Archivio Tag: Lavoro e occupazione

Goia: niente addobbi e fascia nera. Solidarietà per le vittime della crisi

«Dal 22 al 27 dicembre 2012 abbiamo invitato tutti i colleghi ambulanti e non, a mettere una fascia nera al braccio in segno di lutto e solidarietà nei confronti dei colleghi che si sono tolti la vita a causa delle troppe tasse e dalla chiusure degli aiuti da parte del governo delle banche». Lo si legge in un comunicato del Goia (Gruppo Organizzato Indipendente Ambulanti). «Quanti … Continua a leggere Goia: niente addobbi e fascia nera. Solidarietà per le vittime della crisi »

Banche: l’ipotesi della Cassa del Lazio desta preoccupazioni

«Alcuni recenti articoli riportati dalla stampa nazionale hanno annunciato la prossima creazione della Cassa del Lazio, attraverso la fusione tra le Casse di Risparmio di Civitavecchia, Rieti e Viterbo. Se questa notizia non lascia sorpresi, soprattutto alla luce della recente nascita della Cassa Umbra, la stessa, tuttavia, desta preoccupazioni per le possibili ricadute rivenienti da questo delicato processo di fusione tra le suddette Banche facenti parte … Continua a leggere Banche: l’ipotesi della Cassa del Lazio desta preoccupazioni »

D’Antonio (Fiom Cgil): facciamo politica per i lavoratori

«Ho letto un comunicato di Ricci della Fim Cisl che dice che hanno fatto un buon contratto per i lavoratori reatini. La Fiom crede proprio di no e quindi lo invita ad andare insieme dai lavoratori e far decidere loro visto che la Fim non vuole farli votare. Rispetto alle accuse che fa alla Fiom di fare politica gli posso dire tranquillamente che é vero, … Continua a leggere D’Antonio (Fiom Cgil): facciamo politica per i lavoratori »

Ricci (Fim Cisl), contratto metalmeccanici: buono anche per l’Italia e i reatini

«A Padova all’assemblea nazionale dei metalmeccanici c’eravamo anche noi a rappresentare quelli reatini. Quello appena rinnovato è un contratto importante, perché garantisce in un momento di crisi dell’economia italiana e in particolare del settore industriale non solo il potere d’acquisto dei salari dei lavoratori metalmeccanici, ma migliora positivamente le parti normative del contratto, in particolare intervenendo sulla flessibilità degli orari coniugando quest’ultima, sia sul versante delle … Continua a leggere Ricci (Fim Cisl), contratto metalmeccanici: buono anche per l’Italia e i reatini »

Ricci (Fim Cisl) su Alcatel: «Servono atti concreti da parte del Governo e dell’azienda»

«Servono atti concreti da parte del Governo e dell’azienda» dichiara Giuseppe Ricci coordinatore nazionale Alcatel FIM CISL, sull’incontro svolto la scorsa settimana presso il MiSE. «L’unica novità – continua Ricci – rispetto a luglio, è la notizia data dall’azienda del peggioramento del quadro economico, che già, da quest’estate, secondo il Performance Program di ristrutturazione proposto dall’azienda prevedeva un taglio complessivo di 5490 dipendenti per tutto il Gruppo, di cui 3300 … Continua a leggere Ricci (Fim Cisl) su Alcatel: «Servono atti concreti da parte del Governo e dell’azienda» »

Fim Cisl Rieti: le istituzioni si diano da fare

«Le istituzioni locali a partire dall’Asi si attivino per evitare che un imprenditore non ci ripensi ad investire nel nostro territorio» Ieri nell’incontro al Mise, dove era in programma la riunione per Ritel, sono emerse importanti novità che possono avere dei risvolti importanti per il nostro territorio. «Prima di tutto – spiega una nota della Fim Cisl – abbiamo appreso che il gruppo Angelantoni non … Continua a leggere Fim Cisl Rieti: le istituzioni si diano da fare »

Sciopero Generale indetto dalla Fiom: ottima riuscita

Ottima la riuscita dello Sciopero Generale indetto dalla Fiom nelle aziende reatine ed in particolar modo in quelle più grandi come la Schneider e la Lombardini. Con questo sciopero i lavoratori reatini hanno voluto manifestare il loro dissenso verso l’accordo firmato dalle altre organizzazioni sindacali e rivendicato il loro diritto a votare sul Contratto Nazionale, cosa che gli viene negata. Fim, Uilm e Fismic hanno … Continua a leggere Sciopero Generale indetto dalla Fiom: ottima riuscita »

Pavimental: a chi conviene licenziare?

