Archivi della categoria: In Italia

Terremoto: “L’Unione Monregalese” (Mondovì), aperta una raccolta fondi per aiutare i terremotati

“L’Unione Monregalese”, settimanale della diocesi di Mondovì, aderisce all’appello della Conferenza episcopale italiana e della Caritas e apre una sottoscrizione per aiutare le popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. “Le offerte – informa il settimanale – verranno raccolte e inviate interamente alla Caritas Italiana insieme a quelle che verranno raccolte in tutte le chiese di Italia il 18 settembre 2016 per i bisogni … Continua a leggere Terremoto: “L’Unione Monregalese” (Mondovì), aperta una raccolta fondi per aiutare i terremotati »

Terremoto: una squadra di ragazzi del Ceis ad Amatrice per aiutare i soccorsi

Un squadra di cinque ragazzi volontari del Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi (Ceis), insieme al presidente Roberto Mineo, è ad Amatrice per aiutare i soccorsi nella ricerca dei superstiti del terremoto. Lo riferisce una nota del Ceis, diffusa questa mattina, informando che per tutta la notte i ragazzi sono stati impegnati nei soccorsi. “È stata un’iniziativa condivisa da tutti i ragazzi – racconta … Continua a leggere Terremoto: una squadra di ragazzi del Ceis ad Amatrice per aiutare i soccorsi »

Terremoto: card. Bassetti (Perugia), “vicinanza a quanti hanno perso i propri cari e la casa”. Caritas “disponibile ad accogliere”

“Man mano che passano le ore aumenta il numero delle vittime del terremoto che ha colpito una vasta area del centro Italia. Questo ci sconvolge e, come cristiani, non possiamo non raccoglierci in preghiera ed esprimere la nostra vicinanza a quanti hanno perso i propri cari e la casa”. Così si esprime il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, mentre si trova in … Continua a leggere Terremoto: card. Bassetti (Perugia), “vicinanza a quanti hanno perso i propri cari e la casa”. Caritas “disponibile ad accogliere” »

Terremoto: L’Aquila, mons. Petrocchi in visita nell’ascolano

L’arcivescovo di L’Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi, si è recato ieri in visita tra i terremotati ascolani, nei luoghi dove è stato parroco per 17 anni – in particolare a Trisungo, 4 chilometri da Arquata e Pescara del Tronto – portando il saluto della comunità aquilana. Lo ha reso noto nel corso di un’intervista a Radio L’Aquila 1. “Voglio andare lì – aveva anticipato alla Radio … Continua a leggere Terremoto: L’Aquila, mons. Petrocchi in visita nell’ascolano »

Terremoto: mons. Chiaretti (emerito Perugia-Città della Pieve), dopo l’angoscia e il dolore “a prevalere c’è sempre la fede e la speranza”

Era nella sua città natale, Leonessa, a 40 chilometri da Amatrice, e qui nella notte del sisma ha atteso l’alba per strada monsignor Giuseppe Chiaretti, vescovo emerito di Perugia-Città della Pieve. Il suo pensiero è andato alle vittime, agli sfollati, ma anche ai precedenti terremoti nel Centro Italia. “Come posso non ricordare la mia esperienza di pastore durante i terremoti dell’Umbria-Marche e di L’Aquila – … Continua a leggere Terremoto: mons. Chiaretti (emerito Perugia-Città della Pieve), dopo l’angoscia e il dolore “a prevalere c’è sempre la fede e la speranza” »

Terremoto: mons. Santoro (Taranto), “garantire la nostra prossimità attraverso gesti concreti di aiuto”

“All’indomani del terremoto che ha messo in ginocchio il Centro Italia, desidero esortare i fedeli dell’arcidiocesi di Taranto a seguire il monito di Papa Francesco e cioè quello di pregare per i tanti fratelli e sorelle coinvolti nella catastrofe così come garantire la nostra prossimità attraverso gesti concreti di aiuto. Il Papa sospendendo l’udienza del mercoledì, toccato dal dramma, commosso per i tanti morti e … Continua a leggere Terremoto: mons. Santoro (Taranto), “garantire la nostra prossimità attraverso gesti concreti di aiuto” »

