Archivio Tag: Chiesa Cattolica

Benedetto XVI: superare le divisioni

Ricordata all’Angelus di oggi la responsabilità dei cristiani per l’unità della Chiesa e per la pace. Quello delle nozze di Cana è “l’inizio dei segni”, cioè “il primo miracolo compiuto da Gesù, con il quale Egli manifestò in pubblico la sua gloria, suscitando la fede dei suoi discepoli”. Lo ha detto, stamattina, Benedetto XVI, prima di guidare la recita dell’Angelus, con i fedeli di tutto … Continua a leggere Benedetto XVI: superare le divisioni »

Benedetto XVI: la Chiesa ha sempre bisogno di purificazione

Con le nozze di Cana, raccontate dal Vangelo di questa domenica, Gesù si rivela lo sposo messianico, venuto a stabilire una nuova allenza con il suo popolo. E la Chiesa è destinata a questo compito. Lo ha spiegato Benedetto XVI parlando ai fedeli prima della recita dell’Angelus. La Chiesa, tuttavia, ha aggiunto il Papa, è formata da esseri umani, dunque sempre bisognosa di purificazione. E … Continua a leggere Benedetto XVI: la Chiesa ha sempre bisogno di purificazione »

Benedetto XVI: carità testimonia presenza Dio nella storia

La carità riporta al centro dell’azione la fede in Dio, creatore e salvatore dell’uomo e del mondo e respinge una visione materialista dell’uomo e quella antropologia atea che si basa sulla fiducia esclusiva nella tecnologia e nella scienza. Lo ha ribadito Benedetto XVI nel discorso alla Plenaria del Pontificio Consiglio Cor Unum. Di fronte alle derive ideologiche che vogliono escludere Dio dall’orizzonte della vita, la … Continua a leggere Benedetto XVI: carità testimonia presenza Dio nella storia »

I vescovi a Benedetto XVI: anche noi siamo con loro

È cominciata oggi, dal cuore dell’Italia, la seconda ”visita ad limina”. Comincia, dal cuore dell’Italia, la “visita ad limina” dell’episcopato italiano, la seconda a Benedetto XVI. Oggi hanno iniziato i vescovi del Molise e un primo gruppo di presuli abruzzesi. È un appuntamento periodico, previsto dalle norme giuridiche della Chiesa, ma è anche un momento sostanziale, l’incontro dei vescovi e, attraverso di loro, di tutte … Continua a leggere I vescovi a Benedetto XVI: anche noi siamo con loro »

Robert Spaemann: la verità e la vita buona

‘Fini naturali”: il libro del filosofo Robert Spaemann ieri in una conversazione con il card. Ruini, mons. Romera, Belardinelli e Allodi “Un arcano di tutti gli altri miei lavori”. Così Robert Spaemann, 85 anni, uno dei maggiori filosofi del nostro tempo, ha definito la sua opera “Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico”, di cui è stata pubblicata la traduzione in italiano, a cura delle Edizioni … Continua a leggere Robert Spaemann: la verità e la vita buona »

Benedetto XVI: dialogo e pace, non è una scelta, ma una necessità

Benedetto XVI indica ai leader nazionali e internazionali l’unica strada per costruire il futuro del mondo. È, come sempre, un bilancio in chiaroscuro, quello che il Papa traccia al Corpo diplomatico, ricordando le sfide e i problemi delle relazioni internazionali all’inizio del nuovo anno. Ma è sempre un messaggio fiducioso, come a proposito di quello che resta uno dei nodi cruciali del sistema degli equilibri … Continua a leggere Benedetto XVI: dialogo e pace, non è una scelta, ma una necessità »

Benedetto XVI: «Non rassegnarsi» allo «spread del benessere sociale»

Il discorso di Benedetto XVI al Corpo diplomatico: «È proprio l’oblio di Dio» a «generare violenza». “Violenza”, “fanatismo”, “falsificazione della religione”. Sono queste le principali conseguenze dell’”oblio di Dio” e dell’”ignoranza del suo vero volto”. A parlarne è stato oggi Benedetto XVI, che nel tradizionale discorso di inizio d’anno al Corpo diplomatico ha ricordato che “la pace non sorge da un mero sforzo umano, bensì partecipa … Continua a leggere Benedetto XVI: «Non rassegnarsi» allo «spread del benessere sociale» »

Benedetto XVI: la luce di Cristo è per tutti i popoli

«La luce di Cristo è così limpida e forte che tutti coloro che, come i Magi, sono aperti alla verità possono riconoscerla e giungere a contemplare il Salvatore del mondo». Così oggi Benedetto XVI, prima della recita mariana dell’angelus. Il Papa ha ricordato le numerose Chiese Orientali che oggi, secondo il calendario Giuliano, festeggiano il «Bambino, nato nell’umiltà della grotta di Betlemme», «la luce del … Continua a leggere Benedetto XVI: la luce di Cristo è per tutti i popoli »

