Archivio Tag: Comune di Amatrice

Terremoto, mons Pompili: «La ricostruzione è una scommessa, molti hanno desistito»

La ricostruzione del post Terremoto che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto 2016 è una «scommessa» perché «non è affatto garantito che questo avvenga se non ci sarà da parte di tutti una responsabile condivisione dei pesi».

Il vescovo Domenico tra le voci presenti nel nel libro “Voci dal Terremoto”, pubblicato da Fabio Bolzetta, giornalista di Tv2000, per le edizioni Poiesis.

Cum grano salis: ad Amatrice due giorni di eventi per ripartire con l’arte e la cultura

Due giorni di eventi culturali, una notte bianca, tanti ospiti, spettacoli di teatro, workshop per bambini, mostre d'arte, incontri con critici e galleristi. E poi musica, video, divertimento e cibo, ovviamente dai produttori di Amatrice. E poi un concerto in anteprima e una mostra, per chiudere un progetto nato per accendere curiosità, proporre opportunità, fare comunità. In altre parole, per aggregarsi intorno alla cultura.

Due giorni di eventi culturali, una notte bianca, tanti ospiti, spettacoli di teatro, workshop per bambini, mostre d’arte, incontri con critici e galleristi.

Il vescovo nel giorno di “Filetta”: «resistere anche quando verrebbe da dire “Non vale più la pena”»

Una bella giornata dal sapore estivo ha fatto da cornice alla prima festa della patrona di Amatrice dopo il sisma. Nella mattinata di domenica 28 maggio, una vera e propria folla ha accompagnato la venerata effige nel suo itinerario. La processione ha avuto inizio allo “Scoglio”, dopo la messa celebrata da don Savino. I necessari aggiustamenti nel percorso non hanno interessato l’attraversamento del fiume Tronto, protagonista del passaggio di custodia della reliquia tra le comunità di Amatrice e quelle delle frazioni. Poi l’arrivo al santuario, chiuso al culto ma non crollato, di fronte al quale il vescovo ha celebrato la messa

Una bella giornata dal sapore estivo ha fatto da cornice alla prima festa dopo il sisma della Madonna della Filetta, patrona di Amatrice.

Lavoro e ricostruzione: fare insieme con la logica del dono

Complessità, Insieme e Dono: sono tre parole chiave per affrontare la ricostruzione di Accumoli e Amatrice e, più in generale, i problemi che affliggono la nostra provincia. Un territorio che resta critico dal punto di vista dei trasporti, delle infrastrutture e del lavoro. Proprio per questo occorre guardare con attenzione ai nuovi provvedimenti presi dal Governo.

Intervista con Enza Bufacchi, direttrice provinciale della Cna, su progressi e criticità della ricostruzione dopo l’istituzione della Zona Franca Urbana.

I bambini di Bergamo scoprono il terremoto di Amatrice dalle “Gocce di memoria” di Sabrina Vecchi

Per capire cosa sia il terremoto, alcuni bambini di Bergamo hanno ascoltato dall'autrice la presentazione di "Gocce di memoria", il libro memoriale dedicato ai caduti nel sisma del 24 agosto. Una iniziativa compresa in un più ampio progetto di solidarietà verso i coetanei della scuola elementare di Amatrice

Per capire cosa sia il terremoto, alcuni bambini di Bergamo hanno ascoltato dall’autrice la presentazione di “Gocce di memoria”, il libro memoriale dedicato ai caduti nel terremoto del 24 agosto. Una iniziativa compresa in un più ampio progetto di solidarietà verso i coetanei della scuola elementare di Amatrice

Passi in avanti per il nuovo ospedale di Amatrice. Ieri la visita di una delegazione del Governo tedesco

Nuovo Grifoni di Amatrice: il Commissario Straordinario .della Asl di Rieti D’Innocenzo incontra il Ministro plenipotenziario tedesco Fellner e il Sottosegretario Adler

Nuovo Grifoni di Amatrice: il Commissario Straordinario della Asl di Rieti D’Innocenzo incontra il Ministro plenipotenziario tedesco Fellner e il Sottosegretario Adler.

Amatriciana: «piatto nazionale della solidarietà» in attesa del marchio di Specialità Territoriale Garantita dall’Europa

Pirozzi: «può sembrare superfluo pensare alla sagra, ma daremo vita a qualcosa che veda l’amatriciana divenire piatto nazionale della solidarietà».

Pirozzi: «può sembrare superfluo pensare alla sagra, ma daremo vita a qualcosa che veda l’amatriciana divenire piatto nazionale della solidarietà».