Archivio Tag: Fede cristiana

Padre onnipotente Creatore del cielo e della terra

Perché Dio ci ha creato? La risposta più giusta è: Dio ci ha creato perché ci amava. Nessuno saprebbe convincerci del fatto che noi siamo stati creati per amore, meglio di come lo fa S. Caterina da Siena, Patrona d’Italia e Dottore della Chiesa, con questa sua infuocata preghiera alla Trinità: “Come creasti, dunque, o Padre eterno, questa tua creatura? Io sono grandemente stupefatta di … Continua a leggere Padre onnipotente Creatore del cielo e della terra »

II Domenica di Quaresima – Anno B (Mc 9,2-10)

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: “Rabbì, è bello per noi essere … Continua a leggere II Domenica di Quaresima – Anno B (Mc 9,2-10) »

Il grido che salva

“Venne da Gesù un lebbroso che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: ‘Se vuoi, puoi purificarmi!’. Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: ‘Lo voglio, sii purificato!’”. Viviamo in tempi davvero pericolosi; più che della lebbra (malattia oggi perfettamente curabile) c’è da aver paura per la crescita esponenziale dell’odio, delle guerre, del terrorismo internazionale che è di una crudeltà senza … Continua a leggere Il grido che salva »

Meditazione sul Salmo 50. Mons. Salvatore Nardantonio

Meditazione sul Salmo 50 e introduzione alla Quaresima di Mons. Salvatore Nardantonio durante il tradizionale appuntamento diocesano delle confraternite. L’incontro si è svolto nel pomeriggio di domenica 22 febbraio nella basilica di S. Agostino. Dopo la preghiera iniziale e la breve meditazione, i confratelli sono stati introdotti al cammino della Chiesa italiana verso il convegno di Firenze “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”; poi le confessioni e la Messa presieduta dal vescovo. La giornata … Continua a leggere Meditazione sul Salmo 50. Mons. Salvatore Nardantonio »

Credo in Dio Padre

Il grande sconosciuto è Dio Padre. Più che sconosciuto: rifiutato! Le cause dell’oscuramento della figura di Dio Padre nella cultura moderna sono molteplici. Al fondo c’è la rivendicazione di autonomia assoluta dell’uomo. E siccome Dio Padre si presenta come il principio stesso e la fonte di ogni autorità, non restava che negarlo, e così è avvenuto. “La radice dell’uomo è l’uomo stesso” (K. Marx). “Se … Continua a leggere Credo in Dio Padre »

Credo

Gesù dice: “Convertitevi e credete nel Vangelo” (Mc 1,5). Prima di lui, convertirsi significava sempre “tornare indietro” (è il termine ebraico “shub”, “teshuba”), tornare all’Alleanza violata. Con Gesù la parola conversione assume un significato nuovo, rivolto più al futuro che al passato. Convertirsi non significa tornare indietro, all’Antica Alleanza, ma significa fare un salto in avanti, entrare nella Nuova Alleanza, afferrare questo Regno che è … Continua a leggere Credo »

Parole dal Silenzio: Dialogo

Dialogo, è forse tra le parole più usate e più abusate. Può essere parola risolutiva: quante cose si risolvono con il dialogo. Può essere parola che inganna: un dialogo tra sordi, un dialogo che è solo un prendere tempo, una farsa. Parola sbandierata ai quattro venti, ma spesso utilizzata a senso unico: mi devi dare ascolto. Parola che violenta: devi fare come dico io, il … Continua a leggere Parole dal Silenzio: Dialogo »

Non confondiamo il monoteismo con il “monoterrorismo”

Dinanzi ai dolorosi avvenimenti che si susseguono in questi giorni, sembra importante sottolineare come la fede monoteista abbia il grande pregio di esaltare l’unicità e l’unità della persona umana. Monoteismo e violenza: quale connubio? La religione è veramente la causa delle molteplici guerre presenti nel mondo? Sempre più tra gli intellettuali odierni sta tornando in auge la tesi che mostra come il concetto di “monoteismo” … Continua a leggere Non confondiamo il monoteismo con il “monoterrorismo” »

