Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Quando il Pane non basta. Intervento di Pino Ciociola

Si è tenuto il 18 gennaio presso la Sala dei Cordari di Rieti un incontro di riflessione sulle nuove povertà organizzato dai Lions Club Rieti Host, Amatrice Comunità del Velino, Rieti Varrone, Rieti Flavia Gens e Cittaducale, in collaborazione con il Comune, la Prefettura e la Diocesi di Rieti. Il tema è di quelli che pongono una sfida per tutta la comunità: tenuto come punto fermo l’idea che … Continua a leggere Quando il Pane non basta. Intervento di Pino Ciociola »

Premio Nabokov: secondo posto per Maria Grazia Di Mario

Premio Nabokov 2013 (Novoli – Lecce): la giornalista reatina Maria Grazia Di Mario conquista il secondo posto nella sezione saggistica con il saggio “Alberto Moravia il Profeta Indifferente” (Onyx Editore), con la seguente motivazione: «Chi è Alberto Moravia? Sicuramente un uomo che con la sua opera ha raccontato il nostro Paese con incredibile capacità e intima passione. Dunque un profeta che parte dall’indifferenza per scavare … Continua a leggere Premio Nabokov: secondo posto per Maria Grazia Di Mario »

Leggere promuove benessere

La lettura dei libri è un indice di disuguaglianza sociale La cultura è come una calamita che attrae ulteriore cultura. Così, generalmente, le persone che hanno un ricco bagaglio di conoscenze con facilità lo ampliano, mentre quelle con un bagaglio striminzito finiscono per ridurlo ancora di più. La tendenza, già grave di suo, diventa tragica in una società tecnologicamente avanzata, dove i saperi sono una … Continua a leggere Leggere promuove benessere »

Guttuso, distante e vicino

Crispino Valenziano rivisita la produzione di carattere religioso del maestro Guttuso… credeva di non credere… Significativo è il caso che, a chiusura dell’Anno della fede, l’ultimo lavoro di Crispino Valenziano dal suggestivo titolo “Guttuso… credeva di non credere…”, uscito nel dicembre 2013 ed edito per i tipi della Libreria editrice vaticana, proponga una complessa analisi sul significato che la fede può avere per persone che … Continua a leggere Guttuso, distante e vicino »

Il corpo, scorciatoia divina

Saggio di Jean-Pierre Sonnet, gesuita esperto dei rapporti tra letteratura e Scritture “Poveri noi, quando crediamo che, a forza di concetti, asciutti e astrusi, le cose rinasceranno; poveri noi, quando dimentichiamo la rottura delle acque, gli unguenti e i balsami della nascita”. In questa frase sta tutto il senso di “La scorciatoia divina”, (Ancora, 169 pagine) di Jean-Pierre Sonnet, gesuita esperto dei rapporti tra letteratura … Continua a leggere Il corpo, scorciatoia divina »

Non volare via: Sara Rattaro apre il Premio Letterario

È stata la scrittrice Sara Rattaro, con il romanzo Non volare via (Garzanti), ad aprire all’Auditorium Varrone, la sesta edizione del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia. La scrittrice genovese ha esordito nel 2010 con il romanzo Sulla sedia sbagliata, edito da Mauro Morellini, che ha ottenuto un buon successo di pubblico e critica. Nel 2011 il secondo romanzo, Un uso qualunque di te, pubblicato da Giunti Editore. Non volare via è … Continua a leggere Non volare via: Sara Rattaro apre il Premio Letterario »

La Patrona dei minatori: video dal convegno su S. Barbara

È stata presentata nella sala dell’Auditorium dei Poveri, durante i festeggiamenti per la Patrona di Rieti, la fatica letteraria dedicata alla giovane di Nicomedia da Piero Simonetti, autore attento alla storia e all’identità della comunità di Gavorrano. Lo scrittore più volte si è cimentato nella ricostruzione del passato del territorio delle Colline Metallifere e non a caso questo nuovo testo si intitola “Santa Barbara di Nicomedia, Patrona dei … Continua a leggere La Patrona dei minatori: video dal convegno su S. Barbara »

