Archivi della categoria: In Italia

«Non rottamare la famiglia»: scossa al Circo Massimo

Oltre i numeri del Family Day: dalla più grande “piazza” di Roma il segnale forte di chi, nel Paese, chiede che “la famiglia non sia un istituto ultimo e negletto della società italiana”. Il terzo Family Day mette la politica davanti alle proprie responsabilità: “Al momento delle elezioni dovremo ricordare chi si è messo dalla parte della famiglia e dei bambini e chi se ne … Continua a leggere «Non rottamare la famiglia»: scossa al Circo Massimo »

L’«inutile strage» del Mediterraneo

Ci siamo da poche ore lasciati alle spalle le grandi parole e riflessioni che ogni anno si ripetono – ovviamente con ragione – nei vari palcoscenici televisivi, radiofonici, politici che sembra ritornare sempre più attuale la spettrale immagine dell’inutile strage accaduta durante la guerra mondiale. I testimoni di quegli avvenimenti parlano di atrocità, di inferno, di sonno o deviazione della ragione e della libertà umana. … Continua a leggere L’«inutile strage» del Mediterraneo »

Utero in affitto: esiste un diritto al figlio?

Quello che sorprende nella nostra società è che facciamo di tutto per mistificare la realtà facendo passare certi comportamenti come unici e lodevoli quando invece nascondono trame oscure e vizi stucchevoli. Con le unioni civili, di cui si è aperto il dibattito anche in Italia, si sta spalancando la porta a quello che viene chiamato in gergo utero in affitto, o meno prosaicamente surrogazione di … Continua a leggere Utero in affitto: esiste un diritto al figlio? »

Aziende agricole: la Rete del lavoro di qualità non decolla ancora, ma…

Sono 669 le aziende agricole che all’inizio di dicembre hanno chiesto la certificazione etica all’Inps; appena 207 l’hanno ottenuta, ma, secondo Romano Magrini, responsabile lavoro della Coldiretti nazionale, occorre dare tempo per questo nuovo strumento, che, in prospettiva potrà essere utile nel contrasto del lavoro nero L’estate scorsa è stata lanciata l’idea di un sistema di certificazione per le aziende agricole che attestasse l’essere in regola … Continua a leggere Aziende agricole: la Rete del lavoro di qualità non decolla ancora, ma… »

Crollano in Italia le iscrizioni all’Università. Un sistema col fiato sempre più corto

Dal Rapporto 2015 della Fondazione Res “Nuovi divari. Un’indagine sulle Università del Nord e del Sud”, emerge che nel periodo 2008/2015  le immatricolazioni si sono ridotte di oltre 66mila unità arrivando nell’anno accademico 2014-2015 a meno di 260mila. Un calo del 20,4%. Pesante riduzione del corpo docente e calo significativo dell’offerta formativa. Gravissimo il divario Nord-Sud, mentre la distanza con l’Europa appare, al momento, incolmabile. Il … Continua a leggere Crollano in Italia le iscrizioni all’Università. Un sistema col fiato sempre più corto »

Sempre più italiani non ce la fanno a comprare i farmaci

La povertà sanitaria si misura dall’impossibilità di acquistare un farmaco Cresce in Italia il bisogno di farmaci per i cittadini che non sono più in grado di acquistarli. È quanto emerge dal Rapporto 2015 sulla povertà sanitaria, dal titolo “Donare per curare”. Il Rapporto è stato promosso dalla Fondazione Banco farmaceutico onlus (Fbf) e realizzato dall’Osservatorio sulla donazione dei farmaci (Odf). La spesa sanitaria annua … Continua a leggere Sempre più italiani non ce la fanno a comprare i farmaci »

La povertà colpisce soprattutto gli autonomi

La povertà continua a colpire soprattutto gli autonomi. L’anno scorso il 24,9 per cento delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo ha vissuto con una disponibilità economica inferiore a 9.455 euro annui (soglia di povertà totale calcolata dall’Istat). Praticamente una su quattro si è trovata in una condizione di vita non accettabile. Per quelle con reddito da pensioni/trasferimenti sociali e da lavoro dipendente, invece, … Continua a leggere La povertà colpisce soprattutto gli autonomi »