Terremoto. Mons. D’Ercole: a Pescara del Tronto “buio e grida nella notte, come un bombardamento che ha distrutto tutto”

“Ho visto buio e sentito le grida della gente. E poi scosse di terremoto. Solo con le luci dell’alba ho potuto rendermi conto che il paese era stato raso al suolo. Un bombardamento lo ha distrutto completamente”. È il racconto drammatico di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli-Piceno, da Pescara del Tronto, il piccolo paese della sua diocesi completamente distrutto dal terremoto Appena sentita la … Continua a leggere Terremoto. Mons. D’Ercole: a Pescara del Tronto “buio e grida nella notte, come un bombardamento che ha distrutto tutto” »

Meeting di Rimini. Vittadini: “Solo il bene cambia la storia. Niente buonismo ma solo realismo”

Si è chiusa oggi, 25 agosto, a Rimini la XXXVII edizione del Meeting per l’amicizia dei popoli (dal 19 agosto), quest’anno sul tema “Tu sei un bene per me”. Una settimana di incontri, di mostre, esposizioni, dibattiti, eventi culturali e sportivi che hanno visto circa 800mila presenze, in linea con i numeri degli scorsi anni. Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, traccia un bilancio … Continua a leggere Meeting di Rimini. Vittadini: “Solo il bene cambia la storia. Niente buonismo ma solo realismo” »

“E’ la buona politica che fa risparmiare”. Tutto il resto è solo propaganda

L’accorato appello agostano di Beppe Grillo ai militanti perché contribuiscano con molto più fervore di quanto avvenuto finora alle spese per la festa in programma a Palermo a fine settembre, ha rilanciato il tema del costo della politica. Il politologo Roberto Cartocci: “Il punto è che la rete di Grillo è virtuale e il legame con i suoi sostenitori è fragilissimo. Chi ha votato per i … Continua a leggere “E’ la buona politica che fa risparmiare”. Tutto il resto è solo propaganda »

Amoris laetitia nella diocesi di Fossano: “sperimentarsi sul campo” con giovani coppie, fidanzati e conviventi

Marco e Margherita Olocco sono i responsabili dell’Ufficio di pastorale familiare della diocesi di Fossano, diretto da don Giuseppe Uberto. Sposati da 10 anni e con un figlio di 5 anni, spiegano i coniugi, “abbiamo ricevuto il mandato nell’ottobre 2015 – proprio nel cuore del Sinodo -, anche se eravamo già parte della Consulta dell’Ufficio da 5 anni circa. Abbiamo accolto questo impegno, avvertendone tutta … Continua a leggere Amoris laetitia nella diocesi di Fossano: “sperimentarsi sul campo” con giovani coppie, fidanzati e conviventi »

Anche sei profughi fra i “personal shopper” di Caritas ambrosiana. Per “dare e non solo ricevere”

La Caritas ambrosiana organizza da alcuni anni un servizio che permette ai pensionati di Milano di ricevere la spesa a domicilio. Il servizio conta già sulla partecipazione di sessanta volontari, tra insegnanti, pensionati, studenti e professionisti che hanno scelto di dedicare qualche ora agli altri. Alla squadra dei volontari milanesi si sono aggiunti anche sei profughi africani, sbarcati sulle coste italiane al termine di un … Continua a leggere Anche sei profughi fra i “personal shopper” di Caritas ambrosiana. Per “dare e non solo ricevere” »

Olimpiadi di Rio: missione compiuta per l’Italia che resiste

Il presidente del Coni, Giovanni Malagò: “Abbiamo fatto bella figura, ma ne ero sicuro. Potevamo anche guadagnare qualche altra medaglia, e ci abbiamo creduto molto. Ma sono lo stesso orgoglioso di essere il presidente del Coni e di essere italiano”. L’Italia ha concluso con un bottino complessivo di 28 medaglie. Non manca il rammarico per le troppe medaglie “di legno”, ovvero quei tanti quarti posti … Continua a leggere Olimpiadi di Rio: missione compiuta per l’Italia che resiste »

