Archivio Tag: Fede cristiana

«La nostra gente si fida del Papa e dà quanto può»

Don Doriano Vincenzo De Luca è il parroco dell’Immacolata Concezione a Capodichino, una parrocchia del VII Decanato che comprende i quartieri periferici di Secondigliano, San Pietro a Patierno e Doganella: “È un modo per non rimanere chiusi e stretti nel piccolo mondo nostro, ma per capire che ci sono problemi molto più grandi”. Papa Francesco ci invita, costantemente, ad andare verso le periferie. E le … Continua a leggere «La nostra gente si fida del Papa e dà quanto può» »

La preadolescenza è un ciclone anche per la fede

Alessandro Ricci, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Salesiana di Roma: “Educare a pensare, all’espressione emotiva, alle regole, ai valori, ad uno stile cooperativo, allo sviluppo delle capacità critiche, creative e di scelta, alla resilienza e alla fede: un progetto educativo credibile deve oggi dichiarare come intende favorire la maturazione dei ragazzi in ordine a questi aspetti”. Non più bambini ma non ancora adolescenti. Sono i “preadolescenti”, … Continua a leggere La preadolescenza è un ciclone anche per la fede »

Catechesi: “Incontriamo Gesù”, riparte dal “noi” l’annuncio in Italia

Il documento è frutto di un “ampio lavoro sinodale”. Marcello Semeraro, vescovo di Albano e presidente della Commissione Cei per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi: “Una consultazione amplissima, a livello di Conferenze episcopali regionali, ma non solo”. Sette le dimensioni caratterizzanti della proposta che richiede il coinvolgimento diocesano, attraverso gli Uffici catechistici. Un documento frutto di un “ampio lavoro sinodale”. Potrebbe essere … Continua a leggere Catechesi: “Incontriamo Gesù”, riparte dal “noi” l’annuncio in Italia »

Fratel Ettore? Un eroe moderno per gli “ultimi”

La vicenda che Emanuele Fant racconta nel volumetto “La mia prima fine del mondo”, ha inizio nel 1999, dopo una delusione “musicale” che porta l’autore, allora ventenne, e i suoi coetanei e amici Paolo e Ruggero, ad interrogarsi sull’opportunità di mantenere in vita la loro scalcinata band. Tre punk, per la verità un po’ snob e sui generis, che rimangono folgorati dall’incontro con il “frate … Continua a leggere Fratel Ettore? Un eroe moderno per gli “ultimi” »

Un seminario su esperienze religiose e luoghi sacri del Reatino

La Biblioteca comunale Paroniana ospiterà, martedì 24 giugno dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle ore 15 alle 17, il seminario “Esperienze religiose, luoghi sacri e storia del territorio in Sabina e nel Reatino” a cura del Centro europeo di studi agiografici (CESA), in collaborazione con la stessa Biblioteca comunale, l’AISSCA e l’Assessorato alle Culture. Il seminario propone alla comunità scientifica e alle istituzioni locali … Continua a leggere Un seminario su esperienze religiose e luoghi sacri del Reatino »

Un Dio tre volte tutto

Il 15 giugno la Chiesa cattolica festeggia la SS Trinità. Un solo Dio, un solo Signore, non nell’unità di una sola persona (ipòstasi), ma nella trinità di una sola sostanza. Dice più o meno così il prefazio della Messa della Santissima Trinità. Si dice nel linguaggio popolare: è un mistero come la santissima Trinità, per dire di una cosa o di una persona di cui si … Continua a leggere Un Dio tre volte tutto »

La fede all’acqua di rose (senza spine)

Cambio Dio! Una scelta radicale per alcuni, una follia per molti altri. La conversione ad un’altra religione è già un fatto inconsueto, se poi si tratta dell’Islam a qualcuno può sembrare una scelta assurda. Così non la pensa la reatina di 51 anni che, dopo una separazione e con due figlie, ha deciso di diventare musulmana, trovando anche l’amore. Lei stessa racconta come in pochi … Continua a leggere La fede all’acqua di rose (senza spine) »

Suor Cristina cavalca l’onda

Un Padre Nostro salverà The Voice of Italy? Alla fine è andata come doveva o come poteva, cantava il più noto (?) Ligabue. La finale del seguitissimo talent show in onda su Rai Due se l’è aggiudicata suor Cristina Scuccia, la 25enne religiosa di Comiso che già nelle previsioni era la vincitrice assoluta. La giovane orsolina si è garantita così il diritto ad un contratto … Continua a leggere Suor Cristina cavalca l’onda »

Maggio: Prime Comunioni ai bordi della cronaca

Sono oltre i bordi della cronaca, anzi sono nella non cronaca. Non fanno notizia. In queste domeniche centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze stanno vivendo per la prima volta nelle loro comunità parrocchiali il mistero più alto della fede cristiana. Un mistero per il quale ancora oggi nel mondo molti cristiani pagano con la vita la loro fedeltà a quel Dio che si è … Continua a leggere Maggio: Prime Comunioni ai bordi della cronaca »

