Archivi della categoria: In evidenza

Immigrazione

«Accoglienza senza integrazione è una parola vuota»: Caritas e associazioni fanno il punto

Si è svolto a Le Tre Porte un pomeriggio dedicato all'amicizia e all'accoglienza per la giornata contro la discriminazione razziale, promosso da Caritas e cooperative dell'accoglienza

Si è svolto a Le Tre Porte un pomeriggio dedicato all’amicizia e all’accoglienza per la giornata contro la discriminazione razziale, promosso da Caritas e cooperative dell’accoglienza

Una storia significativa: le suore del Bambin Gesù hanno festeggiato i 400 anni dalla nascita del fondatore

Sabato 16 marzo pomeriggio di riflessione e di festa per le suore Oblate del Bambin Gesù, organizzato per il quarto centenario della nascita del proprio fondatore, il servo di Dio Cosimo Berlinsani

Sabato 16 marzo pomeriggio di riflessione e di festa per le suore Oblate del Bambin Gesù, organizzato per il quarto centenario della nascita del proprio fondatore, il servo di Dio Cosimo Berlinsani

Polis

La strategia della bellezza

Vediamo di continuo movimenti di protesta e indignazione, soprattutto in opposizione alle grandi ingiustizie sociali ed economiche. Ma anche vicende piccole riescono a scatenare prese di posizione e petizioni, quando toccano le abitudini o contrastano con il buon senso. Non sempre, però, questi movimenti riescono a cambiare le cose

Vediamo di continuo movimenti di protesta e indignazione, soprattutto in opposizione alle grandi ingiustizie sociali ed economiche. Ma anche vicende piccole riescono a scatenare prese di posizione e petizioni, quando toccano le abitudini o contrastano con il buon senso. Non sempre, però, questi movimenti riescono a cambiare le cose

Papa Francesco

Papa Francesco: sei anni di Pontificato con la forza dello Spirito

In questo anniversario ripercorriamo insieme gli aspetti spirituali del magistero di Papa Francesco, talvolta messi in sordina dalla dimensione sociale, più amplificata dai media: dal cristocentrismo alla fede nella potenza della preghiera, dalla santità del quotidiano alla dimensione mariana

In questo anniversario ripercorriamo insieme gli aspetti spirituali del magistero di Papa Francesco, talvolta messi in sordina dalla dimensione sociale, più amplificata dai media: dal cristocentrismo alla fede nella potenza della preghiera, dalla santità del quotidiano alla dimensione mariana

Quaresima

«Le ceneri ci riconducono alla madre terra». Il vescovo apre la Quaresima in Cattedrale

Come di consueto, il duomo ha accolto i fedeli di tutte le parrocchie del centro storico per dare vita a una celebrazione unitaria in apertura della Quaresima: una scelta confermata anche per tutte le domeniche che segnano il cammino verso la Pasqua

Come di consueto, il duomo ha accolto i fedeli di tutte le parrocchie del centro storico per dare vita a una celebrazione unitaria in apertura della Quaresima: una scelta confermata anche per tutte le domeniche che segnano il cammino verso la Pasqua

Chiesa di Rieti

Si è svolto sabato 2 marzo a Contigliano l’incontro con gli operatori pastorali. Il vescovo ha incontrato catechisti, liturgisti e operatori Caritas

Ha avuto luogo sabato 2 marzo presso il Centro pastorale di Contigliano il consueto incontro degli operatori pastorali con il vescovo alla vigilia della Quaresima.

Ha avuto luogo sabato 2 marzo presso il Centro pastorale di Contigliano il consueto incontro degli operatori pastorali con il vescovo alla vigilia della Quaresima.

