Archivi della categoria: Chiesa Locale

Arte sacra

Un capolavoro da preservare: la Crocefissione di Liberato di Benedetto in Sant’Agostino

Il grande affresco delle Crocifissione dipinto dal maestro reatino Liberato di Benedetto è in questi giorni in fase di restauro. Un pronto intervento necessario per consentire alle future generazioni di venire in contatto con questo tassello della nostra tradizione culturale

Il grande affresco delle Crocifissione dipinto dal maestro reatino Liberato di Benedetto è in questi giorni in fase di restauro. Un pronto intervento necessario per consentire alle future generazioni di venire in contatto con questo tassello della nostra tradizione culturale

Ricordi

In tanti per ricordare don Lino De Sanctis, monsignor Chiarinelli: «Esempio di educazione e solidarietà»

In tanti hanno partecipato nella Chiesa di San Francesco al ricordo di don Lino de Sanctis promosso dagli ex appartenenti alla Azione Cattolica "Aquile d'Argento".

In tanti hanno partecipato nella Chiesa di San Francesco al ricordo di don Lino de Sanctis promosso dagli ex appartenenti alla Azione Cattolica “Aquile d’Argento”.

Chiesa di Rieti

Il vescovo Domenico agli anziani di Concerviano: «Avete donato ad altri il fuoco della vostra energia»

Martedì 23 ottobre il vescovo Domenico ha celebrato una messa presso la casa di riposo “Sant’Agnese” di Concerviano, intrattenendosi con gioia con gli anziani ospiti.

Martedì 23 ottobre il vescovo Domenico ha celebrato una messa presso la casa di riposo “Sant’Agnese” di Concerviano, intrattenendosi con gioia con gli anziani ospiti.

Ricordi

Mercoledì 24 ottobre una messa a 40 anni dalla morte di don Lino De Sanctis

A quarant'anni dalla sua morte, gli ex giovani dell'Associazione di Azione Cattolica Aquile d'Argento, coordinati da Antonio Cipolloni, assieme alla Pia Unione Sant'Antonio di Padova di cui fu cappellano, ricorderanno con una celebrazione eucaristica la figura e le opere del loro presbitero don Lino de Sanctis, parroco di San Francesco.

A quarant’anni dalla sua morte, gli ex giovani dell’Associazione di Azione Cattolica Aquile d’Argento, coordinati da Antonio Cipolloni, assieme alla Pia Unione Sant’Antonio di Padova di cui fu cappellano, ricorderanno con una celebrazione eucaristica la figura e le opere del loro presbitero don Lino de Sanctis, parroco di San Francesco.

Con Francesco nella Valle

Con Francesco nella Valle: il bilancio della prima edizione

Tre giorni di preghiera, amore, calore umano e spiritualità all’insegna del pensiero e delle opere di Francesco d’Assisi. Questo doveva essere “Con Francesco nella Valle…cum tucte le tue creature” e questo è stato. Il pensiero condiviso non solo dall’organizzazione ma da tutti gli stakeholder partecipanti è il medesimo: un successo umano e spirituale oltre le aspettative.

Tre giorni di preghiera, amore, calore umano e spiritualità all’insegna del pensiero e delle opere di Francesco d’Assisi. Questo doveva essere “Con Francesco nella Valle…cum tucte le tue creature” e questo è stato. Il pensiero condiviso non solo dall’organizzazione ma da tutti gli stakeholder partecipanti è il medesimo: un successo umano e spirituale oltre le aspettative.

Leonessa

Il Crocifisso di San Damiano a Leonessa. I bambini delle elementari alla scoperta di san Francesco

La fraternità cappuccina di Leonessa ha animato dal 16 al 20 ottobre la preghiera intorno alla presenza della copia del crocifisso, benedetta da Papa Francesco, che sta toccando vari luoghi francescani del Reatino.