«Non posso odiare chi ha sparato contro mio figlio»

Antonella Leardi è la mamma di Ciro Esposito, il ragazzo napoletano ferito gravemente sabato scorso, a Roma, con un colpo di pistola, prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina: «È stato l’odio a portare a questa tragedia, è l’odio a far sì che queste cose avvengano. Se cedessi all’odio, non cambierebbe mai nulla… senza la fede nel Signore non avrei potuto sopportare … Continua a leggere «Non posso odiare chi ha sparato contro mio figlio» »

Vocazioni: veglia di preghiera per la Diocesi

«In occasione della 51a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni dal tema: “Le vocazioni, testimonianza della verità”, che sarà celebrata dalla Chiesa universale l’11 maggio 2014, è prevista, per il 7 maggio alle ore 21,00 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista in Campoloniano, una veglia rivolta a ragazzi, giovani e meno giovani, che ha lo scopo di suscitare la consapevolezza della chiamata … Continua a leggere Vocazioni: veglia di preghiera per la Diocesi »

Non rubare altro Dio all’infuori di me?!

La grande partecipazione e il notevole interesse mediatico suscitato dalla doppia canonizzazione papale sembrerebbe testimoniare lo stato di buona salute del senso del sacro nel nostro tempo. Ma ad alzare un poco il velo delle apparenze si incontra un inaspettato analfabetismo religioso. Polvere sulla Bibbia. Il libro sacro del cattolicesimo sembra destinato a coprirsi di polvere. È questa una delle conclusioni evocate dal Rapporto sull’analfabetismo … Continua a leggere Non rubare altro Dio all’infuori di me?! »

Suor Maria Concetta: bello parlare di Dio, ma parlare con Dio è meglio

Sono quattro “veterane” della preghiera le suore del convento di San Fabiano a Rieti. La Madre Badessa Suor Maria Concetta, ad esempio, è da quasi settant’anni in convento. Con lei ci sono Suor Chiara e Suor Maria Fabiana, entrate in convento tredicenni nel 1955, e Suor Daniela, entrata a San Fabiano 33 anni fa. «La vocazione stava dentro di me, ma non la capivo» spiega … Continua a leggere Suor Maria Concetta: bello parlare di Dio, ma parlare con Dio è meglio »

Suor Chiara: la nostra è una vita bellissima

Sono quattro “veterane” della preghiera le suore del convento di San Fabiano a Rieti. La Madre Badessa Suor Maria Concetta, ad esempio, è da quasi settant’anni in convento. Con lei ci sono Suor Chiara e Suor Maria Fabiana, entrate in convento tredicenni nel 1955, e Suor Daniela, entrata a San Fabiano 33 anni fa. «Ci si dovrebbe esprimere stando in preghiera tutta la giornata, anche … Continua a leggere Suor Chiara: la nostra è una vita bellissima »

Suor Daniela: non per fuggire, ma per pregare per il mondo

Sono quattro “veterane” della preghiera le suore del convento di San Fabiano a Rieti. La Madre Badessa Suor Maria Concetta, ad esempio, è da quasi settant’anni in convento. Con lei ci sono Suor Chiara e Suor Maria Fabiana, entrate in convento tredicenni nel 1955, e Suor Daniela, entrata a San Fabiano 33 anni fa. «La vita contemplativa non è una fuga» spiega Suor Daniela. «È la … Continua a leggere Suor Daniela: non per fuggire, ma per pregare per il mondo »

Suor maria Fabiana: ci vuole silenzio. La voce di Dio è fine, leggera

Sono quattro “veterane” della preghiera le suore del convento di San Fabiano a Rieti. La Madre Badessa Suor Maria Concetta, ad esempio, è da quasi settant’anni in convento. Con lei ci sono Suor Chiara e Suor Maria Fabiana, entrate in convento tredicenni nel 1955, e Suor Daniela, entrata a San Fabiano 33 anni fa. «Una vita come questa può dare tutto – spiega Suor Maria … Continua a leggere Suor maria Fabiana: ci vuole silenzio. La voce di Dio è fine, leggera »

Perché li ha fatti santi?

