Archivio Tag: Editoria Libri e Letteratura

Erri De Luca: preferisco Don Chisciotte

Giovedì 10 dicembre lo scrittore napoletano Erri De Luca è strato accolto da uno strapieno Auditorium Varrone, per parlare del suo ultimo libro ma soprattutto della sua lunga avventurosa vita. Alla presenza delle autorità comunali e dei vertici del Cai di Rieti, organizzatori dell’evento, l’amatissimo romanziere ha ripercorso le tappe fondamentali della sua vita: le scalate a mani e piedi nudi, l’esperienza di volontariato nella … Continua a leggere Erri De Luca: preferisco Don Chisciotte »

In tanti al Varrone per ascoltare Erri De Luca

In tanti hanno ascoltato lo scrittore Erri De Luca, nelle librerie di Rieti e all’Auditorium Varrone, in un incontro organizzato da CAI e Comune di Rieti. Un ritorno per l’autore dopo l’appuntamento dello scorso anno in compagnia di Mauro Corona, sempre con l’organizzazione del Cai. Erri De Luca – recentemente assolto dall’accusa di istigazione a delinquere che lo vedeva imputato per alcune dichiarazioni in merito ai cantieri della Tav della Val di … Continua a leggere In tanti al Varrone per ascoltare Erri De Luca »

Bambini: resilienti come “I Fiori di Gerico”

Sarà presentato il 12 dicembre nell’aula consiliare del Comune di Rieti, alle ore 17, il libro scritto «a quattro mani e due cuori» da Alessandra Pasqualotto e Catiuscia Rosati: “I Fiori di Gerico”, edito da Amarganta. Un lavoro che guarda all’universo delle adozioni, con uno sguardo che parte dal di dentro, ma che non rinuncia a raccontare una doppia condizione umana: quella del genitore adottivo oltre che … Continua a leggere Bambini: resilienti come “I Fiori di Gerico” »

Beatrice Fazi a Rieti per presentare “Un cuore nuovo”

Sarà presentato nella mattinata di venerdì 27 novembre presso l’Auditorium Varrone il libro “Un cuore nuovo. Dal male di vivere alla gioia della fede” di Beatrice Fazi, volto di Carmela ‘Melina’ Catapano della serie televisiva “Un medico in famiglia”. Nel volume, edito da Piemme, il racconto della sua vita: il trasferimento a Roma per inseguire il sogno di fare l’attrice, gli errori commessi in gioventù, … Continua a leggere Beatrice Fazi a Rieti per presentare “Un cuore nuovo” »

Come uccidere le aragoste?

Venerdì 6 novembre presso la Libreria Rieti è stato presentato il libro Come uccidere le aragoste, romanzo d’esordio dello scrittore Piero Balzoni e vincitore tra gli altri del premio Orlando esplorazioni. Grazie ai puntuali interventi della giornalista Sabrina Turco, è stato raccontato un testo fresco e profondo che non perde mai il dono della leggerezza. Partendo dall’incidente mortale del fratello, il protagonista è costretto a … Continua a leggere Come uccidere le aragoste? »

Presentato alla Paroniana “Il Ganglio” di Fabrizio Peronacci

Giovedì 5 novembre, presso la biblioteca Paroniana, è stato presentato il libro “Il Ganglio” di Fabrizio Peronacci, giornalista del «Corriere della Sera» della sede di Roma. Il testo riprende il caso Emanuela Orlandi attraverso le dichiarazioni di un supertestimone. Mediante prove e ricostruzioni si mostrano i legami tra quel sequestro e l’attentato al Papa (avvenuto appena 6 giorni dopo), lo Ior e i servizi segreti. … Continua a leggere Presentato alla Paroniana “Il Ganglio” di Fabrizio Peronacci »

Concorso Alberto De Angelis: poesia per ricordare

Si è svolta ieri presso la sede dell’Alcli Giorgio e Silvia di via del Terminillo a Rieti la cerimonia della premiazione del I° Concorso di poesia dialettale intitolato al giornalista reatino Alberto De Angelis nel IV anniversario della sua scomparsa. Il concorso, come noto, era stato indetto fin dalla primavera scorsa dalla Associazione Culturale Amici della Sabina-Mondo Sabino e dall’Alcli Giorgio e Silvia che gestisce … Continua a leggere Concorso Alberto De Angelis: poesia per ricordare »

L’impero virtuale di Curcio. Il libro oltre la polemica

È stato presentato a Rieti, tra le polemiche del sindacato di Polizia Sap, e non solo, il libro “L’impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale” dell’ex ideologo delle Brigate Rosse Renato Curcio. Ma il volume non ha nulla a che vedere con gli anni di piombo: guarda invece al «cambiamento vertiginoso e profondo nel quale siamo tutti immersi». Parla cioè della rete, vista secondo l’ottica … Continua a leggere L’impero virtuale di Curcio. Il libro oltre la polemica »