L’Inno di Firenze “per cantare felici a Cristo”

Il musicista e compositore monsignor Marco Frisina, assieme a suor Anna Maria Galliano, autrice di numerosi testi di canti per la catechesi e la liturgia, sono gli autori dell’inno “Cristo, Maestro di umanità”. Frisina: “Musica preziosissima per evangelizzare”. Galliano: “Attenta a conservare quella semplicità che permette a tutta la Chiesa di cantare”. [download id=”599, 560, 561″] Prosegue il cammino di avvicinamento al 5° Convegno ecclesiale … Continua a leggere L’Inno di Firenze “per cantare felici a Cristo” »

Le ceneri: non possiamo barare il peccato è dentro di noi

Il primo atto di chi vuol cambiare, ricentrare la propria vita, incomincia dall’ammettere che occorre prima cambiare se stessi. Il che ci domanda di dare tempo a noi stessi, di guidare la nostra giornata e non lasciarci bere la giornata da altro, da altri. Il rischio è di consumarsi dentro, di svuotarsi, di non avere più nulla da dare in famiglia e fuori di essa. … Continua a leggere Le ceneri: non possiamo barare il peccato è dentro di noi »

Tra le dune del male, la speranza

Inizia il tempo di Quaresima, durante il quale il Signore ci invita all’ascolto della Parola, alla condivisione con i poveri e gli esclusi, ad uno stile di vita sobrio, ad avere minori “pretese”. Sono tempi non facili, almeno per alcune categorie di persone, ma sono difficili per tutti. Anche sul piano internazionale sembra che il livello di “conflittualità” si sia alzato parecchio. Ricordiamoci di essere … Continua a leggere Tra le dune del male, la speranza »

Ricordiamoci di essere polvere

Inizia il tempo di Quaresima, durante il quale il Signore ci invita all’ascolto della Parola, alla condivisione con i poveri e gli esclusi, ad uno stile di vita sobrio, ad avere minori “pretese”. Sono tempi non facili, almeno per alcune categorie di persone, ma sono difficili per tutti. Anche sul piano internazionale sembra che il livello di “conflittualità” si sia alzato parecchio. Ricordiamoci di essere … Continua a leggere Ricordiamoci di essere polvere »

La porta del nostro cuore e le porte della Chiesa

Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me (Ap 3,20) Il messaggio biblico è di una attualità straordinaria. C’è stato chi, alla caduta delle dittature storiche, aveva ingenuamente creduto e scritto che era arrivata la fine della storia, che il trionfo della democrazia avrebbe, ormai, … Continua a leggere La porta del nostro cuore e le porte della Chiesa »

Nel seme che muore la certezza del raccolto

Leggi e rileggi Cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: “Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una … Continua a leggere Nel seme che muore la certezza del raccolto »

Come a Lourdes, con gioia. Anche in diocesi la Giornata del malato

È sempre un’emozione, per chi a Lourdes c’è stato almeno una volta ma anche per chi ne ha sentito soltanto i racconti e visto i luoghi in tv, rivivere in piccolo i riti che ogni sera rendono densa di luce l’ésplanade del noto santuario mariano sui Pirenei. Lo fanno in tanti, in diverse chiese sparse nel mondo, nel giorno che segna l’anniversario della prima apparizione … Continua a leggere Come a Lourdes, con gioia. Anche in diocesi la Giornata del malato »

I Domenica di Quaresima – Anno B (Mc 1,12-15)

In quel tempo, lo Spirito lo sospinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». (Mc 1,12-15) Gesù, tentato da … Continua a leggere I Domenica di Quaresima – Anno B (Mc 1,12-15) »

VI Domenica del tempo ordinario Anno B (Mc 1,40-45)

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, … Continua a leggere VI Domenica del tempo ordinario Anno B (Mc 1,40-45) »

