Archivio Tag: Teatro

Rieti: Tango al Vespasiano

Teatro Flavio vespasiano

Il 9 febbraio 2013 al Vespasiano i reatini hanno potuto gustare una serata dedicata al tango. La sorprendente musicalità degli Italian Dream in Buenos Aires, con la partecipazione di talenti d’eccezione della musica internazionale ha fornito una forte impressione di vitalità, anche grazie alle composizioni di Astor Piazzolla. Foto: © FotoFlash

Al Vespasiano il tango come musica, ballo e linguaggio

Il 9 febbraio alle ore 18.30 per la stagione culturale del Teatro Flavio Vespasiano di Rieti si terrà  una esibizione degli Italian Dream in Buenos Aires. La serata si prospetta all’insegna delle musicalità del Tango Argentino, forma d’arte che comprende la musica, il ballo la poesia la canzone ed il cinema. Definito fenomeno di origine popolare prende vita sulle rive del Rio della Plata. Il Tango … Continua a leggere Al Vespasiano il tango come musica, ballo e linguaggio »

Teatro e Shoah: quello spillo sul cuore

Giornata della memoria e arte: un dialogo sorprendente. “Memorie” è il titolo dello spettacolo andato in scena ieri a Roma al Teatro della Bottega. Realizzato in occasione della Giornata della memoria, celebrata ogni anno il 27 gennaio, lo spettacolo è frutto di ricerche e documentazioni su lettere e testimonianze, e ripercorre le memorie degli avvenimenti legati alla Seconda Guerra Mondiale: le deportazioni, le umiliazioni, le … Continua a leggere Teatro e Shoah: quello spillo sul cuore »

Nancy Brilli il 6 Gennaio al Vespasiano per “La Locandiera” di Goldoni

Incanta il pubblico dei tanti teatri italiani, l’affascinante attrice Nancy Brilli con il suo carisma e talento si cala nella parte della Locandiera di Carlo Goldoni, reinterpretando un capolavoro scritto nel 1750 . In scena presso il nostro Teatro Flavio Vespasiano il giorno 6 gennaio alle ore 18.30. Saremo stregati dalla modernità della figura femminile, dove la donna all’avanguardia si presenta fredda, calcolatrice e scaltra. … Continua a leggere Nancy Brilli il 6 Gennaio al Vespasiano per “La Locandiera” di Goldoni »

Al Teatro Flavio Vespasiano Pierino e il Lupo di Prokof’ev con Milena Miconi

Spettacolo musicale di inizio anno il 3 gennaio al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Alle ore 21 l’Orchestra Sinfonica ARTeM presenterà “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokof’ev. L’opera, pensata per avvicinare all’arte musicale giovani e meno giovani, fu composta in soli quattro giorni e debuttò il 2 maggio del 1936 con scarso successo di pubblico per il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca. Solo nel … Continua a leggere Al Teatro Flavio Vespasiano Pierino e il Lupo di Prokof’ev con Milena Miconi »

Il Cammino dei Racconti si chiude con Albertazzi

Il Cammino dei Racconti, il circuito teatrale finanziato dalla Provincia di Rieti, chiude la sua sesta edizione con Giorgio Albertazzi, l’attore italiano per antonomasia, che sarà a Rieti lunedì 10 dicembre alle ore 18.00 al Teatro Flavio Vespasiano. Albertazzi sarà intervistato dal direttore artistico de Il Cammino dei Racconti Duccio Camerini nel corso di un evento organizzato dalla Provincia di Rieti in collaborazione con il … Continua a leggere Il Cammino dei Racconti si chiude con Albertazzi »

Tra verità dolore e rimorso, per la regia di Alessandro Gassman “Oscura Immensità”

Il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti ospiterà domenica 9 dicembre alle ore 21.00 lo spettacolo teatrale Oscura Immensità tratto dal romanzo L’oscura Immensità della Morte di Massimo Carlotto, con protagonisti Giulio Scarpati e Claudio Casadio per la regia dell’impeccabile Alessandro Gassman. In una società come quella in cui viviamo, è sempre più difficile porci delle domande alle quali dare risposte concrete, soprattutto quando il tema … Continua a leggere Tra verità dolore e rimorso, per la regia di Alessandro Gassman “Oscura Immensità” »

Prosa al Vespasiano: “Lavori in corso… e un po’ di off!”

