Archivio Tag: Economia

Tre imprese reatine nel Registro Nazionale Imprese Storiche

La Farmacia Petrini, Conti Piante Rieti srl ed il ristorante La Palazzina srl. Sono queste le tre società reatine inserite nel Registro nazionale delle imprese storiche istituito da Unioncamere per dare rilievo a quelle realtà economiche che da almeno 100 anni operano sul territorio ininterrottamente nell’ambito del medesimo settore merceologico. Uno strumento di conoscenza istituito da Unioncamere a giugno 2011 in occasione del 150esimo anniversario … Continua a leggere Tre imprese reatine nel Registro Nazionale Imprese Storiche »

Nozze d’argento per la Phoenix Electronic System

Il 7 agosto 2012 l’azienda reatina Phoenix Electronic System compie 25 anni di attività. L’anniversario non ha il sapore della mera retorica celebrativa, del compiacimento gratuito fine a se stesso. Sottintende un successo che deve coinvolgere ed inorgoglire non solo il suo fondatore, ma deve riguardare l’intero territorio reatino. Il successo della Phoenix è la vittoria di una città che sotto il profilo economico è sempre … Continua a leggere Nozze d’argento per la Phoenix Electronic System »

Olimpiadi: a che gioco giochiamo?

Dopo gli Europei di Calcio, la grande macchina della distrazione di massa si avvantaggia dei Giochi Olimpici. Londra 2012 ha una copertura mediatica che le ondate di rivolta che agitano il mondo reale nemmeno si sognano. Così vanno le cose. Non è che lo sport non ci piaccia. Ma tutta la retorica sui valori sportivi, sul gioco di squadra, sul premio che ripaga del sacrificio … Continua a leggere Olimpiadi: a che gioco giochiamo? »

Spending Review e riordino delle Province: la Terni-Rieti sarebbe un’occasione per entrambe

L’accorpamento tra le province di Terni e Rieti può rappresentare un’occasione di crescita per entrambe. La Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 20 luglio 2012, in attuazione dell’art. 17 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, ha determinato la cancellazione delle province italiane delle regioni a statuto ordinario non rientranti … Continua a leggere Spending Review e riordino delle Province: la Terni-Rieti sarebbe un’occasione per entrambe »

Ambulanti, Cardenia divorzia dalla Confcommercio: troppo morbida sulla riforma del sistema di assegnazione dei posteggi

La Conferenza Unificata svoltasi il 5 luglio scorso ha approvato l’intesa fra le Regioni ed il Governo in cui, con un complicato sistema di punteggi e percentuali, si è deciso di cambiare radicalmente sistema nell’attribuzione dei posteggi mercatali agli ambulanti. Fino ad oggi la durata delle concessioni dei posteggi era di dieci anni, ma rinnovabili automaticamente alla scadenza. D’ora in poi ad iniziare dal 2017 esse … Continua a leggere Ambulanti, Cardenia divorzia dalla Confcommercio: troppo morbida sulla riforma del sistema di assegnazione dei posteggi »

Spending Review, Polverini: dopo il voto del Senato permangono preoccupazioni

«Dopo il voto di fiducia al Senato, restano tutte le nostre preoccupazioni sul decreto per la spending review. Di fatto vengono confermati i tagli lineari per le regioni che peseranno come un macigno già da quest’anno, in particolare per quelle regioni, come il Lazio, già penalizzate dai piani di rientro per la sanità e che pure hanno iniziato un percorso verso la virtuosità che rischia … Continua a leggere Spending Review, Polverini: dopo il voto del Senato permangono preoccupazioni »

Al via anche a Rieti le “Srl a capitale ridotto”

La Camera di Commercio di Rieti comunica che è ora possibile iscrivere al Registro Imprese la “Società srl a capitale ridotto”, la terza tipologia di srl introdotta nel panorama giuridico italiano. Rispetto alla “ordinaria” Srl di cui all’articolo 2463 del codice civile, questa nuova Srl differisce per alcuni elementi fondamentali: i soci possono essere solo persone fisiche che abbiano compiuto 35 anni, il capitale, che … Continua a leggere Al via anche a Rieti le “Srl a capitale ridotto” »

Spending review, il Cal del Lazio boccia norme su Province

All’indomani delle critiche ricevute in commissione Federalismo fiscale e Roma Capitale del Consiglio regionale del Lazio, il decreto legge n. 95 del 2012, sulla cosiddetta ‘spending review’, subisce un’altra bocciatura in via della Pisana. Questa volta è stato il Consiglio delle Autonomie locali del Lazio, presieduto da Fabio Melilli, a puntare il dito contro le norme relative agli accorpamenti delle province. E domani è prevista … Continua a leggere Spending review, il Cal del Lazio boccia norme su Province »