Un libro di benvenuto per ogni nato nel 2014

Venerdì 30 ottobre a partire dalle 15,30 la Biblioteca comunale “Abate Alano” dona un libro ad ognuno dei 137 bambini nati nel 2014. Un libro con una storia illustrata adatta ai piccoli. L’omaggio vuole essere il segno di benvenuto per i nuovi arrivati, nella speranza che diventino subito assidui utenti della biblioteca, usufruendo dello spazio e dei materiali a loro disposizione, presenti nella sezione Ragazzi. … Continua a leggere Un libro di benvenuto per ogni nato nel 2014 »

Halloween. Lo scherzetto del diavolo

Sarà presentato il 29 ottobre a Roma il libro di don Aldo Bonaiuto La moda di Halloween è diventata sempre più invadente. Fino a qualche anno fa, era conosciuta soltanto attraverso qualche film o fumetto americano. Oggi, con l’avvento di Internet e la moltiplicazione dei mass media, il fenomeno ha oltrepassato i confini e si è diffuso in tanti Paesi, anche di tradizione cristiana. Le vetrine delle … Continua a leggere Halloween. Lo scherzetto del diavolo »

Valeria Rossi a Rieti: «Strano il successo che si misura in Like»

Venerdì 23 ottobre al Depero si è esibita la cantate e scrittrice Valeria Rossi. Accompagnata solo da una chitarra, Valeria ha interpretato classici della musica italiana e alcuni dei suoi successi, sempre calorosamente accolti. Tutto sotto forma di un’intervista legata all’uscita del suo ultimo libro Tre parole dopo, letture dallo stesso e aneddoti della sua vita professionale. Al termine della serata la cantante ci ha … Continua a leggere Valeria Rossi a Rieti: «Strano il successo che si misura in Like» »

A Rieti un ragionamento su “Il fumetto tra passato ed attualità”

Venerdì 23 ottobre, presso la Sezione Antica della biblioteca Paroniana, lo sceneggiatore di fumetti Alessandro Di Virgilio ha tenuto la conferenza “Il fumetto tra passato ed attualità” nell’ambito degli incontri degli Amici della Biblioteca. Attraverso 4 dei suoi lavori Di Virgilio ha raccontato e descritto il fumetto innanzitutto come mezzo di comunicazione sequenziale e nona arte, sottolineando la stretta parentela con cinema e serie tv. La … Continua a leggere A Rieti un ragionamento su “Il fumetto tra passato ed attualità” »

“Storie di Re Organo”: il nuovo libro di Vincenzo di Flavio presentato a San Domenico

Si terrà sabato 24 ottobre alle ore 17, presso la chiesa di San Domenico, la presentazione del libro “Storie di Re Organo” di Vincenzo di Flavio. La presentazione sarà tenuta da Mons. Lorenzo Chiarinelli, vescovo emerito di Viterbo. Inizio e fine con l’accompagnamento dell’organo Dom Bedos -Roubo. Allo strumento Filippo Tigli. Oggetto del volume sono gli oltre 200 gli organi schedati in tutto il territorio provinciale (una … Continua a leggere “Storie di Re Organo”: il nuovo libro di Vincenzo di Flavio presentato a San Domenico »

Piergiogio Pulixi presenta “Per sempre” alla Libreria Moderna

Alla Libreria Moderna (via Garibaldi 244), il 27 ottobre alle 18.30, la presentazione del libro Per sempre di Piergiogio Pulixi (edizioni E/O). Piergiorgio Pulixi è nato a Cagliari nel 1982. Fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto di cui è allievo. Insieme allo stesso Carlotto e ai Sabot ha pubblicato Perdas de Fogu, (edizioni E/O 2008), e singolarmente il romanzo sulla schiavitù sessuale … Continua a leggere Piergiogio Pulixi presenta “Per sempre” alla Libreria Moderna »

Incontro con l’autore: Piermarini parla di svezzamento

Tra le tante tappe della crescita di un bebè, lo svezzamento è uno dei più temuti da tutti i neo genitori. Mangerà? Ma cosa vorrà mangiare? Quante volte al giorno? E se poi non mangia come facciamo? Preoccupati dall’idea che il proprio figlio non mangi, non cresca, terrorizzati dai racconti di nonni e amici, da impostazioni militaresche su ricette e dosi impartite dai pediatri, l’arrivo … Continua a leggere Incontro con l’autore: Piermarini parla di svezzamento »

Stralci e Bocconi: torna l’aperitivo letterario alla Moderna

Torna l’appuntamento mensile con Stralci e Bocconi, iniziativa a cura di Chiara Fallavollita e Caffè Letterario Moderna. Portate con voi un libro importante della vostra vita, una poesia, un romanzo, un saggio e regalatecene la parte che sentite più vostra. Unica regola: leggere (o far leggere) brevi stralci di pagine… ai bocconi e al buon vino ci pensiamo noi! Ingresso libero. Aperitivo: 6€.