Al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti da martedì 4 dicembre 2012 alle ore 21.00 lo spettacolo teatrale L’infinito di Tiziano Scarpa con Andrea Tonin, Arturo Cirillo, Margherita Mannino. Inaugurerà il cartellone che completa la Stagione di Prosa 2012-2013: (Lavori in corso… e un po’ di off, appunto). In questo spettacolo nuovo ed originale, ricco di inventiva, pensato per i giovani dal Teatro Stabile del Veneto, … Continua a leggere Prosa al Vespasiano: “Lavori in corso… e un po’ di off!” »

A Largo S. Giorgio un week end di eventi

Si è svolta questa mattina presso la Sala S. Giorgio della Biblioteca della Fondazione Varrone, la conferenza stampa di presentazione del week end di eventi che vedono la partecipazione straordinaria di tre compagnie teatrali, Institutet for Scenkonst, Teatri del Vento e UnAmletoditroppo. Interventi: Presidente Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis: «Siamo convinti che è necessario uscire dalle mura cittadine e avere il coraggio di confrontarsi con altre … Continua a leggere A Largo S. Giorgio un week end di eventi »

Il 28 novembre Emanuele Salce incontra il pubblico al Vespasiano

Al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti il giorno 28 Novembre alle ore 18.00 Emanuele Salce Incontrerà il pubblico della nostra città. Emanuele è il protagonista e autore (con Andrea Pergolari) dello spettacolo “Mumble Mumble confessioni di un orfano d’arte”, che sarà in scena nel nostro Teatro il 21 Marzo 2013 alle ore 21.00 nell’ambito del cartellone “Lavori in corso e… un po’ di off”. Spettacolo … Continua a leggere Il 28 novembre Emanuele Salce incontra il pubblico al Vespasiano »

Al Vespasiano Re Lear di Shakespeare per la regia di Michele Placido e Francesco Manetti

Lo spettacolo Re Lear di William Shakespeare, in scena presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti il giorno 26 novembre 2012 alle ore 21.00, vede protagonisti nella regia Michele Placido e Francesco Manetti, in una veste insolita ma colma di grinta e passione dove il bene e il male si susseguono travolti dai meccanismi naturali dei processi metafisici. Siamo difronte alle leggi dell’universo che rendono … Continua a leggere Al Vespasiano Re Lear di Shakespeare per la regia di Michele Placido e Francesco Manetti »

Nuova rassegna alle Officine Fondazione Varrone

Si è aperta venerdì la nuova rassegna delle Officine Fondazione Varrone promossa dalla Fondazione Varrone in collaborazione con alcune imprese culturali della città; il Teatro Rigodon, La libreria Moderna e la Galleria di arte contemporanea Machina. Nel nuovo complesso di 4000 mq recentemente restaurato dalla Fondazione Varrone, nel centro storico di Rieti, è ripartito il nuovo programma di eventi, le Stagioni della cultura, con la … Continua a leggere Nuova rassegna alle Officine Fondazione Varrone »

I ragazzi del Liceo Classico Terenzio Varrone sono di scena con lo spettacolo teatrale Le Baccanti

La forza di potersi esibire su un palcoscenico deriva solo ed esclusivamente da una grande passione che può nascere da un forte istinto comunicativo e da una grande sensibilità verso le arti espressive del corpo e del linguaggio. Con lo spettacolo teatrale Le Baccanti in scena al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti il giorno 19 novembre 2012 alle ore 21.00, gli studenti del Liceo Classico … Continua a leggere I ragazzi del Liceo Classico Terenzio Varrone sono di scena con lo spettacolo teatrale Le Baccanti »

Dal Teatro alla Scala di Milano al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti

Presso il Teatro Flavio Vespasiano della città di Rieti, sabato 17 Novembre 2012 alle ore 18.30 si esibirà il talentuoso Violino Solista e Maestro Concertatore Francesco Manara, primo violino del teatro alla scala di Milano e dell’Orchestra Filarmonica della Scala. Ad accompagnarlo nell’esibizione dell’opera le Otto Stagioni di (A. Vivaldi e A. Piazzolla) i professionisti di fama internazionale dell’ Orchestra da Camera A. R.T. E. … Continua a leggere Dal Teatro alla Scala di Milano al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti »

Al Vespasiano lo spettacolo teatrale “Merlino una leggenda post gotica”

Se ci vogliamo immergere nella fantasia e spettacolarità di un teatro innovativo, bizzarro e un po’ onirico non ci resta che essere il pubblico di uno degli eventi italiani più attesi dell’anno, Merlino una leggenda post gotica. Lo spettacolo della compagnia teatrale Excursus, in collaborazione con Mediascenaeuropa, sarà ospite presso il Teatro Flavio Vespasiano della città di Rieti venerdì 16 novembre alle ore 21.00. Il … Continua a leggere Al Vespasiano lo spettacolo teatrale “Merlino una leggenda post gotica” »

Quel grido nella fragilità

Le parole dell’attrice Laura Gambarin risuonano forti nell’auditorium di S. Scolastica, toccando i cuori dei presenti nel rievocare il dramma dell’uomo fragile per eccellenza: quel Giobbe che è l’emblema stessa della sofferenza cui nessuna spiegazione umana riesce a dar risposta. Collocato quasi a metà del percorso congressuale e nei giorni dedicati a riflettere su eucaristia e fragilità, l’iniziativa dedicata a tale personaggio biblico, ha spiegato … Continua a leggere Quel grido nella fragilità »

Santa Barbara nel mondo 2012. Il programma è questo!

[download id=”151″] Prima parte: dal 17 al 26 novembre RIETI Sabato 17 novembre ore 11.00 Scandriglia (luogo del martirio).­ Chiesa Parrocchiale: Accensione della Fiaccola Votiva e Celebrazione eucaristaca ore 16.00 Cattedrale di Rieti Concerti di Apertura: BANDA MUSICALE G. VERDI DI LISCIANO, diretta dal M° D. Giovannelli CORALE SANTA MARIA DELLE GRAZIE diretta dal M° M. Del Bufalo ore 18.00 Arrivo della Fiaccola votiva. Celebrazione … Continua a leggere Santa Barbara nel mondo 2012. Il programma è questo! »

Stagione culturale del Teatro Flavio Vespasiano 2012/13

La stagione culturale 2012/13 del Teatro Flavio Vespasiano è alle porte. Dal 29 ottobre, e fino al 7 novembre, festivi inclusi, al botteghino del Teatro (via Garibaldi) sarà possibile acquistare gli abbonamenti e assicurarsi un posto in platea o nei palchetti. Con la stagione culturale parte anche il progetto EuRieti, annunciato a luglio dal Sindaco Simone Petrangeli e dall’Assessore alle Culture Diego Di Paolo, che … Continua a leggere Stagione culturale del Teatro Flavio Vespasiano 2012/13 »

Forza venite gente… a fare un tuffo negli anni ’80

La storia di Francesco e di Chiara da Assisi è fuori dal tempo, come tutte le storie che riguardano Dio. Ma a raccontarle con i mezzi della musica e del teatro prendono inevitabilmente il sapore di un epoca. Di conseguenza, andare al Flavio Vespasiano per assistere al musical “Forza venite gente” ha voluto dire fare un salto nei primi anni ’80. Un salto fatto con … Continua a leggere Forza venite gente… a fare un tuffo negli anni ’80 »

Forza, venite gente, che in piazza si va, un grande spettacolo c’è…

«Forza, venite gente, che in piazza si va, un grande spettacolo c’è… Francesco al padre la roba ridà…». Chi non conosce questo ritornello, che – rievocando la scena pittoresca di quel giovane della buona borghesia d’Assisi che al padre mercante restituisce vestiti, scarpe e nome – dà inizio al più celebre e rappresentato musical dedicato a san Francesco? A Rieti, lo spettacolo della compagnia di … Continua a leggere Forza, venite gente, che in piazza si va, un grande spettacolo c’è… »

