Archivio Tag: Papa Francesco

Papa Francesco

Papa Francesco al popolo degli Emirati Arabi Uniti: «la fede in Dio unisce e non divide»

Una «terra che cerca di essere un modello di convivenza, di fratellanza umana e di incontro tra diverse civiltà e culture, dove molti trovano un posto sicuro per lavorare e vivere liberamente, nel rispetto delle diversità».

Una «terra che cerca di essere un modello di convivenza, di fratellanza umana e di incontro tra diverse civiltà e culture, dove molti trovano un posto sicuro per lavorare e vivere liberamente, nel rispetto delle diversità». Lo dice il Papa nel videomessaggio inviato al popolo degli Emirati Arabi Uniti nell’imminenza del viaggio apostolico che compirà dal 3 al 5 febbraio. «Mi rallegra incontrare un popolo … Continua a leggere Papa Francesco al popolo degli Emirati Arabi Uniti: «la fede in Dio unisce e non divide» »

Papa Francesco

Il Papa a Santa Marta: «I preti siano gioiosi come don Bosco»

I sacerdoti siano gioiosi e guardino con gli occhi di uomo e con occhi di Dio, come ha fatto san Giovanni Bosco. Lo sottolinea Papa Francesco stamani, nell'omelia della Messa a Casa Santa Marta, per esortare appunto i sacerdoti a guardare la realtà con il cuore di un padre e di un maestro, come ha fatto don Bosco.

I sacerdoti siano gioiosi e guardino con gli occhi di uomo e con occhi di Dio, come ha fatto san Giovanni Bosco. Lo sottolinea Papa Francesco stamani, nell’omelia della Messa a Casa Santa Marta, per esortare appunto i sacerdoti a guardare la realtà con il cuore di un padre e di un maestro, come ha fatto don Bosco. Uno sguardo che gli ha indicato la … Continua a leggere Il Papa a Santa Marta: «I preti siano gioiosi come don Bosco» »

Papa Francesco

Non domani, ma adesso

La pagina del Vangelo domenicale è quanto mai significativa per l’esperienza che i giovani hanno vissuto a Panama – la prossima a Lisbona – e in qualche modo rimanda anche alla veglia di sabato: le parole e il silenzio della preghiera, dell’adorazione eucaristica.

Francesco a Panama per la Gmg: “Voi, cari giovani, non siete il futuro. Ci piace dire: ‘Voi siete il futuro…’. No, siete il presente! Non siete il futuro di Dio: voi giovani siete l’adesso di Dio! Lui vi convoca, vi chiama nelle vostre comunità, vi chiama nelle vostre città ad andare in cerca dei nonni, degli adulti; ad alzarvi in piedi e insieme a loro … Continua a leggere Non domani, ma adesso »

Giornata Mondiale della Gioventù 2019

Si chiude la Gmg 2019. Le parole del Papa ai giovani: «Voi non siete il futuro, siete l’adesso di Dio»

Da Panama, città-istmo tra due Oceani, “hub” della speranza, Papa Francesco sprona i giovani a essere protagonisti di “una nuova Pentecoste” per la Chiesa e il mondo, facendo sedimentare l’esperienza vivificante del Sinodo e mettendosi in cammino per Lisbona, sede nel 2022 della 37ª Gmg.

Da Panama, città-istmo tra due Oceani, “hub” della speranza, Papa Francesco sprona i giovani a essere protagonisti di “una nuova Pentecoste” per la Chiesa e il mondo, facendo sedimentare l’esperienza vivificante del Sinodo e mettendosi in cammino per Lisbona, sede nel 2022 della 37ª Gmg. Quattro abbracci con i giovani, tre parole d’ordine ricorrenti: amore, passione, concretezza, per realizzare insieme un sogno comune chiamato Gesù. … Continua a leggere Si chiude la Gmg 2019. Le parole del Papa ai giovani: «Voi non siete il futuro, siete l’adesso di Dio» »

Giornata Mondiale della Gioventù

Papa a Panama, saluto finale: «la vostra fede e la vostra gioia hanno fatto vibrare il Panama. Non lasciare raffreddare ciò che avete vissuto»

“La vostra fede e la vostra gioia hanno fatto vibrare il Panamá, l’America e il mondo intero”. È il grande “grazie” del Papa agli oltre 700mila giovani, pronunciato al termine della Messa finale della Gmg al Metro Park.

