Archivi della categoria: Video

Papa: il tempo è una grande medicina, perché c’è la speranza

Non reagire nel momento della furia, ma darsi tempo, coltivando l’amore e il dialogo. E’ la raccomandazione espressa da Papa Francesco, nell’omelia della messa celebrata nella cappella della Casa Santa Marta. Commentando una lettura degli Atti degli Apostoli, il Pontefice ha rimarcato che “Dio ama l’armonia e il dialogo”. Di qui l’invito a non coltivare un atteggiamento di chiusura, che “porta all’odio, all’ira, a voler … Continua a leggere Papa: il tempo è una grande medicina, perché c’è la speranza »

Papa: basta con le violenze perpetrate in nome di Dio

Promuovete la pace e la giustizia attraverso il dialogo, la fraternità e l’amicizia, denunciando con coraggio ogni forma di violenza, in particolare quella perpetrata in nome di Dio. E’ l’invito di Papa Francesco nel messaggio consegnato ai vescovi del Kenya, ricevuti in visita Ad Limina Apostolorum. Nel testo il Pontefice prega per tutte le vittime del terrorismo, soprattutto per quanti hanno perso la vita nell’attentato … Continua a leggere Papa: basta con le violenze perpetrate in nome di Dio »

Papa: chi non dialoga vuol far tacere gli altri

Quando una persona si chiude all’ascolto e al dialogo, il suo cuore si indurisce e perde la capacità di cogliere i segni del Padre Celeste, di “aprirsi alla voce di Dio”. E’ il monito pronunciato da Papa Francesco durante la messa celebrata nella cappella della Casa Santa Marta. Partendo dalle letture del giorno, il Pontefice ha chiarito che obbedire vuol dire avere “il coraggio di … Continua a leggere Papa: chi non dialoga vuol far tacere gli altri »

La teoria del gender è un passo indietro

“Uomo e donna sono a immagine di Dio”: non solo presi di per sé, singolarmente, ma come coppia. Lo ha detto il Papa, che ha dedicato l’udienza di oggi alla reciprocità tra uomo e donna. La differenza tra uomo donna, ha ammonito Francesco, non è per la contrapposizione o la subordinazione: senza l’arricchimento reciproco negli affetti, nel lavoro, l’uomo e la donna non capiscono fino … Continua a leggere La teoria del gender è un passo indietro »

Rimozione differenza sessuale è problema, non soluzione

“La cultura moderna e contemporanea ha aperto nuovi spazi, nuove libertà e nuove profondità per l’arricchimento della comprensione di questa differenza. Ma ha introdotto anche molti dubbi e molto scetticismo. Mi domando, ad esempio, se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”.

Papa: la Chiesa non accumuli ricchezze, ma sia generosa

Sono tre, fondamentalmente, i segni di una comunità animata dallo Spirito Santo: l’armonia, il bene comune e la pazienza. Lo ha precisato Papa Francesco, celebrando la messa nella cappella della Casa Santa Marta. Partendo da un passo degli Atti degli Apostoli, che descrive la vita della prima comunità dei cristiani, il Pontefice ha chiarito che lo Spirito Santo genera armonia, purifica le difficoltà e le … Continua a leggere Papa: la Chiesa non accumuli ricchezze, ma sia generosa »

Papa Francesco: la Chiesa parli con franchezza

Ancora oggi “il messaggio della Chiesa è il messaggio del cammino della franchezza, del cammino del coraggio cristiano”. Lo ha sottolineato Papa Francesco nell’omelia della messa celebrata a Santa Marta. Come sperimentarono gli Apostoli dopo la Risurrezione di Gesù, ha aggiunto il Pontefice, solo lo Spirito Santo è capace di cambiare il nostro atteggiamento, la storia della nostra vita. “E questo coraggio dell’annuncio è quello … Continua a leggere Papa Francesco: la Chiesa parli con franchezza »

Sesso, sessualità e identità di genere: intervento di Paolo Di Benedetto

Si è svolto nella mattinata dell’11 aprile presso l’Auditorium Varrone il convegno “Sesso, sessualità e identità di genere tra autodeterminazione e discriminazione”, organizzato dall’Ufficio Scuola e da quello per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Rieti con la partecipazione del prof. Pietro Grassi dalla Pontificia Università della Santa Croce e del dott. Paolo Di Benedetto.

Sesso, sessualità e identità di genere: intervento di Pietro Grassi

Si è svolto nella mattinata dell’11 aprile presso l’Auditorium Varrone il convegno “Sesso, sessualità e identità di genere tra autodeterminazione e discriminazione”, organizzato dall’Ufficio Scuola e da quello per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Rieti con la partecipazione del prof. Pietro Grassi dalla Pontificia Università della Santa Croce e del dott. Paolo Di Benedetto.

Sesso, sessualità e identità di genere: introduzione di don Jaroslaw Krzewicki

Si è svolto nella mattinata dell’11 aprile presso l’Auditorium Varrone il convegno “Sesso, sessualità e identità di genere tra autodeterminazione e discriminazione”, organizzato dall’Ufficio Scuola e da quello per la Pastorale Sanitaria della Diocesi di Rieti con la partecipazione del prof. Pietro Grassi dalla Pontificia Università della Santa Croce e del dott. Paolo Di Benedetto.

