Archivio Tag: Economia

Alcatel, i sindacati: necessarie soluzioni occupazionali concrete

Si è svolto oggi presso il Ministero dello Sviluppo Economico a Roma il previsto incontro tra Alcatel Lucent, le Organizzazioni sindacali e il Coordinamento delle RSU. Nel corso dell’incontro la Direzione aziendale ha confermato di aver raggiunto un accordo con la SIAE Microelettronica per una “due diligence in esclusiva” finalizzata a definire uno spin off del ramo “Optics”. Tale negoziazione durerà presumibilmente tre mesi. Le … Continua a leggere Alcatel, i sindacati: necessarie soluzioni occupazionali concrete »

Coop 76, Melilli: da ‘Rieti Viva’ falsità sul mio conto

Come accade da molto tempo ‘Rieti Viva’ non perde occasione per raccontare falsità sul mio conto. Questa volta aggiunge alla lista il presidente della Regione Nicola Zingaretti e il sindaco di Rieti Simone Petrangeli. Evidentemente il rancore è sentimento duro a morire. Avrei voluto vedere i soloni che oggi pontificano, trovarsi di fronte ad una crisi aziendale drammatica con punti vendita che sarebbero rimasti chiusi per … Continua a leggere Coop 76, Melilli: da ‘Rieti Viva’ falsità sul mio conto »

Vertenza Coop 76, Pietrantoni: «si è giocata una partita politica»

«Premesso che è sempre bene che si discuta – anche a posteriori – delle cose e delle decisioni, mi pare francamente una ricostruzione – nella parte riguardante l’atteggiamento della Coop centro Italia e della Lega Coop Nazionale – non del tutto corrispondente alla realtà, almeno nella tempistica nella quale si sarebbero realizzate le cose». Lo ha scritto in risposta ad un post del blog Rieti Viva … Continua a leggere Vertenza Coop 76, Pietrantoni: «si è giocata una partita politica» »

Rieti viva: «Coop 76: quando le responsabilità hanno nomi e cognomi»

[alert color=”C24000″ icon=”59141″]Riceviamo e pubblichiamo dal blog Rieti Viva.[/alert] La delicata querelle dello scandalo ex Coop 76, con la sua odiosa coda di Evergreen e l’avvento di Coop Centro Italia, pronta a rilevare quanto rimane della società di via Piselli (ma alla data della sua liquidazione), non lascia sul… campo di battaglia grandi vincitori, ma un manipolo di vinti o quasi tali. Il problema del … Continua a leggere Rieti viva: «Coop 76: quando le responsabilità hanno nomi e cognomi» »

“Anteprima Danza Festival”: il plauso di Confcommercio

Confcommercio Imprese per l’Italia di Rieti plaude all’iniziativa promossa a Rieti dall’Associazione culturale Royals Line Group “Anteprima Danza Festival” che ha portato nel capoluogo per una settimana circa 300 persone tra giovani ballerini e loro accompagnatori, tra cui 150 bambini provenienti dalla Russia. «Questa manifestazione è l’esempio pratico di quello che intendiamo per animazione e rinascita del centro di Rieti e per questo ringraziamo gli … Continua a leggere “Anteprima Danza Festival”: il plauso di Confcommercio »

Lazio International: oltre 65 milioni per sostenere le imprese

Aprire verso la dimensione internazionale l’economia laziale stimolandone la capacità di intervenire sui mercati internazionali e rendendola maggiormente attrattiva nei confronti degli investitori esteri, garantendole così maggiori solidità e dinamismo, per vincere la crisi e rilanciare la crescita. Sono questi gli obiettivi di “LAZIO INTERNATIONAL”, la strategia della Regione Lazio per l’internazionalizzazione del sistema produttivo del Lazio e del suo Programma di azioni per il … Continua a leggere Lazio International: oltre 65 milioni per sostenere le imprese »

Federlazio: imprese reatine e mondo del credito più vicini

Imprese reatine e mondo del credito più vicini per garantire non solo migliori condizioni finanziarie ma anche e soprattutto per poter contare su valutazioni che oltre ai numeri considerino anche i progetti e l’affidabilità personale di chi intraprende nel nostro territorio. Questo l’obiettivo della convenzione siglata presso la Federlazio di Rieti tra l’Associazione di categoria, il Confidi Lazio e la Banca del Credito Cooperativo del … Continua a leggere Federlazio: imprese reatine e mondo del credito più vicini »

