Archivi della categoria: Editoriali e interviste

Fiaccolata con i lavoratori: tutti presenti all’appello

La fiaccolata di solidarietà al mondo del lavoro promossa dalla Diocesi con i sindacati è riuscita bene. Notevole la partecipazione dei cittadini, specie di quelli che si trovano ad affrontare da protagonisti questo particolare periodo. Forse l’iniziativa ha avuto una buona risonanza anche perché si è svolta a ridosso della vertenza Schneider, ultima di una lunga serie, che ha richiamato l’attenzione di un po’ tutti … Continua a leggere Fiaccolata con i lavoratori: tutti presenti all’appello »

Il Vescovo durante la Fiaccolata dei Lavoratori: «ricostruire insieme la speranza»

Un saluto cordiale a tutti voi che siete convenuti qua in maniera così numerosa. Questo vi fa onore, questo ci fa onore. Ci troviamo tutti qui in questa piazza, che adesso accoglie noi, ma nel passato ha accolto tanta gente. Attorno a questo monumento, che data oltre mille anni, la comunità cittadina di Rieti ha trovato motivo di coagularsi, sostenersi e programmare il futuro. Noi … Continua a leggere Il Vescovo durante la Fiaccolata dei Lavoratori: «ricostruire insieme la speranza» »

Il Papa ai giovani: lasciatevi coinvolgere!

Reso noto oggi il messaggio per la Gmg 2013 in Brasile. “Oggi non pochi giovani dubitano profondamente che la vita sia un bene e non vedono chiarezza nel loro cammino”, ma “la luce della fede” ci fa comprendere che “ogni esistenza ha un valore inestimabile, perché frutto dell’amore di Dio”. Nel portare questo “annuncio gioioso di salvezza e di vita nuova”, la Chiesa “conta” anche … Continua a leggere Il Papa ai giovani: lasciatevi coinvolgere! »

La Schneider e la politica sorpresa

Forse quanto accaduto alla Schneider di Rieti può essere utile a qualcosa. Porta alla luce le contraddizioni in cui si muove la politica. Oggi sono tutti esterrefatti. Tutti si affrettano ad esprimere sdegno e risentimento per quanto sta accadendo. Ma fino ad ora, questi signori dove erano? Lo sappiamo: le Amministrazioni non hanno grandi poteri sulle multinazionali. Ma almeno la capacità di fiutare l’aria e … Continua a leggere La Schneider e la politica sorpresa »

Le campane dei guerriglieri

Papa Luciani, in una lettera a Don Gonzalo Fernandez de Cordoba in cui parlava dei giovani, metteva in evidenza un fatto: spesso i giovani sposano posizioni estreme. Accade nella politica, nella società ed anche sotto il punto di vista religioso. Spesso però, oltre ad essere a volte strumentalizzati, loro ira, la loro ferocia, come in alcune manifestazioni di ieri, nasce dal fatto di sentirsi abbandonati … Continua a leggere Le campane dei guerriglieri »

Non autosufficienti: lo Stato batterà un colpo?

È ripreso ieri lo sciopero della fame dei malati di Sla È ripreso ieri lo sciopero della fame promosso dal Comitato 16 novembre onlus, che vede protagoniste numerose persone malate di Sla (Sclerosi laterale amiotrofica) che protestano per il ripristino dei 400 milioni di euro da destinare al Fondo per la non autosufficienza. Dopo gli impegni presi dai ministri Fornero e Balduzzi in visita il … Continua a leggere Non autosufficienti: lo Stato batterà un colpo? »

Non vogliamo la Chiesa!

Rieti, corteo di studenti il 14 novembre con striscioni, per lo più della CGIL, e dibattiti sui problemi della scuola, soprattutto, e del lavoro, di quello che non c’è e di quello che non ci sarà nel futuro. Ma quando il corteo passa sotto il Vescovado le grida hanno un altro bersaglio: «non vogliamo la Chiesa!», strilla qualche giovane. Non sappiamo se fossero al seguito … Continua a leggere Non vogliamo la Chiesa! »