Atlante Barocco: presentato a Rieti il secondo volume sul Lazio

È stato presentato al pubblico venerdì 16 ottobre presso l’Auditorium Varrone, splendido esempio del Barocco locale, il secondo volume dedicato al Lazio comprendente il territorio reatino, realizzato a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli, Augusto Roca De Amicis, della collana Atlante Barocco. Promossa dal Centro di studi Cultura e Immagine di Roma, la collana è diretta da Marcello Fagiolo ed è dedicata allo studio sistematico delle espressioni declinate … Continua a leggere Atlante Barocco: presentato a Rieti il secondo volume sul Lazio »

Petrarca, mio Petrarca…

“Il trionfo di Laura nell’eterno presente è anche il trionfo dell’amore che essa ha suscitato; la gloria dell’amata è la gloria dell’amante”. Il lungo percorso dell’amore in letteratura raggiunge la sua punta più alta con il cosiddetto Canzoniere di Francesco Petrarca, il cui vero titolo era “Frammenti in lingua volgare”. Il che non vuol dire amore come lo intendiamo oggi, rapporto di coppia, un inizio, … Continua a leggere Petrarca, mio Petrarca… »

Guida alla lettura del “Trattato sul governo” di John Locke. La presentazione

Grande presenza di pubblico all’Auditorium dei Poveri di Rieti nel pomeriggio del 9 ottobre per la presentazione del libro Trattato sul governo di John Locke. Guida alla lettura e alla comprensione, scritto dalla professoressa Francesca Nobili e edito dalla casa editrice Funambolo. Il libro, primo della collana Artes, è uno strumento di lettura, di comprensione e di interpretazione dell’opera lockiana considerata come il manifesto teorico del liberalismo moderno, … Continua a leggere Guida alla lettura del “Trattato sul governo” di John Locke. La presentazione »

Tante presenze per il libro di Francesca Nobili all’Auditorium dei Poveri

Grande presenza di pubblico all’Auditorium dei Poveri di Rieti nel pomeriggio del 9 ottobre per la presentazione del libro Trattato sul governo di John Locke. Guida alla lettura e alla comprensione, scritto dalla professoressa Francesca Nobili e edito dalla casa editrice Funambolo. Il libro, primo della collana Artes, è uno strumento di lettura, di comprensione e di interpretazione dell’opera lockiana considerata come il manifesto teorico del liberalismo moderno, … Continua a leggere Tante presenze per il libro di Francesca Nobili all’Auditorium dei Poveri »

Leggere il “Trattato sul governo” oggi

Venerdì 9 ottobre, presso l’Auditorium dei Poveri, verrà presentato il libro “Trattato sul Governo di Locke. Guida alla Lettura e alla Comprensione”. Il testo fa parte della collana Artes della casa editrice reatina Funambolo Edizioni. L’autrice è Francesca Nobili, insegnante di Storia e Filosofia presso il Liceo “Carlo Jucci”. Nel suo Trattato sul governo, attraverso paragrafi brevi e concisi, Locke illustra: il passaggio dallo stato … Continua a leggere Leggere il “Trattato sul governo” oggi »

Domenica di Carta: all’Archivio di Stato “Musica Avvolgente”

In occasione della manifestazione Nazionale “Domenica di carta. La cultura è apertura” l’Archivio di Stato di Rieti, d’intesa con il Reate Festival, ha organizzato per domenica 11 ottobre alle ore 17, presso l’Archivio di Stato di Rieti,  la presentazione del volume Musica Avvolgente. Frammenti liturgico-musicali dell’Archivio di Stato di Rieti e dell’Archivio Storico Comunale di Casperia, riguardante le partiture musicali del XI-XVI secolo conservati presso l’Istituto … Continua a leggere Domenica di Carta: all’Archivio di Stato “Musica Avvolgente” »