A Passo Corese è arrivata Coop Centro Italia

Ha aperto questa mattina alle 8,30 a Passo Corese il 69° punto vendita del gruppo Coop Centro Italia, la Cooperativa di consumo, formata da oltre 515.000 Soci, che con 2.700 dipendenti gestisce una rete di negozi, supermercati e ipermercati nelle province di Arezzo,Siena, Perugia, Terni, Rieti e L’Aquila. «Il supermercato Coop, sito in via Giovanni Falcone – spiega una nota della cooperativa – si estende … Continua a leggere A Passo Corese è arrivata Coop Centro Italia »

Il contrasto Petrangeli – PD preoccupa Unindustria

«Il sistema delle imprese sta assistendo con grande preoccupazione a ciò che avviene ormai da settimane all’interno del Comune di Rieti tra il Sindaco, la sua Giunta ed il principale partito di maggioranza». Lo dichiara Gianfranco Castelli, Presidente di Unindustria Rieti, che aggiunge: «Le imprese si augurano che si esca velocemente e nel miglior modo possibile da questa situazione di impasse che sta bloccando di … Continua a leggere Il contrasto Petrangeli – PD preoccupa Unindustria »

Accordo di programma Regione-Mise: fatto il punto in Comune

Si è tenuto questa mattina in Municipio un nuovo incontro del Comitato permanente per lo sviluppo economico, lavoro e attività produttive, convocato per fare il punto sull’accordo di programma tra Regione Lazio e Ministero per lo Sviluppo Economico. Erano presenti al tavolo i rappresentanti delle parti sociali, delle associazioni di categoria e delle istituzioni con il Vicesindaco Emanuela Pariboni, il Consigliere regionale Daniele Mitolo e … Continua a leggere Accordo di programma Regione-Mise: fatto il punto in Comune »

Commercio, centro storico, torna “Vivi Rieti”

Torna “Vivi Rieti”, iniziativa Confcommercio per attirare visitatori nel centro storico. Torna in occasione del prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 febbraio, la manifestazione “Vivi Rieti – 2 giorni per conoscere Rieti ed il suo centro storico” promossa da Confcommercio Imprese per l’Italia con il patrocinio del Comune di Rieti, al fine di animare il centro del capoluogo reatino con eventi, appuntamenti turistici, … Continua a leggere Commercio, centro storico, torna “Vivi Rieti” »

Scontro Ascom-Comune: «che vuol dire collaborare al buon governo?»

Può sembrare superfluo o persino inutile, ma quando una Amministrazione dimostra approssimazione e scarsa obiettività, rispondere appare un dovere. Iniziamo dalla conclusione del comunicato stampa diffuso dal Comune due giorni or sono: sarebbe interessante capire cosa si intende per “collaborare al buon governo della città” visto che da un anno non abbiamo fatto altro che cercare il confronto, fare proposte e richieste, suggerire soluzioni, nel … Continua a leggere Scontro Ascom-Comune: «che vuol dire collaborare al buon governo?» »

Ascom: su ex Zuccherificio e Centro storico, tante le criticità

Le prospettive per il centro storico di Rieti ed il progetto presentato all’ex Zuccherificio sono stati al centro della discussione nel corso della conferenza stampa convocata oggi presso la sede di Confcommercio Imprese per l’Italia di Rieti dal presidente Leonardo Tosti. Rispetto al progetto di riqualificazione dell’ex zuccherificio, Tosti ha evidenziato due criticità: la prima legata al fatto che concedere una deroga al Piano regolatore … Continua a leggere Ascom: su ex Zuccherificio e Centro storico, tante le criticità »

Industria: il sistema-Paese deve creare un ambiente attrattivo

I nostri imprenditori sono costretti a lottare tra una burocrazia invalidante e leggi eccessive, astruse e spesso aggirate. Occorrono poi forti investimenti, e il nostro è un capitalismo senza capitali; occorrono forti finanziamenti, e le nostre banche li stanno lesinando col contagocce. La necessità di cambiare rotta assecondando anche l’arrivo di grandi capitali esteri. L’Italia mette le mutande al mondo. Ma anche i calzini, le … Continua a leggere Industria: il sistema-Paese deve creare un ambiente attrattivo »

Contro l’usura crescono coscienza del popolo e presenza della Chiesa

Oltre 4000 volontari, famiglie a rischio usura ed ex-giocatori d’azzardo che fanno capo a 28 fondazioni sparse in tutta Italia, aderenti alla Consulta nazionale antiusura “Giovanni Paolo II” hanno partecipato all’udienza. Per loro le parole di affetto e di incoraggiamento di Francesco. Poi la messa in San Pietro. Un bilancio con monsignor Alberto D’Urso, segretario generale della Consulta. “Quando una famiglia non ha da mangiare … Continua a leggere Contro l’usura crescono coscienza del popolo e presenza della Chiesa »