Sulle spalle dei figli. Il commento della Caritas italiana ai dati Istat

L’11,1% delle famiglie italiane – 8 milioni 173 mila persone – sono “relativamente” povere. La soglia di povertà per una famiglia di due componenti è fissata convenzionalmente a 1.011 euro di spesa mensile per consumi. All’interno di questa quota sono 3 milioni 415 mila le persone povere in termini assoluti, quelle cioè che non riescono a sostenere una spesa mensile minima necessaria per acquisire i … Continua a leggere Sulle spalle dei figli. Il commento della Caritas italiana ai dati Istat »

IMU: obiettivi raggiunti con la prima rata. Appello della CNA di Rieti ai sindaci per rivedere le aliquote

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che dalla prima rata dell’IMU (la nuova tassa degli immobili che ha sostituito l’ICI) è arrivato un gettito di 9.6 miliardi. Una cifra che fa ritenere che l’obiettivo di 21.4 miliardi di euro previsto nel decreto “ Salva Italia” potrà essere raggiunto applicando le aliquote base, cioè lo 0.4% sull’abitazione principale e lo 0.76% sugli altri immobili. … Continua a leggere IMU: obiettivi raggiunti con la prima rata. Appello della CNA di Rieti ai sindaci per rivedere le aliquote »

Domani vertice del PD regionale sulla Spending Review

«La Regione Lazio non può sostenere il taglio del fondo sanitario, di quello sul trasporto locale, e tantomeno la misura che prevede la chiusura delle società senza alcuna salvaguardia dei posti di lavoro in house. La positiva iniziativa assunta dal Presidente della Commissione Roma Capitale Marco Di Stefano di avviare un confronto sul merito delle questioni aperte dal decreto del governo ha permesso ha di … Continua a leggere Domani vertice del PD regionale sulla Spending Review »

A Rieti continua a crescere il ricorso alla cassa integrazione

Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo, ha pubblicato un rapporto sulla cassa integrazione guadagni nel Lazio aggiornata a giugno 2012. In Italia nei primi sei mesi del 2012 – si legge nel documento – la cassa integrazione cresce del 3,2% (da 507,7 a 523,8 milioni di ore) rispetto allo stesso periodo del 2011. Aumenta la CIG ordinaria: le ore … Continua a leggere A Rieti continua a crescere il ricorso alla cassa integrazione »

Tagliare alla politica per abbassare l’Imu. Buona l’intuizione di Paolucci (Uil). Adesso faccia i nomi

Secondo il il segretario della Uil di Rieti Alberto Paolucci, piuttosto che aumentare l’Imu, un rimedio al dissesto economico pubblico potrebbe trovarsi in una seria operazione di contenimento della spesa da condurre intervenendo sui «costi della politica». I risparmi, secondo la Uil, ammonterebbero a circa 10,4 miliardi l’anno. «In base alle stime del nostro sindacato – fa sapere Paolucci – sono oltre 1,1 milioni le … Continua a leggere Tagliare alla politica per abbassare l’Imu. Buona l’intuizione di Paolucci (Uil). Adesso faccia i nomi »

Spending Review. Polverini: il Governo ci ripensi o ripartisca diversamente i pesi tra Stato e regioni

«La dimensione dei tagli imposti con il decreto legge sulla ‘spending review’ è sproporzionata nella redistribuzione dei sacrifici richiesti alle Regioni rispetto al resto della pubblica amministrazione. E’ inoltre insostenibile per quanto riguarda sia la sanità sia i livelli occupazionali, indeboliti con la pretesa chiusura delle aziende regionali. Occorre quindi un ripensamento da parte del governo o una diversa ripartizione dei pesi tra Stato e … Continua a leggere Spending Review. Polverini: il Governo ci ripensi o ripartisca diversamente i pesi tra Stato e regioni »

Chi è il Pil?