Dove sono schierati i militari italiani a difesa della pace

Escluso, per ora, un intervento dei Tornado per bombardare i miliziani islamici dell’Isis in Iraq, resta il fronte mediorientale quello più caldo. Delle 4.250 unità impegnate nelle 26 operazioni all’estero, nel solo Libano ve ne sono 1.000. A questi si aggiungono i 530 uomini dell’Operazione Prima Parthica, condotta dalla Coalizione a guida Usa per contrastare la minaccia dello Stato islamico. In Afghanistan 700 presenze. “La … Continua a leggere Dove sono schierati i militari italiani a difesa della pace »

Con Ferrari e Poste Borsa più tricolore

Se nel primo caso si tratta di un’azienda privata che grazie al proprio posizionamento va ulteriormente a rafforzarsi economicamente, nel secondo si tratta di una privatizzazione di un grande asset pubblico. Evidenti i vantaggi per Maranello. Qualche interrogativo, invece, sulla funzione sociale di Poste italiane. Servono rassicurazioni. Stanno per arrivare sul mercato azionario (Milano, Hong Kong o New York ormai poco importa: oggi si può … Continua a leggere Con Ferrari e Poste Borsa più tricolore »

I cattolici smettano di stare in surplace

Il tessuto di prossimità, di comunità locale, da cui solo può nascere una classe dirigente adeguata, non si crea per decreto. Neppure è dato una volta per sempre. Richiama radici storiche, capacità progettuale, valori radicati. Implica una forte soggettività sociale. Ora una scossa, ha detto il cardinal Vallini, serve una nuova classe dirigente. C’è molto di Roma, nella fragorosa caduta del sindaco Marino, ma non … Continua a leggere I cattolici smettano di stare in surplace »

Raccontare il territorio per dare voce a storie che non fanno notizia

Dal 17 al 19 settembre si è tenuto in Sicilia il XXIV seminario di aggiornamento “Mons. Alfio Inserra” per gli operatori delle testate Fisc, aperto a tutti i giornalisti e accreditato per la formazione professionale. Tre giornate intense, ricche di spunti di riflessione sui tanti problemi con cui “le periferie” si confrontano ogni giorno. L’hashtag #nopianoposte per dire no alla consegna a giorni alterni. L’impegno … Continua a leggere Raccontare il territorio per dare voce a storie che non fanno notizia »

Il magistrato credente secondo Livatino

In due conferenze pubbliche il giovane magistrato per il quale è in corso la causa di beatificazione, analizza in profondità il ruolo del giudice. E anche del magistrato credente che può trovare un rapporto diretto con Dio “perché il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio”. E poi un rapporto indiretto “per il tramite dell’amore verso la persona … Continua a leggere Il magistrato credente secondo Livatino »

AstroSamantha: per lei, nessun sogno è troppo grande

La sua regola: scegliere, di fronte a un bivio, la strada più ardua. Se non c’è, addirittura “andarsela a cercare” perché è l’unico modo per formare il carattere e sviluppare grinta, determinazione e forza di volontà. Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al merito della Repubblica italiana” per la sua impresa spaziale, è indicata dalle ragazze italiane come un modello. Di quale materia sono fatti i … Continua a leggere AstroSamantha: per lei, nessun sogno è troppo grande »

Si moltiplicano le nuove droghe. Stati in ritardo

Solo nel corso del 2014 ne sono state segnalate ben 101, che hanno così portato il totale delle sostanze monitorate a 450, quasi il doppio di quelle che attualmente rientrano nelle convenzioni internazionali. Cresce il consumo. Le nuove sostanze psicoattive presenti sul mercato vengono raggruppate in due categorie principali: le “legal highs” (“botte legali”) e le “designer drugs” (“droghe disegnate”). Mentre in Italia qualcuno si … Continua a leggere Si moltiplicano le nuove droghe. Stati in ritardo »

Calano i lettori. L’editoria religiosa non perde tempo e già sonda il futuro

Giovanni Cappelletto, presidente dell’Uelci: “Le librerie religiose non sono soltanto negozi commerciali e, se chiudono, si crea un vuoto di proposta culturale nel territorio”. Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria editrice vaticana (Lev): “Il calo della lettura non è compensato dai libri elettronici o da altri canali digitali. È una perdita di sensibilità che dovrebbe preoccupare”. Se non si arresta la caduta libera dei lettori … Continua a leggere Calano i lettori. L’editoria religiosa non perde tempo e già sonda il futuro »

