Archivi della categoria: Editoriali e interviste

La voce del 30%

Virginia Baglione

Abbiamo intervistato Virginia Baglione, portavoce del Movimento 5 Stelle a Rieti. Virginia, come portavoce del Movimento 5 Stelle rappresenti circa il 30% dell’elettorato attivo a Rieti. Per quanto ne sappiamo siamo i primi ad intervistarti. È un fatto strano. C’è un problema da parte dei media? Mah, credo che il problema della comunicazione sia uno dei cardini della poca evoluzione di Rieti. Perché ti sei avvicinata al Movimento? Perché da tanti anni assisto a dei soprusi, … Continua a leggere La voce del 30% »

Due chiacchiere con il Sindaco

Simone Petrangeli

Abbiamo chiesto al sindaco di Rieti un bilancio del suo mandato ad un anno dalle consultazioni primarie che lo hanno scelto quale candidato per il centro sinistra, guardando al traguardo dei primi 12 mesi della Giunta. La tua elezione a primo cittadino è avvenuta sull’onda di un grande entusiasmo e di una decisa voglia di cambiamento. A distanza di quasi un anno possiamo tracciare un primo bilancio? Le mie sono le sensazioni di … Continua a leggere Due chiacchiere con il Sindaco »

Rieti Virtuosa e i tentativi di “cambiamento”

Il Movimento Rieti Virtuosa da tempo propone iniziative per stimolare l’adozione di alcune “buone pratiche”. Ad esempio, domenica 17 marzo è tornato a proporre il mercatino del dono e del baratto. Magari non saranno un rimedio ai problemi della nostra città, ma alcuni comportamenti “virtuosi” possono dare vita a piccoli spazi di “altra economia”. Per approfondire questo e altri temi abbiamo dialogato con Paola Cuzzocrea, … Continua a leggere Rieti Virtuosa e i tentativi di “cambiamento” »

Grillo, i sindacati e l’acqua sporca

Beppe Grillo a Rieti

«A Rieti, in piazza Grillo ha detto che il sindacato, questo sindacato, deve evolvere se non vuole essere spazzato via. Penso che non si possa non essere d’accordo. Del resto, che questi partiti e che questo sindacato siano giurassici, ormai è veramente difficile non condividerlo; che in particolare il sindacato non combaci più con la realtà lo dimostrano i dati sulla disoccupazione, le aziende che … Continua a leggere Grillo, i sindacati e l’acqua sporca »

Un po’ di Valle Santa nel nome del Papa

Messaggio del Vescovo di Rieti Monsignor Delio Lucarelli in occasione dell’elezione del nuovo Papa Francesco. «Francesco va’ e ripara la mia casa…»: nell’apprendere il nome scelto dal nuovo Papa, saranno venute in mente a molti le celebri parole che il santo di Assisi sentì rivolgersi dal Signore che gli parlava in cuore contemplando l’immagine del celebre Crocifisso nella diruta chiesa di San Damiano. Il cardinale Giorgio … Continua a leggere Un po’ di Valle Santa nel nome del Papa »

Risposta a Grillo, il bambino e l’acqua sporca

Beppe Grillo a Rieti

Scrivo dopo aver letto l’articolo sulla visita di Beppe Grillo a Rieti. Ho preso atto di legittimi sospetti, della paura di distruzioni, della paura che venga messa in discussione la rappresentanza collettiva. Come uno dei fondatori del Meet Up Grilli Parlanti di Rieti e simpatizzante ed iscritto al Movimento 5 Stelle provo a dare le mie risposte, magari per aiutare a comprendere come tanti piccoli ed … Continua a leggere Risposta a Grillo, il bambino e l’acqua sporca »

Dal lavoro alla salute andata e ritorno

Nazzareno Iacopini

Il 16 marzo la Diocesi di Rieti promuove una giornata di studi e riflessione sui temi del diritto alla salute e del diritto al lavoro. Per introdurre i lettori a questo grande evento, per il quale gli uffici pastorali della salute e dei problemi sociali hanno coinvolto anche le realtà civili della provincia di Rieti e del sindacato nazionale. «Mai come questa volta – ci … Continua a leggere Dal lavoro alla salute andata e ritorno »

Rieti, Grillo e la “Compagnia degli Onesti”

meetup rieti

Piaccia o non piaccia, il Movimento 5 Stelle è la novità più rilevante dell’ultimo periodo. Negli scenari disegnati dai media alla creatura di Grillo e Casaleggio sembra toccare il ruolo dell’ago della bilancia. Ma è davvero così? Provinciali come siamo, proviamo a guardare le cose dal nostro piccolo punto di osservazione. Anche a Rieti il M5S ha avuto un successo mica da ridere. Ha incamerato quasi un terzo dei … Continua a leggere Rieti, Grillo e la “Compagnia degli Onesti” »

