Archivi della categoria: In Italia

Addio recessione? Ci stiamo provando

Tredici trimestri consecutivi di discesa ininterrotta del Prodotto interno lordo, finalmente il Pil italiano torna a crescere dello 0,3% nel primo trimestre 2015. E tornano anche i consumi interni, il che vuol dire che qualcosa davvero si è messo in movimento nella psicologia collettiva degli italiani risparmiosi. Ora, avanti con le riforme. Se è vero che una rondine non fa primavera, è anche vero che … Continua a leggere Addio recessione? Ci stiamo provando »

La pillola (contestata) dei 5 giorni dopo come farmaco da banco

L’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, ha dato il via libera definitivo alla vendita come “contraccettivo d’emergenza”. Decisivo il ripensamento dell’Ema, l’agenzia europea del farmaco, che ha superato i dubbi sull’abortività. Iniziativa della Sipre, Società italiana procreazione responsabile, con il suo presidente Bruno Mozzanega: istanza all’Aifa sulla base del rischio di “effetti antinidatori”. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso, la pillola dei 5 … Continua a leggere La pillola (contestata) dei 5 giorni dopo come farmaco da banco »

Confermati i contributi all’editoria in attesa della riforma

Un piccolo passo avanti. Per due anni, 2014 e 2015, verrà erogata la stessa cifra di 50 milioni di euro, insufficiente per i bisogni attuali che si possono stimare tra i 70 e gli 80 milioni di euro, ma pur sempre un impegno non da poco per l’esecutivo. Da gennaio scatterà la riforma del settore che si annuncia profondamente innovativa. Non è tantissimo, ma è … Continua a leggere Confermati i contributi all’editoria in attesa della riforma »

Una forzatura parlare di “diritti” degli animali

Il bioeticista Salvino Leone sull’utilizzo di animali nelle sperimentazioni, ma “nella consapevolezza della loro dignità di esseri viventi (sia pure non assimilabili alle persone) senzienti”. I limiti: effettiva necessità della sperimentazione; assenza di altre valide alternative; finalità proporzionata all’uso sperimentale dell’animale; evitare al massimo ogni sofferenza. Sono riesplose in questi giorni le polemiche sulla sperimentazione animale. Il Senato infatti ha approvato quattro mozioni che impegnano … Continua a leggere Una forzatura parlare di “diritti” degli animali »

È possibile fare ricerca

Cnr-Nanotech e Dichtech: fatti concreti, realizzati perseguendo l’ottica dello sviluppo Una delle più importanti strutture europee per la ricerca sulle nanotecnologie avrà sede a Lecce e sarà dedicata allo studio sul controllo della materia su scala inferiore al nanometro – pari a un milionesimo di millimetro – e alle sue possibili applicazioni in campo scientifico. Il polo tecnologico, frutto della collaborazione tra la regione Puglia … Continua a leggere È possibile fare ricerca »

Non chiamate la prostituzione “servizio alla persona”

La vicenda delle quattro prostitute a cui gli ispettori del Fisco hanno imposto l’apertura della partita Iva ha sollevato polemiche. Il responsabile della Comunità Giovanni XXIII, Giovanni Paolo Ramonda, non fa sconti: “Non si tratta di servizio alla persona ma di servizio al cliente, così facendo si va a ledere la dignità della persona”. L’Agenzia delle Entrate, interpellata, preferisce tacere Non si aspettavano di certo … Continua a leggere Non chiamate la prostituzione “servizio alla persona” »

Il volontariato italiano si autoconvoca

Molti i temi in discussione: il contrasto alla povertà e tutte le forme di diseguaglianza sociale; l’affermazione della giustizia e della legalità; la tenuta della democrazia; la promozione dell’economia sociale; il dialogo e la cooperazione fra le generazioni. Inevitabile anche il confronto sulla Riforma del Terzo settore. In una fase in cui l’intero mondo del volontariato è impegnato nella discussione sulla riforma del Terzo settore, … Continua a leggere Il volontariato italiano si autoconvoca »

L’Italia in ritardo nel consumo di farmaci generici

Un fenomeno tutto nazionale, soprattutto se messo a confronto con quanto accade in Europa. Gli esiti del mercato sono influenzati, nell’ordine, dai comportamenti di medici, farmacisti e pazienti. Per questo occorre anzitutto colmare il “vuoto informativo” tra medico e produttori di generici. La spinta con il decreto Balduzzi del 2012, ma il gap persiste. Sono assolutamente equivalenti ai farmaci di marchio, ma nel nostro Paese … Continua a leggere L’Italia in ritardo nel consumo di farmaci generici »

