Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Vita da Sante al XVI Convegno di Greccio. Chiara Frugoni tra i relatori

Sarà condotto sul tema “Vita da Sante” il XVI Convegno di Greccio, promosso dalla Provincia San Bonaventura dei Frati Minori, dal Centro Culturale Aracoeli e dal Centro Europeo di Studi Agiografici. Con l’ottica di guardare a «Storia, arte e devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI», l’appuntamento avrà luogo l’11 e 12 maggio presso l’Oasi Gesù Bambino e come di consueto vedrà la partecipazione di studiosi di prim’ordine.

Una fabbrica, un quartiere e una città. Presentato il libro di Francesco Rinaldi sulla Viscosa

«Senza un passato è impossibile costruire un futuro, l’esperienza di comunità che vigeva negli anni della Supertessile e della Viscosa è bene ricordarla per ricostruire la storia». Così il direttore dell’Archivio di Stato, Roberto Lorenzetti, ha introdotto al libro “Li Gnommeri de ‘Iscosa”, edito da Armaganta, e ricordato una fabbrica che per i reatini era «una sorta di grande mamma, che ti dava il salario, ma pensava anche alle case, all’educazione dei figli degli operai, all’asilo, allo spaccio, alle befane, al teatro. Rieti non conobbe disoccupazione in quegli anni»

Sabato 3 marzo è stato presentato il libro di Francesco Rinaldi “Li Gnommeri de ‘Iscosa”, che racconta l’impatto sociale avuto dallo stabilimento della Supertessile sulla città di Rieti a partire dagli anni Venti del secolo scorso.

Nasci, cresci e posta: presentato a Rieti il libro per aiutare i genitori a capire i social

È stato presentato venerdì 16 febbraio, presso la libreria Mondadori di via Roma il libro Nasci, cresci e posta di Simone Cosimi e Alberto Rossetti, edito da Città Nuova. E proprio Simone Cosimi, giornalista de «La Repubblica», «Donna Moderna» e «Vanity Fair», ha dialogato sul libro con la collega de «Il Messaggero» di Rieti, Sabrina Vecchi.

Erri De Luca a Cittaducale: «a noi servono più parchi, giù le mani dalla montagna!»

Si è svolto a Cittaducale l’incontro “La montagna si fa strada”, dedicato allo sviluppo locale. Erano presenti il sindaco, Leonardo Ranalli, il direttore della Sabina Universitas, Daniele Mitolo e il coordinatore del corso di Scienze della Montagna, Bartolomeo Schirone. Ha moderato l’incontro Francesca Dominici. Ospite d’onore della serata lo scrittore e appassionato scalatore Erri De Luca.

Giovedì su Mep Radio la presentazione della rivista “Passaggi”

Giovedì 15 a partire dalla ore 10.40, l’emittente radiofonica Mep Radio, nel contesto della rubrica “Cerchiamo di capire”, trasmetterà l’intera presentazione della rivista “Passaggi” avvenuta nella sala consiliare del comune di Rieti nella quale sono inserite l’intervista al Prefetto di Rieti dottor Valter Crudo sul tema della immigrazione a Rieti e in provincia e l’intervista al Vice Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi sul tema cultura-turismo, a cura di Gianfranco Paris.

Amarcord per giornalisti: da Antonio Cipolloni un libro di memorie sulla stampa locale

L’ultima fatica editoriale del «decano dei giornalisti reatini» prova a fare la ricognizione delle origini del giornalismo reatino e guarda agli anni d’oro di una professione mai facile e oggi in trasformazione

L’ultima fatica editoriale del «decano dei giornalisti reatini» prova a fare la ricognizione delle origini del giornalismo reatino e guarda agli anni d’oro di una professione mai facile e oggi in trasformazione

«Ci Resta il Nome»: grande interesse per la presentazione del libro di Pietro Vitelli

Si è svolta presso la sala conferenze della Sabina Universitas di Rieti, alla presenza di un numeroso pubblico, la presentazione del libro di Pietro Vitelli ” Ci Resta il Nome” in memoria dello zio Pacifico Vitelli e dei suoi compagni di avventura dispersi e caduti in Russia durante la seconda Guerra Mondiale. L’incontro, organizzato dal Lions Club Micigliano Terminillo, con il patrocinio del Comune di … Continua a leggere «Ci Resta il Nome»: grande interesse per la presentazione del libro di Pietro Vitelli »

Alla Libreria Moderna si guarda agli anni delle Brigate Rosse

Nell’ultimo appuntamento con le presentazioni alla Libreria Moderna di Rieti, prima della pausa di dicembre, si parlerà di Brigate Rosse. Dalle fabbriche alla campagna di primavera, primo volume di una trilogia in pubblicazione. «Le Brigate Rosse – si legge nella nota per la stampa – nacquero dentro la crisi della vecchia società fordista. Quella realtà irreggimentata, dove lavoratori e padroni coabitavano a distanza, cominciò a … Continua a leggere Alla Libreria Moderna si guarda agli anni delle Brigate Rosse »