Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Architetture industriali dismesse: un libro sul caso Rieti

Sarà presentato il 13 ottobre dalle 17 alle 19:30, presso palazzo Dosi, il volume Architetture industriali dismesse. Rieti, conoscenza e recupero dei siti produttivi di viale Maraini, composto da testi di Antonio Cappuccitti, Paolo Cavallari, Elisabetta Collenza, Edoardo Currà, Fabrizio Di Marco, Valentina Frattali, Roberto Lorenzetti, Paolo Viotti, Conghui Zhou. curato da Paolo Cavallari e Edoardo Currà. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali di Comune di Rieti, Sabina Universitas, Sapienza … Continua a leggere Architetture industriali dismesse: un libro sul caso Rieti »

Poche chiacchiere, tanta preghiera

La vita di Madre Teresa raccontata da Michele Gualano, senza autocensure “A Roma venimmo in contatto anche con gente che aveva la povertà nel cuore: la povertà di chi non si accontenta di ciò che ha, di chi non sa aprirsi agli altri e si dispera nella propria solitudine”. Uno dei pregi di “Vivere per gli altri. La storia di Madre Teresa” (Città Nuova, 96 … Continua a leggere Poche chiacchiere, tanta preghiera »

Il politico visto dal cronista. Pasquetti racconta Malfatti

Nel passato di Ottorino Pasquetti, autore del libro su Franco Maria Malfatti, presentato sabato l’altro all’auditorium ricavato nella chiesa di S. Scolastica, e di Innocenzo de Sanctis, presidente della Fondazione Varrone che tale volume ha voluto pubblicare, c’è in comune una figura fondamentale: don Lino de Sanctis. Lo zio dell’avvocato che presiede la fondazione bancaria è stato più che un maestro per il giornalista – … Continua a leggere Il politico visto dal cronista. Pasquetti racconta Malfatti »

La poesia mistica è viva

Lo dimostra il poeta Domenico Fortuna, con le sue “Teofanie quotidiane” “Splendesse così il nostro passaggio/ nel tempo provvisorio”. Un uomo si arresta stupito di fronte alla bellezza della creazione, tra un “tripudio di giallo nell’azzurro/ Mattutino fra i rami del tiglio”, che gli sembra una “Danza in solare trasparenza” e nello stesso tempo lo porta al pensiero del Dopo. Avviene la scoperta vera di … Continua a leggere La poesia mistica è viva »

L’oblio dell’onorevole Bambino

Non mi capita spesso di navigare fra le pagine dei siti online reatini. Ma stasera son curioso. Cerco, pensando di trovare l’oggetto della mia curiosità: anzi, sono certo che la ricerca avrà successo. Questa città – mi dico – glielo deve, ad un uomo che così tanto ha fatto perchè finalmente Rieti divenisse moderna, benestante, industriale. In fondo, mi ripeto, è stato il vero fondatore … Continua a leggere L’oblio dell’onorevole Bambino »

A largo San Giorgio un pomeriggio dedicato a Céline

Domenica 28 settembre a largo San Giorgio un pomeriggio dedicato ad uno dei più influenti scrittori del ventesimo secolo, Louis Ferdinand Céline, noto per aver dato vita ad uno nuovo stile letterario che modernizzò la letteratura francese ed europea. Alle ore 18 verrà dato il via alla conferenza animata da Andrea Lombardi, scrittore ed esperto di Céline, e Roberta Casimirro, regista di Rai Radio1, attraverso interviste e, … Continua a leggere A largo San Giorgio un pomeriggio dedicato a Céline »

“Liberi sulla carta” vince la sua scommessa

Il successo della sesta edizione della Fiera dell’editoria indipendente segna un cambio di passo e gli organizzatori guardano al futuro con nuovo ottimismo Ci si era salutati, pubblico, partecipanti ed organizzatori, in quella calda domenica di settembre dello scorso anno. Calava il sipario sulla quinta edizione di “Liberi sulla Carta” e con lui anche un velo di tristezza e molti dubbi, tanto che, con il … Continua a leggere “Liberi sulla carta” vince la sua scommessa »

Al via la VI Edizione di “Liberi sulla Carta”