Non solo regole… L’economia vive di relazioni buone

Leonardo Becchetti, docente a Roma Tor Vergata, sul tema del superamento del “capitalismo di relazione” denunciato da Renzi. No ai network chiusi, agli oligopoli e ai “salotti buoni”. “Lo scambio reciproco di fiducia è alla base della fertilità economica e sociale… la reciprocità diretta mette in moto il ‘capitale sociale’ produttore di virtù che muovono positivamente il mercato e la società tutta”. L’Italia fatica ad … Continua a leggere Non solo regole… L’economia vive di relazioni buone »

Non basta sbarcare in Italia, poi comincia la corsa ad ostacoli

Dall’obbligo di prendere le impronte digitali alla domanda per il riconoscimento dello status di rifugiato. Il ruolo delle 40 Commissioni territoriali a cui è affidato il compito di concedere o meno una qualche forma di protezione internazionale. Il rebus della destinazione. I costi a carico dello Stato. Un terzo dell’accoglienza sulle spalle del mondo ecclesiale. Volti spaesati e impauriti di giovani donne e uomini sopravvissuti … Continua a leggere Non basta sbarcare in Italia, poi comincia la corsa ad ostacoli »

La Grecia e l’Italia a testa in giù nella scala della felicità

Dal “Rapporto sulla felicità del mondo” emergono le difficoltà dei due Paesi mediterranei, colpiti pesantemente dalla crisi. La Grecia oggi si trova al 102° posto, sorpassata da diversi Paesi di Africa, Asia e America Latina. Ma le cose non vanno bene neppure per l’Italia, ormai al 50esimo posto della graduatoria. Ma non è solo questione di Pil. Non reggono nemmeno le tradizionali reti sociali. Come … Continua a leggere La Grecia e l’Italia a testa in giù nella scala della felicità »

Divorzio breve: ha vinto la società liquida

La “modernità liquida” avanza progressivamente e in nome dell’individualismo rottama la relazione, la convivenza, il matrimonio e la famiglia. Forse per i cristiani è giunto il momento di rivendicare per sé il patrimonio civile del matrimonio. In fondo non sarebbe che una pagina, moderna, della resistenza dell’ethos cristiano. Che nessuna legge dell’uomo può schiacciare e spazzare via. Il divorzio breve sancisce in Italia la vittoria … Continua a leggere Divorzio breve: ha vinto la società liquida »

Cittadini sporcaccioni? Il sindaco avvocato li mette alla gogna 2.0

Succede a Gattinara (Vercelli): il sindaco Daniele Baglione, avvocato di 36 anni, ha deciso di esporre nella piazza principale del paese la foto di chi verrà sorpreso dalle telecamere della videosorveglianza comunale a sporcare il paese. Evidenti i rischi: innescare una sorta di “caccia all’uomo”, alimentata da un vortice di commenti sempre più pesanti. Chi verrà sorpreso a sporcare la città non solo sarà multato, … Continua a leggere Cittadini sporcaccioni? Il sindaco avvocato li mette alla gogna 2.0 »

Resistenza, il ruolo dei “ribelli per amore”

Fu lotta di popolo spontanea contro un’invasione nemica. Un generale tedesco, durante i nove mesi dell’occupazione nazista della capitale, esclamò irosamente: “Mezza Roma nasconde l’altra mezza”. Niente a che fare con le analisi marxiste unilaterali e ristrettamente ideologiche. Basti pensare all’alto numero di sacerdoti uccisi, oltre 300 (191 dei quali per mano dei fascisti repubblichini). C’è chi dice: Resistenza, roba del passato. Non è poi … Continua a leggere Resistenza, il ruolo dei “ribelli per amore” »

Fassino: «Per me laico la Sindone è un invito a liberare l’uomo»

Piero Fassino analizza il valore dell’Ostensione come grande evento religioso e civile che si aggiunge al bicentenario della nascita di don Bosco e fa del 2015 un anno straordinario per il capoluogo piemontese. Attesi due milioni fra pellegrini e turisti. Molta attenzione alle misure di sicurezza. Grande interesse per la visita del Papa: “Segnerà la vita della città e resterà nella memoria”. È cominciata domenica … Continua a leggere Fassino: «Per me laico la Sindone è un invito a liberare l’uomo» »