Cammino dei Racconti 2012: ecco il programma

Gigi Proietti aveva chiuso l’edizione 2011 del Cammino dei Racconti, Gabriele Lavia apre quella del 2012. Si apre nel migliore dei modi la nuova stagione del Cammino che ancora una volta vedrà in scena i grandi nomi della scena e della cultura affiancati da giovani, tutti legati dalla volontà di dare voce al teatro contemporaneo. Per questa nuova edizione previsti spettacoli musicali, teatro civile e … Continua a leggere Cammino dei Racconti 2012: ecco il programma »

All’Officina dell’Arte di Rieti un laboratorio teatrale declinato al femminile

Giovedì 27 settembre alle ore 18, presso l’Officina dell’Arte e dei Mestieri, viale Maraini 75, Rieti, si terrà un incontro gratuito di presentazione formalizzazione delle iscrizioni del laboratorio teatrale “Sorelle di storie” a cura di Lara Patrizio e Francesca Paiella del Càntaro Teatro. Il laboratorio teatrale dedicato e declinato al femminile, un luogo in cui trovano spazio donne di ogni età (da giovanissime a bisnonne!) … Continua a leggere All’Officina dell’Arte di Rieti un laboratorio teatrale declinato al femminile »

Torna “Il Cammino dei Racconti”

Dopo un inedito Gigi Proietti, che ha chiuso trionfalmente il Cammino 2011 al Teatro Flavio di Rieti, ecco una nuova stagione ispirata alla formula ormai ben sperimentata di accostamento di grandi protagonisti della scena nazionale a compagnie di giovani artisti “all’arrambaggio”, più mescolanza di linguaggi all’insegna di un teatro che vuole trovare il suo pubblico per comunicare: spettacoli musicali, di teatro civile, incontri con i … Continua a leggere Torna “Il Cammino dei Racconti” »

Storia dell’industria reatina all’Officina dell’Arte e dei Mestieri

Francesco Rinaldi de il “Circolo de’ li rapari” di Orizzonti Sabini, visto il notevole successo riscontrato al Festival delle Arti e delle Musiche di Rieti, è lieto di replicare, il 27, 28 e 29 settembre 2012 alle ore 21.00 presso l’Officina dell’Arte e dei Mestieri di Rieti, viale Maraini 75, la conferenza-spettacolo “Storia dell’industria reatina in immagini e canzoni – La fabbrica dello Zucchero, la … Continua a leggere Storia dell’industria reatina all’Officina dell’Arte e dei Mestieri »

Giovedì a largo San Giorgio presentazione de “La sera del dì di festa”

La Fondazione Varrone ha organizzato per giovedì 6 settembre alle ore 12 presso la sala Riposati della Biblioteca multimediale, presso Largo S.Giorgio in Rieti, la presentazione dell’evento finale della rassegna artistico-culturale delle Officine Fondazione Varrone La sera del dì di festa, diretto da Alessandro Cavoli a cura del Teatro Rigodon. Una manifestazione di teatro diffuso che impegnerà oltre 100 artisti e artigiani che si riverseranno nei … Continua a leggere Giovedì a largo San Giorgio presentazione de “La sera del dì di festa” »

Dal 25 agosto a Colle di Tora “Lo Specchio e la Luna”

Per la terza volta consecutiva il centro storico di Colle di Tora si trasforma in palcoscenico per un’intera settimana. Grazie al sostegno dell’Amministrazione provinciale e alla continuità operativa ed attuativa portata avanti dall’Amministrazione comunale, da due anni nel piccolo comune sovrastante il bacino artificiale del Turano si dà vita alle attività di un laboratorio pedagogico e alla produzione del Festival Teatrale “Lo Specchio e la … Continua a leggere Dal 25 agosto a Colle di Tora “Lo Specchio e la Luna” »