No benefico al referendum-ordalia

Il “combinato disposto” del referendum inglese e delle elezioni amministrative ha imposto al governo di cambiare il terreno del contendere, cercando delle vie di accompagnamento di una campagna elettorale cominciata molto, forse troppo presto, passando dagli slogan sul “nuovo” con richiesta di personale fiducia alle questioni che toccano da vicino la gente, in primo luogo quelle economiche e fiscali Contrordine: è cambiata la comunicazione, ovvero … Continua a leggere No benefico al referendum-ordalia »

Dalla Siria a Roma: la nuova vita della famiglia di profughi comincia dalla parrocchia

Dalla Siria martoriata dalla guerra fino alla parrocchia romana della Trasfigurazione a Monteverde. La storia a lieto fine di una delle famiglie di profughi siriani portati in Italia sul volo di Papa Francesco di ritorno da Lesbo. In mezzo un viaggio interminabile, la tortura, l’incognita sul destino e nulla per cui tornare. Oggi c’è una casa per loro e una vita nuova da costruire “Mi … Continua a leggere Dalla Siria a Roma: la nuova vita della famiglia di profughi comincia dalla parrocchia »

Povertà: in Sardegna il reddito di inclusione sociale è legge

La Sardegna è la prima Regione italiana in cui il reddito di inclusione sociale diventa legge. L’isola sarda è stata infatti la prima a soddisfare la richiesta della Commissione europea che dal 1992, con la Direttiva 441, chiede ai Paesi membri di istituire uno strumento concreto in grado di consentire ai più poveri di disporre di risorse e prestazioni sufficienti per vivere. Il 2 agosto … Continua a leggere Povertà: in Sardegna il reddito di inclusione sociale è legge »

Una famiglia senese in missione tra i profughi in Grecia: “C’è vita insieme”

L’esperienza di Filippo e Fabiola Bianchini, della Comunità Papa Giovanni XXIII: sono partiti dall’Italia due anni fa con i loro quattro figli, due naturali e due adottati ed un quinto in arrivo. Ad Atene, nella Neos Kosmos social house, condividono le sofferenze e le speranze dei profughi siriani e afghani in Grecia “Con le famiglie siriane e afghane si condivide tutto. Si chiacchiera, si va … Continua a leggere Una famiglia senese in missione tra i profughi in Grecia: “C’è vita insieme” »

Salute: Cna mette in guardia turisti, attenzione a massaggi in spiaggia

(DIRE-SIR) – Chi non sogna un massaggio tonificante accarezzato dalla brezza marina? Ma attenzione! Al ritorno a casa dalle vacanze o dalla giornata in libertà (se non prima) questi pochi minuti di ristoro potrebbero lasciare un gran brutto ricordo. Perché se non si è sicuri della massaggiatrice o del massaggiatore che, lettino sotto braccio e sorriso stampato sul volto, vi ha offerto questo assaggio di … Continua a leggere Salute: Cna mette in guardia turisti, attenzione a massaggi in spiaggia »

Salesiani: Castelnuovo, anniversario della nascita di don Bosco. Eventi di respiro internazionale

Presso il Colle Don Bosco si ricorda, nella giornata del 16 agosto, l’anniversario della nascita di san Giovanni Bosco. Dopo le celebrazioni degli ultimi due anni, legate al bicentenario, “si desidera continuare a dare, secondo lo spirito del santo di Castelnuovo, un respiro mondiale all’evento”, spiegano i salesiani di Piemonte-Valle d’Aosta. “Saranno infatti presenti, oltre alle migliaia di altri fedeli, giovani provenienti da Slovacchia, Spagna, … Continua a leggere Salesiani: Castelnuovo, anniversario della nascita di don Bosco. Eventi di respiro internazionale »

