Archivi della categoria: In Italia

Referendum trivelle: è molto più di un quesito

Dietro i tecnicismi dell’unico quesito che gli italiani troveranno sulla scheda elettorale, si cela un dibattito che coinvolge il futuro modello di sviluppo energetico del nostro Paese: meglio continuare a sfruttare gas e petrolio, o meglio investire in energia rinnovabile? Trivellazioni sì, trivellazioni no.  Si traduce così il senso del referendum abrogativo del prossimo 17 aprile: un quesito tecnico e nei fatti molto circoscritto, ma … Continua a leggere Referendum trivelle: è molto più di un quesito »

Sprechi alimentari: Coldiretti, ogni anno persi 12,5 miliardi. In arrivo la legge

Gli sprechi alimentari costano all’Italia 12,5 miliardi che sono persi per il 54 per cento al consumo, per il 21 per cento nella ristorazione, per il 15 per cento nella distribuzione commerciale, per l’8 per cento nell’agricoltura e per il 2 per cento nella trasformazione. È quanto afferma Coldiretti nel commentare positivamente la nuova legge contro gli sprechi alimentari alla Camera, per contribuire a raggiungere … Continua a leggere Sprechi alimentari: Coldiretti, ogni anno persi 12,5 miliardi. In arrivo la legge »

L’osceno affascina, è trasgressivo: apre le porte a una visione pornografica della vita

L’efferato omicidio di Roma pone domande importanti al sistema dell’informazione e della comunicazione. Sia a chi produce sia a chi ne è fruitore. Il Garante della privacy di fronte a un fatto di sicuro interesse pubblico, ha invitato a mantenere “sobrietà, responsabilità e sensibilità” e a evitare “accanimenti informativi”, “astenendosi dal riportare dettagli eccessivi e limitandosi a profili di stretta essenzialità”. Parole al vento. La … Continua a leggere L’osceno affascina, è trasgressivo: apre le porte a una visione pornografica della vita »

Meno oggetti, più affetti. Qualche idea a mamma e papà per crescere i figli al riparo dal marketing

Le nuove generazioni nascono nella società dei consumi. Dei quali diventano schiave le stesse famiglie. Si possono scegliere strade alternative, fatte di amore, relazioni e sobrietà, senza passare per “tirchi”? Una mamma-giornalista fornisce qualche spunto. Tra coccole e giochi, alimentazione sana e una proposta: restituire i cortili ai bambini. Crescere felici,  senza essere «schiavi del cellulare o del vestitino di marca». Possibile? Sì, cercando di … Continua a leggere Meno oggetti, più affetti. Qualche idea a mamma e papà per crescere i figli al riparo dal marketing »

Il fisico Carlo Rovelli: «Ho apprezzato il Papa sull’ambiente perché ha esortato a fare cose concrete»

Uno scienziato non credente fa i conti con l’inconoscibile. Intervista con l’autore del best seller “Sette brevi lezioni di Fisica”. Ribadisce tutti i suoi dubbi: “La scienza ci insegna a dubitare, a esercitare spirito critico, e quindi anche a dubitare del fatto che un particolare Libro, o una particolare Istituzione, o una particolare Tradizione, possano essere i depositari della Verità”. E ancora: “L’uomo ama la … Continua a leggere Il fisico Carlo Rovelli: «Ho apprezzato il Papa sull’ambiente perché ha esortato a fare cose concrete» »

Come valutare i 115 milioni di voucher “spesi” in Italia: una benedizione o un fallimento?

Nel 2015 un milione e 700mila italiani hanno svolto attività lavorative saltuarie retribuite con i voucher, i “buoni lavoro” dell’Inps che valgono ciascuno 10 euro lordi (7,5 euro nette sono la parte salariale il resto sono tasse e contributi pensionistici). Le valutazioni sul boom (+ 67,5% nel 2015) dell’utilizzo di questo strumento sono preoccupate. Il parere di Annamaria Furlan (Cisl) e di Luigi Sbarra, rappresentante dei braccianti dello stesso sindacato. E … Continua a leggere Come valutare i 115 milioni di voucher “spesi” in Italia: una benedizione o un fallimento? »

Il grido dei giovani del 1992: “Un solo voto per tre Governi…”

Una riflessione di due ragazzi del 1992. Una scheda elettorale quasi bianca – “abbiamo votato solo una volta alle politiche nel 2013” – a sancire una distanza dalla politica che si allunga sempre più stando a un sondaggio pubblicato recentemente da L’Espresso: 3 ragazzi su 4 non seguono le vicende di governo e più della metà non dichiara un preciso orientamento politico. Una sola volta … Continua a leggere Il grido dei giovani del 1992: “Un solo voto per tre Governi…” »

