Archivio Tag: Economia

Suona la campanella del genio italico

Dalle 15,30 (le ore 9,30 di New York) del 13 ottobre, finisce la storia della Fiat e inizia ufficialmente quella di FCA (Fiat Chrysler Automobiles). È un evento storico non solo per l’azienda degli Agnelli, ma – viene voglia di dire – per tutta l’Italia intesa come paese, o meglio intesa come “popolo”. Il giovane John Elkann, erede di Gianni Agnelli, insieme a Sergio Marchionne, … Continua a leggere Suona la campanella del genio italico »

Per la Germania l’epoca felice è agli sgoccioli

L’economista Alberto Quadrio Curzio: “Detiene titoli esteri per il 40% del suo Pil e ha un avanzo commerciale annuo di circa 250 miliardi di euro. Il che significa che la sua domanda interna non cresce perché ha troppe riserve inutilizzate. Il Fondo monetario internazionale parla di avanzo delle partite correnti per il 7% del Pil: cioè un Paese che vive sull’export e ha una domanda … Continua a leggere Per la Germania l’epoca felice è agli sgoccioli »

Investire in fiducia. Non in efficienza

Sia nel livello politico-istituzionale sia in quello sociale La fiducia è un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone e per contrastare il senso di insicurezza che in Italia tende ad aumentare. Le ultime rilevazioni Istat segnalano che appena il 55% della popolazione si sente molto o abbastanza sicuro a uscire di casa la sera da solo, quando è buio. Nel 2011 … Continua a leggere Investire in fiducia. Non in efficienza »

Tasi, ultima pazzia fiscale

Con Imu e Tari, flagelli biblici. Altro che semplificazione Chi ha letto i fumetti di Asterix, ricorderà che l’SPQR dei soldati romani era storpiato in: sono pazzi questi romani. Oggi Asterix, se fosse alle prese con le nostre tasse sulla casa piuttosto che con gli antichi legionari, direbbe: sono pazzi questi italiani. Se non lo sono, lo stanno diventando nel tentativo anzitutto di capire se, … Continua a leggere Tasi, ultima pazzia fiscale »

Indagine congiunturale Federlazio: qualche flebile segnale positivo

Una stazionarietà che inserita in un contesto recessivo rischia di essere il sintomo di un sempre più lungo periodo di stagnazione e che fa il paio con la cautela registrata tra gli imprenditori reatini, i quali fanno fatica a risollevare le proprie attività in assenza di un quadro istituzionale chiaro e di un sistema di convenienze delineato in maniera coraggiosa e sinergica tra gli enti … Continua a leggere Indagine congiunturale Federlazio: qualche flebile segnale positivo »

Mezzogiorno: mancano i progetti, non le risorse

Al 30 giugno 2014 è stato speso solo il 56% dei fondi europei per il 2013 Dice l’amministratore delegato di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, Domenico Arcuri, nel corso di un intervento a un seminario a Napoli: “Il Mezzogiorno è morto. Se non ce ne rendiamo conto non andiamo lontano. Il Sud è morto perché è diventato plurimo: ci … Continua a leggere Mezzogiorno: mancano i progetti, non le risorse »

Il progetto dell’ex SNIA può aiutare Rieti a ripartire?

Ho letto con grande interesse, da oltreoceano, del nuovo concorso internazionale promosso dall’antenna RENA (Rete per l’Eccellenza Nazionale, una no profit) di Rieti, il Monte dei Paschi di Siena (la terza banca Italiana per valore degli asset) ed il Comune di Rieti per la riqualificazione dell’ex area industriale SNIA Viscosa. Come si legge dal sito RENA: «[il concorso internazionale di idee servirà a] raccogliere e selezionare progetti sostenibili per riqualificare l’area come sito produttivo, luogo di … Continua a leggere Il progetto dell’ex SNIA può aiutare Rieti a ripartire? »

Indiani in corsa per l’Ilva

Interessati al polo di Taranto due colossi dell’acciaio: Jindal e ArcelorMittal Le poche (e scontate) parole che il Presidente del Consiglio riserva al Sud nei suoi discorsi – intrisi di inattuali e speranzosi annunci che sarà la ripresa dell’intero Paese a colmare il divario abissale di crescita, reddito e lavoro, che separa quel territorio dal Nord – hanno lasciato spazio, in queste settimane, ad un’operazione … Continua a leggere Indiani in corsa per l’Ilva »