19 novembre, i lavoratori della Pavimental hanno occupato l’autostrada A1 in prossimità del casello di Orte. È stata una azione di protesta contro i licenziamenti annunciati il 5 novembre dall’azienda, una controllata del gruppo Autostrade che si occupa della pavimentazione autostradale e di altre grandi infrastrutture. L’annuncio è l’ennesimo colpo all’occupazione nella provincia di Rieti. La sede maggiormente colpita dalle decisioni della Pavimental è infatti … Continua a leggere Pavimental: a chi conviene licenziare? »

Licenziamenti in Pavimental: Melilli scrive al Ministero

Di seguito il testo della lettera inviata dal presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, al vice ministro Infrastrutture e Trasporti, Mario Ciaccia, in merito alla vertenza Pavimental: Egregio Vice Ministro, come certamente saprà, la Pavimental S.p.a., società controllata dalla Concessionaria Autostrade per l’Italia, ha comunicato ai sindacati ed ai lavoratori di voler attuare un drastico ridimensionamento degli organici con l’apertura di una procedura di … Continua a leggere Licenziamenti in Pavimental: Melilli scrive al Ministero »

Il bilancio con i suoi numeri e i lavoratori non targati politicamente

C’è sempre una data capestro per l’ex precario del Comune di Rieti, rimasto fuori a spasso il 31 maggio 2012, sacrificato da certa politica a dir poco insensibile al problema occupazione, forse perché troppo indaffarata a cumulare i privilegi (vedere i resoconti giornalistici di questi tristi periodi). Mi scuso, si scusano i lavoratori, per la vena polemica, ma le difficoltà economiche incombono nelle oneste famiglie … Continua a leggere Il bilancio con i suoi numeri e i lavoratori non targati politicamente »

Potetti (Fiom), Schneider: «Creare le condizioni per ribaltare la decisione di chiudere i siti di Rieti e Guardamiglio»

«Nell’incontro che si è svolto a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico, la Schneider ha ribadito la sua grave decisione di chiudere gli stabilimenti di Rieti e di Guardamiglio (Lodi). Questa dichiarazione, decisamente negativa, coincide, di fatto, con l’apertura di una trattativa in cui le Organizzazioni sindacali, le Istituzioni locali interessate e lo stesso Ministero hanno apertamente dichiarato la propria contrarietà a tali progettate … Continua a leggere Potetti (Fiom), Schneider: «Creare le condizioni per ribaltare la decisione di chiudere i siti di Rieti e Guardamiglio» »

Bizzoca (Controvento), lavoro: «l’assenza di regole e controlli alimenta la morte»

Sabato pomeriggio, presso il locale del Cotton Club, si è svolta la prima parte della manifestazione “Cravatta evening”, una riflessione su morti bianche, incidenti sul lavoro e salute pubblica. La manifestazione si è aperta con la proiezione di un “reperto d’epoca” ovvero l’esibizione di Anna Identici al Festival di Sanremo del 1972 della canzone “Era bello il mio ragazzo”, una canzone di 40 anni fa … Continua a leggere Bizzoca (Controvento), lavoro: «l’assenza di regole e controlli alimenta la morte» »

Il Comune al tavolo per la Micron

Nella mattinata di oggi, sabato 24 novembre, il Vicesindaco, Emanuela Pariboni, ha partecipato al summit per la Micron, promosso dal sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti istituzionali e associativi del territorio, insieme ai primi cittadini di L’Aquila, Sulmona, Pratola Peligna e Sora. Al centro dell’incontro l’elaborazione di una strategia in vista del prossimo vertice al Ministero dello Sviluppo … Continua a leggere Il Comune al tavolo per la Micron »

Pasquali (Udc), vertenza Schneider: è necessario accendere i riflettori nazionali

«L’Udc di Rieti esprime preoccupazione per l’ennesimo episodio di crisi economica e industriale del territorio e auspica che la vertenza Schneider possa trovare soluzioni adeguate e prospettive concrete. E’ necessario accendere i riflettori nazionali sulla minaccia di chiusura di uno stabilimento che non ha mai avuto cali di produttività e redditività». Lo dichiara il presidente provinciale Udc di Rieti, Marco Pasquali. «Sul tavolo del Ministro … Continua a leggere Pasquali (Udc), vertenza Schneider: è necessario accendere i riflettori nazionali »

