Archivi della categoria: Rubriche

Premio Poggio Bustone

Le semifinali del Premio Poggio Bustone ai Forward Studios di Grottaferrata

Esistono tradizioni che diventano sicurezze: e così come consuetudine appuntamento ai celeberrimi Forward Studios di Grottaferrata per ascoltare i semifinalisti dell’edizione 2018 del Premio Poggio Bustone: giovani cantautori che arrivano da tutta Italia, e non solo.

Esistono tradizioni che diventano sicurezze: e così come consuetudine appuntamento ai celeberrimi Forward Studios di Grottaferrata per ascoltare i semifinalisti dell’edizione 2018 del Premio Poggio Bustone: giovani cantautori che arrivano da tutta Italia, e non solo.

Il filo della storia: «rimanere fiduciosi nell’agire sommesso ma potente di Dio»

Francesco all'Angelus: "Dentro le pieghe di vicende personali e sociali che a volte sembrano segnare il naufragio della speranza, occorre rimanere fiduciosi nell’agire sommesso ma potente di Dio"

Francesco all’Angelus: “Dentro le pieghe di vicende personali e sociali che a volte sembrano segnare il naufragio della speranza, occorre rimanere fiduciosi nell’agire sommesso ma potente di Dio”

Nel film prodotto da Sky, il fisico di Mariglano è espressione delle emozioni e delle sensazioni che accendono i dipinti di Michelangelo Merisi. La voce narrante non è la sua. Ma, oltre al suo corpo, la sua storia parla da sé. Come in un dipinto del Caravaggio, filtra una luce di redenzione. I traffici loschi di Scampia sono l’ombra del passato, il male cacciato via dalla ricerca di un riscatto morale. Che è arrivato con l’impegno in favore del quartiere

“Caravaggio – l’Anima e il Sangue”: vita e storia del protagonista Emanuele Marigliano

Nel film prodotto da Sky, il fisico di Mariglano è espressione delle emozioni e delle sensazioni che accendono i dipinti di Michelangelo Merisi. La voce narrante non è la sua. Ma, oltre al suo corpo, la sua storia parla da sé. Come in un dipinto del Caravaggio, filtra una luce di redenzione. I traffici loschi di Scampia sono l’ombra del passato, il male cacciato via dalla ricerca di un riscatto morale. Che è arrivato con l’impegno in favore del quartiere

Dedicata ai giovani e al futuro l'udienza dello scorso mercoledì, in cui il Papa ha cominciato un nuovo ciclo di catechesi incentrato sui comandamenti. In piazza 15mila persone. Alla fine un appello per i mondiali di calcio

Il Papa invita i giovani a una «Sana inquietudine»

Dedicata ai giovani e al futuro l’udienza dello scorso mercoledì, in cui il Papa ha cominciato un nuovo ciclo di catechesi incentrato sui comandamenti. In piazza 15mila persone. Alla fine un appello per i mondiali di calcio

Ricevendo oggi, nella Sala Clementina, il Forum delle associazioni familiari, il Papa ha lasciato da parte il testo scritto per parlare "con il cuore" a 360°, per quasi mezz'ora: "Non stancatevi di sostenere la crescita della natalità in Italia, sensibilizzando le istituzioni e l’opinione pubblica sull'importanza di dar vita a politiche e strutture più aperte al dono dei figli"

Papa Francesco: “La famiglia è una sola”

Ricevendo oggi, nella Sala Clementina, il Forum delle associazioni familiari, il Papa ha lasciato da parte il testo scritto per parlare “con il cuore” a 360°, per quasi mezz’ora: “Non stancatevi di sostenere la crescita della natalità in Italia, sensibilizzando le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di dar vita a politiche e strutture più aperte al dono dei figli”

Le due velocità

Per Di Maio l’alleanza con la Lega è l’unica possibile e la tenuta del governo Conte è di importanza strategica. Salvini, al contrario, ora è in grado di allearsi con il M5S, ma il suo obiettivo strategico è monopolizzare l’area di centrodestra – che già il 4 marzo è arrivata vicina alla maggioranza assoluta – nella prospettiva di un governo fondamentalmente leghista

Da Cannes arriva in sala “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher

Alice Rohrwahcer, nata a Fiesole nel 1981 (sorella minore della nota interprete Alba Rohrwacher), una delle giovani autrici più solide e creative nel panorama cinematografico nazionale. Dal 31 maggio esce nelle sale italiane il suo terzo film, “Lazzaro felice”, che ha conquistato il riconoscimento per la miglior sceneggiatura sulla Croisette, insieme al film dell’iraniano Jafar Panahi (“Trois Visages”)

Tre film realizzati e ben tre volte protagonista al Festival di Cannes – una dalla Quinzaine des réalisateurs e due nel Concorso principale –, ottenendo il Grand Prix Speciale della Giuria e il premio per la miglior sceneggiatura. Parliamo della regista Alice Rohrwacher, nata a Fiesole nel 1981 (sorella minore della nota interprete Alba Rohrwacher), una delle giovani autrici più solide e creative nel panorama … Continua a leggere Da Cannes arriva in sala “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher »

Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete?

