Una mostra e un libro per ricordare l’artista reatino Luigi Catini

L’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti ha accolto con grande favore le iniziative degli eredi dell’artista reatino Luigi Catini.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
L’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti ha accolto con grande favore le iniziative degli eredi dell’artista reatino Luigi Catini.
Mai vista tanta moltitudine di gente come quella che ha partecipato, con viva commozione, il 31 marzo, al funerale religioso di Saturno Sampalmieri.
È avvenuta ieri, con una sobria cerimonia, l’intitolazione il ponte ciclopedonale di piazzale Leoni alla memoria di Andrea Milardi.
Lo scultore reatino Dino Morsani è pronto a donare copie, originali e bozzetti di varie sue realizzazioni.
Sui meriti del saggio della Tozzi, si sono intrattenuti in occasione dell’affollata presentazione Gianfranco Formichetti e mons Lorenzo Chiarinelli.
Saranno celebrate domani alle ore 15 presso la parrocchia di Regina Pacis le esequie di Torquato Cocuccioni, noto giornalista sportivo reatino.
È stato presentato Il 26 gennaio, nell’Aula della Lupa a Montecitorio, il libro di Ottorino Pasquetti su Franco Maria Malfatti.
Dialogo con Elisa Sartarelli: cronista del «Corriere di Rieti», ma anche autrice di romanzi e narrativa per bambini e traduttrice
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 1959, ha scritto su molte testate e dato alle stampe anche diversi libri su Rieti.
Il 26 gennaio 2017 alle ore 10.30, presso il palazzo di Montecitorio – Sala Aldo Moro, in occasione del 25° anniversario della scomparsa dell’on. Franco Maria Malfatti, sarà presentato il volume Malfatti, l’onorevole bambino. La memoria, il rimpianto, l’oblio di Ottorino Pasquetti. Il libro è stato pubblicato nel 2014 dalla Fondazione Varrone di Rieti. All’appuntamento interverranno, oltre all’autore, Gerardo Bianco, Romano Prodi, Paolo Salvatore, Fabio Melilli e Alberto … Continua a leggere Oggi a Montecitorio la presentazione de «L’onorevole bambino» di Ottorino Pasquetti
Sarà presentato venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale Paroniana di Rieti il libro Sfide – il futuro del territorio reatino raccontato dai protagonisti.
Schivo, ombroso e taciturno, con il suo fare scostante era quasi un personaggio Loris Brucchietti, habitué della piazza quando la piazza era viva, attraversata dapprima a passo svelto, poi sempre più lentamente, con qualche suo amato cane al guinzaglio. Era difficile scambiare con lui anche il saluto. Eppure, qualcosa da dire l’aveva: lo rivelano i suoi rari saggi di storia cittadina, con cui aveva contribuito … Continua a leggere Se n’è andato Loris Brucchietti: l’ultimo saluto a un «erudito di provincia»
Il sindaco di Rieti Simone Petrangeli e il presidente del Consiglio comunale Gian Piero Marroni, nel corso di una cerimonia tenutasi ieri mattina in Comune, hanno consegnato al Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, dott. Giovanni Canzio, la cittadinanza benemerita.
Edito da Funambolo e scritto da Ottorino Pasquetti sarà presentato lunedì 5 dicembre presso la Sala dei Cordari di Rieti con una tavola rotonda.
Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro “Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore” Il lavoro, scritto da Ottorino Pasquetti, celebra il centenario della nascita di Emilio Maraini, fondatore, nel 1886, dello Zuccherificio, la prima industria di trasformazione a Rieti. Una impresa che ha rivoluzionato l’economia, gli usi e i costumi della città: una realtà a prevalente vocazione agricola. Il prossimo lunedì 5 … Continua a leggere “Lo Zucchero in Bocca e la Rivoluzione nel Cuore”: in uscita un libro su Emilio Maraini
Carlo Cambi, noto giornalista televisivo, fondatore e direttore dei “Viaggi di Repubblica” e del “Gambero Rozzo”, ora Mangiarozzo, sarà a Rieti venerdì 8 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato per parlare dei grani Strampelli e della loro importanza nella gastronomia di qualità. L’iniziativa è dell’Archivio di Stato di Rieti in collaborazione con la Camera di Commercio e il Comune di Rieti. Sarà una serata … Continua a leggere I grani Strampelli: ne parla Carlo Cambi all’Archivio di Stato
A cinquant’anni dall’uscita del primo disco di Lucio Battisti (Per una lira, pubblicato il il 23 luglio 1966), il bimestrale di cultura musicale «Vinile» dedica la copertina e un lungo articolo al cantante di Poggio Bustone. Il 1966 è stato un annus mirabilis ricco di incontri importanti, collaborazioni e soddisfazioni per un artista che di lì a poco cambierà per sempre la musica italiana. Il primo … Continua a leggere Usciva 50 anni fa il primo disco di Lucio Battisti
Da Rieti gli “Angeli del Fango” in soccorso a Firenze: appresa la notizia dello straripamento dell’Arno, otto Rovers Scouts giovani reatini partirono e tornarono pieni di fango, alcuni di loro rischiarono la vita. Il Movimento Cristiano Lavoratori li ricorda con affetto. Nazzareno Figorilli, Giuliano Colantoni, Nazzareno Pasquali, Nando Massimetti, Arnaldo Millesimi, Sergio Maffei, Angelo Zanin, Giuseppe Di Mattei, appartenenti ai Riparti Scouts “Rieti 1” e … Continua a leggere Anche da Rieti gli “Angeli del Fango” in soccorso di Firenze
Presentata insieme alla 50esima Sagra dell’Amatriciana la pasta con il nome del celebre agronomo e genetista che operò a Rieti Guarda a «un nuovo modo per promuovere tutte le eccellenze del Lazio» il sindaco Pirozzi. Lo ha spiegato questa mattina durante la presentazione della cinquantesima edizione della Sagra degli spaghetti all’Amatriciana. Un’iniziativa che punta sempre più a un salto di qualità, a divenire rassegna, punto … Continua a leggere Acqua e grano: due eccellenze reatine per la pasta “Strampelli”
Domenica 21 agosto giornata dedicata al Sentiero Planetario del Terminillo, in ricordo dell’artista Titty Saletti a poco più di un anno dalla morte Dal 2012, su iniziativa del Rotary club di Rieti in collaborazione con il Liceo Scientifico “Carlo Jucci” e con il Liceo Artistico “Antonino Calcagnadoro”, anche il monte Terminillo ha il suo Sentiero Planetario gestito dal Cai. Si tratta un percorso naturalistico di oltre … Continua a leggere Sentiero Planetario: a Terminillo il ricordo dell’artista Titty Saletti
È stato festeggiato idealmente dalla città intera mons. Luigi Bardotti. Nel giorno di san Domenico, il sacerdote ha celebrato i 50 anni dall’ordinazione nella grande chiesa di piazza Beata Colomba, con una intensa messa di ringraziamento, splendidamente animata dalla Corale Aurora Salutis. Presenti nell’assemblea, oltre ai parrocchiani e ai rappresentanti delle tante realtà che don Luigi ha incrociato nel suo lungo sacerdozio, le autorità civili e … Continua a leggere Festa grande per don Luigi in San Domenico / LE FOTO
Li aveva compiuti il 31 luglio, ma l’interessato ha voluto festeggiare oggi, festa liturgica dell’amato San Domenico, i suoi cinquant’anni di ordinazione sacerdotale. Parliamo di monsignor Luigi Bardotti, parroco di Santa Lucia che, per ringraziare il Signore, incontrerà quanti gli sono stati accanto in questi anni proprio nella chiesa dedicata al santo di Guzman. Questa sera alle 18 di lunedì è infatti in programma una celebrazione eucaristica … Continua a leggere Don Luigi festeggia 50 anni di sacerdozio. Oggi la messa in San Domenico