Benedetto XVI: i vescovi siano coraggiosi, anche tra i lupi

Nel giorno dell’Epifania, il Papa Benedetto XVI ha ordinato quattro nuovi vescovi. «La ricerca della verità» è più importante della «derisione del mondo, apparentemente intelligente» e il «coraggio di restare fermamente con la verità è inevitabilmente richiesto a coloro che il Signore manda come agnelli in mezzo ai lupi». La Chiesa oggi celebra la solennità dell’Epifania del Signore e Benedetto XVI, presiedendo la santa messa nella … Continua a leggere Benedetto XVI: i vescovi siano coraggiosi, anche tra i lupi »

Benedetto XVI: l’inquietudine dei pellegrini

Oggi, solennità dell’Epifania, il Papa ha consacrato quattro nuovi vescovi e ha ricordato la Giornata dell’infanzia missionaria. Oggi Benedetto XVI, nella solennità dell’Epifania del Signore, ha celebrato, nella basilica vaticana, la messa nel corso della quale ha conferito l’ordinazione episcopale a mons. Angelo Vincenzo Zani, eletto arcivescovo titolare di Volturno e nominato segretario della Congregazione per l’educazione cattolica, mons. Fortunatus Nwachukwu, eletto arcivescovo titolare di … Continua a leggere Benedetto XVI: l’inquietudine dei pellegrini »

Giornata Mondiale della Pace: realismo cristiano controcorrente

«È indispensabile, allora, che le varie culture odierne superino antropologie ed etiche basate su assunti teorico-pratici meramente soggettivistici e pragmatici, in forza dei quali i rapporti della convivenza vengono ispirati a caratteri di potere o di profitto». Nel messaggio per la Giornata mondiale della pace Benedetto XVI affronta con decisione anche il tema dell’economia, argomento non trascurato nel corso del suo pontificato per una serie … Continua a leggere Giornata Mondiale della Pace: realismo cristiano controcorrente »

Taizé: a Roma a Strasburgo

Ieri sera nel corso della preghiera a san Giovanni in Laterano, frère Alois, priore della comunità di Taizè ha annunciato che il prossimo incontro europeo promosso dalla comunità si terrà a Strasburgo. Dalla città “eterna”, sede del papato, al cuore delle istituzioni comunitarie: sarà Strasburgo, sede del Parlamento europeo, del Consiglio d’Europa e della Corte europea dei diritti dell’uomo la città che ospiterà, a fine … Continua a leggere Taizé: a Roma a Strasburgo »

In marcia con gli immigrati

Accanto a quella nazionale che si terrà questa sera a Lecce avrà luogo una marcia della pace nella Piana di Gioia Tauro in solidarietà con gli immigrati che vivono, in questa zona, una difficile situazione. L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale della Pace del primo giorno dell’anno, è promossa dall’Associazione “Il Samaritano”, che opera da molti anni a favore di una cultura della Pace, della … Continua a leggere In marcia con gli immigrati »

Sentirsi responsabili: a Lecce la 45ª marcia anche nel ricordo di mons. Tonino Bello

Pomeriggio intenso il 31 dicembre a Lecce: dalle 17 alle 24, ben sette ore di riflessione, preghiera e testimonianze, sul tema scelto da Benedetto XVI per la Giornata mondiale del 1° gennaio: “Beati gli operatori di pace”. Sobrietà, solidarietà, educazione e stili di vita: sono questi i temi al centro della 45ª Marcia nazionale per la pace organizzata da Ufficio Cei per i problemi sociali … Continua a leggere Sentirsi responsabili: a Lecce la 45ª marcia anche nel ricordo di mons. Tonino Bello »

Un gesto così strano: la scelta di Gesù di staccarsi dai suoi genitori

Il Tempio è il luogo della Presenza di Dio alla storia e alla persona umana. Oggi, dopo la terribile distruzione del 70 d. C., non ne rimane che un muro, non una sorta di rovina o di rudere antico da ammirare, detto “Muro del Pianto” ed in ebraico Kotel. Vi si radunano gli ebrei per esprimere la loro adesione all’alleanza con il Creatore e pregare … Continua a leggere Un gesto così strano: la scelta di Gesù di staccarsi dai suoi genitori »

Benedetto XVI: Giovani, Cristo non vi toglie dal mondo

«Cari giovani amici, Cristo non vi toglie dal mondo. Vi manda là dove la luce manca, perché la portiate ad altri». Così Benedetto XVI si è rivolto alle decine di migliaia di giovani, venuti da tutta Europa per partecipare al 35esimo incontro animato dalla Comunità di Taizé nel tempo di Natale nelle grandi città del Continente, che hanno pregato in piazza San Pietro sabato sera. … Continua a leggere Benedetto XVI: Giovani, Cristo non vi toglie dal mondo »