Meno salute, più emarginazione

Le limitazioni fisico/sensoriali impoveriscono le relazioni. Inseguiamo le immagini di uomo e donna sempre pronti, reattivi, efficienti; l’impedimento mette ansia; sentirsi dipendenti e non autonomi diventa una minaccia alla nostra libertà e ci marca con il segno della sconfitta. In una società che pone al primo posto il benessere cerchiamo di nascondere i difetti, ancora di più tendiamo a vergognarci delle nostre debolezze: una malattia, … Continua a leggere Meno salute, più emarginazione »

Studiare all’estero fa bene

Indagine: ottimi risultati per gli studenti delle Superiori. Studiare all’estero fa bene. Lo sostiene un’indagine di Intercultura tra gli studenti che hanno partecipato a un programma all’estero e che hanno appena affrontato l’Esame di Stato. Su 251 tra ragazzi e ragazze che hanno risposto al questionario, quasi la metà ha conseguito risultati brillanti alla maturità, Che vuol dire, in particolare: 51 studenti hanno preso il … Continua a leggere Studiare all’estero fa bene »

La tragedia di Asti: dalla “nera” un segnale inatteso

“Abbiamo saputo che quest’uomo ha una figlia malata. Purtroppo. Nel nostro piccolo se vorrà faremo ciò che è nelle nostre possibilità per rendere meno dolorosa e solitaria la sua sofferenza”. Parole che vengono dalla famiglia Fassi, la famiglia di Maria Luisa uccisa il 4 luglio ad Asti nel suo negozio in città. Ai bordi della cronaca nell’apprendere la notizia della tragedia, purtroppo una delle molte … Continua a leggere La tragedia di Asti: dalla “nera” un segnale inatteso »

Non sono scioperi, è una simil guerriglia

Ancorché di grande impatto, sono situazioni a somma zero, anzi in deficit, in cui il rischio è che perdano un po’ tutti. I cittadini utenti, innanzi tutto, perché ostaggio di situazioni imprevedibili. Ma anche i lavoratori, che rischiano di arroventare le relazioni con gli utenti, senza potere contare su risultati tangibili. Il tutto sullo sfondo della crisi del sindacato. I macchinisti della metro a Roma … Continua a leggere Non sono scioperi, è una simil guerriglia »

Scuole paritarie: sentenza sull’Ici, retrogusto ideologico

Non dovremmo essere più lungimiranti e soprattutto accogliere il principio di realtà che contraddice ogni fumisteria? E nel caso specifico, riconoscere definitivamente il ruolo “pubblico” delle scuole paritarie anche sotto il profilo dell’esenzione dalla tassazione locale? Il Governo si muove per un chiarimento normativo. La sentenza della Corte di Cassazione che ha inflitto il pagamento dell’Ici arretrata ad alcuni istituti scolastici parificati in favore del … Continua a leggere Scuole paritarie: sentenza sull’Ici, retrogusto ideologico »

Creare con il tatto. Un corso di scultura per non vedenti

Sono stati consegnati i diplomi a 13 studenti della Scuola di arte sacra di Firenze. Per il direttore artistico, Giancarlo Polenghi, si aprono “nuove prospettive di insegnamento”: “La formazione che proponiamo vuole aiutare a esprimere con la scultura i sentimenti e le aspirazioni più profonde”. Le opere saranno esposte all’Expo di Milano. Il vero limite è solo nel pensare di non poterlo fare, il resto … Continua a leggere Creare con il tatto. Un corso di scultura per non vedenti »

Per essere competitivi non basta fare del bene. Bisogna darne notizia

Dal rapporto dell’Osservatorio Isnet emerge che negli ultimi tre anni sono progressivamente aumentate le imprese sociali in crescita e sono diminuite quelle in difficoltà. Secondo Laura Bongiovanni, presidente Isnet, “gli ottimi risultati a livello occupazionale, che spesso vanno a discapito del risultato economico, confermano il prezioso valore sociale”. Gli effetti della crisi non hanno risparmiato nessuno, nemmeno le imprese sociali: negli ultimi otto anni, infatti, … Continua a leggere Per essere competitivi non basta fare del bene. Bisogna darne notizia »

Lavoro: in Italia funziona solo l’apprendistato professionalizzante

Pietro Antonio Varesi, presidente dell’Isfol, commenta i dati del XV Rapporto annuale di monitoraggio: “La nostra tradizione è quella di considerare l’apprendistato come un contratto di sostegno ai giovani per l’ingresso al lavoro, mentre in altri Paesi esiste una impostazione diversa, per cui l’apprendistato può essere uno strumento per acquisire titoli di studio”. Attualmente sono 450mila gli apprendisti in Italia. L’apprendistato è un contratto a … Continua a leggere Lavoro: in Italia funziona solo l’apprendistato professionalizzante »