“La vostra fede e la vostra gioia hanno fatto vibrare il Panamá, l’America e il mondo intero”. È il grande “grazie” del Papa agli oltre 700mila giovani, pronunciato al termine della Messa finale della Gmg al Metro Park.

Giornata Mondiale della Gioventù

Papa a Panama, messa al Metro Park: «non siete il futuro, ma l’adesso di Dio»

Il Papa, durante la Messa al Metro Park, nel quarto e ultimo abbraccio con i suoi giovani per la Gmg di Panama, ha tracciato un “filo rosso” tra il Sinodo sui giovani e la 34ma Gmg

Il Papa, durante la Messa al Metro Park, nel quarto e ultimo abbraccio con i suoi giovani per la Gmg di Panama, ha tracciato un “filo rosso” tra il Sinodo sui giovani e la 34ma Gmg

Giornata Mondiale della Gioventù

Papa a Panama, messa al Metro Park: essere giovani non è una “sala d’attesa”

“Voler addomesticare la Parola di Dio è cosa di tutti i giorni”. A constatarlo è stato il Papa, nell’omelia della Messa finale della Gmg di Panama, al Metro Park

“Voler addomesticare la Parola di Dio è cosa di tutti i giorni”. A constatarlo è stato il Papa, nell’omelia della Messa finale della Gmg di Panama, al Metro Park

Giornata Mondiale della Gioventù

Papa a Panama, messa al Metro Park: «Dio è reale perché l’amore è reale, Dio è concreto perché l’amore è concreto»

Il Papa nella Messa conclusiva della Gmg di Panama, celebrata al Campo Suan Juan Pablo II, gremita come nella Veglia di ieri sera di almeno 700mila giovani: «Dio che con Gesù si fa presente, si fa volto, carne, amore di misericordia che non aspetta situazioni ideali o perfette per la sua manifestazione»

Il Papa nella Messa conclusiva della Gmg di Panama, celebrata al Campo Suan Juan Pablo II, gremita come nella Veglia di ieri sera di almeno 700mila giovani: «Dio che con Gesù si fa presente, si fa volto, carne, amore di misericordia che non aspetta situazioni ideali o perfette per la sua manifestazione»

Giornata Mondiale della Gioventù

Papa a Panama, veglia con i giovani: «essere un influencer nel XXI secolo significa essere custodi delle radici»

Nella parte finale del discorso pronunciato durante la Veglia al Metro Park, rispondendo alla domanda di una giovane palestinese, Nirmeen, il Papa è tornato sulla metafora della rete, con la quale aveva esordito

Nella parte finale del discorso pronunciato durante la Veglia al Metro Park, rispondendo alla domanda di una giovane palestinese, Nirmeen, il Papa è tornato sulla metafora della rete, con la quale aveva esordito

Giornata Mondiale della Gioventù

Papa a Panama, veglia con i giovani: “non basta stare tutto il giorno connessi per sentirsi riconosciuti e amati”

Nel discorso pronunciato durante la Veglia al Metro Park, il Papa è tornato sul primato della vita reale su quella virtuale, tema presente già nel suo primo discorso a Panama.

Nel discorso pronunciato durante la Veglia al Metro Park, il Papa è tornato sul primato della vita reale su quella virtuale, tema presente già nel suo primo discorso a Panama.

Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali

Papa Francesco, messaggio Gmcs: «La rete deve custodire una comunione di persone libere»

«Se la rete è usata come prolungamento o come attesa di tale incontro, allora non tradisce sé stessa e rimane una risorsa per la comunione. Se una famiglia usa la rete per essere più collegata, per poi incontrarsi a tavola e guardarsi negli occhi, allora è una risorsa», ha detto il Pontefice.