Rieti, un posto di non so dove

rieti, porta romana

L’area di Porta Romana, con lo storico monumento isolato nel 1930 ed in una piccola esedra in mattoni, è il biglietto da visita della città di Rieti. “Ingredere Omnia Fausta Ferens” è la scritta con cui la Porta, posta a mezzogiorno e voluta da Papa Sisto V nel 1586, accoglie i visitatori. Ancora oggi l’area dovrebbe spiegare da subito a chi arriva dalla Salaria il … Continua a leggere Rieti, un posto di non so dove »

Chocofestival: il perfetto esempio della normalità

Chocofestival Rieti 2013

Lo scorso fine settimana a Rieti è stato pieno di dolcezze. Si è svolta infatti – anche con un certo successo – la seconda edizione del Chocofestival. L’intuizione, arrivata da L’Opera e accompagnata dalla solita miriade di enti e sigle di categoria, aveva l’intento dichiarato di promuovere le maestranze italiane del cioccolato artigianale. Un modo, forse un po’ ingenuo, di reagire alle soffocanti logiche della … Continua a leggere Chocofestival: il perfetto esempio della normalità »

Beppe Grillo e la circonvenzione di elettore

Sul blog di Beppe Grillo è apparso un post dal titolo “Circonvenzione di elettore”. Da quel che abbiamo capito, il leader a Cinque Stelle vorrebbe modificare l’articolo 67 della Costituzione, quello che stabilisce: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato». La Costituzione prevede i modi e le forme attraverso cui può essere modificata quando se ne fa avanti la … Continua a leggere Beppe Grillo e la circonvenzione di elettore »

A Rieti, mano nella mano per la salute

Catena Umana per la Salute

Diecimila firme raccolte. Questo il risultato ottenuto dal Comitato per il Diritto alla Salute di Rieti che, lo scorso 23 febbraio, ha terminato il presidio davanti all’Ospedale De’ Lellis, iniziato un mese prima. Grandissima la soddisfazione, per il traguardo da parte dei promotori guidati, da Tullio Ciogli e Antonio Ferraro. Questa mattina, invece, le tante associazioni coinvolte hanno costruito insieme una lunga catena umana, che … Continua a leggere A Rieti, mano nella mano per la salute »

Grillo, il bambino e l’acqua sporca

Beppe Grillo a Rieti

Ci sono state le elezioni e nell’aria si avverte un certo smarrimento: pare che i risultati siano stati un po’ troppo a sorpresa. Diciamocelo: con le piazze che ha riempito Grillo, una qualche affermazione del Movimento 5 Stelle se la aspettavano tutti, ma non che arrivasse ad essere la prima forza in campo. È successo anche a Rieti, i dati parlano chiaro. Nulla da aggiungere: … Continua a leggere Grillo, il bambino e l’acqua sporca »

L’Arci risponde: «fattiva collaborazione tra amministrazione e terzo settore»

Ebbene sì… l’autore dell’articolo una cosa saggia la scrive e cioè che in genere prende fischi per fiaschi. L’Arci non ha fatto nessuna proposta al ribasso, ma la cifra richiesta riguarda la sola gestione del personale del servizio, non l’intero progetto. Ecco spiegato l’arcano. La sottoscritta ha poi firmato personalmente, in attesa di ricevere il contributo comunale, una richiesta di finanziamento presso un istituto di credito per avere a … Continua a leggere L’Arci risponde: «fattiva collaborazione tra amministrazione e terzo settore» »

Rieti e Facebook, tra antenne e cassettoni blu

La parola al Cittadino

Se c’è una cosa che bisogna proprio riconoscere è il ruolo di Facebook nell’informazione. Non solo sulle bacheche del social network rimbalzano notizie dalla provenienza più disparata ma, grazie alla passione civile di tante persone, dai gruppi più impegnati arrivano continui stimoli da valutare e approfondire. È il caso della pagina tutta reatina de “La Parola al Cittadino”. Alcuni utenti, particolarmente pazienti, continuano a rovistare … Continua a leggere Rieti e Facebook, tra antenne e cassettoni blu »