Il 15 febbraio 779° anniversario di Santa Filippa Mareri

Appuntamento domenica 15 febbraio 2015 con le solenni Celebrazioni per il 779° Anniversario della morte di Santa Filippa Mareri, la Santa del Cicolano, avvenuta il 16 febbraio del 1236. A seguire, Lunedì 16 verrà messa a dimora una pianta d’Olivo in segno di pace dedicata a Papa Francesco. A distanza di 779 anni dalla Sua scomparsa è sempre vivo il ricordo di Santa Filippa Mareri … Continua a leggere Il 15 febbraio 779° anniversario di Santa Filippa Mareri »

Nei Paesi arabi cristiani dalla fede forte

Camillo Ballin è vicario apostolico dell’Arabia del Nord (Bahrain, Kuwait, Qatar, Arabia Saudita). Guida oltre 2 milioni e 300mila cattolici, quasi tutti asiatici. Pochissimi, infatti, sono i cristiani nativi. Il ricordo del defunto re Abdullah e il punto sulle relazioni con gli Stati. La grande partecipazione dei fedeli e la perenne carenza di luoghi di culto, anche se ci sono degli spiragli. “Un grande re, … Continua a leggere Nei Paesi arabi cristiani dalla fede forte »

Dall’infinito alla relazione

Ecco cosa lega la matematica alla fede, secondo Judith Povilus “Nella prospettiva cristiana che ci apre Chiara Lubich, l’Amore è la chiave di tutto, quell’Amore infinito che proprio perché è amore dona tutto, e si riflette in modo infinito anche nella creazione”. Sembrerebbero parole scritte per l’avviarsi del processo di beatificazione della fondatrice dei Focolari, ed invece ci aspettano due sorprese: “Numeri e luce. Sul … Continua a leggere Dall’infinito alla relazione »

Maria: madre e figlia del Figlio suo

Leggi e rileggi Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: “Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano”. Ma egli rispose loro: “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?”. Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a … Continua a leggere Maria: madre e figlia del Figlio suo »

Il giusto vive di fede

Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all’Albero della vita e, attraverso le porte, entrare nella Città (Ap 22,14) La fede non restringe l’attenzione all’ambito personale, intimo e privato. La fede è il solo criterio capace di farci rapportare in modo giusto al mondo e alla storia. Nel parlare della fede che giustifica, S. Paolo cita il famoso oracolo di Abacuc: “Il … Continua a leggere Il giusto vive di fede »

V Domenica del tempo ordinario – Anno B (Mc 1,29-39)

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano … Continua a leggere V Domenica del tempo ordinario – Anno B (Mc 1,29-39) »

Al comune buon senso il Vangelo antepone una “sana” follia

Leggi e rileggi Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: “È fuori di sé”. Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: “Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni”. Ma egli li chiamò e con … Continua a leggere Al comune buon senso il Vangelo antepone una “sana” follia »

La fede aiuta l’uomo a diventare più uomo

Poi vidi: ecco, una porta era aperta nel cielo (Ap 4,1) Che cosa grande e profonda è la fede! L’uomo moderno ha molto a cuore il concetto di possibilità. Ragiona intorno all’uomo più in termini di libertà e di possibilità che di natura; più per quello che può divenire, che per quello che è per nascita. “La possibilità: questo prodigio che è così infinitamente delicato … Continua a leggere La fede aiuta l’uomo a diventare più uomo »

La fede! Essa è davvero una porta

Verrò da voi … mi si è aperta una porta grande e propizia (1 Cor 16,9) S. Agostino collega le parole del Salmo: “Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo” (Sal 84/85,12) con il testo di Paolo sulla giustificazione mediante la fede. “La giustizia – dice Agostino – non è derivata da noi, ma si è affacciata dal cielo. Perciò chi si … Continua a leggere La fede! Essa è davvero una porta »

Soprattutto portare la luce di Cristo

Era il 2 febbraio 1997, quando feci il mio ingresso in diocesi, il giorno della Presentazione di Gesù al Tempio. Allora mi presentai al tempio di Rieti, alla Chiesa di Rieti, e mi impegnai ad essere luce per questo popolo, ma soprattutto a portare la luce di Cristo, speranza delle genti. Ancora oggi chiedo al Signore di essere luce per quanti incontrerò sul mio cammino.