La domanda, seguita da un «e cosa vuole da noi?» è la protagonista di una serie di micro interviste fatte su strada da Antonio Sacco per capire, da coloro che vivono la quotidianità, qualcosa di “economia reale”. L’esperimento, in equilibrio tra provocazione e indagine “seria”, è realizzato esclusivamente tramite l’uso di un telefonino. Lo scopo è di andare ad ascoltare l’opinione delle persone umili, di … Continua a leggere Chi è il Pil? »

Accordo tra Agenzia delle Entrate e Commercialisti per la “mediazione tributaria”

L’Agenzia delle Entrate, la Direzione Provinciale di Rieti e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rieti, al termine di una tavola rotonda tenuta presso la sala conferenze della Sabina Universitas, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sul tema della “mediazione tributaria” finalizzato alla diffusione e sensibilizzazione su questo nuovo strumento. La mediazione tributaria si pone l’obiettivi di rendere meno conflittuale il rapporto tra contribuente … Continua a leggere Accordo tra Agenzia delle Entrate e Commercialisti per la “mediazione tributaria” »

I problemi del lavoro di Rieti a “Porta a Porta”

Domani sera, venerdì 29 giugno, in prima serata su Rai 1, dalle ore 21, speciale “Porta a Porta” su “L’Italia e l’Europa”. La speciale primaserata di Porta a Porta intende seguire gli ultimi aggiornamenti della politica, per capire se l’Italia è riuscita ad ottenere un accordo per la tenuta della moneta unica. Nel corso della trasmissione è prevista la messa in onda di un’intervista a … Continua a leggere I problemi del lavoro di Rieti a “Porta a Porta” »

Rieti Virtuosa: «Il risanamento del bilancio deve passare per un percorso di trasparenza e responsabilità»

«Il Consiglio comunale del 19 giugno scorso ha divulgato le argomentazioni del referto, stilato dall’Organismo dei revisori dei conti, incaricati dal Sindaco e assistiti dall’assessore al bilancio. Non è sfuggito ai presenti l’affanno dell’attuale Giunta per far fronte ai fabbisogni quotidiani di cassa, enucleare le spese essenziali e programmarne la copertura finanziaria fino alla fine del 2012». È quanto rileva Caterina Bertoni. Secondo l’esponente del Movimento … Continua a leggere Rieti Virtuosa: «Il risanamento del bilancio deve passare per un percorso di trasparenza e responsabilità» »

Rio +20: salvare la Terra

A 20 anni dal primo summit a Rio entra nel vivo la Conferenza Onu. È entrato nel vivo, con l’arrivo dei leader del mondo, la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile Rio+20, in corso fino al 22 giugno a Rio de Janeiro, a 20 anni dalla prima Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo svoltasi nel 1992 sempre a Rio. Sono attesi oltre 100 leader – … Continua a leggere Rio +20: salvare la Terra »

Alcatel Lucent e sindacati dei metalmeccanici ad un tavolo presso il Ministero dello Sviluppo Economico

Alle ore 12:00, a Roma, è iniziato presso il ministero dello Sviluppo Economico l’incontro previsto tra i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm e il gruppo Alcatel Lucent. All’incontro partecipano rappresentanti del Ministero. In via Molise è in corso un presidio attuato dai lavoratori provenienti dalle diverse sedi che il Gruppo ha nel nostro Paese. L’appuntamento odierno costituisce una delle tappe della trattativa in corso … Continua a leggere Alcatel Lucent e sindacati dei metalmeccanici ad un tavolo presso il Ministero dello Sviluppo Economico »

Chi è il PIL e cosa vuole da noi?

«Chi è il PIL, e cosa vuole da noi?». La domanda è la protagonista di una serie di micro interviste fatte su strada per capire da coloro che vivono “il mondo reale” cosa è il Prodotto Interno Lordo. Vogliamo cioè ascoltare l’opinione di persone che fanno una vita certamente diversa da quella di chi di solito ci parla di P.I.L., crescita, sviluppo, crisi economica e … Continua a leggere Chi è il PIL e cosa vuole da noi? »

Coop ’76, dipendenti, artigiani e allevatori: «L’economia reatina non ha bisogno di una catena di grande distribuzione organizzata»

Il comitato dipendenti, artigiani e allevatori che si è costituito per accellerare la ripresa del lavoro nei punti vendita della Cooperativa Risparmio ’76, nei laboratori artigianali, negli allevamenti e nelle aziende agricole collegate, interviene nel dibattito sulla incerta sorte della cooperativa. «La vicenda Coop 76 che purtroppo si è conclusa con non poche conseguenze per i lavoratori, gli artigiani, gli allevatori e i soci prestatori … Continua a leggere Coop ’76, dipendenti, artigiani e allevatori: «L’economia reatina non ha bisogno di una catena di grande distribuzione organizzata» »

A Passo Corese si parla di crescita e sviluppo

Il 7 giugno, presso la delegazione comunale di Passo Corese, si è riunito per la prima volta, il “Tavolo permanente per la crescita e per lo sviluppo di Fara in Sabina”. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal sindaco Davide Basilicata con lo scopo di costituire un tavolo di confronto tra istituzioni, associazioni imprenditoriali e dei lavoratori sul quale programmare le misure necessarie per favorire lo … Continua a leggere A Passo Corese si parla di crescita e sviluppo »