"È molto difficile 'normare' un sistema così complesso, che si basa sulla necessità dell’apertura e che è - anche ideologicamente - organizzato per connettere reti", spiega Michele Sorice, ordinario di innovazione democratica e di political sociology alla LUISS “Guido Carli”. E aggiunge: "Non ho mai amato i catastrofismi: non scommetterei mai sul fatto che la tecnologia possa cancellare l’elemento umano. Al tempo stesso, però, non sono neanche un iper-ottimista e non mi nascondo i rischi provenienti da tecnologie spesso invasive e pervasive"

“Se immaginassimo un modello di sviluppo diverso da quello attuale, potremmo persino riconquistare un po’ di privacy perché le esigenze di profilazione totale verrebbero a diventare meno centrali”. È il pensiero di Michele Sorice, ordinario di innovazione democratica e di political sociology alla LUISS “Guido Carli”, dove dirige il Centre for Media and Democratic Innovations “Massimo Baldini”. Con il caso Facebook-Cambridge Analytica, è stato posto all’attenzione del … Continua a leggere Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete? »

Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete?

"È molto difficile 'normare' un sistema così complesso, che si basa sulla necessità dell’apertura e che è - anche ideologicamente - organizzato per connettere reti", spiega Michele Sorice, ordinario di innovazione democratica e di political sociology alla LUISS “Guido Carli”. E aggiunge: "Non ho mai amato i catastrofismi: non scommetterei mai sul fatto che la tecnologia possa cancellare l’elemento umano. Al tempo stesso, però, non sono neanche un iper-ottimista e non mi nascondo i rischi provenienti da tecnologie spesso invasive e pervasive"

“Se immaginassimo un modello di sviluppo diverso da quello attuale, potremmo persino riconquistare un po’ di privacy perché le esigenze di profilazione totale verrebbero a diventare meno centrali”. È il pensiero di Michele Sorice, ordinario di innovazione democratica e di political sociology alla LUISS “Guido Carli”, dove dirige il Centre for Media and Democratic Innovations “Massimo Baldini”. Con il caso Facebook-Cambridge Analytica, è stato posto all’attenzione del … Continua a leggere Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete? »

Rai Vaticano, il 28 maggio in onda su Raiuno “Viaggio nella Chiesa di Francesco”

La Chiesa di Francesco e la comunicazione. Dall’intervento del Papa all’Assemblea generale della Cei al rischio delle “fake news” che popolano la Rete, con l’analisi del direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana, don Ivan Maffeis.

È in larga parte dedicata alla Giornata mondiale per le Comunicazioni sociali la puntata di “Viaggio nella Chiesa di Francesco”, il programma di Massimo Milone, regia di Nicola Vicenti, in onda lunedì 28 maggio su Raiuno, all’1.30, in replica il 3 giugno, alle 12.30 su Rai Storia e per l’estero su Rai Italia. Sempre nella puntata riflettori sull’Europa. Con la visita al Parlamento europeo del … Continua a leggere Rai Vaticano, il 28 maggio in onda su Raiuno “Viaggio nella Chiesa di Francesco” »

Letteratura. Philip Roth, i limiti del sogno americano

Il dolore e il vuoto che Roth ci ha magistralmente descritto dal “Lamento di Portnoy” in poi non sono generalizzabili, e, lui lo sapeva bene: non appartengono a tutti, ma solo a dolenti personaggi che credevano in un sogno fatto solo di benessere, sesso e soldi. Roth era cosciente che quel sogno rischia di diventare un incubo, perché la nausea è il primo passo verso la rivolta e il terrorismo, esattamente come la figlia del protagonista di Pastorale americana, che è il suo capolavoro

Critico del sogno americano, interprete di una visione del mondo tutta dentro l’orizzonte del qui e dell’ora, Philip Roth, scomparso oggi a 85 anni, uno dei massimi esponenti della narrativa statunitense ci ha dato un importante contributo alla conoscenza di quel mondo. Dove non c’è lo spirito, regna spesso la desolazione nascosta dietro la ricerca spasmodica –e sempre frustrata- del piacere. Persona silenziosa, non molto … Continua a leggere Letteratura. Philip Roth, i limiti del sogno americano »

Rivoltella sui media, social network e comunicazione in Italia

"Il Paese è tra i primi al mondo come diffusione di smartphone, le percentuali di consumo internet sono sicuramente salite, ma manca ancora una cultura della Rete solida e diffusa", dice Pier Cesare Rivoltella

“La moltiplicazione delle fonti di informazione non vuol dire necessariamente pluralismo”. Lo sostiene Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di didattica e tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. In Italia il numero di persone che ha accesso a internet ha superato quota 43 milioni (73% del totale), mentre gli iscritti sui social media sono 34 milioni (57%). Come sta cambiando la comunicazione in Italia? … Continua a leggere Rivoltella sui media, social network e comunicazione in Italia »

Il seminario sul legame di coppia “L’amore, travolgente utopia della vita”

Si terrà alla Cittadella di Assisi, da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio, il 40° seminario promosso dalla Pro Civitate Christiana e rivolto a coniugi, fidanzati, operatori sociali e pastorali Il seminario si propone di indagare i cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni nel tessuto sociale delle relazioni in generale, e del legame di coppia in particolare. “L’amore, travolgente utopia della vita… le travi della … Continua a leggere Il seminario sul legame di coppia “L’amore, travolgente utopia della vita” »