Nasce un’associazione per non dimenticare padre Paolo Dall’Oglio

Si chiama “Giornalisti amici di padre Dall’Oglio” e vuole riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni la figura del gesuita. Sessanta anni, metà dei quali passati in Siria a Deir Mar Musa al-Habachi, dove ha fondato una comunità monastica dedita al dialogo interreligioso, padre Dall’Oglio fu anche espulso dal governo di Bashar al-Assad nel 2012 per aver incontrato i membri dell’opposizione e criticato le azioni … Continua a leggere Nasce un’associazione per non dimenticare padre Paolo Dall’Oglio »

Piazza della Loggia: dopo le condanne riconciliare Brescia

I giudici della Corte d’Assise d’Appello di Milano hanno condannato all’ergastolo Carlo Maria Maggi, ex ispettore veneto di Ordine Nuovo, e Maurizio Tramonte, ex fonte “Tritone” dei servizi segreti, per la strage di piazza della Loggia a Brescia. L’attentato del 28 maggio 1974 provocò la morte di otto persone e un centinaio di feriti. La parola fine, scritta dalla giustizia, può essere letta e rilanciata … Continua a leggere Piazza della Loggia: dopo le condanne riconciliare Brescia »

Veneto, Stop ai campi nomadi: la preoccupazione della Chiesa locale

Qualcuno parla, forse strumentalmente, di “emergenza”. Ma chi lavora sul campo per l’integrazione offre una chiave di lettura completamente differente. Le esperienze – fra Vicenza e Verona – di Caritas, “Beati i costruttori di pace”, Comunità di Sant’Egidio. Via i campi nomadi e via la legge regionale che li avrebbe dovuti finanziare. Nel Veneto, oltre alle proteste contro l’arrivo di profughi che hanno portato sindaci … Continua a leggere Veneto, Stop ai campi nomadi: la preoccupazione della Chiesa locale »

Riforma dell’editoria: a breve la presentazione di un Disegno di Legge delega

Governo verso la Riforma dell’editoria: a breve la presentazione di un Disegno di Legge delega; confermato l’impegno per risorse 2014 almeno pari al 2013, ma mancano ancora le coperture formali. Un incontro positivo, di confronto acceso e, in alcuni momenti, di tensione quello che si è svolto tra Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione, File, Fisc, Anso, Uspi e Anes presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. … Continua a leggere Riforma dell’editoria: a breve la presentazione di un Disegno di Legge delega »

Xylella: cresce la paura in Puglia

Si riaccendono i riflettori dei media nazionali sulla questione Xylella in Puglia. Lunedì 20 luglio, un decreto a firma del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ha proclamato lo “stato di calamità” per la Xylella nelle province di Brindisi e Lecce. Sono previsti indennizzi per 11 milioni di euro a favore degli agricoltori colpiti. Sempre lunedì 20 luglio ha visitato la zona colpita una delegazione … Continua a leggere Xylella: cresce la paura in Puglia »

Visita al Quirinale: palazzo vivo dove arte e storia si intrecciano

Il Sir ha visitato “in esclusiva” la residenza ufficiale del presidente della Repubblica. Nelle intenzioni di Mattarella, spiega il portavoce Giovanni Grasso, deve esserci “una convivenza tra il flusso crescente dei visitatori e le attività istituzionali del presidente” perché “è qui che si formano i governi e avvengono le consultazioni: i visitatori vengono per conoscere l’arte e la storia del palazzo, ma anche per sapere … Continua a leggere Visita al Quirinale: palazzo vivo dove arte e storia si intrecciano »

Rifiuti in Campania: «Ci vorranno anni per risolvere il problema»

L’Italia è stata condannata dalla Corte europea di giustizia al pagamento di una multa di 20 milioni di euro per il mancato adeguamento alle regole Ue del sistema di raccolta e gestione dei rifiuti in Campania. Pasquale Giustiniani (Seconda Università di Napoli): “Una multa annunciata” per “i ritardi cronici”. Don Aniello Tortora (diocesi di Nola): “La situazione è ancora drammatica”. Giuliana Martirani (Università Federico II): … Continua a leggere Rifiuti in Campania: «Ci vorranno anni per risolvere il problema» »