La fraternità cappuccina di Leonessa ha animato dal 16 al 20 ottobre la preghiera intorno alla presenza della copia del crocifisso, benedetta da Papa Francesco, che sta toccando vari luoghi francescani del Reatino

Pastorale della Salute

I giovani e il corpo: all’Auditorium Varrone un incontro sui disturbi alimentari

È in programma per il 26 ottobre l’incontro formativo sui disturbi del comportamento alimentare e la cura della persona. Promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, l’appuntamento si svolgerà presso l’Auditorium Varrone e prevede l’intervento di specialisti dei diversi settori della medicina, una tavola rotonda con testimonianze di pazienti e familiari e consigli di educazione alimentare da parte di un biologo nutrizionista

È in programma per il 26 ottobre l’incontro formativo sui disturbi del comportamento alimentare e la cura della persona. Promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, l’appuntamento si svolgerà presso l’Auditorium Varrone e prevede l’intervento di specialisti dei diversi settori della medicina, una tavola rotonda con testimonianze di pazienti e familiari e consigli di educazione alimentare da parte di un biologo nutrizionista

Giornata Missionaria Mondiale

A Vazia la testimonianza missionaria di Mariela Cuadrato

La laica consacrata, che ha prestato la propria opera missionaria in Perù, in Portorico e ora in una loro comunità a Roma, ha ricordato che ciascuno di noi, ogni uomo e ogni donna, è una missione

La laica consacrata, che ha prestato la propria opera missionaria in Perù, in Portorico e ora in una loro comunità a Roma, ha ricordato che ciascuno di noi, ogni uomo e ogni donna, è una missione

Piedicolle

Da Piedicole a Bolsena: i bambini della prima comunione sulle orme di santa Cristina alla scoperta del miracolo eucaristico

Soddisfatti i catechisti, che hanno visto il sorriso sui volti dei ragazzi loro affidati, che hanno avuto occasione di trascorrere una giornata serena e spensierata con i propri genitori, nella totale assenza della frenetica routine

Soddisfatti i catechisti, che hanno visto il sorriso sui volti dei ragazzi loro affidati, che hanno avuto occasione di trascorrere una giornata serena e spensierata con i propri genitori, nella totale assenza della frenetica routine

Accumoli

Messe in sicurezza: completati gli interventi nella chiesa di Cassino

Tra i lavori di messa in sicurezza degli edifici di culto lesionati dal terremoto conclusi con successo dalla Diocesi di Rieti ci sono quelli compiuti sulla chiesa di San Lorenzo Martire in Cassino di Accumoli

Tra i lavori di messa in sicurezza degli edifici di culto lesionati dal terremoto conclusi con successo dalla Diocesi di Rieti ci sono quelli compiuti sulla chiesa di San Lorenzo Martire in Cassino di Accumoli

Parrocchie

A Borgovelino i bambini del catechismo curano il cimitero

In occasione della Commemorazione dei Defunti, ormai prossima, i bambini della parrocchia di San Matteo Apostolo di Borgo Velino hanno ripetuto anche quest'anno l'esperienza di far visita al cimitero comunale, per imparare ad aver cura non solo dei propri cari, ma anche delle tombe abbandonate.

In occasione della Commemorazione dei Defunti, ormai prossima, i bambini della parrocchia di San Matteo Apostolo di Borgo Velino hanno ripetuto anche quest’anno l’esperienza di far visita al cimitero comunale, per imparare ad aver cura non solo dei propri cari, ma anche delle tombe abbandonate.

Giornata Missionaria Mondiale

Giornata missionaria, il vescovo: «tornare alle origini per comunicare la fede»

È stato un invito a tornare alle origini della propria fede cristiana quello fatto dal vescovo Domenico in occasione della veglia di preparazione alla Giornata missionaria mondiale. Perché comunicare la fede oggi può sembrare difficile se si dimentichiamo le parole di Gesù

È stato un invito a tornare alle origini della propria fede cristiana quello fatto dal vescovo Domenico in occasione della veglia di preparazione alla Giornata missionaria mondiale. Perché comunicare la fede oggi può sembrare difficile se si dimentichiamo le parole di Gesù

Giornata della Parola

Giornata della Parola, il vescovo: «La tenerezza del Vangelo è convertire il dolore in amore»

L’ultimo momento del pomeriggio diocesano della Giornata della Parola è stata la liturgia presieduta dal vescovo Domenico, con la Parola di Dio solennemente intronizzata a simboleggiare la centralità della Scrittura nella vita della comunità

L’ultimo momento del pomeriggio diocesano della Giornata della Parola è stata la liturgia presieduta dal vescovo Domenico, con la Parola di Dio solennemente intronizzata a simboleggiare la centralità della Scrittura nella vita della comunità

Giornata della Parola

La tenerezza del Vangelo raccontata da un’«eremita di città» e da un giovane appassionato di calcio