«Se la rete è usata come prolungamento o come attesa di tale incontro, allora non tradisce sé stessa e rimane una risorsa per la comunione. Se una famiglia usa la rete per essere più collegata, per poi incontrarsi a tavola e guardarsi negli occhi, allora è una risorsa. Se una comunità ecclesiale coordina la propria attività attraverso la rete, per poi celebrare l’Eucaristia insieme, allora … Continua a leggere Papa Francesco, messaggio Gmcs: «La rete deve custodire una comunione di persone libere» »

Giornata Mondiale della Gioventù 2019

Gmg 2019: le fragilità dei nostri giovani di fronte alla vita reale

Pensavo che – di per sé – non ci sarebbe bisogno di portarli dall’altra parte del mondo: basterebbe aiutarli ad aprire gli occhi ogni giorno, ad alzare gli occhi dallo smartphone. Se solo anche noi, come loro, non avessimo gli occhi incollati a un piccolo schermo.

Cent’anni fa siamo venuti dall’altra parte del mondo a risolvere un problema a cui nessuno aveva saputo trovare una soluzione: il dislivello degli oceani. Abbiamo portato qui le chiuse di Leonardo. Cent’anni dopo hanno usato la stessa tecnologia per il raddoppio del canale e sono venuti in Italia a chiedere di costruire le paratie. Perché siamo così scoraggiati nell’affrontare la vita quotidiana a casa nostra? … Continua a leggere Gmg 2019: le fragilità dei nostri giovani di fronte alla vita reale »

Giornata Mondiale della Gioventù 2019

Si apre la Gmg 2019: a Panama i giovani che sognano un futuro di pace per il Centro America

Tripudio di bandiere e canti ieri sera nel Campo santa Maria la Antigua nella Cinta Costera, a Panama, per l'apertura della Gmg, dal forte carattere Centro-americano.

Tripudio di bandiere e canti ieri sera nel Campo santa Maria la Antigua nella Cinta Costera, a Panama, per l’apertura della Gmg, dal forte carattere Centro-americano. 75mila giovani hanno partecipato alla messa dell’arcivescovo mons. Ulloa Mendieta per poi scatenarsi durante il concerto per la pace cominciato subito dopo. È la Gmg del Centro America. È la Gmg dei giovani che sognano un futuro di pace … Continua a leggere Si apre la Gmg 2019: a Panama i giovani che sognano un futuro di pace per il Centro America »

Papa Francesco

Papa Francesco: viaggio in Romania dal 31 maggio al 2 giugno

«Accogliendo l’invito del Presidente, delle Autorità dello Stato e della Chiesa cattolica della Romania», il Papa compirà un viaggio apostolico nel Paese dal 31 maggio al 2 giugno, «per visitare le città di Bucarest, Iaşi e Blaj e il Santuario mariano di Șumuleu Ciuc».

«Accogliendo l’invito del Presidente, delle Autorità dello Stato e della Chiesa cattolica della Romania», il Papa compirà un viaggio apostolico nel Paese dal 31 maggio al 2 giugno, «per visitare le città di Bucarest, Iaşi e Blaj e il Santuario mariano di Șumuleu Ciuc».

Papa Francesco

Papa Francesco ai vescovi Usa sugli abusi: «Il rimedio non diventi peggiore della malattia»

L'intervento del Pontefice fa seguito alle polemiche scaturite negli ultimi mesi, dopo che una lettera della Congregazione dei Vescovi aveva suggerito all'episcopato statunitense riunito in assemblea a novembre 2018 di non votare le proposte preparate da una Commissione speciale per fronteggiare la crisi degli abusi sessuali del clero e aspettare l’incontro del Papa con i presidenti delle Conferenze episcopali in programma dal 21 al 24 febbraio.

L’intervento del Pontefice fa seguito alle polemiche scaturite negli ultimi mesi, dopo che una lettera della Congregazione dei Vescovi aveva suggerito all’episcopato statunitense riunito in assemblea a novembre 2018 di non votare le proposte preparate da una Commissione speciale per fronteggiare la crisi degli abusi sessuali del clero e aspettare l’incontro del Papa con i presidenti delle Conferenze episcopali in programma dal 21 al 24 febbraio.