Tra gli ospiti del festival letterario gli attori Alessandro Haber e Paolo Hendel, gli scrittori Alessio Dimartino, Francesco Formaggi e Mauro Valeri. Torna a Farfa (RI) l’imperdibile evento dedicato alla letteratura, torna “Liberi sulla Carta”. Dopo il successo ottenuto dall’apertura del festival al Teatro Vespasiano di Rieti con il Premio Strega 2014 Francesco Piccolo, l’associazione “Amici di Liberi sulla Carta” tornerà in Sabina, dal 19 … Continua a leggere Al via la VI Edizione di “Liberi sulla Carta” »

Lo spirito profetico di Ruskin

In “Cominciando dagli ultimi”, lo storico dell’arte si fa pensatore sociale “La vera scienza dell’economia, che va distinta dalla sua scienza bastarda come si separano medicina e stregoneria o astronomia da astrologia, è quella che insegna alle nazioni a desiderare e a lavorare per le cose che portano alla vita e a disprezzare quelle che portano alla distruzione”. John Ruskin (1819-1900) non è stato solo … Continua a leggere Lo spirito profetico di Ruskin »

“Sguardi Diversi”… si replica!

Dopo il successo ottenuto il 31 maggio con la presentazione del libro presso la Biblioteca Comunale Paroniana di Rieti, l’autore reatino Stefano Ciancarelli ritorna mercoledì 10 settembre alle ore 21. Questa volta nella cornice barocca del 1859 della Chiesa di Santa Barbara in Agro (Chiesa nuova) Via Chiesa Nuova Rieti, che dal 1989 è anche Santuario del SS.mo Crocifisso, proprio perché al suo interno è … Continua a leggere “Sguardi Diversi”… si replica! »

L’imperfezione di Francesco Piccolo

Nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre, la città di Rieti è tornata a vivere un momento di curiosità letteraria per l’incontro con lo scrittore Francesco Piccolo. Il vincitore del premio “Strega” 2014 ha presentato il volume con cui ha ottenuto il primo premio al concorso, pubblicato dalla casa editrice Einaudi. “Il desiderio di essere come tutti” non è un romanzo, ma… “Ogni litigio, ogni stanchezza, … Continua a leggere L’imperfezione di Francesco Piccolo »

Folla al Vespasiano per lo «Strega» Francesco Piccolo

Nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre, la città di Rieti è tornata a vivere un momento di curiosità letteraria per l’incontro con lo scrittore Francesco Piccolo. Il vincitore del premio “Strega” 2014 ha presentato il volume con cui ha ottenuto il primo premio al concorso: “Il desiderio di essere come tutti” pubblicato dalla casa editrice Einaudi. Foto Massimo Renzi.

Lo scrittore Francesco Piccolo dallo Strega al Vespasiano

Il Teatro Flavio Vespasiano, mercoledì 3 settembre alle ore 19 (ingresso gratuito), nell’ambito della VI edizione di “Liberi sulla carta”, ospiterà l’evento “Il premio Strega a Rieti” promosso dal Comune di Rieti, da Liberi sulla carta e da Laboratorio 3.0 con il contributo della Fondazione Varrone e della Emec. Ospite della serata sarà lo scrittore Francesco Piccolo, autore e sceneggiatore di grande successo (ha sceneggiato … Continua a leggere Lo scrittore Francesco Piccolo dallo Strega al Vespasiano »

Presentato al Terminillo il volume d’arte “Templum Pacis”

La presentazione del volume d’arte “Templum Sancto Francisco Italiae patrono dicatum”, edito dalla Fondazione Varrone di Rieti, avvenuta innanzi ad un folto pubblico di villeggianti e appassionati del Terminillo, di residenti e di qualificatissimi ospiti, ha segnato, assieme ad un riuscito concerto d’organo eseguito dai maestri Dino Rando e Gianluigi Lazzari, una delle giornate più belle, fruttuose ed interessanti del programma dell’estate 2014 messo insieme … Continua a leggere Presentato al Terminillo il volume d’arte “Templum Pacis” »

Il Mare dell’Ammiraglio Grillo a Terminillo

Presentate le tre pubblicazioni “Alfa Alfa Zulu Zulu”, “Storie di Mare” e “La Pittura di Marina in Italia” Interessante momento culturale, il 14 agosto, organizzato dalla Proloco del Terminillo che ha visto la presentazione di tre pubblicazioni dell’Ammiraglio Salvatore Grillo, apprezzato narratore di storie e dipinti di mare. “Alfa Alfa Zulu Zulu”, “Storie di Mare” e “La Pittura di Marina in Italia” sono un intreccio … Continua a leggere Il Mare dell’Ammiraglio Grillo a Terminillo »