Per la Giornata della Parola, in Cattedrale, le testimonianze di due esistenze che nell’incontro con la Parola di Dio hanno trovato una svolta, sperimentando la tenerezza di Dio e aprendosi alla piena fiducia in lui

Per la Giornata della Parola, in Cattedrale, le testimonianze di due esistenze che nell’incontro con la Parola di Dio hanno trovato una svolta, sperimentando la tenerezza di Dio e aprendosi alla piena fiducia in lui

Giornata della Parola

Il «viaggio nel viaggio» dei discepoli di Emmaus. Alla Giornata della Parola il biblista francescano Maurizio Guidi

Alla Giornata della Parola, la riflessione su quanto “tenera” e amorevole sia la Parola di Dio l’ha offerta abbondantemente la seconda parte dello speciale pomeriggio a sfondo biblico, nella lectio sulla bella pagina lucana dei discepoli di Emmaus presentata in Cattedrale dal biblista francescano Maurizio Guidi

Alla Giornata della Parola, la riflessione su quanto “tenera” e amorevole sia la Parola di Dio l’ha offerta abbondantemente la seconda parte dello speciale pomeriggio a sfondo biblico, nella lectio sulla bella pagina lucana dei discepoli di Emmaus presentata in Cattedrale dal biblista francescano Maurizio Guidi

Giornata della Parola

Distribuita alla Giornata della Parola l’edizione diocesana del Vangelo di Luca

Anche quest'anno, in occasione della Giornata della Parola, è stata creata un'edizione diocesana del Vangelo. È il testo di Luca, dopo quello di Marco dello scorso anno. Il volume è corredato da un’introduzione a firma della biblista Annamaria Corallo. La disegnatrice reatina Agnese Melchiorri ha realizzato le tavole fuori testo che illustrano l’edizione.

Anche quest’anno, in occasione della Giornata della Parola, è stata creata un’edizione diocesana del Vangelo. È il testo di Luca, dopo quello di Marco dello scorso anno. Il volume è corredato da un’introduzione a firma della biblista Annamaria Corallo. La disegnatrice reatina Agnese Melchiorri ha realizzato le tavole fuori testo che illustrano l’edizione.

Giornata della Parola

Alla Giornata della Parola, la «tenerezza di Dio» nella lettura pubblica del Vangelo

La tenerezza che emerge forte nelle pagine lucane è risuonata nella proclamazione solenne e pubblica delle principali pericopi, tenuta sul palco dal gruppo Jobel, che già l’anno scorso, nella prima edizione della Giornata della Parola, si era cimentato a dare voce all’intero vangelo di Marco

La tenerezza che emerge forte nelle pagine lucane è risuonata nella proclamazione solenne e pubblica delle principali pericopi, tenuta sul palco dal gruppo Jobel, che già l’anno scorso, nella prima edizione della Giornata della Parola, si era cimentato a dare voce all’intero vangelo di Marco

Parrocchie

Vestiti come santi per raccontare la luce: festa dei bambini a Cittaducale

Mercoledì 31 ottobre insieme al Vescovo Domenico i giovani e i bambini delle parrocchie di Borgovelino, Canetra, Cittaducale e Santa Rufina si riuniranno per una grande festa interparrocchiale per festeggiare da cristiani la vigilia di Tutti i Santi.

Mercoledì 31 ottobre insieme al Vescovo Domenico i giovani e i bambini delle parrocchie di Borgovelino, Canetra, Cittaducale e Santa Rufina si riuniranno per una grande festa interparrocchiale per festeggiare da cristiani la vigilia di Tutti i Santi.

Confraternite

La confraternita della Madonna delle Grazie di Cantalice alla processione di Ascoli Piceno: «Un’emozione grandissima»

Ogni promessa è debito. Uniti dalla devozione comune per Maria, i componenti della confraternita della Madonna delle Grazie di Cantalice erano stati invitati formalmente dal parroco don Angelo Ciancotti a partecipare alla solenne processione che la diocesi di Ascoli Piceno aveva in programma il 14 ottobre: e così è stato.

Ogni promessa è debito. Uniti dalla devozione comune per Maria, i componenti della confraternita della Madonna delle Grazie di Cantalice erano stati invitati formalmente dal parroco don Angelo Ciancotti a partecipare alla solenne processione che la diocesi di Ascoli Piceno aveva in programma il 14 ottobre: e così è stato.