Santa Barbara nel mondo: devozione senza confini

Concluse le varie manifestazioni della rassegna 2013. Presentato a Rieti il libro su culto e tradizioni della santa sabina, molto venerata anche dai minatori toscani. ltimi appuntamenti, nei giorni scorsi, per le celebrazioni di “Santa Barbara nel mondo”: nell’intenso cartellone di iniziative artistiche, culturali e di riflessione che hanno accompagnato anche quest’anno la festività della patrona di Rieti, spazio anche alla presentazione di un volume dedicato alla martire e al suo culto, opera di uno storico toscano che ha … Continua a leggere Santa Barbara nel mondo: devozione senza confini »

“Per un nuovo modello di governance territoriale”

Martedì 17 dicembre alle ore 17.30 presso la sala Consiliare del Comune sarà presentato il libro “Per un nuovo modello di governance territoriale” (Gangemi Editore) di Bruno Manzi, Presidente della Lega autonomie Lazio. Oltre l’autore interverranno anche Sebastiano Capotorto, Avvocato amministrativista, Francesco Merloni, Professore ordinario di diritto Amministrativo presso l’Università di Perugia, il Sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, il Consigliere regionale, Daniele Mitolo, il Commissario … Continua a leggere “Per un nuovo modello di governance territoriale” »

Premio Letterario Città di Rieti: ci siamo

Al via la sesta edizione del Premio Letterario Città di Rieti. Il 19 dicembre il primo incontro Al via la sesta edizione del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia organizzato dall’Assessorato alle Culture e dalla Biblioteca comunale Paroniana, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministeri e in collaborazione con la Fondazione Varrone e la Camera di Commercio di Rieti. Cinque i libri … Continua a leggere Premio Letterario Città di Rieti: ci siamo »

Il libro su Strampelli sarà presentato a Latina

Sabato 9 novembre si terrà a Latina presso il Museo della Terra Pontina (piazza Quadrata ore 10) la presentazione del libro “Strampelli. La Rivoluzione Verde” di Roberto Lorenzetti. Già la scora estate il volume era stato presentato nei pressi di Latina a Borgo Sabotino in una manifestazione che ha coinvolto oltre mille persone; questa volta Roberto Lorenzetti incontrerà gli studenti  dell’ultimo anno delle scuole superiori … Continua a leggere Il libro su Strampelli sarà presentato a Latina »

Di Paolo sul Premio letterario: rende la cultura un percorso condiviso

Diego Di Paolo

Rispondo con piacere allo stimolo offerto dall’articolo “Cultura in città: a che serve il premio letterario?” comparso sull’ultimo numero di «Frontiera». Pone alcune interessanti riflessioni su Cultura e dintorni. «Con la cultura non si mangia», l’ormai famosissima frase di un ex-ministro, ha avuto dal mio punto di vista due drammatiche colpe: quella di essere un’enorme imbecillità, e quella di aver scatenato un dibattito a volte distorto … Continua a leggere Di Paolo sul Premio letterario: rende la cultura un percorso condiviso »

Cultura in città: a che serve il premio letterario?

La posizione non è nuova, e la si sente circolare ormai da anni: per il territorio reatino la cultura può rappresentare un volano di sviluppo economico. Gli investimenti in questa direzione, dunque, rappresentano una delle strategie da attuare per uscire dalla crisi. E quello di rimettere in moto l’economia locale è sicuramente un tema centrale dei nostri giorni. Il ragionamento si chiude in modo così … Continua a leggere Cultura in città: a che serve il premio letterario? »

Presentato in Camera di Commercio il libro di Luca Pitoni

È stato presentato questa mattina presso la Camera di Commercio di Rieti il libro di Luca Pitoni dal titolo “L’Internazionalizzazione della Piccola e Media Impresa nel contesto globalizzato – il caso del nucleo industriale di Rieti”. Il volume tratta di come poter utilizzare, in chiave imprenditoriale in uno scenario globale radicalmente modificato da venti anni a questa parte, le risorse locali per tornare ad essere competitivi … Continua a leggere Presentato in Camera di Commercio il libro di Luca Pitoni »