Venerdì fiaccolata di solidarietà al lavoro in crisi

«La crisi improvvisa della Schneider Italia con l’annunciata chiusura dello stabilimento di Rieti-Cittaducale rappresenta l’ultimo schiaffo nei confronti della popolazione di Rieti e della sua bistrattata provincia». Lo dichiarano in un comunicato congiunto Cgil, Cisl, Uil e Ugl, che sottolineano: «È un colpo non tanto e soltanto verso i lavoratori e le lavoratrici interessati ma, soprattutto, è un autentico gesto di inaccettabile ritorsione contro un’ economia … Continua a leggere Venerdì fiaccolata di solidarietà al lavoro in crisi »

Messaggio del Vescovo di Rieti a favore dei lavoratori della Schneider Electric

Apprendo dagli organi di stampa che da lunedì prossimo, 12 novembre, 180 lavoratori e lavoratrici della Schneider Electric saranno messi in mobilità, per la decisione assunta dalla società di riferimento di chiudere lo stabilimento di Rieti. Ciò che sconcerta di questo ennesimo colpo all’economia reatina e soprattutto a tante famiglie è che, nonostante le difficoltà e la cassa integrazione per poche unità lavorative, lo stabilimento è … Continua a leggere Messaggio del Vescovo di Rieti a favore dei lavoratori della Schneider Electric »

Verso il “Sì” per sempre

«Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio». Con queste parole mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione episcopale per la famiglia e la vita, introduce il documento reso pubblico oggi, con il titolo … Continua a leggere Verso il “Sì” per sempre »

Il Comune di Rieti e la parabola del figliol prodigo

In merito alle dichiarazioni del Sindaco Petrangeli e ai recenti fatti che vedono implicati alcuni esponenti di spicco del Municipio di Rieti, a prescindere dall’accertamento della verità sul piano meramente legale, è lecito affermare che di fronte ad un Comune lasciato con una voragine finanziaria di svariati milioni di euro, la nuova compagine amministrativa doveva provvedere, il giorno dopo l’elezione, a trasferire di incarico dirigenti che erano corresponsabili del dissesto finanziario … Continua a leggere Il Comune di Rieti e la parabola del figliol prodigo »

In difesa di Aragona

Da molto tempo a Rieti è in atto una campagna contro i Vigili Urbani. Il dirigente Enrico Aragona, è oggetto di attacchi e fuoco incrociato. Si direbbe una battaglia preconcetta: sicuramente il Comandante può aver commesso degli errori, ma chi è che non sbaglia? Non si pone mai, invece, l’accento sulla sua umanità, sul suo spirito nel sociale. È giusto: sono cose che hanno poco a … Continua a leggere In difesa di Aragona »

La musica è uno spazio del dialogo

Si è concluso sabato 27 ottobre il primo “Sax, Wind and Bits”, festival di musica contemporanea proposto alla città di Rieti dall’Associazione NUME. A lavori finiti abbiamo incontrato due degli organizzatori: Claudio Troiani e Luigi Pizzaleo, che è stato anche il direttore artistico della proposta e che ha risposto alle nostre domande. Come andata? Bene, siamo piuttosto soddisfatti da un po’ tutti i punti di … Continua a leggere La musica è uno spazio del dialogo »

Imu e Crisi, Preite: nessuna agevolazione possibile dal Comune di Rieti

In prossimità della seconda rata dell’IMU, abbiamo parlato con Antonio Preite, Dirigente del Settore Economico Finanziario del Comune di Rieti, per cercare di capire quali prospettive si aprono su questo fronte per le persone disoccupate, sottoccupate o comunque in difficoltà economiche, ma che in ogni caso dovranno far fronte a questo impegno. Dott. Preite, quali sono le soluzioni per quelle persone, per quei nuclei familiari, … Continua a leggere Imu e Crisi, Preite: nessuna agevolazione possibile dal Comune di Rieti »

Rieti e la vita da cassa integrato

Il problema della Ritel non trova fine. Il tavolo al ministero è sempre aperto. La vicenda dal punto di vista tecnico, burocratico ed economico è nota ormai a tutti. Più nascosto, invece, il vissuto dei lavoratori. Come affrontano la situazione gli operai a riposo forzato dello stabilimento reatino? Che vuol dire attraversare la condizione di cassaintegrato? Ne abbiamo parlato con Vincenzo Tiberti, uno dei lavoratori … Continua a leggere Rieti e la vita da cassa integrato »

Rieti: ben serviti a nostra insaputa?

