Archivio Tag: Lavoro e occupazione

SIRNI: impastare la pizza? Ecco la nuova tecnica di “teambuilding”

Far emergere nuove idee imprenditoriali, immaginare nuove startup e reti tra loro, creare sinergie all’interno dei gruppi di lavoro, il tutto mentre si impasta una pizza. È la proposta lanciata agli startupper da un’azienda che partecipa al progetto SIRNI, Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità, di cui la Camera di Commercio di Rieti è Ente capofila e che coinvolge altre 9 Camere a livello nazionale … Continua a leggere SIRNI: impastare la pizza? Ecco la nuova tecnica di “teambuilding” »

Solsonica, lavoratori sempre più preoccupati

I lavoratori Solsonica sono sempre più preoccupati per il loro futuro. «L’azienda – spiegano le RSU – ha chiesto 60 giorni di proroga al tribunale per presentare un piano industriale evidenziando che nessuna delle diverse soluzioni annunciate si è concretizzata. Questa settimana la linea produttiva sarà ferma perché, come al solito, si è dovuto scegliere tra il comprare le materie prime e il pagamento degli … Continua a leggere Solsonica, lavoratori sempre più preoccupati »

Indiani in corsa per l’Ilva

Interessati al polo di Taranto due colossi dell’acciaio: Jindal e ArcelorMittal Le poche (e scontate) parole che il Presidente del Consiglio riserva al Sud nei suoi discorsi – intrisi di inattuali e speranzosi annunci che sarà la ripresa dell’intero Paese a colmare il divario abissale di crescita, reddito e lavoro, che separa quel territorio dal Nord – hanno lasciato spazio, in queste settimane, ad un’operazione … Continua a leggere Indiani in corsa per l’Ilva »

La FIM CISL vuol dare «la sveglia al Governo»

FIM CISL: «diamo la sveglia al governo e alla politica, industriarsi per il lavoro». Questo lo slogan della manifestazione nazionale dei metalmeccanici della Cisl che si terrà domani 30 settembre alle ore 10.30 a piazza Montecitorio, Roma. La Fim Cisl sarà presente domani 30 settembre con centinaia tra delegati, lavoratori cassintegrati e in mobilità provenienti da tutte le aziende in crisi Italia a Piazza Montecitorio … Continua a leggere La FIM CISL vuol dare «la sveglia al Governo» »

Lavoro: CGIL Rieti organizza pullman per la manifestazione del 25 ottobre a Roma

Riceviamo e pubblichiamo il Documento conclusivo del Comitato Direttivo Nazionale CGIL. La Camera del Lavoro di Rieti e Provincia rendo noto che sta organizzando i pullman per garantire una massiccia adesione di Reatini alla grande manifestazione indetta per il prossimo 25 ottobre. Il Paese ha bisogno di lavoro: solo attraverso investimenti pubblici e privati che lo creino si può praticare quella svolta essenziale per una politica economica … Continua a leggere Lavoro: CGIL Rieti organizza pullman per la manifestazione del 25 ottobre a Roma »

La speranza di lavoro con “5 pani e 2 pesci”

Viene erogato un voucher di 500 euro, comprensivo di quote assicurative e versamenti Inps, come compenso in cambio di lavori presso realtà legate alla Caritas. Soprattutto parrocchie, ma anche cooperative e qualche privato. Don Roberto Camilotti: “Nella tradizione cristiana, vorremmo diventare pro-creatori di lavoro”. Così Paola e Francesco hanno ritrovato un pizzico di speranza per ripartire. Paola, 50 anni, madre sola con due figli a … Continua a leggere La speranza di lavoro con “5 pani e 2 pesci” »

La guerra sull’art. 18? Distrazione di massa

La verità è che gli imprenditori possono quasi sempre licenziare senza grossi problemi, vedi la messa in mobilità di 900mila persone nel 2013. I licenziamenti individuali sono solo 8.000 e in 3.500 il giudice ordina il reintegro. Per non parlare di quei tre milioni e mezzo di lavoratori atipici, “licenziabili” con un paio di parole. Ma di cosa stiamo parlando, quando ci accapigliamo per l’art. … Continua a leggere La guerra sull’art. 18? Distrazione di massa »

Il jobs act risponde al bene comune?

