Cardinale Ravasi: “ritrovare il coraggio dei grandi valori”

Quattro giorni di confronto e incontro tra ministri, filosofi, artisti, religiosi, giornalisti, manager, uomini di cultura credenti e non credenti.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Quattro giorni di confronto e incontro tra ministri, filosofi, artisti, religiosi, giornalisti, manager, uomini di cultura credenti e non credenti.
Sì, veramente il grande peccato del nostro tempo – e spesso non ce ne rendiamo conto – è il peccato della non accoglienza: solo accogliendo veramente l’altro come altro, senza rivestirlo della nostra identità, ma lasciando che sia il Signore a donare a tutti il suo abito nuziale, potremo a nostra volta riconoscerci stranieri accolti, pellegrini verso il regno che vivono la xenitéia ma sono capaci di filoxenía, di ospitalità.
Tutto pronto giovedì 14 settembre a Passo Corese per la festa dell’Esaltazione della Croce, cui è intitolata la parrocchia.
Tutto pronto a Pozzaglia Sabina per la consueta festa di Sant’Agostina Pietrantoni, Patrona degli infermieri d’Italia.
Parla il presidente della Conferenza episcopale colombiana: “La parola, la presenza e la testimonianza del Papa sono molto importanti nel cammino di riconciliazione”. E ancora: “Invitiamo tutti a compiere il primo passo ed è importante fare questo passo assieme al Papa, che tanto desidera la pace”
Dopo 10 anni di lavori sarà consacrata a Pristina, la capitale del Kosovo, la cattedrale-santuario dedicata a santa Madre Teresa.
“Nei nostri cuori portiamo il dolore per gli atti terroristici che, in questi ultimi giorni, hanno causato numerose vittime, in Burkina Faso, in Spagna e in Finlandia. Preghiamo per tutti i defunti, per i feriti e per i loro familiari; e supplichiamo il Signore, Dio di misericordia e di pace, di liberare il mondo da questa disumana violenza”. Lo ha detto ieri il Papa dopo … Continua a leggere Papa Francesco: Angelus, “liberare il mondo da questa disumana violenza” del terrorismo
Come attesta la Lettera a un Ministro di Frate Francesco, nel Perdono di Assisi c’è una proposta di amore incondizionato e illimitato che si pone sulle tracce di ogni uomo, anche il “peggiore”, illuminandone gli errori per sottrarlo all’ombra di morte.
È morto ieri a Perugia, all’età di 88 anni, padre Giovanni Boccali, frate minore e già ministro provinciale. Il 4 agosto 2016 Papa Francesco, nella sua visita privata ai frati dell’infermeria della Porziuncola ad Assisi, lo aveva incontrato e l’anziano frate aveva donato al Pontefice la raccolta delle fonti clariane da lui curata.
I diaconi ordinati in Italia sono più di 4.400. Ne traccia un ritratto il presidente della Comunità del diaconato, alla vigilia del convegno nazionale, in programma a Cefalù, dal 2 al 5 agosto, sul tema: “Diaconi educati all’accoglienza e al servizio dei malati”.
Il 29 luglio 2013 veniva sequestrato a Raqqa (Siria) il padre gesuita Paolo Dall’Oglio, fondatore della comunità monastica siriana di Mar Musa.
Francesco all’Angelus: “Ciò che era zizzania o sembrava zizzania, può diventare un prodotto buono. È la realtà della conversione”
L’aiuto della Chiesa di cui si parla nel documento, in certi casi può anche essere l’aiuto dei Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia (cfr nota 351).
Si avvicina il rientro a Bari (venerdì 28 luglio) della reliquia di san Nicola che lo scorso 21 maggio, per la prima volta in 930 anni (dopo la traslazione dalla Turchia nel 1087) ha lasciato il capoluogo pugliese di cui il vescovo di Myra è patrono.