La proposta: un punto di Pil da destinare a famiglie e nascite

Il Forum delle associazioni familiari formula le sue proposte in vista della Legge di stabilità 2015 e della Terza conferenza nazionale della Famiglia. Ipotizzata una diversa attribuzione degli 80 euro rimodulando i benefici fissandoli a 50/60 euro per single e senza figli fino ai 140 euro per chi ha 7 persone a carico. E poi una ridefinizione del cuneo fiscale per i redditi sotto i … Continua a leggere La proposta: un punto di Pil da destinare a famiglie e nascite »

Troppo denaro inutilizzato

È il frutto della paura che ormai paralizza gli italiani Tra gli effetti collaterali del quasi azzeramento del costo del denaro deciso dalla Bce, ce n’è uno che tocca le tasche di moltissimi italiani; quelli almeno che hanno qualche risparmio in banca. E cioè: cosa fare di quegli euro, come investirli, come riuscire a guadagnarci qualcosa. Perché lo scenario a tutt’oggi è assolutamente sconfortante. I titoli … Continua a leggere Troppo denaro inutilizzato »

La guerra sull’art. 18? Distrazione di massa

La verità è che gli imprenditori possono quasi sempre licenziare senza grossi problemi, vedi la messa in mobilità di 900mila persone nel 2013. I licenziamenti individuali sono solo 8.000 e in 3.500 il giudice ordina il reintegro. Per non parlare di quei tre milioni e mezzo di lavoratori atipici, “licenziabili” con un paio di parole. Ma di cosa stiamo parlando, quando ci accapigliamo per l’art. … Continua a leggere La guerra sull’art. 18? Distrazione di massa »

Ai Cav bussano i genitori poveri. Ma per i figli già nati

I volontari spiegano: “Da noi vengono le donne che già hanno figli e chiedono pannolini, il latte in polvere, le pappette, i vestitini. Ma financo i quaderni, la cancelleria, quel che si può per bambini che crescono. Straniere? Non solo, ormai anche le italiane”. Qualche mamma si vergogna e manda il neopapà a ritirare i beni di prima necessità per il piccolino di casa. A … Continua a leggere Ai Cav bussano i genitori poveri. Ma per i figli già nati »

Droga, prostituzione e contrabbando “promuovono” l’Italia

Con il nuovo sistema Sec 2010, il rapporto debito/Pil italiano scende dal 132,6% al 127,9%. E, contemporaneamente, migliora anche il rapporto deficit/Pil che dal 3% scende al 2,8%. Il bilancio dello Stato se ne avvantaggia. I cittadini, invece, restano un po’ interdetti. È l’Europa a più velocità, nella quale alcuni Paesi considerano illegali alcune prassi, mentre per altri sono legittime. Cominciamo da una brutta, bruttissima … Continua a leggere Droga, prostituzione e contrabbando “promuovono” l’Italia »

Il jobs act risponde al bene comune?

Se la risposta è positiva, allora vale davvero la pena impegnarsi a fondo per spazzare via i veti e le preclusioni ideologiche. Buttarla in politica è una tentazione che può costare cara. Il rischio di paralizzare i processi riformatori. La prospettiva unitaria dell’economia sociale di mercato. Il vero punto è il lavoro. E dunque, nell’agenda del governo, che pure ha messo in cantiere contemporaneamente tante … Continua a leggere Il jobs act risponde al bene comune? »

Sì alla nuova viabilità. Ma dalla Sardegna dubbi sulle trivellazioni

Lo stanziamento di 224 milioni di euro si aggiunge ai 400 del Fondo di sviluppo e coesione per il completamento della statale “Sassari-Alghero” e la messa in sicurezza degli svincoli della statale 131. Riserve sulle estrazioni d’idrocarburi in mare e in terraferma. Le opinioni del professor Luciano Cau, di Maria Giuseppa Sechi (Mlac) e dell’arcivescovo di Oristano Ignazio Sanna. Il decreto Sblocca Italia del presidente … Continua a leggere Sì alla nuova viabilità. Ma dalla Sardegna dubbi sulle trivellazioni »