Don Lorenzo sulla rinuncia di Benedetto XVI

A otto mesi di distanza dalla rinuncia di papa Benedetto XVI all’esercizio del ministero petrino, ormai decantate le emozioni suscitate da questa azione imprevedibile ed imprevista, monsignor Lorenzo Chiarinelli, vescovo emerito di Viterbo, in un volume appena pubblicato vuole condividere con i suoi lettori le sue attente, appassionate meditazioni utili a ricomprendere nel solco profondo della storia della Chiesa la scelta radicale del Pontefice, intesa … Continua a leggere Don Lorenzo sulla rinuncia di Benedetto XVI »

Alla Paroniana la presentazione del libro di Mauro Villone

Mercoledì 23 ottobre alle ore 17 la Biblioteca comunale Paroniana ospiterà la presentazione del libro del giornalista e fotografo, Mauro Villone, dal titolo “Il Mistero della Libertà” (Prinp Editoria d’Arte 2.0, 2013). All’incontro interverranno l’attore e regista, Ivan Tanteri, e Lidia Urani dell’Ong Para Ti di Rio de Janeiro, coordinerà la Direttrice della Paroniana, Gabriella Gianni. Nel corso dell’incontro con l’autore sono previste anche letture … Continua a leggere Alla Paroniana la presentazione del libro di Mauro Villone »

Letteratura dialettale: quarta edizione del concorso di Casperia

Il Comune di Casperia indice la quarta edizione del concorso di letteratura dialettale intitolato allo scrittore asprese Ignazio Gennari (1886-1958). Possono partecipare al concorso tutti gli autori in grado di scrivere in uno dei dialetti parlati nella provincia di Rieti. Prosa, poesia, fuori concorso (per opere già edite) e scuole (riservato agli studenti, singoli o a classi, di ogni ordine e grado) le sezioni del … Continua a leggere Letteratura dialettale: quarta edizione del concorso di Casperia »

Monsignor Molinari ritrova la “sposa bella”

Presentato anche in città il libro sugli anni trascorsi da vescovo a Rieti. Nel suo libro di memorie intitolato “Piazza Duomo 33” (titolo che, come si intuisce, fa riferimento all’indirizzo del suo vescovado aquilano abbandonato precipitosamente quella fatidica notte del terremoto de 6 aprile 2009) aveva parlato della diocesi reatina prendendo in prestito il titolo di un romanzo di Bruce Marshall, “La sposa bella”. Questo, … Continua a leggere Monsignor Molinari ritrova la “sposa bella” »

«L’arte conserva nelle vene tutto l’alfabeto». Dialogo con Felice Paniconi

E se per un giorno decideste di allontanarvi da questo mondo caotico, per immergervi nella poesia, come il Leopardi di fronte alla siepe dell’Infinito? Una buona scelta di lettura potrebbero essere le opere di Felice Paniconi, conterraneo di Rivodutri. Dopo “Se della rima un bacio” e “Demotica”, lo scorso anno ha presentato la sua nuova creazione, “Spedizioni”, insieme all’amico pittore Amedeo Graziani. “Spedizioni” è un’opera particolare, poiché a … Continua a leggere «L’arte conserva nelle vene tutto l’alfabeto». Dialogo con Felice Paniconi »

Presentato anche a Rieti “E venne il Buon Pastore”

Le ragioni del perché è stato editato questo libro, E venne il Buon Pastore, che tanto successo sta avendo, le ha spiegate ieri sera all’Auditorium Varrone il primo direttore di «Frontiera», Luciano Martini, che ne ha curato la redazione. «Abbiamo voluto offrire ancora un servizio alla Chiesa locale e colmare un vuoto di ricordi spazzato via dall’archivio privato di Mons. Giuseppe Molinari la notte del … Continua a leggere Presentato anche a Rieti “E venne il Buon Pastore” »