“Adoramus Te”: musica dell’Umanesimo con Anonima Frottolisti

Si è tenuto domenica 22 marzo presso l’Auditorium dei Poveri, per il ciclo “Passaggio attraverso la Passione” promosso dalla Confraternita degli Artisti, dalla Confraternita di Misericordia di Rieti, dal Gruppo di Donatori di Sangue Fratres di Rieti e dal Consorzio Storico Culturale Reate Antiqua Civitas il concerto “Adoramus Te” dell’Anonima Frottolisti di Assisi. L’ensemble, tra i più apprezzati in Europa tra quelli specializzati in musica … Continua a leggere “Adoramus Te”: musica dell’Umanesimo con Anonima Frottolisti »

Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi: intervento di Piero D’Orazi

Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi. Questo il titolo del ciclo di incontri gratuiti aperti a tutti organizzati dalla Delegazione Fai (Fondo ambiente italiano) di Rieti e dal settimanale «Frontiera» con il patrocinio del Comune di Rieti ed il contributo della Fondazione Varrone a partire dall’8 aprile all’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi in collaborazione con il Cai Sezione di Rieti, l’Associazione culturale Animaeacqua, l’Associazione … Continua a leggere Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi: intervento di Piero D’Orazi »

Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi: intervento di Carlo Ubertini

Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi. Questo il titolo del ciclo di incontri gratuiti aperti a tutti organizzati dalla Delegazione Fai (Fondo ambiente italiano) di Rieti e dal settimanale «Frontiera» con il patrocinio del Comune di Rieti ed il contributo della Fondazione Varrone a partire dall’8 aprile all’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi in collaborazione con il Cai Sezione di Rieti, l’Associazione culturale Animaeacqua, … Continua a leggere Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi: intervento di Carlo Ubertini »

Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi: intervento di don Valerio Shango

Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi. Questo il titolo del ciclo di incontri gratuiti aperti a tutti organizzati dalla Delegazione Fai (Fondo ambiente italiano) di Rieti e dal settimanale «Frontiera» con il patrocinio del Comune di Rieti ed il contributo della Fondazione Varrone a partire dall’8 aprile all’Auditorium dei Poveri di via Garibaldi in collaborazione con il Cai Sezione di Rieti, l’Associazione culturale Animaeacqua, … Continua a leggere Percezione consapevole di ambienti e spazi significativi: intervento di don Valerio Shango »

I bambini non sono mai un errore. Papa Francesco all’udienza generale

“Che ne facciamo delle solenni dichiarazioni dei diritti dell’uomo e del bambino, se poi puniamo i bambini per gli errori dei adulti?”. È la provocazione lanciata dal Papa durante l’udienza di oggi. È vergognoso, ha detto, che tanti bambini siano “rifiutati, abbandonati, derubati della loro infanzia e del loro futuro”. “Non scarichiamo sui bambini le nostre colpe, i bambini non sono mai un errore”. Per … Continua a leggere I bambini non sono mai un errore. Papa Francesco all’udienza generale »

Marcellino Pane e Vino compie 60 anni

Un capolavoro intramontabile. Uscito in Italia nel 1955, il film di Ladislao Vajda fu un grande successo. La storia del bambino con gli «occhi sgranati di fronte alla realtà» ci insegna che «solo con una disponibilità aperta si può riconoscere l’irruzione del divino nell’umano». Gian Luigi Rondi, recensendo il film sulla Rivista del cinematografo, ha scritto: «Per conoscere il cielo e la terra, per vedere Dio, … Continua a leggere Marcellino Pane e Vino compie 60 anni »

Papa: il mondo non sia inerte dinanzi alle persecuzioni

“Cristo è risorto”. Risuonano ancora con vigore, nel Lunedì dell’Angelo, le parole che hanno cambiato la storia dell’uomo e Papa Francesco, prima della recita del Regina Caeli, ha invitato tutti a diffondere questo annuncio di salvezza, soprattutto con la testimonianza. La lieta notizia della Risurrezione, infatti, “dovrebbe trasparire sul nostro volto, nei nostri sentimenti e atteggiamenti, nel modo in cui trattiamo gli altri”. “La Pasqua … Continua a leggere Papa: il mondo non sia inerte dinanzi alle persecuzioni »

La famiglia torna protagonista

Il film francese “La famiglia Belier” regala sorrisi ed emozioni in quantità Il cinema ha sempre raccontato la famiglia, ora per metterne in evidenza la centralità e la positività, ora per accusarla come istituzione repressiva che va abbattuta. In questo senso, “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio del 1966 rimane un perfetto esempio: la storia di una famiglia che vive isolata in un casale … Continua a leggere La famiglia torna protagonista »