Fca, anche per Torino è già il mondo di domani

La sfida è appena cominciata, ora che le carte sono in tavola. Ed è una sfida che Marchionne ha lanciato non da ieri al “sistema città”: dimostrare di essere capace di diventare un vero polo di eccellenza produttiva. La strada indicata da Nosiglia: la città e il suo territorio hanno il dovere di costruire il proprio futuro; e di questo futuro l’automotive continua a far … Continua a leggere Fca, anche per Torino è già il mondo di domani »

Giovani ed economia: la grande sfida di Davos

Nuove generazioni di leader e nuove generazioni escluse: confronto o scontro su sviluppo e giustizia sociale? “Ciò che mi interessa in modo particolare è la maniera in cui l’economia cambia la vita delle nuove generazioni. Questa è la grande sfida di Davos”. È il commento di monsignor Diarmuid Martin, arcivescovo di Dublino, in margine dei lavori del 44° World Economic Forum che si è appena … Continua a leggere Giovani ed economia: la grande sfida di Davos »

Riforma Fornero al palo

Prevalgono i contratti a termine. L’apprendistato balbetta. Un anno di riforma Fornero sul mercato del lavoro, un anno di grandi propositi quasi tutti disattesi: questo il bilancio che emerge dal monitoraggio che ha eseguito lo stesso Ministero del Lavoro, appunto per capire quanto di ciò che era stato deciso nell’estate del 2012, sia stato realizzato nei dodici mesi successivi. Poco, appunto. Se il leit motiv … Continua a leggere Riforma Fornero al palo »

Un mondo di poveri e 85 super ricchi…

Classi dirigenti politiche che truccano le regole del gioco su pressione delle élite economiche mondiali, per alterare i meccanismi delle democrazie e generare un mondo in cui 85 super ricchi possiedono l’equivalente di 3 miliardi e mezzo di persone, circa la metà della popolazione del globo. È un mondo schizofrenico quello rappresentato nel rapporto di ricerca “Working for The Few” diffuso da Oxfam (Oxford Commitee … Continua a leggere Un mondo di poveri e 85 super ricchi… »

Il gruppo Weltbild (proprietà della Chiesa) porta i libri in Tribunale

Le crescenti difficoltà finanziarie sono state causate dalla concorrenza del digitale, che ha fatto calare sensibilmente il fatturato. La compagine proprietaria è costituita da dodici diocesi, la pastorale militare cattolica e l’Associazione delle diocesi. La società editoriale, in difficoltà già da tempo, ha circa 6.800 dipendenti. Il cardinale Marx ha ipotizzato aiuti dalle diocesi per il personale. “La Chiesa cattolica ha fallito negli sforzi per … Continua a leggere Il gruppo Weltbild (proprietà della Chiesa) porta i libri in Tribunale »

Regione Lazio: 35 Mln per il finanziamento della Pmi

È stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione il Bando per il finanziamento del capitale circolante e degli investimenti delle Pmi del Lazio, un avviso pubblico che prevede uno stanziamento complessivo di 35 milioni di euro e che ha come obbiettivo quello di contrastare la scarsa liquidità delle piccole e medie imprese del territorio, consentendone il riequilibrio finanziario, e di stimolare nuovi investimenti produttivi. Gli … Continua a leggere Regione Lazio: 35 Mln per il finanziamento della Pmi »

Sabato iniziano i saldi

Sta per concludersi l’attesa per i saldi invernali. A partire da sabato, infatti, sarà possibile approfittare delle promozioni che, soprattutto nel settore abbigliamento, si annunciano tra il 30 e il 40 per cento. Un’accoppiata sconto-affare che accomuna commercianti e clienti, entrambi con il desiderio di un’inversione di tendenza rispetto alla parsimonia imposta dagli ultimi anni di crisi. Un “vorrei ma non posso” rispetto cui i saldi hanno sempre rappresentato … Continua a leggere Sabato iniziano i saldi »