Paese addormentato. Sarà meglio svegliarsi

Che ci vuole allora per suonare una potentissima sveglia che ci faccia uscire da questo torpore, che risvegli la voglia di investire, di intraprendere, di rischiare, di credere nel futuro e non solo di vivere un agiato presente (finché dura)? Che almeno ci tolga di dosso quell’infinità di lacci e laccioli che ci inchiodano a terra, ci impediscono di rialzarci e correre? È stato scioccante … Continua a leggere Paese addormentato. Sarà meglio svegliarsi »

Buy Lazio, 85 operatori stranieri sbarcano nel Reatino

Incontreranno all’Abbazia di San Pastore 146 sellers provenienti da tutto il Lazio. Sono 85 i buyers provenienti dai mercati esteri in arrivo in queste ore sul suolo reatino per incontrare 146 sellers delle cinque province del Lazio in occasione della diciassettesima edizione del Workshop Turistico Internazionale Buy Lazio che quest’anno si terrà dal 18 al 21 settembre 2014 nel Reatino. L’evento – presentato oggi alla … Continua a leggere Buy Lazio, 85 operatori stranieri sbarcano nel Reatino »

Il Pil in maschera

Interrogativi sul ricalcolo comprensivo di attività illegali Per l’Europa siamo diventati più ricchi. Ma noi non ce ne siamo accorti. Su indicazioni dell’istituto di statistica europeo, Eurostat, l’Istat ha iniziato a ri-conteggiare le stime del Pil. Arrivano i primi risultati. Con le nuove stime nel 2011 il nostro prodotto interno è cresciuto del 3,7%. Hanno contribuito ad arricchirlo: il traffico della droga, la prostituzione, il … Continua a leggere Il Pil in maschera »

Economia: agricoltura col fiato corto

La pioggia non risparmia la vendemmia: è il colpo di grazia Piove sul mondo agricolo italiano, e non solo in senso meteorologico. Il cielo della nostra agricoltura è affollato da troppe nubi minacciose; quelle vere, che hanno funestato quest’estate soprattutto nel Nord Italia, hanno aggiunto il loro carico da undici su una crisi di settore per la quale si fatica a trovare soluzioni. Ha piovuto … Continua a leggere Economia: agricoltura col fiato corto »

Accordo di programma Regione Lazio-Mise, oggi un nuovo incontro

Si è tenuto stamani in Municipio un nuovo incontro dedicato all’accordo di programma Regione Lazio-Mise per il sostegno e il rilancio dell’economia locale. Dopo il punto sulla situazione da parte della cabina di regia, i referenti di Regione Lazio, Comune, Provincia, Camera di Commercio e Consorzio Industriale hanno anche incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria. Secondo il cronoprogramma, il 18 settembre si concluderà il … Continua a leggere Accordo di programma Regione Lazio-Mise, oggi un nuovo incontro »

Quando il Sud vuole…

È il caso della Fiera del Levante di Bari, riaperta e rilanciata in extremis “Lo sviluppo del Mezzogiorno (…) è una condizione essenziale al realizzarsi dell’intero sviluppo nazionale. (…) Garantendo lo sviluppo dell’intero nostro sistema economico, la politica programmata realizzerà la prima condizione per un ulteriore progresso delle regioni meridionali, così come, agendo a loro favore, stimolandone e rafforzandone le capacità dinamiche, fornirà nuove possibilità … Continua a leggere Quando il Sud vuole… »

Pensioni: è ora di pensare al futuro…

«Saremo tutti esodati»: così avevamo titolato lo scorso anno una densa intervista all’allora segretario della Cgil Tonino Pietrantoni sui temi della previdenza. Un anno in cui nulla sembra cambiato. In questo periodo in città va per la maggiore il dibattito sulla sanità. Di sicuro è un grande problema, e ha la caratteristica dell’urgenza, dell’immediatezza del bisogno. Ma almeno per le generazioni più giovani dovrebbe essere altrettanto … Continua a leggere Pensioni: è ora di pensare al futuro… »