Se la risposta è positiva, allora vale davvero la pena impegnarsi a fondo per spazzare via i veti e le preclusioni ideologiche. Buttarla in politica è una tentazione che può costare cara. Il rischio di paralizzare i processi riformatori. La prospettiva unitaria dell’economia sociale di mercato. Il vero punto è il lavoro. E dunque, nell’agenda del governo, che pure ha messo in cantiere contemporaneamente tante … Continua a leggere Il jobs act risponde al bene comune? »

D’Antonio (Fiom): tante vertenze aperte e troppe chiacchiere

Durante la mattina del 22 settembre si è riunito il tavolo di crisi provinciale per fare il punto sulle varie vertenze industriali presenti nel territorio reatino. Alla riunione, oltre alle organizzazioni sindacali provinciali ed alle Rsu interessate, erano presenti anche l’On. Fabio Melilli, il Sindaco ed il Vice Sindaco di Rieti. «Nella riunione – spiega il segretario Fiom di Rieti Luigi D’Antonio – abbiamo affrontato singolarmente le … Continua a leggere D’Antonio (Fiom): tante vertenze aperte e troppe chiacchiere »

Sblocca Italia: opere tante, tempi incerti

È il limite del provvedimento “Sblocca Italia” che pone una seria ipoteca. I titoli ad effetto, come si sa, spesso eludono la sostanza. Negli ultimi anni, sono stati tanti i “titoli” che hanno riguardato il Mezzogiorno: dal “Piano per il Sud” al “Decreto del Fare”, che nelle intenzioni dovevano lenire la condizione di arretratezza del Sud e – insieme ad una nuova impostazione di gestione … Continua a leggere Sblocca Italia: opere tante, tempi incerti »

Bottega di mestiere “Il dolce centro Italia”: metà dei tirocinanti troverà lavoro

Si è svolto ieri pomeriggio presso la sede di Ascom Confcommercio Rieti, in vista dell’ormai prossima chiusura dell’esperienza della Bottega di mestiere “Il dolce centro Italia” un incontro tra le aziende coinvolte ed i tirocinanti che sono stati impegnati in questi mesi nei laboratori dei panifici e pasticcerie reatine. Sia le aziende che i tirocinanti hanno espresso la propria soddisfazione per l’esperienza effettuata, che ha … Continua a leggere Bottega di mestiere “Il dolce centro Italia”: metà dei tirocinanti troverà lavoro »

Ora i giovani vedono nell’agricoltura una finestra sul futuro

Roberto Moncalvo, presidente nazionale di Coldiretti, spiega la crescita di un settore dato per morto: “Attorno al cibo si gioca il futuro del nostro Paese”. E ancora: “Oggi l’azienda agricola non si limita a produrre, ma può fare attività nuove – dalla trasformazione dei prodotti alla vendita, dagli agriturismi alle fattorie didattiche ecc. – che richiedono competenze nuove”. L’occasione dell’Expo. In Italia non c’è solo … Continua a leggere Ora i giovani vedono nell’agricoltura una finestra sul futuro »

Vertenza Alcatel, la Fiom: problema locale, orizzonte nazionale

Si è tenuta ieri la riunione al Ministero per la vertenza Alcatel. «La riunione è stata incentrata principalmente sulla procedura di esternalizzazione del settore Opctis da Alcatel a Siae e che coinvolge 256 persone a Vimercate. Durante la discussione, siamo entrati nel dettaglio delle attività esternalizzate e del progetto industriale che Siae, dopo l’acquisizione del ramo d’azienda di Alcatel, vuol portare avanti. L’operazione, se tutto … Continua a leggere Vertenza Alcatel, la Fiom: problema locale, orizzonte nazionale »

Manca la buona occupazione

Nel ricco Nordest capita che, per 20 posti di friggitori di hamburger, si presentino in 1.200, per portare a casa sui 600 euro al mese. L’apertura di una filiale Ikea porta solitamente con sé 200 posti di lavoro e 20mila domande di assunzione, provenienti da ogni dove. Anche qui le retribuzioni non sono certo stellari… Tutto questo per discutere di cosa sia il lavoro nel … Continua a leggere Manca la buona occupazione »

Assunzione di 38 docenti per la Regione Lazio da parte dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Rieti

Scuola Cislaghi

L’Ufficio XIII Ambito di Rieti è stato individuato per procedere all’assunzione di 38 docenti per la regione Lazio. Le immissioni in Ruolo interesseranno i docenti di “Educazione Fisica” nelle Scuole di I e di II Grado e di “Laboratorio Tecnologico per l’Edilizia ed Esercitazioni di Topografia” ed “Elettronica” nelle Scuole di II Grado. Si procederà alle operazioni nelle giornate del 25 e del 26 Agosto … Continua a leggere Assunzione di 38 docenti per la Regione Lazio da parte dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Rieti »

Che ne sarà di Risorse Sabine?