L’alleanza nazionale degli euroscettici da una Lira

«Si stava meglio quando si stava peggio». Avrebbe potuto essere lo slogan della manifestazione sotto il monumento alla Lira di sabato scorso. La proposta è venuta dalle forze politiche appartenenti al Movimento Alleanza Nazionale, e cioè “Fiamma Tricolore” – rappresentata dal segretario Nazionale Luca Romagnoli, dal coordinatore Regionale Lamberto Iacobelli  e dal segretario Provinciale Franco Tittoni, “La Destra” con Francesco Storace, “FLI” con Roberto Menia e “Io Sud” con … Continua a leggere L’alleanza nazionale degli euroscettici da una Lira »

Crisi industriale e cultura di città

L’ultima brutta notizia è stata quella delle prime lettere di licenziamento arrivate nelle mani dei lavoratori della Ritel. Poi la Regione ci ha messo una pezza, ma il rimedio non risolve certo la situazione. Il dissolvimento del tessuto industriale reatino è un fatto a cui non ci dobbiamo certo rassegnare, ma sarebbe ora di farci i conti in modo serio. La condizione è così grave, … Continua a leggere Crisi industriale e cultura di città »

Presentato in Camera di Commercio il libro di Luca Pitoni

È stato presentato questa mattina presso la Camera di Commercio di Rieti il libro di Luca Pitoni dal titolo “L’Internazionalizzazione della Piccola e Media Impresa nel contesto globalizzato – il caso del nucleo industriale di Rieti”. Il volume tratta di come poter utilizzare, in chiave imprenditoriale in uno scenario globale radicalmente modificato da venti anni a questa parte, le risorse locali per tornare ad essere competitivi … Continua a leggere Presentato in Camera di Commercio il libro di Luca Pitoni »

Crisi del territorio, Zingaretti: verrà a Rieti il ministro Zanonato

Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, oggi a Rieti con gli assessori regionali  Guido Fabiani (Sviluppo Economico e Attività Produttive), Lucia Valente (Lavoro), Fabio Refrigeri (Infrastrutture, Politiche abitative, Ambiente) per incontrare il tessuto produttivo della città, non si è dimostrato insensibile al dramma dei lavoratori travolti dalla feroce crisi industriale di questi anni. E in apertura dei lavori con gli imprenditori ha dato una notizia … Continua a leggere Crisi del territorio, Zingaretti: verrà a Rieti il ministro Zanonato »

Il Sindaco di Rieti: mi dovrei andare a incatenare sotto Palazzo Chigi

«Quando vengono da me persone che hanno perso il posto di lavoro, io oltre a cercare per quanto possibile di risolvere i loro problemi, spiego di trovarmi nella stessa situazione se guardo al rapporto che i Comuni hanno con il Governo» ha detto il sindaco Simone Petrangeli durante il convegno sul rilancio dello sviluppo industriale di Rieti organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e del Lavoro … Continua a leggere Il Sindaco di Rieti: mi dovrei andare a incatenare sotto Palazzo Chigi »

Petrangeli: la crisi industriale chiama alla mobilitazione generale

«Il mio personale apprezzamento per l’attivismo e l’impegno della Diocesi di Rieti sulla questione sociale. È importante che ci sia questo legame tra le istituzioni pubbliche e la Chiesa perché questo è un momento nel quale tutti siamo chiamati a immergerci nelle questioni vere e nei problemi concreti che vivono tutti i nostri concittadini quotidianamente». Sono le parole del Sindaco Simone Petrangeli, chiamato a tirare … Continua a leggere Petrangeli: la crisi industriale chiama alla mobilitazione generale »

Laghi e sviluppo sostenibile. Convegno a Castel di Tora

Condividere le conoscenze per elaborare una strategia per lo sviluppo sostenibile del territorio. Si è svolta a Castel di Tora tavola rotonda promossa dalla Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia e Lega Navale Italiana Delegazione del Turano Creare le condizioni necessarie per valorizzare in modo integrato, coordinato e sostenibile le risorse ambientali, culturali e turistiche connesse all’ecosistema dei laghi del Salto e del Turano. … Continua a leggere Laghi e sviluppo sostenibile. Convegno a Castel di Tora »

Dal nucleo industriale Rieti deve ripartire: l’adesione della Cisl

Rilanciare il territorio di Rieti e riflettere sulle crisi e le vertenze che stanno aggredendo famiglie, lavoratori e imprese per cercare soluzioni e risposte. Di questi temi si parlerà al convegno”Dal nucleo industriale Rieti deve ripartire” previsto a Rieti nella Sala Convegni Asi in via dell’Elettronica, sabato 12 ottobre 2013, a partire dalle ore 10. Promosso dall’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro, il convegno vede la … Continua a leggere Dal nucleo industriale Rieti deve ripartire: l’adesione della Cisl »