Tutti abbiamo riso, amaramente, per quelle vicende in cui politici di primo piano hanno giustificano i propri scivoloni sostenendo di farli a propria insaputa. Per altro verso, però, dovremmo incominciare a ridere, amaramente, anche di noi stessi. Anche tante cose che ci riguardano accadono a nostra insaputa. Un alone opaco, ad esempio, circonda i fatti salienti del Palazzo di Città, soprattutto in tema di bilanci. … Continua a leggere Rieti: ben serviti a nostra insaputa? »

La Provincia chiude. E i giovani?

Le politiche giovanili nel tempo della spending review. I dati eurostat mettono l’Italia al terzo posto nella disoccupazione giovanile. Si parla del 22,7%, a fronte di una media europea del 15,4%. La situazione nella provincia di Rieti è forse anche più grave. Proviamo ad affrontare il tema con l’assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Rieti Francesco Tancredi. Assessore, quanto influisce la disoccupazione sui problemi … Continua a leggere La Provincia chiude. E i giovani? »

Rieti e la fine del volontariato

Possibile che i diritti, i servizi essenziali, l’accesso alla sanità, debbano dipendere in modo crescente dall’azione del cosiddetto “terzo settore”? Da tempo il volontariato ha un ruolo rilevante nella nostra società. A Rieti, l’azione delle associazioni sta crescendo in importanza e visibilità. C’è un forte riconoscimento sociale verso molte di queste realtà. Alcune organizzazioni si stanno letteralmente istituzionalizzando. I campi di azione in cui il successo … Continua a leggere Rieti e la fine del volontariato »

Le province e la spartizione d’Africa

Il decreto legge del Governo per accorpare le province è cosa fatta. Dalle attuali 86 a statuto ordinario si scenderà a 51. L’operazione ha un po’ il sapore della spartizione d’Africa. Qualcuno, da fuori, accampa pretese e rivendicazioni su territori e popolazioni che avrebbero preferito andare per la loro strada. La cartina coi nuovi confini, progettati a tavolino, ha il sapore lontano di certe linee tirate … Continua a leggere Le province e la spartizione d’Africa »

Riduzione delle Province: è una scelta giusta?

Una mappa dai confini nuovi. È quella del nostro Paese ridisegnata secondo la riforma approvata dal Consiglio dei ministri qualche giorno fa. Il provvedimento, che completa il riordino avviato lo scorso luglio, prevede, a partire dal 2014, la riduzione delle Province italiane da 86 a 51, con le elezioni dei nuovi vertici nel novembre del 2013, mentre dal prossimo primo gennaio verranno meno le giunte … Continua a leggere Riduzione delle Province: è una scelta giusta? »

Riordino della Provincia: sarà un Governo di tecnici, ma mancano i laureati in buonsenso.

La Provincia di Rieti ha 85 anni di storia. È nata sotto il Fascismo, ha superato indenne la Seconda Guerra Mondiale, la Prima e anche la Seconda Repubblica e ora, con un “sobrio” colpo della Repubblica Tecnica, è sparita nel cilindro montiano per non riapparire mai più. La Provincia di Rieti ha rappresentato la logica unione di un territorio che da Amatrice a Greccio aveva ed … Continua a leggere Riordino della Provincia: sarà un Governo di tecnici, ma mancano i laureati in buonsenso. »

È Ognissanti, mica Halloween!

Si sta affermando una tendenza per certi versi allarmante: è in sensibile diminuzione la frequentazione dei cimiteri, da parte degli italiani, che sembrano invece gradire l’adesione (acritica ed incondizionata) ai festeggiamenti di Halloween. Lasciamo ai sociologi le macrointerpretazioni, per limitarci ad osservare ciò che accade nella nostra città e, segnatamente, nel nostro cimitero. Anche qui, nei colombai dell’ala moderna inaugurata all’alba del terzo millennio così … Continua a leggere È Ognissanti, mica Halloween! »

Note su una città morta

Sarà che è arrivato novembre. Sarà che siamo, noi, un po’ stanchi ed annoiati. Ma questa città la vediamo proprio triste, sconfitta, rassegnata. Tutto ci sembra fermo, immobile, come irrigidito. Le notizie sembrano aver perso sapore, la vita cittadina si presenta scolorita, immersa nella nebbia dell’indifferenza. Si direbbe che a nessuno importi realmente di qualcosa. Per giunta, chi prova testardamente ad informarsi tramite i mass … Continua a leggere Note su una città morta »

Disabilità e commercio: ci sono lacci e lacciuoli?