Atlante Barocco: presentazione del volume sul Lazio all’Auditorium Varrone

Promossa dal Centro di studi Cultura e Immagine di Roma, la collana Atlante Barocco diretta da Marcello Fagiolo dedicata allo studio sistematico delle espressioni declinate dalla civiltà barocca nella dimensione degli Stati Regionali che costituirono la caratteristica storica, politica, amministrativa più rilevante del XVII secolo. Il secondo volume dedicato al Lazio comprendente il territorio reatino, realizzato a cura di Bartolomeo Azzaro, Mario Bevilacqua, Giancarlo Coccioli, … Continua a leggere Atlante Barocco: presentazione del volume sul Lazio all’Auditorium Varrone »

Metamorfosi: letture di Ovidio alla Libreria Moderna

Si chiama Metamorfosi di Metamorfosi, Ovidio, Roma e l’Europa il primo di una serie di appuntamenti con Quattro letture di classici a cura di Annamaria Magi presso la Libreria Moderna, in via Garibaldi 244. Mercoledì 7 ottobre alle 17, la docente del Liceo Classico Varrone guiderà alla lettura delle Metamorfosi di Ovidio quale modello tematico e narrativo per la tradizione artistico-letteraria successiva, seguendo le tecniche … Continua a leggere Metamorfosi: letture di Ovidio alla Libreria Moderna »

Italo Calvino: l’amico mancante

Se una notte di fine estate uno scrittore non avesse terminato i suoi giorni in un letto d’ospedale, forse adesso avremmo un Nobel per la letteratura in più e molti meravigliosi libri. Trent’anni fa infatti, tra il 18 e il 19 settembre 1985, moriva Italo Calvino. Pochi giorni prima un ictus lo aveva distratto dall’ultimo lavoro, le Lezioni Americane, il suo testamento intellettuale. Quel testo … Continua a leggere Italo Calvino: l’amico mancante »

Guida al “Trattato sul governo” di John Locke. All’Auditorium dei Poveri la presentazione

Venerdì 9 ottobre alle ore 18 presso l’Auditorium dei Poveri di Rieti si terrà la presentazione del libro Trattato sul governo di John Locke. Guida alla lettura e alla comprensione, scritto dalla professoressa Francesca Nobili e edito dalla casa editrice Funambolo. Il libro, primo della collana Artes, si configura come uno strumento di lettura, di comprensione e di interpretazione dell’opera lockiana considerata come il manifesto … Continua a leggere Guida al “Trattato sul governo” di John Locke. All’Auditorium dei Poveri la presentazione »

“L’uomo e la società”: tema antropologico per il ritorno degli Amici della biblioteca

Venerdì 25 settembre alle 17 il gruppo Amici della biblioteca, dopo la pausa estiva, riprenderà gli incontri di dialogo presso la Sezione Antica della Biblioteca Paroniana (via S. Pietro Martire, 28). Relatore della serata sarà l’antropologo Mario Polia, che terrà una relazione sul tema: “L’uomo e la società: appunti di antropologia”. All’incontro, secondo la tradizione degli Amici della biblioteca, è invitata a partecipare tutta la … Continua a leggere “L’uomo e la società”: tema antropologico per il ritorno degli Amici della biblioteca »

Liberi sulla Carta prende il via con il premio Strega 2015 Nicola Lagioia

Il 17 settembre al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti è partita la settima stagione di Liberi sulla Carta (LSC), la fiera dell’editoria indipendente organizzata dall’associazione Amici di Liberi sulla Carta in collaborazione con Laboratorio 3.0. A inaugurare la manifestazione il premio Strega 2015 Nicola Lagioia. Foto di Massimo Renzi.

Il vincitore del Premio Strega Nicola Lagioia al Vespasiano

Il 17 settembre alle 19 al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti partirà la settima stagione di Liberi sulla Carta (LSC), la fiera dell’editoria indipendente organizzata dall’associazione Amici di Liberi sulla Carta in collaborazione con Laboratorio 3.0. “Grazie alla preziosa collaborazione con il Comune di Rieti – spiega Fabrizio Moscato, Direttore di Liberi sulla Carta – avremo l’opportunità di aprire la manifestazione nella prestigiosa cornice del … Continua a leggere Il vincitore del Premio Strega Nicola Lagioia al Vespasiano »

Calano i lettori. L’editoria religiosa non perde tempo e già sonda il futuro

Giovanni Cappelletto, presidente dell’Uelci: “Le librerie religiose non sono soltanto negozi commerciali e, se chiudono, si crea un vuoto di proposta culturale nel territorio”. Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria editrice vaticana (Lev): “Il calo della lettura non è compensato dai libri elettronici o da altri canali digitali. È una perdita di sensibilità che dovrebbe preoccupare”. Se non si arresta la caduta libera dei lettori … Continua a leggere Calano i lettori. L’editoria religiosa non perde tempo e già sonda il futuro »