Giornata Mondiale del Malato 2019

Papa Francesco: la vita non è «proprietà privata», no ad «aziendalismo» e «profitto a ogni costo»

La vita è un dono di Dio, non è «proprietà privata». Nel messaggio per la Giornata mondiale del malato, che si celebra l’11 febbraio in forma solenne a Calcutta, il Papa individua nella logica del dono l’antidoto alla «cultura dello scarto e dell’indifferenza», e indica in Madre Teresa il «modello» di carità verso i poveri e i bisognosi. Un «grazie» ai volontari e un monito alle strutture sanitarie cattoliche: no all’aziendalismo e al profitto a tutti i costi.

La vita è un dono di Dio, non è «proprietà privata». Nel messaggio per la Giornata mondiale del malato, che si celebra l’11 febbraio in forma solenne a Calcutta, il Papa individua nella logica del dono l’antidoto alla «cultura dello scarto e dell’indifferenza», e indica in Madre Teresa il «modello» di carità verso i poveri e i bisognosi. Un «grazie» ai volontari e un monito alle strutture sanitarie cattoliche: no all’aziendalismo e al profitto a tutti i costi.

Papa Francesco

Papa Francesco: «No a populismi e nazionalismi»

«Una risposta comune, concertata da tutti i Paesi, senza preclusioni e nel rispetto di ogni legittima istanza, sia degli Stati, sia dei migranti e dei rifugiati»: è l'appello centrale del sesto discorso del Papa al Corpo diplomatico, in cui Francesco mette in guardia da populismi e nazionalismi e chiede all'Europa di fuggire la tentazione di erigere «nuove cortine», a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Tra i tanti temi affrontati dal Pontefice, l'accordo provvisorio sulla Cina e gli abusi sui minori.

«Una risposta comune, concertata da tutti i Paesi, senza preclusioni e nel rispetto di ogni legittima istanza, sia degli Stati, sia dei migranti e dei rifugiati»: è l’appello centrale del sesto discorso del Papa al Corpo diplomatico, in cui Francesco mette in guardia da populismi e nazionalismi e chiede all’Europa di fuggire la tentazione di erigere «nuove cortine», a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Tra i tanti temi affrontati dal Pontefice, l’accordo provvisorio sulla Cina e gli abusi sui minori.

Papa Francesco

Papa Francesco al Corpo diplomatico: «Per recenti emergenze su migrazioni serve risposta comune e concertata»

«Tra i deboli del nostro tempo che la comunità internazionale è chiamata a difendere ci sono, insieme ai rifugiati, anche i migranti»: è il tema della parte centrale del sesto discorso del Papa al Corpo diplomatico.

«Tra i deboli del nostro tempo che la comunità internazionale è chiamata a difendere ci sono, insieme ai rifugiati, anche i migranti»: è il tema della parte centrale del sesto discorso del Papa al Corpo diplomatico.

Le parole del Papa

Oltre le certezze

Francesco all'Angelus: “Lasciamoci illuminare dalla luce di Cristo che proviene da Betlemme. Non permettiamo alle nostre paure di chiuderci il cuore, ma abbiamo il coraggio di aprirci a questa luce mite e discreta”

Francesco all’Angelus: “Lasciamoci illuminare dalla luce di Cristo che proviene da Betlemme. Non permettiamo alle nostre paure di chiuderci il cuore, ma abbiamo il coraggio di aprirci a questa luce mite e discreta”.

Papa Francesco

Papa Francesco: Angelus, appello ai “leader europei” per i 49 migranti a bordo di due navi di Ong nel Mediterraneo

«Da parecchi giorni quarantanove persone salvate nel Mare Mediterraneo sono a bordo di due navi di Ong, in cerca di un porto sicuro dove sbarcare. Rivolgo un accorato appello ai Leader europei, perché dimostrino concreta solidarietà nei confronti di queste persone»: è l’appello rivolto dal Papa al termine dell’Angelus.

«Da parecchi giorni quarantanove persone salvate nel Mare Mediterraneo sono a bordo di due navi di Ong, in cerca di un porto sicuro dove sbarcare. Rivolgo un accorato appello ai Leader europei, perché dimostrino concreta solidarietà nei confronti di queste persone»: è l’appello rivolto dal Papa al termine dell’Angelus.