Chi è costretto ad affrontare la città su una sedia a rotelle trova difficoltoso entrare nei locali commerciali: fin troppi sono privi di scivolo. Interrogati sul problema gli esercenti rispondono in gran parte che è colpa dell’Amministrazione Comunale: con i suoi vincoli e cavilli impedisce la messa in opera di strutture idonee. È verosimile, ma andrebbe ammessa anche una certa mancanza di volontà degli stessi … Continua a leggere Disabilità e commercio: ci sono lacci e lacciuoli? »

Rieti: e se la Giunta cadesse sull’alberghiero?

Sebastiani: «La costruzione del nuovo Istituto alberghiero nella zona di Fonte Cottorella potrebbe nascondere diverse insidie…» Uno dei problemi che da tempo occupano il dibattito cittadino è l’edificazione del nuovo Istituto Alberghiero. Nei progetti della Provincia, l’immobile dovrebbe essere costruito nell’area in cui già si trova il convitto della scuola, sulla Salaria, nei pressi di Fonte Cottorella. I lavori sono stati finanziati dalla Regione Lazio … Continua a leggere Rieti: e se la Giunta cadesse sull’alberghiero? »

Comune di Rieti, arriva il saldo Imu: chi pensa ai poveri?

Rieti, è noto, è una città in profonda crisi. Poveri, disoccupati, cassaintegrati, precari, lavoratori occasionali anche a nero. Anche questo è il panorama su cui sta per abbattersi la scure dell’Imu. L’aliquota applicata dal Comune di Rieti è quella massima. Nessun correttivo, al momento, è previsto per chi non potrà pagare. Eppure è un problema sociale enorme. Il numero dei nuclei familiari e dei singoli … Continua a leggere Comune di Rieti, arriva il saldo Imu: chi pensa ai poveri? »

Tracce di una antica scuola zen ai confini della Valle del Salto

Cari amici di «Frontiera», torno a scrivervi a proposito del felice ritrovamento, fra le carte del compianto Amb. Giorgio Di Fazi, di numerosi manoscritti orientali di età antica. Pare che tali papiri, di fonte eruditissima, citino fra l’altro la Maremma e la Valle del Salto. Gli studiosi di ideopaleografia della nostra Accademia stanno cercando di decifrare i loro misteriosi contenuti, che farebbero pensare ad una corrente … Continua a leggere Tracce di una antica scuola zen ai confini della Valle del Salto »

Il sogno della Provincia

La Società perdona spesso il criminale, non perdona il sognatore Oscar Wilde Bella la fantasia di una Provincia di Rieti, di una terra unita da una comune origine, da una tradizione condivisa, da dialetti che si somigliano, da una chiara, evidente, radicata continuità territoriale. C’era dentro il sogno di un luogo in cui tutti potevano avere un lavoro, un ambiente pulito, una società “giusta”, un … Continua a leggere Il sogno della Provincia »

Cotral: muoversi al tempo della crisi

Il trasporto pubblico versa in grave crisi. I lavoratori del settore sono costretti a far fronte a tagli, esternalizzazioni e situazioni difficili. Gli utenti incontrano disagi crescenti sia nel trasporto nazionale che sulle reti locali. Eppure il comparto è strategico, soprattutto in tempo di crisi. Quando le risorse diminuiscono, aumenta il numero di quelli che hanno bisogno del trasporto collettivo. Abbiamo affrontato il tema con i … Continua a leggere Cotral: muoversi al tempo della crisi »

Bella la relazione di Sigalini. Ma la fragilità della Chiesa non è anche nella ricchezza e nel silenzio?

La relazione di Mons. Sigalini in occasione dell’apertura del Congresso Eucaristico Diocesano è stata eccezionale per l’ampiezza e la profondità spirituale con cui ha trattato il tema: “Eucaristia, forza di una Chiesa fragile”. Ha insistito, con puntuali riferimenti alla vita cristiana, sulle parole di Gesù: «pane spezzato, sangue versato per voi». Non sarebbe stato più coinvolgente, nel momento attuale in cui si trova la società … Continua a leggere Bella la relazione di Sigalini. Ma la fragilità della Chiesa non è anche nella ricchezza e nel silenzio? »