Archivi della categoria: Rubriche

I tanti volti di Gesù nel cinema. Dal recente “Maria Maddalena” ai classici firmati Zeffirelli e Pasolini

In occasione della Pasqua, i film sulla vita di Cristo diventano occasione di riflessione e meditazione per la comunità tutta. Ecco la proposta della Commissione Cei valutazione film e del Sir

In occasione della Pasqua, i film sulla vita di Cristo diventano occasione di riflessione e meditazione per la comunità tutta. Ecco la proposta della Commissione Cei valutazione film e del Sir

La pasta alla gricia

La gricia, antenata dell’amatriciana, secondo alcuni deriverebbe dall’appellativo con cui venivano chiamati nell’ottocento, a Roma, i rivenditori di pane e altri generi alimentari, i cosiddetti “grici”, originari delle regioni tedesche del Reno e dal Canton de’ Grigioni. Secondo altri, invece, il nome del piatto deriverebbe dal paese di Grisciano frazione del comune di Accumoli.

Un convegno sul diabete organizzato dai Lions

Sabato 17 Febbraio alle ore 9:30, a Rieti presso Palazzo Dosi, si terrà una conferenza pubblica sulla malattia diabetica organizzata dai Clubs Lions del Distretto 108L V Circoscrizione Zona A nell’ambito del Service Internazionale Lion sul Diabete. Il diabete è una malattia cronica causata dalla ridotta produzione da parte del pancreas dell’insulina o dall’inefficace utilizzo della stessa da parte dell’organismo. Conseguenza di tali alterazioni è l’iperglicemia responsabile nel tempo di gravi danni a diversi organi, con un incremento della disabilità e della mortalità.

San Valentino, festa dell’amore anche per l’arte alla Fondazione Varrone

Nel giorno di San Valentino, la Festa degli innamorati, i ragazzi dell’Istituzione Formativa si sono lasciati rapire dall’amore per l’arte. Accompagnati dalla Presidente Licia Alonzi e dai docenti Massimo de Angelis e Daniela Angelucci, gli studenti hanno partecipato con attenzione e interesse alla visita guidata tra le tele di Antonino Calcagnadoro e Giuseppe Ferrari in esposizione permanente nella sale di Palazzo Potenziani. I ragazzi sono rimasti particolarmente colpiti dai paesaggi nei quali hanno riconosciuto i propri luoghi del cuore, e la sezione dedicata alla prima guerra mondiale di cui hanno scoperto alcune curiosità e aneddoti proprio attraverso i quadri del maestro reatino.

Successo per l’iniziativa “Dona un farmaco”

Asm, come l’anno scorso, ha partecipato all’iniziativa attraverso l’adesione delle sue quattro farmacie, scegliendo in questo modo, di stare accanto alle famiglie bisognose. I reatini hanno nuovamente dimostrato di avere un grande cuore e uno spiccato senso della solidarietà recandosi, nella giornata di sabato scorso, presso le farmacie Asm per donare un farmaco a chi più bisognoso e in difficoltà. Sono stai raccolti, in totale, 124 farmaci tra antinfluenzali, antidolorifici, integratori, probiotici e prodotti per medicazione.

«La montagna è la porta del futuro del pianeta»: in tanti ad Amatrice per Paolo Cognetti e Nicola Magrin

Grande affluenza di pubblico nell’Area Food di Amatrice, con il patrocinio del Comune di Amatrice e il sostegno di Montura, per l’incontro di “Montagne in movimento” che organizza eventi di cultura di montagna del Cai di Amatrice. Duecento persone  – il limite di capienza consentito – si sono iscritte al dialogo di sabato 10 febbraio tra il Premio Strega 2017, lo scrittore ormai valdostano Paolo Cognetti e l’artista di Monza Nicola Magrin, affermato illustratore di copertine e di libri di grandi scrittori.

Comune-Asl-Usp, continua la formazione sanitaria per docenti ed educatori sulla gestione di criticità

Grazie all’efficace e proficua collaborazione tra l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Rieti, Asl di Rieti e Ufficio scolastico provinciale si è tenuto il primo incontro della seconda edizione del percorso formativo ed informativo del titolo “Norme e buone prassi a tutela della salute. Gestione delle criticità sanitarie in ambiente scolastico”.