Pio XII nel mirino dei nazisti

Le testimonianze ricostruite dallo studioso e giornalista Mario Dal Bello “Al processo di Norimberga, Joachin von Ribbentrop (il ministro degli esteri della Germania nazista, ndr.) affermò che con le proteste di Pio XII si sarebbero potuti riempire interi archivi, tanto erano numerose”. È una delle numerose testimonianze presenti nell’appendice di “La congiura di Hitler. Il rapimento di Pio XII” (Città Nuova, 153 pagine), recente opera … Continua a leggere Pio XII nel mirino dei nazisti »

Con Cartoon Club si fa spazio il fumetto religioso

Un profugo africano arriva in Italia col miraggio del pallone e dopo tante vicissitudini riesce a salvarsi grazie alla Bibbia: è la trama di ”Sogni. Liberamente tratto da una storia vera”. È questa l’opera vincitrice dell’edizione 2014 del Premio ”Fede a Strisce”. Menzione speciale per un manga: protagonisti Gesù e Buddha visti come due ragazzotti che insieme cercano di sbarcare il lunario. Il viaggio del … Continua a leggere Con Cartoon Club si fa spazio il fumetto religioso »

La “rivoluzione” di Bergoglio? Una Chiesa aperta

È la risposta che dà Marco Politi, vaticanista di lungo corso, nel suo libro “Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione” (Laterza). Ripercorre lo scorcio storico a cavallo tra i due Pontefici, i segreti del Conclave che ha portato all’elezione di Francesco, le sue “origini”, le resistenze al cambiamento, lo spinoso tema delle finanze e, in modo particolare, “il programma della rivoluzione”. La … Continua a leggere La “rivoluzione” di Bergoglio? Una Chiesa aperta »

Hetty guarda il male negli occhi

In due opere il misticismo e la razionalità della giovane ebrea Hillesum “Questa nostra barbarie dobbiamo rifiutarla dentro di noi, non dobbiamo coltivare in noi questo odio, altrimenti il mondo non verrà fuori d’un passo dal fango.” Raramente parole sono state così profetiche in un momento in cui la parola profezia sembrava aver perso ogni significato, quando tutto precipitava nell’orrore e qualsiasi discorso poteva sembrare … Continua a leggere Hetty guarda il male negli occhi »

Papa Francesco: Apriamoci alla luce del Signore

È stato pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana il volume Apriamoci alla luce del Signore, decimo titolo della collana “Le parole di Papa Francesco”, che contiene gli interventi del Pontefice dall’udienza generale del Mercoledì delle Ceneri, 5 marzo, all’Angelus nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo dello scorso 29 giugno. In totale 32 interventi, che comprendono i testi pronunciati in occasione degli Angelus domenicali, il … Continua a leggere Papa Francesco: Apriamoci alla luce del Signore »

Una speranza affidabile

A partire da un’ampia riflessione sulla Chiesa – in particolare la Chiesa italiana degli ultimi venti anni –, condotta con la franchezza di una coscienza matura e consapevole, l’autore considera fatiche e successi delle nostre comunità cristiane e ne rilegge le dinamiche che le connotano per trovarvi nuovi spazi di intervento, adatti ad orientare spiritualmente la vita di donne e uomini del nostro tempo. Con la convinzione che la via “lunga” dell’evangelizzazione … Continua a leggere Una speranza affidabile »

Liberi sulla Carta: appello alla raccolta fondi in rete

Riceviamo e pubblichiamo una nota dello staff di Liberi sulla Carta, festival letterario che da cinque anni concentra a Fara in Sabina, nei pressi dell’Abbazia di Farfa. Caro Amico, Gentile Amica, ti chiediamo solo un minuto per portarti informarti della possibile morte di uno spazio dell’editoria indipendente: mancano 23 giorni alla chiusura del progetto di autofinanziamento di Liberi sulla Carta, festival letterario che da cinque anni concentra … Continua a leggere Liberi sulla Carta: appello alla raccolta fondi in rete »