Un miliarduccio senza rilevanza economica

Comune di Rieti

Certe volte la vita è proprio strana. Stavo perdendo tempo su Facebook quando l’occhio mi è caduto su un vecchio post di Giorgia Brugnerotto. Il 19 gennaio, la presidente di Postribù, nel gruppo de “La Parola al Cittadino”, domandava se «qualcuno sa dove si può trovare la delibera di affido diretto del servizio di gestione del Nespolo» all’associazione Arci. Non il bando, sottolineava, «ma la … Continua a leggere Un miliarduccio senza rilevanza economica »

Non… habemus Papam

La Chiesa non si può più permettere una guida che per troppi anni sia solo un’immagine, senza essere anche un braccio operativo. La decisione di Papa Ratzinger di lasciare il posto ad un altro e di rinunciare “a morire da Papa” sarà commentata da tanti osservatori insigni e quotati. Tuttavia è pur vero che ognuno si sente di dire la sua e di fare bilanci … Continua a leggere Non… habemus Papam »

La città, la Fondazione e la politica

Monte Paschi Siena

Da diversi giorni si parla del caso “Monte dei Paschi”. In tanti si sono appassionati alla vicenda. Lo si può capire, anche al di là dalle questioni che sono al vaglio della Magistratura. A ben guardare, infatti, c’è da seguire una storia avvincente. I cittadini “qualsiasi” saranno pure poco avvezzi a certe intricate questioni finanziarie, ma hanno subito riconosciuto il torbido triangolo tra politica, amministrazione … Continua a leggere La città, la Fondazione e la politica »

La città degli iettatori

Chi è lo iettatore? È l’uomo, va da sé, che porta sfortuna. Un compito tornato di moda, anche grazie alla TV e ad un attore delle nostre parti. Ovviamente è tutta finzione. Però qui a Rieti più d’uno si direbbe intento a portar male sul serio. Non siamo certo superstiziosi. È che certi atteggiamenti preoccupano un po’. Per strada s’incontrano facce poco rassicuranti: sguardi torvi, … Continua a leggere La città degli iettatori »

Chi votiamo?

La situazione di crisi attuale colpisce maggiormente i sistemi produttivi più deboli, come nel nostro territorio. Nella nostra Provincia operano circa 15.000 imprese, registrate nella Camera di Commercio di Rieti. Una miriade di micro imprese con scarsa propensione a formare una rete per essere maggiormente competitive sul mercato. Questa realtà, se non corretta, non ci aiuta a superare gli ostacoli della crisi attuale. Anche per … Continua a leggere Chi votiamo? »

Una città piccola piccola

Mappa di Rieti

Si potrebbero scrivere interi trattati facendo l’analisi del provincialismo della nostra città. Da anni è tutta intenta a cercare un posto al sole, a darsi una visibilità internazionale. E dire che è proprio questo sforzo a dare la misura di quanto siamo provinciali! Ma prendersela con questo vizio, gravato da una certa smania di auto-celebrazione, da un trionfalismo straccione, è fin troppo facile. Dunque la … Continua a leggere Una città piccola piccola »

Comune di Rieti: verso il fondo anti-dissesto

Il prossimo 4 febbraio il Consiglio Comunale si dovrà pronunciare su un tema piuttosto delicato. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, infatti, c’è la l’adesione della città di Rieti al fondo rotativo anti-dissesto previsto per i Comuni italiani. «Una scelta che richiederà una discussione franca e priva di inutili strumentalizzazioni ideologiche o di parte» ci dice il consigliere di opposizione Andrea Sebastiani che spiega: «data … Continua a leggere Comune di Rieti: verso il fondo anti-dissesto »

In difesa della sanità reatina

Presidio De Lellis

È dal 23 i gennaio che un gruppo di cittadini, supportati da venti associazioni, mantengono un permanente, H24, di fronte all’Ospedale San Camillo De’ Lellis. «Il giorno – spiegano Tullio Ciogli e Antonio Ferraro – siamo a raccogliere le firme, la sera, come sentinelle nella notte, vegliamo sul destino del nostro ospedale in un camper che abbiamo allestito per dare una testimonianza di quanto i cittadini tengano a questo … Continua a leggere In difesa della sanità reatina »

Caritas Rieti: la metà degli assistiti è italiana

caritas

La Caritas Diocesana tira le somme dell’anno appena scorso. Rimane un forte disagio in città e la tendenza non è delle migliori. Parliamo dei dati appena elaborati dal braccio caritativo della Diocesi con il Direttore Mons. Benedetto Falcetti. Don Benedetto, il 2012 è stato un anno di recessione per l’intero territorio nazionale… È un fatto sotto gli occhi di tutti. La situazione è sempre più … Continua a leggere Caritas Rieti: la metà degli assistiti è italiana »