Immigrati che tornano a casa, è boom. Migrantes: 200mila partenze nel 2015

Si è invertito in Italia il trend di ingressi di presenze straniere, soprattutto a causa della crisi. Oltre ai 100mila cittadini italiani che lo scorso anno sono andati all’estero, secondo la Fondazione Migrantes anche 200mila immigrati, dopo aver vissuto per anni in Italia, spesso con figli nati qui, sono tornati a casa o sono andati in altri Paesi dove è più facile trovare lavoro. Le … Continua a leggere Immigrati che tornano a casa, è boom. Migrantes: 200mila partenze nel 2015 »

La risposta al terrificante omicidio di Roma va trovata nella ricerca di emozioni forti

“Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere che effetto fa”. E’ quanto Manuel Foffo, ha raccontato al giudice in relazione all’omicidio di Luca Varani, avvenuto a Roma con modalità troppo crudeli nel corso di un festino a base di droga e alcol. La risposta della psichiatra è che potrebbe trattarsi di sensation seeking, ovvero di ricerca di emozioni forti. Molto diffusa fra i giovani di oggi. Non bisogna … Continua a leggere La risposta al terrificante omicidio di Roma va trovata nella ricerca di emozioni forti »

Giornalismo: Vania De Luca alla guida dell’Ucsi, lo sguardo femminile sulla realtà

Formazione, aggiornamento, giovani, osservazione dei nuovi scenari disegnati sul mercato dalle concentrazioni dei media sono tra le priorità  dell’Ucsi. A delinearle è Vania De Luca, eletta ieri prima presidente donna dell’associazione. “Mi sento interpellata dalle parole del Papa sullo sguardo diverso che le donne hanno sulla realtà”, confida.  La Rai, aggiunge, deve restare fedele alle proprie origini di servizio pubblico e al proprio Dna. Le concentrazioni editoriali … Continua a leggere Giornalismo: Vania De Luca alla guida dell’Ucsi, lo sguardo femminile sulla realtà »

Giornalisti e “Sassi”

A Matera un incontro sulla comunicazione nel tempo di Francesco “Il rispetto della dignità della persona che va inteso come segno alto di professionalità giornalistica; la velocità che non deve mettere a rischio la qualità dell’informazione: non è importante arrivare primi ma arrivare meglio; la verità che deve essere incontrata e amata prima di essere difesa; la persona reale che va distinta dalla sua rappresentazione … Continua a leggere Giornalisti e “Sassi” »

L’editoria terremotata

Dopo la fusione Repubblica-Stampa-Secolo XIX. La prepotenza del web La profonda crisi che l’editoria – italiana ma non solo – sta attraversando da alcuni anni a questa parte, sta provocando un terremoto nel panorama dell’informazione. Prima il cataclisma ha coinvolto i periodici, i prodotti su cui il web ha subito avuto un impatto devastante (si parla addirittura della trasformazione del glorioso L’Espresso in un allegato … Continua a leggere L’editoria terremotata »

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro

La legge 184/83 non è da buttare perché contiene tutta una serie di equilibri che salvaguardano il primato del minore. Certamente, ci sono dei miglioramenti da attuare, ma sempre nell’ottica che non esiste un diritto ad avere un figlio, da parte di chiunque (coppie eterosessuali coniugate, conviventi etero o omosessuali, singoli), ma solo il diritto del minore a essere adottato. I pareri di Donata Micucci … Continua a leggere Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro »

Valentino torna in sella

Il Mondiale di MotoGp è pronto a ripartire il 20 marzo dal Qatar. È andata come andata, inutile rimuginarci ancora, anche perché siamo vicinissimi alla prima gara della nuova stagione e i vittimismi italici devono lasciar spazio all’agonismo in pista. Eppure per tantissimi tifosi di Valentino Rossi quel finale polemico con il loro idolo bistrattato e “fatto fuori” più o meno correttamente dal duo Marquez-Lorenzo, … Continua a leggere Valentino torna in sella »

Pubblicati i bandi del nuovo concorso per docenti. Già aperte le iscrizioni

Per il ministro Stefania Giannini la pubblicazione dei bandi segna “un’altra tappa fondamentale dell’attuazione della Buona Scuola. Rimettere in moto la macchina dei concorsi era essenziale per dare certezza sui tempi delle selezioni a chi vuole entrare in modo stabile nella scuola. Si torna alla Costituzione: avremo un bando ogni tre anni, con cadenza regolare”. Pronti, via. Finalmente sono stati pubblicati i bandi del nuovo … Continua a leggere Pubblicati i bandi del nuovo concorso per docenti. Già aperte le iscrizioni »