Della libertà religiosa

Una questione vecchia di soli 17 secoli rivisitata da Elena Percivaldi “Un’era che sarebbe terminata con il Concilio Vaticano II, con sollievo di alcuni e scandalo e rimpianto di altri. Sono passati diciassette secoli, e sembra ieri”. L’era di cui parla la studiosa di storia medievale Elena Percivaldi in “Fu vero editto? Costantino e il cristianesimo tra storia e leggenda” (Ancora, 95 pagine) è quella … Continua a leggere Della libertà religiosa »

Anteprima romana per il libro dal Cuore Piccante

Il libro Elogio al Peperoncino – Dalla scoperta al consumo consapevole (Autentica Edizioni) è un progetto del Circolo dei Buongustai di Fabio Campoli in collaborazione con l’Associazione Peperoncino a Rieti. Il volume sarà tra i protagonisti della terza edizione di Rieti Cuore Piccante (29 agosto – 1 settembre 2013). Centosessanta pagine dedicate «alla spezia più famosa nel mondo». Un pamphlet che racchiude cultura, scienza e … Continua a leggere Anteprima romana per il libro dal Cuore Piccante »

“Il segreto dei papi”: ideologie inadeguate a capire la Chiesa

Lecomte, con il suo “Il segreto dei papi”, svela errori e pregiudizi “Un altro paradosso: Giovanni Paolo II era sicuramente un conservatore. Le sue posizioni sulla famiglia e sulla morale sessuale, sul ruolo della donna nella Chiesa, sulla liturgia e la disciplina ecclesiale, l’hanno spesso fatto definire come un reazionario. Ora, lo stesso papa è stato anche un progressista audace, se non addirittura un provocatore, … Continua a leggere “Il segreto dei papi”: ideologie inadeguate a capire la Chiesa »

Rieti, una città di morti viventi

Immaginate che i morti si risveglino, immaginateli violenti e sanguinari, e immaginate che il tutto accada a Rieti… se non ci riuscite non importa. Ci ha pensato per voi Nicola Furia. Il mondo è preda dei morti viventi. Anche a Rieti si cominciano a vedere i primi zombie. I vertici della città sono riuniti in Prefettura. Si cercano contromisure, ma è già troppo tardi. Il … Continua a leggere Rieti, una città di morti viventi »

A cena con Strampelli

Proseguono le iniziative di presentazione del libro “Strampelli. La rivoluzione verde” di Roberto Lorenzetti, edito dal Mibac-Archivio di Stato di Rieti. Dopo le partecipatissime manifestazioni di Rieti e Magliano Sabina è or ala volta di Poggio Mirteto dove l’Associazione “Amici del Museo”, insieme a Slow Food della Sabina hanno organizzato l’originalissima manifestazione “A cena con Strampelli” presso il ristorante “La Chianina”. La presentazione del libro … Continua a leggere A cena con Strampelli »

Formichetti celebra in un libro i suoi 18 anni di assessorato

Giovedì 27 giugno alle ore 17.30 presso la biblioteca comunale verrà presentato dal prof. Aimone Filiberto Milli e dall’avv. Antonio Serani il volume “1994-2012 – Una città diversa”. Il testo di circa 200 pagine raccoglie le attività svolte dall’assessorato alla cultura del comune di Rieti gestito per 18 anni da Gianfranco Formichetti. Al termine della presentazione il volume sarà distribuito ai presenti.

Archivio di Stato: presentazione del libro su Strampelli

Giovedì 20 giugno alle ore 17 sarà presentato presso l’Archivio di Stato di Rieti il volume “Strampelli. La Rivoluzione Verde” di Roberto Lorenzetti. A farlo saranno Agostino Attanasio, Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, Renato Covino, dell’Università di Perugia e presidente dell’APAI, e Norberto Pogna, direttore dell’Istituto Sperimentale di Cerealicoltura di Roma. Ha confermato la sua presenza anche il Prof. Giuseppe Alonzo, Presidente del Consiglio Nazionale … Continua a leggere Archivio di Stato: presentazione del libro su Strampelli »