Oltre 10.000 giovani italiani coinvolti nelle iniziative locali per i 20 anni di Volontariato europeo

Oltre 10.000 giovani coinvolti, 232 amministratori locali, 86 decisori politici, oltre 200 formatori/animatori giovanili: questi sono i numeri relativi alle oltre 60 iniziative locali che sono state organizzate solo nella prima parte del 2016 per festeggiare i vent’anni di volontariato europeo. Tra le regioni più attive la Lombardia, la Sicilia e la Sardegna con una media di circa 10 eventi organizzati nei rispettivi territori. “L’Italia … Continua a leggere Oltre 10.000 giovani italiani coinvolti nelle iniziative locali per i 20 anni di Volontariato europeo »

Cna: ferragosto sold out, dal 13 al 21 nove giorni record

(DIRE-SIR) – Sulle spiagge sarà un Ferragosto sold out, migliore anche del 2015, l’anno del grande ritorno dei turisti sotto l’ombrellone. Lo rileva un’indagine di Cna balneatori. Nove giorni da record dal 13 al 21 agosto. Crescono al galoppo le prenotazioni on line, soprattutto dall’estero. Una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini) spenderà mediamente 444 euro. Ecco l’indagine: Sold out. Tutto esaurito. … Continua a leggere Cna: ferragosto sold out, dal 13 al 21 nove giorni record »

Infanzia: Unicef, “accogliamo favorevolmente l’approvazione del IV Piano nazionale”

“Accogliamo favorevolmente l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016-2017, approvazione che attendevamo da tempo e che, insieme ad altre associazioni, avevamo sollecitato”. Lo ha affermato ieri pomeriggio, in una nota, il presidente di Unicef Italia, Giacomo Guerrera. “Il Piano – prosegue la … Continua a leggere Infanzia: Unicef, “accogliamo favorevolmente l’approvazione del IV Piano nazionale” »

Ma siamo un Paese di cicciottelli…

Noi stiamo con Guendalina, Claudia, Lucilla e Alexa. Dalla parte dei cicciottelli, come di tutti quelli che non corrispondono ai criteri omologanti del “pensiero unico”, pur essendo in questo caso la maggioranza. Però vorremmo dirlo con il sorriso e senza il timore che qualche saccente si alzi per accusarci – chissà – di promuovere stili alimentari non corretti. E senza che a Rio questo ci … Continua a leggere Ma siamo un Paese di cicciottelli… »

Povertà: al via il 2 settembre il Sostegno all’inclusione attiva (Sia). Tutte le info

È conto alla rovescia per l’applicazione del Sia, la nuova misura di contrasto alla povertà che prevede un sussidio economico alle famiglie economicamente svantaggiate con figli minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata. Prevede un sussidio economico e un progetto di inserimento sociale e lavorativo. Tra le 180.000 e le 220.000 le famiglie italiane che vi potranno accedere. Mancano pochi giorni all’avvio … Continua a leggere Povertà: al via il 2 settembre il Sostegno all’inclusione attiva (Sia). Tutte le info »

La messa domenicale dove forse non ti aspetti: nel villaggio turistico al mare

C’è chi organizza delle messe estive sulla spiaggia animate da un coro gospel, come nel caso di Bibione, chi ha destinato uno spazio specifico a cappella dove ospitare la messa domenicale, come accade a Mantinera, chi organizza servizi navetta gratuiti per la chiesa vicina negli orari delle messe domenicali e chi invece, più semplicemente, accoglie un sacerdote nella struttura turistica per celebrare la messa domenicale, … Continua a leggere La messa domenicale dove forse non ti aspetti: nel villaggio turistico al mare »

Gli “altri” del Risorgimento: uomini e donne che hanno vissuto l’Unità d’Italia come un processo dall’alto