La casa, primo diritto negato (ed è sempre più difficile coprire le spese)

Circa la metà degli italiani che si rivolgono ai centri di ascolto Caritas e Sicet spendono metà del reddito per le spese di affitto o mutuo e hanno difficoltà a coprire le spese. Vivono spesso in case sovraffollate (il 27,2%), danneggiate (47,3%), con poca luce (20,4%), in zone con problemi di criminalità (45%), mancanza di aree verdi (35,9%) o carenza di trasporti/collegamenti (28,8%). Dal 2006 … Continua a leggere La casa, primo diritto negato (ed è sempre più difficile coprire le spese) »

In Italia sono triplicati i casi dove c’è bisogno dell’esorcismo

“Diminuisce la fede e aumenta il numero di chi si rivolge e maghi e occultisti per sconfiggere presunte possessioni del demonio”. Per questo oggi più che mai ha senso parlare di esorcismo. Sarebbero 10 milioni gli italiani, secondo l’Associazione internazionale degli esorcisti, che ricorrono o si sono rivolti ad operatori dell’occulto. L’esorcista fra’ Benigno Palilla: “L’occultismo si espande, apre le porte e il diavolo le spalanca; … Continua a leggere In Italia sono triplicati i casi dove c’è bisogno dell’esorcismo »

Dietro l’esplosione dei femminicidi l’incompetenza relazionale ed emotiva

I numeri dicono che ogni due o tre giorni una donna viene uccisa in Italia da un ex marito o da un amante respinto: già 10 nel primi giorni del 2016, 128 nel 2015, donne uccise da uomini feriti nel loro narcisismo, troppo fragili per gestire la frustrazione relazionale, dominati dall’incoercibile bisogno di affermare se stessi attraverso la violenza. Le vittime in genere hanno chiesto … Continua a leggere Dietro l’esplosione dei femminicidi l’incompetenza relazionale ed emotiva »

Cgia Mestre: la pressione fiscale reale è al 50,2%

Mentre l’economia dell’Italia non dà segni di ripresa, quella delle attività in nero e della criminalità organizzata (economia non osservata) invece, non conosce crisi. A confermarcelo sono dati che evidenziano che tra il 2011 e il 2013 l’economia sommersa e quella illegale sono aumentate di 4,85 miliardi di euro, arrivando a toccare i 207,3 miliardi di euro nel 2013 (pari al 12,9 per cento del … Continua a leggere Cgia Mestre: la pressione fiscale reale è al 50,2% »

L’Irpef da tagliare? Cosa buona e giusta. Dove trovare le risorse è un problema serio

La compagine governativa avrebbe intenzione di dare ossigeno alle tasche degli italiani (onesti): si parla di tagliare o l’Irpef o i contributi Inps, circa 6 punti percentuali da spartire tra azienda e lavoratore. Il taglio dell’Irpef sarà difficile: si può fare se la somma è compensata da qualche altra entrata. E non si può compensare con entrate aleatorie come ad esempio il recupero dell’evaso. Particolarmente … Continua a leggere L’Irpef da tagliare? Cosa buona e giusta. Dove trovare le risorse è un problema serio »

Qual è la priorità per l’Italia? I presidenti delle associazioni cattoliche rispondono a Renzi

Presentando i risultati dei primi due anni di governo, il presidente del Consiglio ha lanciato un sondaggio chiedendo agli italiani di indicare quale riforma ritengano prioritaria e urgente. Ecco le risposte di cinque presidenti delle maggiori associazioni cattoliche Gigi De Palo (Forum delle associazioni familiari), Carlo Costalli (Mcl), Matteo Truffelli (Azione cattolica, Gianni Bottalico (Acli) e Massimiliano Padula (Aiart). Concordi: non servono operazioni di maquillage, ma un … Continua a leggere Qual è la priorità per l’Italia? I presidenti delle associazioni cattoliche rispondono a Renzi »

I sindacati nel mirino

Crisi del contratto unico nazionale. Il governo: contrattazione territoriale Dentro Palazzo Chigi sta nascendo una struttura di consulenza per il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, su alcuni grandi temi che verranno affrontati nel futuro prossimo. Un team di esperti – selezionati con cura – che metterà mano ad alcuni dossier importanti. Nulla di ufficiale, ma trapelano già alcune indiscrezioni che fanno capire come il mondo … Continua a leggere I sindacati nel mirino »

La piaga del bullismo

I più vessati sono i preadolescenti (il 22,5% dei ragazzi tra gli 11-13 anni) Vivere in una gabbia invisibile, da cui non si riesce a fuggire, dove alcuni magari un po’ più grandi, forse un po’ più grossi o apparentemente più sicuri, ti prendono di mira per trovare conferme della loro forza da dimostrare a se stessi o ai loro amici. Ci si sente inermi, … Continua a leggere La piaga del bullismo »