La canonizzazione di due papi svoltasi a San Pietro la domenica in albis potrebbe pure fare nascere delle perplessità: ma c’è bisogno di sottolineare che il papa è un santo? Lo è uno, e perché non gli altri? Forse proclamando santo uno, si mettono in discussione i valori di quelli che agli altari non saranno portati mai? Per alcuni osservatori, Papa Francesco, proprio durante la … Continua a leggere Perché li ha fatti santi? »

Nella morte di Marco travolto dalla Croce tutta la nostra fragilità

In una nota del vescovo, Luciano Monari, le domande che tutti ci poniamo dinanzi a una tragedia. E la risposta: «La fede, in eventi come questo, c’entra e molto. Non la possiamo mettere da parte; siamo invece costretti, per lealtà e sincerità, a purificarla. Siamo costretti ad abbandonare una concezione miracolistica come se la fede fosse il modo per proteggere magicamente la nostra vita». “È … Continua a leggere Nella morte di Marco travolto dalla Croce tutta la nostra fragilità »

È disceso all’inferno

La storia di questo articolo di fede è molto complessa e articolata; ma è anche molto affascinante e ricca di implicazioni e sfumature «Morì e fu sepolto, è disceso agli ìnferi, il terzo giorno risuscitò da morte». Dice così il Credo detto degli Apostoli, ma poco ci si fa caso a quella “discesa agli ìnferi”; al più si pensa che si tratti di un modo per … Continua a leggere È disceso all’inferno »

Religione della carne

Non è in crisi il senso religioso della gente. È in crisi il modo sbagliato di comunicare la fede da parte di chi ne dovrebbe essere esperto Chissà se l’idea di Papa Francesco diverrà veramente una “felice consuetudine”. Se diverrà tale ancora una volta il Pontefice non avrà inventato niente di nuovo. Le “Quarantore” ci sono da secoli e in molte contrade ancora si fanno; … Continua a leggere Religione della carne »

Torna a Cittaducale la Sacra Rappresentazione della Passione

Si terrà venerdì 18 aprile alle 21.30 a Cittaducale la Sacra Rappresentazione della Passione. L’evento è organizzato dalla Pro-Loco Cittaducale in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria del Popolo, l’Amministrazione comunale e con l’aiuto di tutte le persone che lo hanno a cuore. L’iniziativa è diventata oramai un appuntamento fisso: «da qualche anno – dicono dalla Pro-Loco – è uno dei nostri fiori all’occhiello … Continua a leggere Torna a Cittaducale la Sacra Rappresentazione della Passione »

I compiti del cristiano

Papa Francesco non dice e non fa niente di nuovo, ma il suo approccio al ministero pastorale è quello di un Parroco che conosce i suoi fedeli e le loro domande. Molti citano Papa Francesco per avvalorare le loro tesi: qualunque cosa dica, ognuno lo tira dalla sua parte. Per una volta lo facciamo anche noi. Parlando durante l’omelia della Messa della II domenica di … Continua a leggere I compiti del cristiano »

24 ore per il Signore

Su indicazione del Santo Padre Francesco. la Chiesa cattolica si muove unita verso un significativo momento di riflessione e preghiera in vista delle prossime festività pasquali. Papa Francesco, per mezzo del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, ha sollecitato le diocesi di tutto il mondo ad aderire ad una speciale giornata di adorazione e di penitenza, destinata alla celebrazione del sacramento della Riconciliazione, … Continua a leggere 24 ore per il Signore »

Cristiani e musulmani in preghiera: a Rieti solo parole di pace

In risposta ai danneggiamenti all’interno della moschea ospitata nell’ex convento di San Benedetto, si è tenuto nel tardo pomeriggio un partecipato incontro tra il Movimento Cristiano Lavoratori e la comunità musulmana reatina. Le due realtà si sono ritrovate nella sede dell’MCL per un momento di preghiera comune e, insieme, per riflettere su quanto accaduto ed elaborare una risposta condotta nel segno del perdono. Dalle bocche … Continua a leggere Cristiani e musulmani in preghiera: a Rieti solo parole di pace »

A cosa (e come) crediamo di credere / 2

Secondo appuntamento con la serie dedicata al rapporto tra Chiesa e giovani. La settimana scorsa vi abbiamo proposto il punto di vista di uno, oggi descriveremo l’esperienza dell’altro, maturata nel corso degli anni e simile a quella di molti suoi coetanei. Come spesso accade, dopo il consueto percorso dei sacramenti, il rapporto con la parrocchia si appiattisce ai soli incontri domenicali, non sempre rispettati. Poi … Continua a leggere A cosa (e come) crediamo di credere / 2 »

A cosa (e come) crediamo di credere / 1

Quella che inizia oggi è una serie di articoli legati da un filo rosso. Nelle prossime settimane infatti, cercheremo di raccontare il rapporto tra giovani e Chiesa. Ovviamente dalla nostra personalissima prospettiva di giovani reatini e senza pretese sociologiche o d’altro tipo. A guidarci sarà soltanto la voglia di capire meglio un pezzo della nostra realtà. Diciamo innanzitutto che per giovani intendiamo ragazzi e ragazze … Continua a leggere A cosa (e come) crediamo di credere / 1 »