Papa: l’orgoglio alimenta guerre e violenze

“L’amore ha sconfitto l’odio, la vita ha vinto la morte, la luce ha scacciato le tenebre”. Papa Francesco lo ha ripetuto con forza, auspicando che questo annuncio possa raggiungere il cuore di tutti: “Gesù Cristo è risorto”, indicando “la via della vita e della felicità”, quella dell’umiltà, quella che permette di vedere le cose “dal basso in alto”, senza orgoglio. Nella Pasqua di Risurrezione, il … Continua a leggere Papa: l’orgoglio alimenta guerre e violenze »

Papa Francesco: per entrare nel mistero ci vuole umiltà

Una luce da principio fioca, che poi si irradia moltiplicandosi, attraverso lo spazio, attraverso il tempo, nei cuori assetati di speranza. La madre di tutte le veglie, quella pasquale, ha preso il via, come da tradizione, con la benedizione del fuoco nell’atrio della Basilica Vaticana e con l’ingresso in processione, scandito da l’Exsultet. Il Signore veglia sul popolo, per renderlo libero lo fa passare attraverso … Continua a leggere Papa Francesco: per entrare nel mistero ci vuole umiltà »

Papa: i cristiani vengono uccisi in un silenzio complice

Quattordici stazioni, dipanate lungo la cornice suggestiva e simbolica del Colosseo, per rivivere i drammatici eventi della condanna a morte di Gesù. Seguendo le meditazioni del vescovo emerito di Novara, mons. Renato Corti, hanno così preso forma le tante croci dell’uomo contemporaneo: il martirio del ministro cristiano pakistano Shahbaz Bhatti; i tanti drammi familiari; il traffico di esseri umani; la condizione dei bambini-soldato, il lavoro … Continua a leggere Papa: i cristiani vengono uccisi in un silenzio complice »

Papa: il male è perdente, anche quando sembra trionfare

Una preghiera silenziosa, prostrato dinanzi all’altare. Papa Francesco ha inaugurato la celebrazione della Passione del Signore nella Basilica Vaticana, pregando per quanti – ancora oggi – sono perseguitati barbaramente dalla furia cieca dell’uomo e per quanti – ancora oggi – si lavano le mani davanti alle ingiustizie. In qualche modo, infatti, ha ricordato nel corso della predica padre Raniero Cantalamessa, il processo di Gesù di … Continua a leggere Papa: il male è perdente, anche quando sembra trionfare »

Papa Francesco: Gesù non si stanca mai di amarci

Un pomeriggio unico e speciale per quanti popolano il carcere romano di Rebibbia. Papa Francesco ha deciso di trascorrere il giovedì santo tra i detenuti, molti dei quali lo hanno accolto con commozione nel cortile della casa circondariale, oltre ai rappresentanti della polizia penitenziaria, dell’amministrazione, dei volontari e ai cappellani. Tra abbracci e lacrime, il Pontefice ha stretto mani e confortato, toccando i lineamenti di … Continua a leggere Papa Francesco: Gesù non si stanca mai di amarci »

Videogiochi violenti: manca nei produttori responsabilità sociale. Parla Luca Borgomeo

Luca Borgomeo, presidente dell’associazione di spettatori cattolici (Aiart): “Scaricare la responsabilità dei controlli sui soli genitori è immorale. La responsabilità è di chi accende il fuoco, non di chi non sa come spegnerlo”. La necessità di una legge di stampo europeo che consenta di perseguire chi arreca danno ai minori. Insufficiente l’attuale autoregolamentazione. Occorre un’autorità indipendente.

Papa: non civettate con la mondanità spirituale

Penso spesso alla “stanchezza dei sacerdoti”, e prego per questo, “specialmente quando ad essere stanco sono io”. Nella Basilica Vaticana, durante la messa del Crisma, Papa Francesco ha descritto le varie forme di stanchezza che possono colpire un sacerdote, anzitutto quella “della gente, delle folle”. Per un sacerdote, infatti, quando non “si chiude in ufficio” o non va “in giro con i vetri oscurati”, le … Continua a leggere Papa: non civettate con la mondanità spirituale »

Papa: la nostra vita non finisce davanti alla pietra del sepolcro

Non limitarsi a commemorare la Passione del Signore ma entrare nel mistero. E’ l’atteggiamento con il quale Papa Francesco, all’Udienza generale, invita a vivere il Triduo pasquale, “il culmine della nostra vita cristiana”. Soffermandosi sul Giovedì Santo, esorta a lavarci dal peccato, a metterci al servizio di Gesù e degli altri. Il Venerdì Santo è il momento dell’adorazione della Croce, quando la più grande iniquità … Continua a leggere Papa: la nostra vita non finisce davanti alla pietra del sepolcro »

Francesco: a un Dio umile non ci si abitua mai

È la settimana dell’“umiltà” quella che per Gesù inizia con l’ingresso fastoso in Gerusalemme. Perché le palme trionfalmente agitate e gli osanna si spengono presto, soffocati dal disprezzo dei capi e della gente da loro sobillata. Una settimana resa ancor più dolorosa dall’abbandono dei suoi, dal tradimento di Giuda, perfino dal rinnegamento di “Pietro, la roccia dei discepoli”. Ma questa – ha affermato Papa Francesco … Continua a leggere Francesco: a un Dio umile non ci si abitua mai »