Ricostruzione

Un salvataggio provvidenziale: in sicurezza la chiesa di Moletano

Tra i diversi interventi di messa in sicurezza e recupero delle chiese lesionate dal sisma del 2016 ci sono quelli sulla chiesa di Santa Maria Lauretana in Moletano, una piccola frazione di Amatrice. L’edificio era stato destinato alla demolizione. Ma la Diocesi è riuscita nell’intento di conservarlo e le operazioni di salvataggio hanno portato a nuove interessanti scoperte

Tra i diversi interventi di messa in sicurezza e recupero delle chiese lesionate dal sisma del 2016 ci sono quelli sulla chiesa di Santa Maria Lauretana in Moletano, una piccola frazione di Amatrice. L’edificio era stato destinato alla demolizione. Ma la Diocesi è riuscita nell’intento di conservarlo e le operazioni di salvataggio hanno portato a nuove interessanti scoperte

Con Francesco nella Valle

I frati della comunità interobbedenziale al teatro Flavio per spiegare Francesco

Salire su un prestigioso palcoscenico per parlare della famiglia. È quello che ha fatto la fraternità interobbedenziale di San Rufo sabato 13 ottobre al Teatro Flavio Vespasiano, accompagnata dal noto presentatore Flavio Insinna e dal musicista Leonardo De Amicis.

Salire su un prestigioso palcoscenico per parlare della famiglia. È quello che ha fatto la fraternità interobbedenziale di San Rufo sabato 13 ottobre al Teatro Flavio Vespasiano, accompagnata dal noto presentatore Flavio Insinna e dal musicista Leonardo De Amicis.

Chiesa di Rieti

“Signore, cosa vuoi che io faccia?”: il Crocifisso di San Damiano arriva a Cittaducale

Appuntamento da non perdere quello che si svolgerà a Cittaducale dal 26 al 28 ottobre. In occasione della peregrinatio del Crocifisso di San Damiano, giunto a Greccio il 9 ottobre e protagonista del pellegrinaggio nei luoghi francescani della Diocesi, l’intera comunità civitese è pronta ad accogliere la copia benedetta dal Papa.

Appuntamento da non perdere quello che si svolgerà a Cittaducale dal 26 al 28 ottobre. In occasione della peregrinatio del Crocifisso di San Damiano, giunto a Greccio il 9 ottobre e protagonista del pellegrinaggio nei luoghi francescani della Diocesi, l’intera comunità civitese è pronta ad accogliere la copia benedetta dal Papa.

Parrocchie

Nuove energie a Vazia: la parrocchia accoglie il seminarista Marcello

Domenica 7 ottobre la comunità di Vazia ha vissuto un bel momento di fraternità accogliendo con gioia il seminarista diocesano Marcello Imparato, assegnato alla parrocchia di Santa Maria delle Grazie dal vescovo Domenico

Domenica 7 ottobre la comunità di Vazia ha vissuto un bel momento di fraternità accogliendo con gioia il seminarista diocesano Marcello Imparato, assegnato alla parrocchia di Santa Maria delle Grazie dal vescovo Domenico

Con Francesco nella Valle

“Con Francesco nella Valle” si apre nel segno della Croce e della Regola

Gli eventi del Festival Francescano sono partiti dalle prime ore del mattino. Ma il via ufficiale, alla intensa tre giorni “Con Francesco nella Valle”, lo dà il vescovo la sera, nel segno di due emblemi tipici del francescanesimo: la Croce e la Regola

Gli eventi del Festival Francescano sono partiti dalle prime ore del mattino. Ma il via ufficiale, alla intensa tre giorni “Con Francesco nella Valle”, la dà il vescovo la sera, nel segno di due emblemi tipici del francescanesimo: la Croce e la Regola

Con Francesco nella Valle

È come un fratello: il musical dell’Arfh anima il Festival Francescano

Sono stati i ragazzi segnati da diverse disabilità psichiche, che da anni seguono le attività dell’Associazione reatina familiari portatori di handicap, assieme agli operatori che li seguono, a vestire i panni del santo di Assisi

Sono stati i ragazzi segnati da diverse disabilità psichiche, che da anni seguono le attività dell’Associazione reatina familiari portatori di handicap, assieme agli operatori che li seguono, a vestire i panni del santo di Assisi