato alla giornalista diversi riconoscimenti.
Sul podio col premio di bronzo Leonardo Cocuccioni, Virginia Capasso, Beatrice De Santis, Giuseppe Marras; poi una seconda posizione, premio d’argento, per Beatrice Colasanti; a completare il quadro dei “sistini” clarinettisti partecipanti Matteo Dionisi e Tommaso Mostarda.
AL Liceo Artistico di Rieti gli studenti con disabilità hanno partecipato a diversi progetti speciali inseriti nella didattica.