Rivoluzione gentile

Una rivoluzione gentile anche per la stampa

Si può pensare che la sollecitazione a una “Rivoluzione gentile” auspicata dal vescovo per il nostro territorio sia soprattutto un pungolo per le diverse funzioni istituzionali. In realtà il discorso è più ampio e coinvolge tutti, cittadini e classe dirigente. Compresi quanti sono impegnati nei media, nell’informazione e nella comunicazione

Si può pensare che la sollecitazione a una “Rivoluzione gentile” auspicata dal vescovo per il nostro territorio sia soprattutto un pungolo per le diverse funzioni istituzionali. In realtà il discorso è più ampio e coinvolge tutti, cittadini e classe dirigente. Compresi quanti sono impegnati nei media, nell’informazione e nella comunicazione

Rivoluzione gentile

Appunti per la rivoluzione: provare a essere gentili

Dei temi aperti dal forum sulla “rivoluzione gentile” è particolarmente interessante quello dell’Università da rimettere al centro. Della città in senso concreto, ma anche del modo di pensare più in generale, per fare leva sulla cultura e sull’educazione

Dei temi aperti dal forum sulla “rivoluzione gentile” è particolarmente interessante quello dell’Università da rimettere al centro. Della città in senso concreto, ma anche del modo di pensare più in generale, per fare leva sulla cultura e sull’educazione

Giornata del Dono

È più bello dare che ricevere

Ogni anno, nel mese di febbraio, il Centro Missionario Diocesano organizza la “Giornata del Dono”, con lo scopo di sensibilizzare i più piccoli a ricordarsi dei tanti loro coetanei che non hanno nulla e vivono nella povertà

Ogni anno, nel mese di febbraio, il Centro Missionario Diocesano organizza la “Giornata del Dono”, con lo scopo di sensibilizzare i più piccoli a ricordarsi dei tanti loro coetanei che non hanno nulla e vivono nella povertà

Giornata Mondiale del Malato

Giornata mondiale del malato, il vescovo in ospedale: «Non parliamo di sanità, parliamo di salute»

Sono inziate dalla cappella dell'ospedale le celebrazioni per la Giornata del malato in onore della Vergine di Lourdes, nel giorno dell'anniversario della prima apparizione di Maria a Bernardette Soubirous.

Sono inziate dalla cappella dell’ospedale le celebrazioni per la Giornata del malato in onore della Vergine di Lourdes, nel giorno dell’anniversario della prima apparizione di Maria a Bernardette Soubirous. Il vescovo Domenico ha tracciato i tratti caratteriali della Madonna, soffermandosi sulle sue azioni, la sua vitalità: «Maria è una donna che è sempre stata in movimento, non dobbiamo farci affatto ingannare da un’immagine che sembra … Continua a leggere Giornata mondiale del malato, il vescovo in ospedale: «Non parliamo di sanità, parliamo di salute» »

Città e futuro

Rieti e un treno chiamato Utopia

La centralità delle infrastrutture, a partire da quelle per la mobilità, è una priorità assoluta per la provincia di Rieti. Sul tema proprio la Chiesa di Rieti ha raccolto nel recente passato una forte convergenza, tornata in primo piano in questi giorni dopo una riunione dei vertici istituzionali. Ma quanto sappiamo davvero guardare lontano?

La centralità delle infrastrutture, a partire da quelle per la mobilità, è una priorità assoluta per la provincia di Rieti. Sul tema proprio la Chiesa di Rieti ha raccolto nel recente passato una forte convergenza, tornata in primo piano in questi giorni dopo una riunione dei vertici istituzionali. Ma quanto sappiamo davvero guardare lontano?

Azione Cattolica

La Festa della Pace: i ragazzi di Azione Cattolica guardano alle Comunità Laudato si’

In vista della “Festa della Pace” Bambini e ragazzi dei gruppi parrocchiali di Azione Cattolica Ragazzi sono concentrati sull’uso responsabile dei beni del creato, sullo sforzo di evitare gli sprechi, sull’importanza di “custodire e coltivare” la madre Terra

In vista della “Festa della Pace” Bambini e ragazzi dei gruppi parrocchiali di Azione Cattolica Ragazzi sono concentrati sull’uso responsabile dei beni del creato, sullo sforzo di evitare gli sprechi, sull’importanza di “custodire e coltivare” la madre Terra

Chiesa di Rieti

L’abbraccio di Vazia per il seminarista Marcello: «È come se ci conoscessimo da una vita»

Si è svolta nella parrocchia di Vazia l'ammissione agli ordini sacri del seminarista Marcello Imparato, in occasione della ricorrenza della dedicazione della chiesa di Santa Maria Assunta