Una tristissima notizia mi ha raggiunto mentre ero in ospedale, la morte di una carissimo amico, il Generale della Guardia di Finanza Enzo Climinti, un originario di Leonessa, studioso e ricercatore, artefice di numerosissime pubblicazioni di storia locale e soprattutto dell’armamento dei Finanzieri. Uno storico ricercatore che nel 1943 era alla macchia quando i tedeschi perpetrarono il massacro il 7 aprile 1944; data nella quale … Continua a leggere Un ricordo del Generale Enzo Climinti
Venti morti, nove le vittime italiane accertate: è il gravissimo bilancio dell’attacco sferrato dall’Isis a un ristorante nel quartiere diplomatico di Dacca, la capitale del Bangladesh, Paese a stragrande maggioranza islamica, già segnato da una lunga scia di attentati soprattutto contro le minoranze religiose. Con la strage del 1° luglio “il mondo ha scoperto il Bangladesh, Paese povero di risorse” è l’amaro commento di un … Continua a leggere Bangladesh: attacco a Dacca. Tra le vittime una donna di Magliano Sabina
Verrà presentato in occasione di una cena di beneficenza al Mabì il libro fotografico che racconta la stagione del calciatore reatino Federico Dionisi. Appuntamento a giovedì 30 giugno, con ingresso in prevendita: alla cena parteciperà lo stesso Federico Dionisi, pronto a raccontarsi e a raccontare gli ultimi dieci mesi in Serie A con la maglia del Frosinone. Il libro fotografico dal titolo “La mia stAgione” riassume tutte le partite, … Continua a leggere La stagione del calciatore Federico Dionisi in un libro fotografico
È certo che tutto il mondo ed in particolare quello economico e finanziario, ma soprattutto quello politico, resteranno con il fiato sospeso fino a quando non si conosceranno gli esiti del referendum sulla permanenza della Gran Bretagna in Europa o sulla sua malaugurata uscita dall’UE. Per quel che riguarda l’ingresso dell’Ighilterra in Europa 44 anni fa sembra doveroso ricordare l’opera storica di un grande sabino, l’onorevole … Continua a leggere Franco Maria Malfatti e l’ingresso della Gran Betragna in Europa. L’opera di un grande sabino da ricordare il giorno di Brexit
Sale la febbre per la Burning Race a Rieti e per la mountain bike in notturna nel centro storico della città “Centro d’Italia”. Venerdì 24 giugno si torna a pedalare in omaggio alla memoria di Roberta Cenciotti, la biker scomparsa tragicamente nel 2014, due mesi dopo aver partecipato alla manifestazione reatina. Per garantire la più totale sicurezza e il massimo dello spettacolo offerto dagli specialisti … Continua a leggere Burning Race-Memorial Roberta Cenciotti: mountain bike in notturna a Rieti
Lo avevamo incontrato pochi giorni fa, incuriositi dalla trama del suo lavoro letterario. Parliamo del giovane reatino Emiliano Angelucci, che apprendiamo essere il «vincitore assoluto», nella sezione “Narrativa inedita”, del premio nazionale “Carlo Piaggia”, proprio con il romanzo Il Viaggio di Tito: una sorta di biografia immaginaria del “ladrone buono”, elaborata a partire dalla Buona Novella di Fabrizio de André. Grande soddisfazione, ovviamente, per il diciannovenne, che commenta: «Non avrei mai creduto … Continua a leggere Al romanzo del reatino Emiliano Angelucci il primo premio assoluto al concorso nazionale “Carlo Piaggia”
«La nostra città perde un pezzo della sua storia. Mi considero fortunato perché ho avuto il privilegio di conoscere Renato Milardi e di conferirgli la cittadinanza benemerita della città di Rieti. Una persona straordinaria e per molti aspetti insuperabile. Ci lascia uno dei padri dello sport reatino e uno dei nostri concittadini più illustri. Mi stringo intorno alla sua famiglia e mi impegnerò affinché la … Continua a leggere È scomparso Renato Milardi
Ludovica Giannursini, alunna dell’Istituto Comprensivo di Villa Reatina, campionessa italiana alle finali dei Giochi Studenteschi di Atletica Il vortex è un buffo attrezzo gommoso a forma di razzo variopinto che fischia nel cielo. E più fischia, più vola lontano. Dalla mano di Ludovica, il vortex di solito schizza di botto e disegna archi impensabili, traiettorie che a lungo fanno restare con la testa in su. Il … Continua a leggere La reatina Ludovica Giannursini campionessa italiana alle finali dei Giochi Studenteschi di Atletica