Risorse Sabine, sciopero. 9 luglio 2013. Foto di Massimo Renzi

La Filcams Cgil di Rieti in merito alla vicenda che riguarda il cambiamento istituzionale delle provincie (passaggio ad ente di secondo livello) e alle ripercussioni che ciò avrà sulle società partecipate (in questo caso Risorse Sabine) ritiene che sia urgente un incontro con la dirigenza della Società, con il Commissario Felici, con la Presidenza della Regione Lazio e con le rappresentanze istituzionali del territorio in … Continua a leggere Che ne sarà di Risorse Sabine? »

Solsonica: solo due mesi per un piano industriale credibile

Sono passati due mesi dal momento in cui il tribunale di Rieti ha accolto la domanda di concordato preventivo per evitare il fallimento della Solsonica. Adesso restano solo due mesi, all’amministratore delegato, per presentare un piano credibile che ci porti verso una soluzione di continuità lavorativa. La situazione, per i lavoratori dell’azienda, è molto delicata ed è necessario che l’attenzione di tutti sia alta. Visti i tempi brevissimi, è facile … Continua a leggere Solsonica: solo due mesi per un piano industriale credibile »

«La Regione salva tutti, tranne gli ex-asu di Rieti»

Recita l’assessore al Lavoro della Regione Lazio, Lucia Valente: «Grazie agli sforzi del Presidente Zingaretti e del nostro Assessorato abbiamo riaperto il bacino nazionale e salvato tutti i Lavoratori Socialmente Utili (LSU) impegnati negli Enti Locali del Lazio che – se non fosse stato per questa Giunta – oggi sarebbero licenziati. L’ultimo tassello lo abbiamo posto con la firma da parte del Ministero della convenzione … Continua a leggere «La Regione salva tutti, tranne gli ex-asu di Rieti» »

Un colpo di reni dalle intelligenze dei nostri giovani

Il sociologo Franco Ferrarotti: ”Regaliamo agli altri Paesi i nostri cervelli più brillanti e attivi. Per badare al nostro pesante debito pubblico ci stiamo creando un debito intellettuale e morale ancora più grande, mandando via i migliori”. E ancora: ”Noi viviamo in una società saturnina, che mangia i propri figli dopo averli generati, come Kronos”. Una società stagnante, con ”monsignori” inamovibili. Come resistere nell’era della … Continua a leggere Un colpo di reni dalle intelligenze dei nostri giovani »

Valente, Lsu salvati grazie alla Regione

“Grazie agli sforzi del Presidente Zingaretti e del nostro Assessorato abbiamo riaperto il bacino nazionale e salvato tutti i Lavoratori Socialmente Utili (LSU) impegnati negli Enti Locali del Lazio che – se non fosse stato per questa Giunta – oggi sarebbero licenziati. L’ultimo tassello lo abbiamo posto con la firma da parte del Ministero della convenzione attuativa che disciplina costi, tempi e modalità della riapertura … Continua a leggere Valente, Lsu salvati grazie alla Regione »

Alcatel Lucent: positiva la scelta di un partner industriale

Le segreterie Fim, Fiom, Uilm Nazionali e il Coordinamento sindacale Alcatel Lucent danno conto dell’incontro convocato dal Ministero dello Sviluppo Economico tra azienda, segreterie nazionali di FIM FIOM UILM e coordinamento sindacale Alcatel Lucent e svolto giovedì 30 luglio. Come era stato concordato le parti hanno firmato l’accordo del 18 Luglio sulla gestione degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione straordinaria e mobilità), che ha visto concludere il percorso referendario nelle sedi Alcatel … Continua a leggere Alcatel Lucent: positiva la scelta di un partner industriale »

Consorzio della bonifica: quattro stipendi non pagati

È saltato l’accordo faticosamente raggiunto a fine giugno tra il Consorzio della Bonifica Reatina e le R.S.U. unitamente alle organizzazioni Sindacali di Flai Fai e Fisbi. Tutti al mare che finalmente è arrivata l’estate, ma non gli 11 dipendenti del Consorzio che rimangono senza stipendio. Ad oggi sono quattro i mesi di stipendi arretrati non pagati. Noi non sappiamo più cosa fare per tentare di … Continua a leggere Consorzio della bonifica: quattro stipendi non pagati »

Cassa Edile Rieti: prospettive di miglioramento?