Nadine Gordimer e il senso della vita

“Sì. Il compito dello scrittore è proprio quello di trovare un significato nella vita, attraverso una continua ricerca: io non ho in simpatia le soluzioni già fatte una volta per tutte (…): lo scrittore è un po’ come un mistico, che indagando il mistero della vita porta in sé una parte di questo mistero”. Nadine Gordimer, scomparsa il 14 luglio a Johannesburg, non era solo … Continua a leggere Nadine Gordimer e il senso della vita »

“Forza Rieti” anche in biblioteca

La direttrice della biblioteca Comunale dr.ssa Gabriella Gianni ha ricevuto il giornalista Flavio Fosso il quale le ha consegnato due copie del libro “Forza Rieti”, di cui è Autore, che si aggiunge alla non ancora copiosa pubblicistica riguardante le varie discipline sportive praticate nella nostra città. Nel libro “Forza Rieti” Flavio Fosso ripercorre la storia sportiva della società calcistica, che porta il nome della nostra … Continua a leggere “Forza Rieti” anche in biblioteca »

L’eresia economica: distribuire

La rilettura di John C. Médaille aiuta a capire meglio anche Papa Francesco. “È necessario porre la dignità della persona umana al centro di ogni prospettiva e di ogni azione. Gli altri interessi, anche se legittimi, sono secondari”. Le parole di Papa Francesco in Molise sono risuonate in tutti i dispacci d’agenzia e nelle prime pagine dei giornali, accolte da molti come la ferma presa … Continua a leggere L’eresia economica: distribuire »

A settembre il premio Strega al Vespasiano

Sarà la splendida cornice del Teatro Flavio Vespasiano ad ospitare, il prossimo 3 settembre a Rieti, il neo vincitore del Premio Strega 2014 Francesco Piccolo. L’imperdibile appuntamento letterario rientra nell’ambito degli eventi in programma per la Fiera dell’Editoria indipendente “Liberi sulla Carta” che si tiene annualmente presso l’Abbazia di Farfa nel cuore della Sabina. L’associazione “Amici di Liberi sulla Carta”, in collaborazione con il Laboratorio 3.0, ha invitato … Continua a leggere A settembre il premio Strega al Vespasiano »

Dio è natura? Tra sì e no

La risposte di Harold J. Morowitz nel suo saggio “La nascita di ogni cosa” “La nostra panoramica sulle emergenze ci ha dimostrato che lo sviluppo dell’universo non è stato totalmente deterministico, ma neppure del tutto casuale. La verità deve trovarsi nel mezzo. La questione non può essere risolta in modo semplicistico: il mondo è molto più complicato di quanto pensavano i primi filosofi”. Le emergenze … Continua a leggere Dio è natura? Tra sì e no »

Alex Zanotelli: nuovo libro nel 50° dell’ordinazione sacerdotale

È un invito alla radicalità cristiana in tempi difficili quello che padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, lancia nel suo nuovo libro Il Dio che si svuota. Filippesi: una comunità alternativa all’Impero (Editrice Missionaria Italiana, pp. 64, euro 7,00, in libreria da sabato 28 giugno). In questo breve ma denso saggio p. Zanotelli attualizza il messaggio della Lettera ai Filippesi di san Paolo, svelandone il suo … Continua a leggere Alex Zanotelli: nuovo libro nel 50° dell’ordinazione sacerdotale »

La Grande Guerra fra retorica e nudità estrema

Benedetto XV non fu il solo a restare fedele al progetto di una pace duratura e giusta tra i popoli. In ambedue gli schieramenti che si confrontavano sul campo, vi erano uomini che parlavano di pace, anche in trincea, anche durante gli assalti alla baionetta. Un viaggio attraverso le voci più significative del primo Novecento, su cui il conflitto esercitò anche un suo fascino ambiguo. … Continua a leggere La Grande Guerra fra retorica e nudità estrema »

Un libro sulle ricerche archeologiche nel territorio sabino

Il 27 giugno la presentazione del volume “Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive” L’Assessorato alle Culture e il Rotary Club di Rieti comunicano che si terrà venerdì 27 giugno alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale Paroniana, la presentazione del volume “Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive” a cura del Direttore del Museo Civico di Rieti, dott.ssa … Continua a leggere Un libro sulle ricerche archeologiche nel territorio sabino »