Petrangeli e Degni sulla situazione della finanza comunale di Rieti: «Cosa abbiamo trovato»

«Il quadro è molto serio. Dalla relazione dei revisori dei conti emerge un bilancio comunale con significative criticità. È il frutto delle prassi negative seguite nel passato recente e meno recente. L’effetto quantitativo è uno squilibrio di parte corrente, intorno ai 20 milioni di euro. Va riequilibrato rapidamente, per evitare di scivolare verso il dissesto finanziario». Così esordisce un comunicato stampa del Comune di Rieti attraverso … Continua a leggere Petrangeli e Degni sulla situazione della finanza comunale di Rieti: «Cosa abbiamo trovato» »

Melilli sul fotovoltaico: «il Governo accoglierà il nostro emendamento»

«In rappresentanza delle Province Italiane, questa mattina insieme al Sottosegretario Claudio De Vincenti ho partecipato all’incontro politico sugli incentivi per il fotovoltaico che si è svolto al Ministero dello Sviluppo economico per preparare la conferenza unificata che si è tenuta nel pomeriggio. Il sottosegretrario e il ministro per gli Affari regionali Piero Gnudi, che presiede la conferenza unificata, ci hanno assicurato che il Governo accoglierà … Continua a leggere Melilli sul fotovoltaico: «il Governo accoglierà il nostro emendamento» »

Equitalia Sud: apre a Rieti lo sportello dedicato all’ascolto

Dal 5 giugno aprono a Rieti e Viterbo due sportelli di Equitalia dedicati alle situazioni più complesse. Il dedicato punto d’ascolto a Rieti sarà collocato presso la sede di Equitalia Sud in Piazzale Martiri delle Foibe 3. Gli orari in cui saranno a disposizione sono i consueti di apertura degli uffici: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.35 alle 13.30. Nel nuovo sportello il personale … Continua a leggere Equitalia Sud: apre a Rieti lo sportello dedicato all’ascolto »

Crediti alle imprese: un emendamento salva anche le aziende del Lazio

Grazie anche alle richieste della CNA Regionale, le 15.000 imprese di Roma e del Lazio che vantano crediti della pubblica amministrazione, comprese quelle del settore sanitario, potranno farsi certificare i crediti che vantano nei confronti della Regione  per farseli scontare dalla banche. Per sanare la questione il 30 maggio è arrivato un emendamento al decreto legge sulla spending review, presentato dai relatori con l’accordo del governo, … Continua a leggere Crediti alle imprese: un emendamento salva anche le aziende del Lazio »

CCIAA Rieti: allarme per l’esclusione delle imprese reatine dal decreto sullo sblocco dei crediti verso la Pubblica Amministrazione

Grande preoccupazione è stata espressa dalle associazioni di categoria rappresentanti dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura che si sono rivolte alla Camera di Commercio di Rieti per evidenziare il grave disagio che discenderebbe per l’intero sistema produttivo territoriale dall’applicazione del decreto ministeriale Monti che prevede lo sblocco dei crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione. Nella bozza del citato decreto emerge l’esclusione dal provvedimento … Continua a leggere CCIAA Rieti: allarme per l’esclusione delle imprese reatine dal decreto sullo sblocco dei crediti verso la Pubblica Amministrazione »

Famiglie e crisi: più spremute quelle giovani

Per fronteggiare la crisi ci troviamo immersi in un clima di austerity. Le famiglie dimostrano una alta capacità di reazione. Lo rilevano diverse indagini. Però rimangono ancora lasciate a se stesse, dato che aumentano del 5% in media i giovani nuclei familiari che vertono in condizione di povertà. La propensione al risparmio delle famiglie, rilevata dall’Istat, nel 2011 è al 12%: la più bassa mai … Continua a leggere Famiglie e crisi: più spremute quelle giovani »

Stipendi in Italia: la forbice in busta

Lordo e netto: come risalire dagli ultimi posti della classifica Ue? Le statistiche dicono e non dicono. Forniscono un numero, non lo spiegano. In Italia, poi, ogni numero va valutato con almeno un paio di lenti d’ingrandimento. Quindi la statistica di Eurostat che mette le retribuzioni italiane agli ultimi posti nell’Unione europea – 23.406 euro lordi all’anno per lavoratore – fanno certo capire che qui … Continua a leggere Stipendi in Italia: la forbice in busta »