Papa Francesco

Papa Francesco: “La buona politica è al servizio della pace” è il tema del messaggio per la Giornata della Pace 2019

Dandone notizia la sala stampa vaticana, riporta anche il seguente commento: «La responsabilità politica appartiene ad ogni cittadino, e in particolare a chi ha ricevuto il mandato di proteggere e governare. Questa missione consiste nel salvaguardare il diritto e nell’incoraggiare il dialogo tra gli attori della società, tra le generazioni e tra le culture»

Dandone notizia la sala stampa vaticana, riporta anche il seguente commento: «La responsabilità politica appartiene ad ogni cittadino, e in particolare a chi ha ricevuto il mandato di proteggere e governare. Questa missione consiste nel salvaguardare il diritto e nell’incoraggiare il dialogo tra gli attori della società, tra le generazioni e tra le culture»

Sinodo dei giovani

Papa Francesco ai giovani: «scusateci se non vi abbiamo dato ascolto»

Due "mea culpa" del Papa, a cui si è aggiunto quello, implicito, contenuto nella lettera dei padri sinodali ai giovani. Si è concluso così il terzo Sinodo convocato da Papa Francesco, dopo quello in due tappe sulla famiglia. "Ascoltare, farsi prossimi, testimoniare", i tre imperativi dell'omelia. Perché "la fede passa per la vita", "è questione di incontro, non di teoria"

Due “mea culpa” del Papa, a cui si è aggiunto quello, implicito, contenuto nella lettera dei padri sinodali ai giovani. Si è concluso così il terzo Sinodo convocato da Papa Francesco, dopo quello in due tappe sulla famiglia. “Ascoltare, farsi prossimi, testimoniare”, i tre imperativi dell’omelia. Perché “la fede passa per la vita”, “è questione di incontro, non di teoria”

Sinodo dei giovani

Papa Francesco: “La Chiesa non va sporcata”. Approvato a maggioranza documento finale del Sinodo

"La Chiesa non va sporcata", e "il Sinodo non è un Parlamento" né può ridursi a un documento. Lo ha detto il Papa, chiudendo il Sinodo dei giovani con un discorso a braccio. Approvato il documento finale, punto per punto, ben oltre la maggioranza qualificata dei due terzi.

“La Chiesa non va sporcata”, e “il Sinodo non è un Parlamento” né può ridursi a un documento. Lo ha detto il Papa, chiudendo il Sinodo dei giovani con un discorso a braccio. Approvato il documento finale, punto per punto, ben oltre la maggioranza qualificata dei due terzi.

Sinodo Giovani

Papa Francesco: insegnare «come nascono i populismi» per non cadere «nello stesso errore»

Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell'ambito del Sinodo e in occasione dell'uscita del libro "La saggezza del tempo", il Papa ha parlato a braccio per più di un'ora rispondendo alle loro domande. L'ultima gliel'ha posta il regista Martin Scorsese.

Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell’ambito del Sinodo e in occasione dell’uscita del libro “La saggezza del tempo”, il Papa ha parlato a braccio per più di un’ora rispondendo alle loro domande. L’ultima gliel’ha posta il regista Martin Scorsese.

Chiesa

Papa Francesco: messa canonizzazioni, proclamati i sette nuovi santi. Ecco le biografie

Alle 10.35 circa, il Papa ha proclamato, in latino, i nomi dei setti nuovi santi, a cominciare da Papa Paolo VI e mons. Oscar Arnulfo Romero. Lungo e prolungato l’applauso collettivo che le decine di migliaia di fedeli presenti in piazza San Pietro hanno tributato ai Beati elevati agli onori degli altari.

Alle 10.35 circa, il Papa ha proclamato, in latino, i nomi dei setti nuovi santi, a cominciare da Papa Paolo VI e mons. Oscar Arnulfo Romero. Lungo e prolungato l’applauso collettivo che le decine di migliaia di fedeli presenti in piazza San Pietro hanno tributato ai Beati elevati agli onori degli altari.