«Quando il vescovo mi disse: Quest’anno ti cambio parrocchia, ti mando a Vazia, non pensavo di trovare una famiglia così bella, che mi ha accolto come se ci conoscessimo da una vita». È il ringraziamento commosso di Marcello Imparato alla comunità reatina alle pendici del Terminillo, nel dare avvio al ricco rinfresco con cui i parrocchiani, e tutti gli intervenuti al rito, hanno festeggiato la … Continua a leggere L’abbraccio di Vazia per il seminarista Marcello: «È come se ci conoscessimo da una vita» »

Giornata Mondiale della Gioventù

I giovani reatini e la Gmg: Panama è in diretta, Panama è qui

Panama? Non è mai stata così vicina. A dimostrazione che per sentire Cristo e testimoniare la propria voglia di stare insieme condividendo un progetto comune non è strettamente necessario volare oltreoceano, ci hanno pensato i ragazzi della Pastorale Giovanile reatina

Panama? Non è mai stata così vicina. A dimostrazione che per sentire Cristo e testimoniare la propria voglia di stare insieme condividendo un progetto comune non è strettamente necessario volare oltreoceano, ci hanno pensato i ragazzi della Pastorale Giovanile reatina

Giornata Mondiale della Gioventù

La Gmg vissuta a Rieti: «andare oltre sé per vivere un’avventura straordinaria»

Serata di veglia a Santa Rufina per i giovani reatini che insieme al vescovo Domenico hanno voluto essere in comunione con i coetanei che si trovano a Panama per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù

Serata di veglia a Santa Rufina per i giovani reatini che insieme al vescovo Domenico hanno voluto essere in comunione con i coetanei che si trovano a Panama per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù

Giornata Mondiale della Gioventù

#Panamaindiretta: i giovani si ritrovano a Santa Rufina per seguire insieme la Gmg

In sintonia con il piccolo gruppo di reatini partiti per essere presenti a Panama, anche i ragazzi e le ragazze rimasti in città si preparano a lasciarsi coinvolgere dallo spirito della Giornata mondiale della gioventù.

In sintonia con il piccolo gruppo di reatini partiti per essere presenti a Panama, anche i ragazzi e le ragazze rimasti in città si preparano a lasciarsi coinvolgere dallo spirito della Giornata mondiale della gioventù.

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Unità dei cristiani: «Guardare Dio aiuta a non confondere la giustizia con la legge del più forte»

Si è concluso con la celebrazione ecumenica vissuta nel tempio dei fedeli reatini della Chiesa Avventista il ciclo di incontri per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Si è concluso con la celebrazione ecumenica vissuta nel tempio dei fedeli reatini della Chiesa Avventista il ciclo di incontri per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali

Dal “like” all'”amen”: reso noto il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

In occasione della festa di San Francesco di Sales, giovedì 24 gennaio 2019 è stato reso noto il Messaggio di Papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, intitolato "Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana".

In occasione della festa di San Francesco di Sales, giovedì 24 gennaio 2019 è stato reso noto il Messaggio di Papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, intitolato Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana. Alla vigilia della pubblicazione del Messaggio la CEI ha diffuso il manifesto per la celebrazione della Giornata, annunciando anche … Continua a leggere Dal “like” all’”amen”: reso noto il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali »

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

La preghiera come domanda di giustizia. Svolto in Cattedrale il primo incontro per l’unità dei cristiani

Si è svolto in Cattedrale il primo dei tre appuntamenti per la settimana di preghiera ecumenica che coinvolge i fedeli delle diverse confessioni cristiane presenti a Rieti

Si è svolto in Cattedrale il primo dei tre appuntamenti per la settimana di preghiera ecumenica che coinvolge i fedeli delle diverse confessioni cristiane presenti a Rieti

Polis

Morire dal ridere. Rieti e il teatro dialettale

In questi giorni si è aperto un dibattito sul teatro dialettale al Vespasiano. Un'occasione che solleva qualche domanda su cosa la città pensa di se stessa e sul modo in cui si rappresenta

In questi giorni si è aperto un dibattito sul teatro dialettale al Vespasiano. Un’occasione che solleva qualche domanda su cosa la città pensa di se stessa e sul modo in cui si rappresenta

Conferenza Episcopale Italiana

Terremoto, Cei: «Le promesse di ricostruzione sono rimaste ancora inevase»

I membri del Consiglio permanente della Cei, riunito a Roma dal 14 al 16 gennaio, hanno rilanciato la raccomandazione del Papa per i ritardi nella ricostruzione dell'Italia Centrale dopo il sisma 2016.