Gherardi: se chiude la Schneider è necessario trovare una alternativa

«Nell’esprimere piena solidarietà ai lavoratori della Schneider di Rieti, nel ribadire la necessità di impegnarsi per modificare la posizione assunta dalla multinazionale francese nei confronti del sito industriale reatino, ritengo necessario negoziare con l’Azienda tempi e modalità per uscire dalla vertenza senza ulteriori traumi per i lavoratori e per le loro famiglie. Se poi la volontà della Schneider è quella di chiudere lo stabilimento reatino, … Continua a leggere Gherardi: se chiude la Schneider è necessario trovare una alternativa »

Non solo Schneider: i lavoratori della Pavimental di Magliano hanno occupato l’A1

Ieri, lunedì 19 novembre, i lavoratori della Pavimental hanno occupato l’autostrada A1 in prossimità del casello di Orte. È stata una azione di protesta contro i licenziamenti annunciati il 5 novembre dall’azienda, una controllata del gruppo Autostrade che si occupa della pavimentazione autostradale e di altre grandi infrastrutture. L’annuncio è l’ennesimo colpo all’occupazione nella provincia di Rieti. La sede maggiormente colpita dalle decisioni della Pavimental … Continua a leggere Non solo Schneider: i lavoratori della Pavimental di Magliano hanno occupato l’A1 »

Sciopero di 8 ore di tutto il gruppo Schneider per venerdì 23 novembre

«Così come deciso nella riunione di Coordinamento Nazionale delle RSU e delle organizzazioni sindacali tenuta a Rieti il 13 novembre, in concomitanza con l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma per il 23 novembre 2012, viene proclamato uno sciopero di otto ore per tutti i turni per l’intera giornata». È quanto rende noto un comunicato unitario di FIM FIOM e UILM Nazionali. «L’annunciata chiusura dei siti di Guardamiglio … Continua a leggere Sciopero di 8 ore di tutto il gruppo Schneider per venerdì 23 novembre »

Un mondo sbagliato… da sempre!

Convegni, fabbriche, comuni, cori e ruberie. Brevi note su un mondo alla rovescia. Nel giorno in cui svolgeva nel salone dell’ASI l’incontro con mons. Santoro, sull’Eucaristia e il lavoro, le letture domenicali raccontavano alcune “storielle” di povere vedove. La prima lettura raccontava l’episodio del profeta che va dalla vedova e le chiede da bere e poi da mangiare; e lei porta un po’ d’acqua e … Continua a leggere Un mondo sbagliato… da sempre! »

Rieti e lavoro: che fare?

La parte del Congresso Eucaristico dedicata al Lavoro e alla Festa ha riscosso un certo interesse. Di sicuro c’è di che essere soddisfatti. Tuttavia alcuni problemi restano. La buona riuscita dell’esperimento potrebbe non essere un buon segno. Non sarà che tutto questo interesse dipende dal fatto che si lavora sempre meno e sempre peggio? Non a caso, gran parte dell’uditorio era composto di persone in … Continua a leggere Rieti e lavoro: che fare? »

Chiusura Schneider: il Vescovo vicino ai lavoratori

L’annuncio dello stabilimento reatino Schneider ha visto il vescovo Lucarelli esprimere immediatamente la solidarietà ai lavoratori posti in mobilità. Monsignor Delio, nel comunicato all’uopo diffuso, ha espresso, dinanzi a «questo ennesimo colpo all’economia reatina e soprattutto a tante famiglie», lo sconcerto per il fatto «nonostante le difficoltà e la cassa integrazione per poche unità lavorative, lo stabilimento è in buone condizioni sul piano finanziario e … Continua a leggere Chiusura Schneider: il Vescovo vicino ai lavoratori »

Lavoratori, la Chiesa è con voi

Ormai è noto, non solo in Puglia, come “il vescovo dell’Ilva”. Monsignor Filippo Santoro, invitato a intervenire nella manifestazione con cui il Congresso eucaristico ha voluto immergersi nelle problematiche del mondo del lavoro, è giunto a Rieti un paio di giorni dopo che si era seduto fra gli operai che protestavano dinanzi all’azienda tarantina divenuta uno degli emblemi del problema lavoro in Italia: e non … Continua a leggere Lavoratori, la Chiesa è con voi »