La domanda è già stata posta e la risposta non fu cosi scontata. Oggi, a valle della chiusura del 1° semestre 2014, è necessario ripeterla e la risposta la troviamo leggendo i dati pubblicati all’Assemblea Annuale dell’ANCE del 22 u.s. che evidenziano un ulteriore deterioramento del settore delle costruzioni. Un arretramento che sta assumendo gli stessi livelli dell’immediato dopoguerra. Ad esempio: il numero dei permessi a costruire (nuove … Continua a leggere Cassa Edile Rieti: prospettive di miglioramento? »

Alcatel: bene new-co, ma serve una risposta complessiva

Si è appena concluso l’incontro di oggi al Ministero dello Sviluppo Economico tra Fim, Fiom, Uilm nazionali, Alcatel i rappresentanti della new-co S.M. Optics e il dott. Castano per il MiSE sulla vertenza Alcatel. Per la Fim la vertenza deve prevedere, oltre all’utilizzo degli ammortizzatori sociali concordato con accordo sindacale e approvato dalla maggioranza dei lavoratori presenti su i circa 2000 dipendenti anche, un accordo … Continua a leggere Alcatel: bene new-co, ma serve una risposta complessiva »

I lavoratori Replas: su di noi non scenda l’oblio

Pubblichiamo una lettara aperta dei lavoratori della Replas – azienda reatina che si occupava di materiali plastici – scritta per sollecitare le istituzioni affinché si trovi una soluzione alla vertenza. «Siamo 16 lavoratori dell’azienda Replas di Rieti, un’azienda che ha operato una chiusura insensata e antisindacale nello scorso mese di maggio e che, dopo tanti anni di lavoro e collaborazione reciproca, ci ha lasciato in mezzo ad una strada … Continua a leggere I lavoratori Replas: su di noi non scenda l’oblio »

Giovani a rischio delusione

“Garanzia giovani”: 130mila iscritti e 18mila offerte lavoro. “Garanzia giovani” è partita. E molti ci credono. Saranno ricompensati? Il piano per l’occupazione giovanile, sostenuto dall’Unione europea, ha riscosso successo: in Italia dopo circa due mesi gli iscritti sul portale, aperto dal Ministero del lavoro, toccano i 130mila. Le imprese, invece, sono incerte: i posti offerti si fermano sotto i 18mila. Certo, le azioni del Governo … Continua a leggere Giovani a rischio delusione »

Milioni di volontari? Una spinta per il sistema Paese

Si calcola che il monte ore dei volontari, se quantificato come fosse una attività lavorativa, significherebbe circa 875mila unità occupate a tempo pieno. Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato, spiega perché “non si ruba posti di lavoro”, anzi se ne produce nel tempo. E anche di qualità. Occorre recuperare il gap fra Nord e Sud, dove i bisogni sociali sono più forti. … Continua a leggere Milioni di volontari? Una spinta per il sistema Paese »

Ex Asu: notificati i primi ricorsi al Tribunale del Lavoro

«Oramai nell’aria da giorni, sono arrivate al Comune di Rieti le notifiche dei ricorsi al competente Giudice del Lavoro; i ricorsi di alcuni lavoratori Ex Asu, assistiti dall’Avv. Marco Franchi, sono partiti a fronte di una situazione oramai fattasi esasperante». A renderlo noto gli stessi ex Asu del Comune di Rieti che «hanno dovuto adire le vie legali per tutelarsi da un assordante silenzio delle istituzioni». … Continua a leggere Ex Asu: notificati i primi ricorsi al Tribunale del Lavoro »

A caccia di idee per il lavoro che ancora non c’è

Dalle tecnologie emergenti (per biotecnologi e informatici) all’imprenditoria sociale (management, amministrazione delle “imprese sociali”, finanza e fundraising), non mancano gli spazi di azione. Sorprende la capacità di iniziativa degli immigrati divenuti imprenditori grazie a forti iniezioni di creatività. Hanno dato lavoro, prodotto reddito e si distinguono per innovazione e responsabilità sociale. Cosa inventarci se il 20-30 per cento dei giovani italiani (al sud oltre il … Continua a leggere A caccia di idee per il lavoro che ancora non c’è »

La vertenza Ritel rimane al palo

Ritel

I mesi passano, le stagioni si alternano, ma i problemi relativi alla vertenza Ritel rimangono. Come pure le preoccupazioni e, giustamente, anche la rabbia, di lavoratrici e lavoratori che continuano ad attendere una soluzione che sembra non arrivare. La delusione è tanta quindi, anche per Luigi D’Antonio, segretario Fiom Cgil, che dichiara tutta la sua delusione per l’esito dell’ultimo incontro al Ministero dello Sviluppo Economico … Continua a leggere La vertenza Ritel rimane al palo »