I membri del Consiglio permanente della Cei, riunito a Roma dal 14 al 16 gennaio, hanno rilanciato la raccomandazione del Papa per i ritardi nella ricostruzione dell’Italia Centrale dopo il sisma 2016.

Chiesa di Rieti

«Cercate di essere veramente giusti»: cristiani chiamati alla preghiera per l’unità

Il tema della settimana di preghiera per quest’anno 2019, preso dal libro del Deuteronomio è una raccomandazione di Dio al suo popolo, che sta per entrare nella terra promessa.

Il tema della settimana di preghiera per quest’anno 2019, preso dal libro del Deuteronomio è una raccomandazione di Dio al suo popolo, che sta per entrare nella terra promessa.

Valle del Primo Presepe

Idea, immagine e sentimento: conclusa al Vespasiano la Valle del Primo Presepe

Il ciclo di eventi della Valle del Primo Presepe si è concluso nella serata del 5 dicembre nel teatro Flavio Vespasiano, con il concerto dell'Anonima Frottolisti e le premiazioni dei vincitori dei concorsi collegati alla manifestazione. A consegnare i premi le tante realà che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: tra gli altri i frati di Greccio, il Comune di Rieti, l'Associazione Italiana Amici del Presepio e il maestro Francesco Artese

Il ciclo di eventi della Valle del Primo Presepe si è concluso nella serata del 5 dicembre nel teatro Flavio Vespasiano, con il concerto dell’Anonima Frottolisti e le premiazioni dei vincitori dei concorsi collegati alla manifestazione

La Valle del Primo Presepe

Valle del Primo Presepe, si chiude il 5 gennaio al teatro Vespasiano con concerto e premiazioni

Lo spettacolo di chiusura in programma il 5 gennaio alle 17.30 al teatro Flavio Vespasiano di Rieti sarà anche l’occasione per premiare i vincitori dei concorsi legati alla Valle del Primo Presepe.

Lo spettacolo di chiusura in programma il 5 gennaio alle 17.30 al teatro Flavio Vespasiano di Rieti sarà anche l’occasione per premiare i vincitori dei concorsi legati alla Valle del Primo Presepe.

Chiesa di Rieti

Il Natale è «ritrovare l’incanto degli inizi e vincere la paura della fine»

Nell'omelia di Natale, il vescovo Domenico ha ribadito la necessità del senso autentico del Natale, che vuole «lo sguardo attirato dalla mangiatoia» per non rischiare la rimozione del senso autentico della festa, che sembra destinato a perdersi in favore di una vaga ricorrenza, di una vacanza, di un generico richiamo a valori universali della bontà, della pace, della famiglia.

Nell’omelia di Natale, il vescovo Domenico ha ribadito la necessità del senso autentico del Natale, che vuole «lo sguardo attirato dalla mangiatoia» per non rischiare la rimozione del senso autentico della festa, che sembra destinato a perdersi in favore di una vaga ricorrenza, di una vacanza, di un generico richiamo a valori universali della bontà, della pace, della famiglia.

Chiesa di Rieti

Uno studio Caritas fa il punto sulla situazione nelle aree del sisma

I delegati Caritas di Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio si sono ritrovati a Grisciano di Accumoli per “fare il punto” sulle attività svolte nel post terremoto. Caritas ha affidato a un'equipe di sociologi e ricercatori un’analisi specifica sulla dinamiche demografiche, sociali ed economiche delle zone colpite dal sisma del 2016. 

I delegati Caritas di Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio si sono ritrovati a Grisciano di Accumoli per “fare il punto” sulle attività svolte nel post terremoto. Caritas ha affidato a un’equipe di sociologi e ricercatori un’analisi specifica sulla dinamiche demografiche, sociali ed economiche delle zone colpite dal sisma del 2016.