Iscrizioni online, un successo

Ulteriore crescita per i licei (53,1%). Uno studente su tre sceglie i tecnici Si sono chiuse le iscrizioni al prossimo anno scolastico e tra i dati da sottolineare c’è quello del “successo” della procedura online, che – spiega il Ministero – incontra il gradimento dei genitori. Oltre il 90% degli utenti, infatti, si ritiene soddisfatto del servizio, il 64,3% ne valuta “molto” efficiente il funzionamento, … Continua a leggere Iscrizioni online, un successo »

Unioni civili: Gambino (Università Europea), creato “un istituto paramatrimoniale”

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso si configurano come un nuovo istituto giuridico le cui norme sono sostanzialmente mutuate da quelle del matrimonio, spiega Alberto Gambino, ordinario di diritto privato. E attenzione all’interpretazione sull’adozione… Dopo l’approvazione al Senato del maxiemendamento che regola le unioni civili tra persone dello stesso sesso, abbiamo chiesto un approfondimento ad Alberto Gambino, ordinario di diritto privato nell’Università Europea … Continua a leggere Unioni civili: Gambino (Università Europea), creato “un istituto paramatrimoniale” »

Figlio mio quanto mi costi… Un salasso assicurato per i genitori mentre lo Stato resta a guardare

In Italia avere un figlio sembra ormai un lusso. Lo conferma il Rapporto annuale dell’Osservatorio nazionale di Federconsumatori: circa 170mila euro la spesa da sostenere per un figlio da 0 ai 18 anni. Intanto l’Istat registra il minimo storico delle nascite. Pietro Boffi (Centro internazionale studi famiglia): “Serve un intervento unitario e corposo a sostegno delle famiglie con figli, ma i giovani devono essere più … Continua a leggere Figlio mio quanto mi costi… Un salasso assicurato per i genitori mentre lo Stato resta a guardare »

Corridoi umanitari: un ponte sicuro sopra il mare. In arrivo a Roma 93 profughi da Siria e Iraq

Il 29 febbraio è atteso all’aeroporto di Fiumicino il primo gruppo di profughi dal Libano, grazie al progetto ecumenico dei “corridoi umanitari”.  93 persone in tutto, di cui 41 minori. Tra loro c’è anche Dia, un bimbo di 8 anni che ha perso una gamba sotto i colpi di un mortaio ad Homs. Sarà accolto dalla Fondazione Zanardi a Bologna dove gli verrà costruita una protesi   … Continua a leggere Corridoi umanitari: un ponte sicuro sopra il mare. In arrivo a Roma 93 profughi da Siria e Iraq »

Coldiretti: preoccupano i dati Eurostat 2014. La nostra agricoltura dà segnali di ripresa, ma va difesa.

La carente legislazione per le etichette, spesso prive di indicazione di origine, penalizza fortemente il Made in Italy. “Stranieri” un pacco di pasta su tre, metà del pane, tre cartoni di latte su quattro. In calo la produzione di cereali e gli allevamenti di bovini, suini e ovini. Hanno suscitato un notevole interesse nel mondo agricolo, e non solo, i dati diffusi nei giorni scorsi da … Continua a leggere Coldiretti: preoccupano i dati Eurostat 2014. La nostra agricoltura dà segnali di ripresa, ma va difesa. »

Immagini choc sui pacchetti di sigarette. Da oggi in vigore le nuove norme sul fumo

Da oggi, martedì 2 febbraio, entrano in vigore le nuove norme previste dal decreto legislativo tabacchi. In questo modo l’Italia recepisce la direttiva 2014/40/UE del Parlamento europeo e regolamenta in modo più severo il mondo delle sigarette. Diverse le misure varate con l’obiettivo di determinare una stretta sul fumo e, soprattutto, di dissuadere i giovani da questa abitudine a rischio. È prevista ad esempio l’introduzione di immagini … Continua a leggere Immagini choc sui pacchetti di sigarette. Da oggi in vigore le nuove norme sul fumo »

Reddito minimo, per le forze sociali si è sulla buona strada ma non basta

Il governo sta pensando ad un piano per dare un sostegno al reddito di 320 euro ad un milione di famiglie povere con minori, usufruendo di misure di accompagnamento all’inclusione sociale, come il lavoro e la scolarizzazione dei figli. Negli anni la riforma dovrebbe coinvolgere tutti i 4,1 milioni di italiani in povertà assoluta. Dopo lo stanziamento di 600 milioni di euro nella legge di … Continua a leggere Reddito minimo, per le forze sociali si è sulla buona strada ma non basta »