Effetto sfarinamento e derive neo-notabilari

Chiusa la partita delle Province, sarà necessario un ripensamento dell’istituzione Regione che sta per compiere cinquant’anni. Oggetto di scandali a ripetizione, molto diverse nella taglia e dunque nella sostenibilità, le Regioni italiane non hanno dato una prova brillante. Dopo l’infinita questione della definizione delle candidature, ci sarà spazio anche per i programmi? C’era un tempo in cui le elezioni regionali avevano un “significato politico”: il … Continua a leggere Effetto sfarinamento e derive neo-notabilari »

ADDIO A ELIO TOAFF / La grande quercia dell’ebraismo italiano

Una grande quercia dalle radici profonde e ben piantate e la chioma dispiegata nel cielo, aperta al futuro, al nuovo che arriva. Si è spento ieri sera all’età di 99 anni, Elio Toaff, l’ex rabbino di Roma, l’amico sincero di Giovanni Paolo II, un punto di riferimento per gli ebrei italiani, una guida spirituale salda e coraggiosa per la Nazione. Anche le querce muoiono. Ma … Continua a leggere ADDIO A ELIO TOAFF / La grande quercia dell’ebraismo italiano »

Presidente, più attenzione alle Partite Iva

Preg.mo Presidente Renzi, il cosiddetto popolo delle partite Iva sta vivendo un momento molto difficile: i dati dell’Istat ci dicono che, a seguito della crisi economica, è il corpo sociale che più degli altri è scivolato verso il baratro della povertà e dell’esclusione sociale. Questa categoria produttiva – costituita da lavoratori autonomi, da professionisti e da freelance – non ha potuto beneficiare delle più importanti … Continua a leggere Presidente, più attenzione alle Partite Iva »

Mezzogiorno: spending review più cara

I tagli alle spese incidono maggiormente al Sud che al Centro-Nord Quella che si chiama comunemente “spending review” – un processo di taglio della spesa pubblica e di riequilibrio dei conti dello Stato, che coglie l’obiettivo di impedire o almeno limitare gli sprechi, al fine di destinare le risorse liberate al rilancio della domanda aggregata e alla riduzione dell’incidenza fiscale – sarà per il 2015, … Continua a leggere Mezzogiorno: spending review più cara »

Competenza-deontologia mezzo obbligato per il buon giornalismo

Il dovere della narrazione nel rispetto della deontologia (e di chi ci sta di fronte) è stato il filo conduttore del convegno nazionale della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), che si è tenuto dal 16 al 18 aprile a L’Aquila. La certezza: “Il buon giornalismo è possibile”, purché si pensi sempre alle “conseguenze del proprio lavoro”. Le testimonianze di giornalisti impegnati nei giorni del sisma … Continua a leggere Competenza-deontologia mezzo obbligato per il buon giornalismo »

Dopo i fatti di Genova un buco nero: la mancata riflessione

Il sociologo Maurizio Fiasco invita a riflettere non solo sulle “responsabilità sicuramente individuali”, ma sul “fallimento gravissimo sia di un modello gestionale sia organizzativo”. La formazione e il numero identificativo sul casco. Una questione sottovalutata: molti poliziotti provengono da corpi militari dopo esperienze in zone di guerra, con difficoltà nel contenere l’aggressività. Ha suscitato polemiche il post dell’agente Fabio Tortosa, che su Facebook ha rivendicato … Continua a leggere Dopo i fatti di Genova un buco nero: la mancata riflessione »

Migliorare la sanità pubblica è possibile, basta partire dall’etica

«Lavorando sull’etica professionale, all’interno delle strutture sanitarie, con piccoli sforzi si possono ottenere grandi risultati». È quanto sostiene il dottor Francesco De Santis, chirurgo vascolare presso l’ospedale Sandro Pertini di Roma, all’interno della sua proposta presentata in occasione del “Casting delle Idee”, iniziativa realizzata, sempre a Roma, dall’associazione “Capitale Roma”. Parte infatti dalla città eterna il coinvolgente progetto lanciato da una associazione di cittadini con … Continua a leggere Migliorare la sanità pubblica è possibile, basta partire dall’etica »