Il Signore, che è la Sapienza incarnata, oggi ci aiuta a comprendere che il bene e il male non si possono identificare con territori definiti o determinati gruppi umani: ‘Questi sono i buoni, questi sono i cattivi’.
Resta alta la tensione a Gerusalemme dopo gli scontri, con morti e feriti, che hanno fatto seguito all’attentato alla Spianata delle Moschee e alla decisione di Israele di imporre restrizioni e controlli agli ingressi.
Nel 2017 ricorrono gli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. Come Francesco, che volle incontrare e dialogare con il Sultano Melek-al-Kamel, mentre infuriava la V Crociata, oggi dopo 800 anni la Custodia di Terra Santa continua ad attraversare le linee di fuoco che devastano il Medio Oriente.
Il sito ufficiale dell’esposizione delle reliquie di San Nicola a Mosca indica per oggi un tempo in coda di 9,5 ore.Il numero totale di pellegrini che fino a ieri sera hanno reso omaggio alle reliquie è di 1.687.500.
I fondi Cei 8xmille sono arrivati anche in Venezuela dove è in corso – racconta al Sir padre José Paris Alonso, del Don Orione, “una tragedia umanitaria di dimensioni incalcolabili”.
Dedicate alla speranza le 28 udienze generali del Papa degli ultimi sei mesi. “Ritorniamo” in piazza San Pietro, nel momento della pausa estiva, per rivivere i momenti salienti delle catechesi.
Mons. Oscar Urbina Ortega, arcivescovo metropolita di Villavicencio, è il nuovo presidente della Conferenza episcopale colombiana (Cec) per il triennio 2017-2020.
Sono un milione e 200mila gli iscritti del Csi, più della metà giovani. E intorno ai giovani, in vista del Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2018, è ruotato il tema principale dei lavori dell’ultima assemblea generale della Cei.
Chiese sorelle, unite nel sangue dei martiri, testimoni ancora oggi di “nuove forme di persecuzione e oppressione” Ai martiri delle Chiese perseguitate e oppresse nel mondo è dedicato uno dei passaggi più forti del lungo messaggio che il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, ha inviato a Papa Francesco per la festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo alla quale parteciperà, come tradizione, una delegazione … Continua a leggere Patriarca Bartolomeo: messaggio a Papa Francesco, Chiese sorelle unite nel sangue dei martiri
Siamo in un periodo di cambiamenti epocali. Non sappiamo come sarà il Medio Oriente del futuro. In Terra Santa la situazione è bloccata.
Il cristiano non ha oroscopo per vedere il futuro; non va dalla negromante che ha la sfera di cristallo, vuole che gli legga la mano… No, no. Non sa dove va. Va guidato.
Appuntamento a Vilnius, dal 23 al 25 giugno, per la nona Giornata nazionale della gioventù lituana. La frase del vangelo di Giovanni “la verità vi farà liberi” è il tema dell’incontro.
La città colombiana di Cúcuta si trova proprio sulla frontiera e lungo il poroso confine negli anni si sono sviluppati traffici illegali e quotidiane storie di incontro, amicizia, parentela.
Papa Francesco all’Angelus: “Nell’Eucaristia Gesù, come fece con i discepoli di Emmaus, si affianca a noi, pellegrini nella storia, per alimentare in noi la fede, la speranza e la carità; per confortarci nelle prove; per sostenerci nell’impegno per la giustizia e la pace”
Francesco auspica che con l’istituzione della Giornata mondiale dei poveri “si instauri una tradizione che sia contributo concreto all’evangelizzazione nel mondo contemporaneo”.
Per mezzo del sito, vengono messe in rete informazioni, conoscenze, esperienze, iniziative. Il questionario è invece lo strumento attraverso il quale i giovani possono far sentire la loro voce, la loro sensibilità, la loro fede, ma anche i loro dubbi e le loro critiche, affinché il loro grido giunga ai Pastori, così come sono stati invitati a fare da Papa Francesco nella Lettera che ha indirizzato a loro all’inizio del cammino sinodale.