La rivisitazione dello storico Giuseppe Zichi: “I giovani del Risorgimento, il cui protagonismo è stato molto approfondito dalla ricerca storica, non sono solo quelli della ‘Giovine Italia’ di Mazzini, ma anche quelli che decisero di partire per combattere, prima di tutto, una guerra tutta loro. In alcuni casi contro la fame, la povertà, l’ignoranza e contro la rigida disciplina militare”. “Una associazione infame detta Camorra … Continua a leggere Gli “altri” del Risorgimento: uomini e donne che hanno vissuto l’Unità d’Italia come un processo dall’alto »

“La Chiesa non si schiera, i cristiani laici sì”: le linee della diocesi di Milano per le elezioni comunali

Documento del Consiglio episcopale ambrosiano in vista della tornata amministrativa di primavera che riguarderà il capoluogo e numerosi centri del territorio diocesano. Forte richiamo al protagonismo dei credenti, tra necessaria competenza e capacità di proposta. Monito a parrocchie, associazioni e movimenti: evitare ogni strumentalizzazione della comunità ecclesiale “Che cosa ti impedisce o ti trattiene dall’offrire il tuo contributo, con il pensiero, la parola, la riflessione … Continua a leggere “La Chiesa non si schiera, i cristiani laici sì”: le linee della diocesi di Milano per le elezioni comunali »

In Italia “a ciascuno la sua vacanza” non è un’utopia, ma occorre migliorare

Il nostro Paese è una meta ambita anche all’estero. Il turismo accessibile è un vero e proprio business riconosciuto dal mercato e dai grandi tour operator. Solo in Italia riguarda quasi 10 milioni di persone. Molti passi sono stati compiuti, ma ancora c’è tanto da fare, come spiega Vincenzo Falabella, presidente della Fish Non è più un’intuizione di pochi, ma un vero e proprio business riconosciuto … Continua a leggere In Italia “a ciascuno la sua vacanza” non è un’utopia, ma occorre migliorare »

La riforma del lavoro autonomo: in attesa del nuovo Jobs Act

Si prevede di introdurre la deducibilità delle spese di formazione che, per alcune categorie di liberi professionisti (commercialisti, sanitari, ingegneri, ecc.) sono spesso molto pesanti e obbligatorie. Dovrebbe essere introdotta anche una qualche forma di welfare sanitario (per esempio la sospensione dei contributi in caso di grave malattia, come pure una indennità per congedo di maternità che finora le mamme professioniste non hanno mai conosciuto). Si … Continua a leggere La riforma del lavoro autonomo: in attesa del nuovo Jobs Act »

Marcinelle 60 anni dopo. Morelli (Ulb): “Dalla tragedia dei minatori italiani una lezione da imparare”

L’8 agosto 1956 divampava un incendio nel sito minerario Bois du Cazier: 262 le vittime, tra cui 136 italiani, giunti in Belgio in cerca di pane e di una occupazione. La storica dell’Université Libre de Bruxelles ricostruisce i precedenti, contestualizza il disastro e indica un insegnamento concreto da ricavarne: il dovere di prevenire gli incidenti sul lavoro Una scintilla. Una maledetta scintilla provocata da un … Continua a leggere Marcinelle 60 anni dopo. Morelli (Ulb): “Dalla tragedia dei minatori italiani una lezione da imparare” »

Migranti: il Premio “Terra e Pace” ai promotori dei corridoi umanitari, Comunità di S. Egidio, Fcei e Tavola valdese

Sono i promotori dei “corridoi umanitari” i vincitori del premio “Terra e Pace” 2016, un riconoscimento che l’omonimo Comitato assegna il 5 agosto, anniversario della bomba atomica su Hiroshima, a organizzazioni distintesi nell’impegno per la pace nel mondo. Dal febbraio scorso a oggi il progetto pilota dei #Corridoiumanitari – promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e dalla Tavola … Continua a leggere Migranti: il Premio “Terra e Pace” ai promotori dei corridoi umanitari, Comunità di S. Egidio, Fcei e Tavola valdese »