Giornalisti con l’odore dei lettori per raccontare i territori

“L’Italia da riprogettare e preservare nella nostra storia”: è il tema del convegno nazionale della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), in corso nel capoluogo abruzzese. L’obiettivo: “Riflettere sulla ricostruzione non solo di questi territori e queste comunità, distrutte dal terremoto”, ma anche “sul Paese che sta vivendo, ormai da lunghi anni, una profondissima crisi economica”. Gli interventi della prima giornata. Il giornalista autentico non può … Continua a leggere Giornalisti con l’odore dei lettori per raccontare i territori »

Un mondo di libri. Tempo di riscossa per la buona lettura

L’Associazione italiana editori organizza per il 23 aprile una giornata speciale per promuovere la cultura attraverso i libri che, nell’era digitale, mantengono il loro alto valore educativo. Un gran numero di volontari distribuirà speciali Kit con 24 volumi per i quali non saranno percepiti diritti d’autore. Tra i “messaggeri” dell’iniziativa – che coinvolgerà diverse città – i personaggi del mondo della tv e dello spettacolo. … Continua a leggere Un mondo di libri. Tempo di riscossa per la buona lettura »

L’Aquila: Italia da riprogettare e preservare nella nostra storia

Dal 16 al 18 aprile, nel capoluogo abruzzese, il convegno nazionale della Federazione italiana settimanali cattolici. Francesco Zanotti, presidente della Fisc, presenta l’appuntamento organizzato a cent’anni dal terremoto della Marsica e a sei da quello de L’Aquila. “Continuare a seguire le vicende – dice – non è facile e la stampa del territorio e di opinione, in questo, ha un ruolo fondamentale e insostituibile. Riesce … Continua a leggere L’Aquila: Italia da riprogettare e preservare nella nostra storia »

Tumori, diventa più rapido il “test di Angelina Jolie”

Il Policlinico universitario di Roma ha sviluppato un nuovo servizio grazie al quale le pazienti affette da neoplasia ovarica di alto grado potranno accedere al test molecolare con un risparmio di tempo di 5-8 mesi, identificando in tempi brevi la presenza di una mutazione nei geni Brca1/2, per poter accedere a una specifica terapia. II test genetico Brca (Breast Cancer Susceptibility), più noto come “il … Continua a leggere Tumori, diventa più rapido il “test di Angelina Jolie” »

Nutrire il Paese. L’impegno della Chiesa italiana

L’azione ecclesiale contro la fame, in Italia, si esplica anche attraverso e nell’ambito delle 1.148 iniziative anticrisi avviate nelle diocesi. Il dato è stato fornito oggi durante la presentazione, in sala stampa vaticana, del Padiglione della Santa Sede. Il cardinale Ravasi: “Non si tratta solo di un padiglione accanto ad altri, ma di una presenza d’eccezione”. Monsignor Pompili: “La partecipazione della Cei esprime un impegno … Continua a leggere Nutrire il Paese. L’impegno della Chiesa italiana »

Procedere spediti con l’anagrafe degli edifici scolastici

Oltre il 65% delle scuole italiane sono state costruite prima del 1975 e nel tempo non tutte hanno subito gli adeguamenti strutturali e di sicurezza dovuti. Le cronache recenti, purtroppo, non sono confortanti: l’evento più drammatico che a tutti torna alla mente è il crollo, nel 2002, della scuola “Francesco Jovine” di San Giuliano di Puglia, a seguito del terremoto che colpì il Molise. Il … Continua a leggere Procedere spediti con l’anagrafe degli edifici scolastici »

Cure palliative, reti regionali sono in crescita in tutto il Paese

Parla il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: “Lo sviluppo delle cure palliative non è solamente un atto organizzativo ma prevede un profondo cambiamento culturale che, in quanto tale, richiede tempi più lunghi per la sua piena realizzazione”. E ancora: “L’informazione dei cittadini rappresenta il vero tallone di Achille”. Per questo “stiamo lavorando a una nuova campagna informativa”. L’auspicio per un dibattito sul fine vita non … Continua a leggere Cure palliative, reti regionali sono in crescita in tutto il Paese »

Da oggi s’inaugura il 730 “precompilato”. Una rivoluzione a metà?

Nell’era digitale anche il fisco cambia faccia. Per 20 milioni di italiani il 730 “precompilato” è disponibile on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Per accedervi occorre il Pin e dev’essere presentato entro il 7 luglio. Un passo avanti verso il contribuente, anche se occorre verificare caso per caso i vantaggi e gli ostacoli introdotti con le nuove procedure. È scattata l’ora X per il … Continua a leggere Da oggi s’inaugura il 730 “precompilato”. Una rivoluzione a metà? »