Economia: dopo la Bce, alibi finiti

Draghi ha giocato tutte le cartucce, ora tocca agli italiani Una mossa che certifica un fatto: tutte le cartucce in carniere sui tassi, la Bce le ha usate. Può e potrà fare altre cose, anche assi importanti: ma la Banca dell’euro ora passa la palla alla politica, ai governi. Il denaro non costa più nulla, è gratis (il tasso ufficiale è sceso allo 0,05%, cioè … Continua a leggere Economia: dopo la Bce, alibi finiti »

Sblocca Italia: opere tante, tempi incerti

È il limite del provvedimento “Sblocca Italia” che pone una seria ipoteca. I titoli ad effetto, come si sa, spesso eludono la sostanza. Negli ultimi anni, sono stati tanti i “titoli” che hanno riguardato il Mezzogiorno: dal “Piano per il Sud” al “Decreto del Fare”, che nelle intenzioni dovevano lenire la condizione di arretratezza del Sud e – insieme ad una nuova impostazione di gestione … Continua a leggere Sblocca Italia: opere tante, tempi incerti »

Ora i giovani vedono nell’agricoltura una finestra sul futuro

Roberto Moncalvo, presidente nazionale di Coldiretti, spiega la crescita di un settore dato per morto: “Attorno al cibo si gioca il futuro del nostro Paese”. E ancora: “Oggi l’azienda agricola non si limita a produrre, ma può fare attività nuove – dalla trasformazione dei prodotti alla vendita, dagli agriturismi alle fattorie didattiche ecc. – che richiedono competenze nuove”. L’occasione dell’Expo. In Italia non c’è solo … Continua a leggere Ora i giovani vedono nell’agricoltura una finestra sul futuro »

Creare domanda contro la deflazione

È compito dello Stato, come fece con l’Autostrada del Sole cinquant’anni fa quando ancora le auto erano poche pure a Milano. Deve farlo in modo intelligente, sapendo sfruttare i pochi denari a disposizione, creando le condizioni minime per fertilizzare il terreno delle economie locali. Il dato che nei giorni scorsi ci ha ufficialmente immersi nella deflazione (i prezzi di merci e servizi non solo non … Continua a leggere Creare domanda contro la deflazione »

L’Europa è avvertita. Ora muoversi insieme

Il tema della crescita torna puntuale: come rilanciare produzione, lavoro e redditi nel Vecchio continente? Sposando il dogma rigorista di Berlino oppure prendendo la strada della flessibilità dei bilanci pubblici, per alimentare gli investimenti e l’occupazione? Il Consiglio Ue del 30 agosto e quello di ottobre (nomine politiche, azione economica) potrebbero dare qualche risposta. In tempi di infinita recessione può accadere che la teoria e … Continua a leggere L’Europa è avvertita. Ora muoversi insieme »

Crisi e fiscalità: lo choc del mattone ha impaurito gli italiani

Non tradisce mai, si diceva. Un tetto sopra la testa è una garanzia; comunque si può vendere o affittare, mal che vada. E invece è arrivato il crollo del mercato immobiliare – stiamo parlando di 20-30 punti percentuali in meno in pochi anni – con la conseguente difficoltà ad alienare. Il colpo di grazia dall’inasprimento della tassazione immobiliare confuso, pesante e a volte esagerato. Potremmo … Continua a leggere Crisi e fiscalità: lo choc del mattone ha impaurito gli italiani »

Noi italiani… fabbri della nostra fortuna

Parliamoci chiaro: non abbiamo un tumore incurabile, il Pil non racconta tutta l’Italia (il “nero”, ad esempio), né rispecchia un tenore di vita comunque in larga parte ancora dignitoso. Ci sta da tempo debilitando una febbriciattola fatta di conservatorismo, di inedia, di soluzioni a corto respiro, di voglia di non decidere, di non scontentare. Ebbene sì: pure il 2014 sarà un anno di recessione economica, … Continua a leggere Noi italiani… fabbri della nostra fortuna »

Stipendi e saperi? Non si incontrano!

Il solo dato della remunerazione parla chiaro: i docenti italiani sono agli ultimi posti in Europa. A questo si aggiunge il tema del lavoro docente ridotto a un puro calcolo orario, senza tener conto di alcuna specificità professionale. Vedi la questione delle 36 ore. Per non parlare della mancata valutazione e spendibilità dei saperi accumulati nel corso degli studi e della stessa attività docente. Non … Continua a leggere Stipendi e saperi? Non si incontrano! »