Pescetelli (Cisl): un “No” deciso all’incalzante declino di Rieti

«Il positivo riscontro scaturito dalla fiaccolata/manifestazione in favore del lavoro e, soprattutto, a sostegno della difficile vertenza-Schneider Italia non può certo restare un semplice momento da consegnare alla storia cittadina»: questo il pensiero della Cisl di Rieti, dice Bruno Pescetelli. Che aggiunge: «Dopo una più o meno indiretta acquiescenza, la cittadinanza,  le forze imprenditoriali e di categoria produttiva, le Istituzioni hanno recepito il grido delle … Continua a leggere Pescetelli (Cisl): un “No” deciso all’incalzante declino di Rieti »

Fiaccolata con i lavoratori: tutti presenti all’appello

La fiaccolata di solidarietà al mondo del lavoro promossa dalla Diocesi con i sindacati è riuscita bene. Notevole la partecipazione dei cittadini, specie di quelli che si trovano ad affrontare da protagonisti questo particolare periodo. Forse l’iniziativa ha avuto una buona risonanza anche perché si è svolta a ridosso della vertenza Schneider, ultima di una lunga serie, che ha richiamato l’attenzione di un po’ tutti … Continua a leggere Fiaccolata con i lavoratori: tutti presenti all’appello »

Il Vescovo durante la Fiaccolata dei Lavoratori: «ricostruire insieme la speranza»

Un saluto cordiale a tutti voi che siete convenuti qua in maniera così numerosa. Questo vi fa onore, questo ci fa onore. Ci troviamo tutti qui in questa piazza, che adesso accoglie noi, ma nel passato ha accolto tanta gente. Attorno a questo monumento, che data oltre mille anni, la comunità cittadina di Rieti ha trovato motivo di coagularsi, sostenersi e programmare il futuro. Noi … Continua a leggere Il Vescovo durante la Fiaccolata dei Lavoratori: «ricostruire insieme la speranza» »

Grande partecipazione alla fiaccolata per il Lavoro promossa dalla Diocesi con i Sindacati

La “fiaccolata in difesa del lavoro” organizzata dal mondo sindacale e dalla Diocesi di Rieti ha avuto un notevole successo. In tanti sono scesi in piazza per manifestare il loro disagio rispetto alla situazione occupazionale. C’erano i lavoratori, i cassa integrati, le persone in mobilità. C’era chi un lavoro ancora lo ha e chi lo ha perso irrimediabilmente. C’erano anche i sindaci di molti Comuni, … Continua a leggere Grande partecipazione alla fiaccolata per il Lavoro promossa dalla Diocesi con i Sindacati »

La Schneider e la politica sorpresa

Forse quanto accaduto alla Schneider di Rieti può essere utile a qualcosa. Porta alla luce le contraddizioni in cui si muove la politica. Oggi sono tutti esterrefatti. Tutti si affrettano ad esprimere sdegno e risentimento per quanto sta accadendo. Ma fino ad ora, questi signori dove erano? Lo sappiamo: le Amministrazioni non hanno grandi poteri sulle multinazionali. Ma almeno la capacità di fiutare l’aria e … Continua a leggere La Schneider e la politica sorpresa »

Pietrantoni (CGIL) su città e lavoro

«Non è mica una colpa essere piccoli né una giustificazione per diventarlo ancora di più, invece i nostri rappresentanti istituzionali, parlamentari e regionali, ritengono come la piccolezza territoriale e sociale del Reatino possa giustificare, che so, lo smantellamento degli ospedali periferici o addirittura la cancellazione del Reatino come provincia» soltanto perché «nel Lazio siamo i più piccoli e con un pil da serate natalizie della … Continua a leggere Pietrantoni (CGIL) su città e lavoro »

Fiaccolata di solidarietà al lavoro: Ascom-Confcommercio invita a tenere spente le luci delle vetrine

Ascom-Confcommercio Rieti invita tutti i commercianti aderenti a tenere spente le luci delle vetrine dalle ore 17,30 alle ore 18,30 in occasione della fiaccolata per il lavoro promossa dai lavoratori Schneider per oggi. Questo in segno di solidarietà e vicinanza ai manifestanti ed alla cittadinanza tutta.