Benedetto XVI: crescere i figli nella fede e nel rispetto

Benedetto XVI, parlando della Santa Famiglia di Nazareth, ha invocato una speciale preghiera al Signore per tutte le famiglie del mondo. Imitando la santa Famiglia di Nazaret, ha detto ai fedeli in Piazza San Pietro, i genitori si preoccupino seriamente della crescita e dell’educazione dei propri figli, perché maturino come uomini responsabili e onesti cittadini, senza dimenticare mai che la fede è un dono prezioso … Continua a leggere Benedetto XVI: crescere i figli nella fede e nel rispetto »

I pontefici lavorano fino all’ultimo … dell’anno

A parte le cerimonie pubbliche, i discorsi, la recita dell’Angelus e le celebrazioni liturgiche, tradizionali quelle dei vespri e del Te Deum di ringraziamento, sono molti i documenti pontifici promulgati con la data del 31 dicembre, quando la Chiesa fa memoria di papa Silvestro I, santo, morto il 31 dicembre del 335. Ad esempio la Segreteria di Stato, l’organo più importante della Curia romana, trae … Continua a leggere I pontefici lavorano fino all’ultimo … dell’anno »

Giovani: la forza vitale dell’Europa

Il cuore del mondo e delle Chiese batte giovane perché in un tempo presente messo particolarmente alla prova, è ai giovani che i leader mondiali delle Chiese e delle istituzioni guardano con fiducia. È quanto emerge dai messaggi che puntuali come ogni anno sono arrivati in questi giorni dai più importanti leader delle Chiese cristiane e delle istituzioni ai 40 mila giovani che da tutto … Continua a leggere Giovani: la forza vitale dell’Europa »

Benedetto XVI: come S. Stefano portiamo Cristo al mondo

Ieri come oggi la testimonianza di quanti, alla sequela di Cristo, rispondono all’odio con l’amore. Un invito a lasciarsi attirare da Cristo: è venuto, stamattina, da Benedetto XVI, in occasione dell’Angelus, recitato con i fedeli giunti da tutto il mondo in piazza San Pietro, in occasione della festa di santo Stefano. Il primo martire. “Ogni anno, all’indomani del Natale del Signore, la liturgia ci fa … Continua a leggere Benedetto XVI: come S. Stefano portiamo Cristo al mondo »

Dal ventre del pesce

[download id=”239″] Riflessione Pastorale per la Chiesa di Rieti dopo il IV° Convegno Ecclesiale di Verona. Introduzione «Che cosa dobbiamo fare di te perché si calmi il mare, che è contro di noi?» (Gn. 1, 11) ((L’abbreviazione del libro di Giona non è univoca; nella Bibbia di Gerusalemme e nel Grande Commentario Biblico di Brown, Fitzmyer, Murphy è Gn ed è stata adottata in questo lavoro, … Continua a leggere Dal ventre del pesce »

L’appello di pace del Papa nel Messaggio Urbi et Orbi di Natale

Accorato appello per la pace in Siria, Terra Santa, Africa, Asia e America Latina. Gli auguri ”Urbi et Orbi”. “La verità è germogliata dalla terra”. Con queste parole, tratte da un Salmo, stamattina Benedetto XVI ha espresso il suo augurio, in quest’Anno della fede, affacciandosi dalla loggia centrale della basilica di San Pietro per rivolgere il tradizionale Messaggio natalizio e impartire la Benedizione Urbi et … Continua a leggere L’appello di pace del Papa nel Messaggio Urbi et Orbi di Natale »

L’annuncio del Vangelo in 140 caratteri

C’era grande attesa ieri per il primo tweet che Benedetto XVI ha lanciato nell’udienza generale sul suo account @Pontifex, che conta già circa 1 milione di followers. Numero in crescita di minuto in minuto. Al termine dell’udienza un gruppo di giovani si è avvicinato al Papa con un tablet e Benedetto XVI ha scritto il suo primo breve messaggio in 140 caratteri. Sul significato di … Continua a leggere L’annuncio del Vangelo in 140 caratteri »

Benedetto XVI: il primo tweet

C’ero anch’io questa mattina a sbirciare l’orologio, in attesa del primo tweet di Benedetto XVI. L’emozione per una Chiesa al passo con i tempi, per un Papa che “sta” con il popolo della Rete. 124 caratteri (spazi inclusi) di amicizia, che, in pochi secondi, hanno raccolto retweet, hanno fatto il giro del mondo, online e offline, sono stati rilanciati su tutti i formati e le … Continua a leggere Benedetto XVI: il primo tweet »

Il servizio della Carità: affinché sia completo

Il ”motu proprio” di Benedetto XVI: contenuti e indicazioni. I credenti in Cristo hanno ricevuto il comandamento nuovo dell’amore (cfr 1Gv 15,12) e sono chiamati a offrire all’uomo non solo un aiuto materiale, ma anche un ristoro e la cura dell’anima. Benedetto XVI richiama pastori e fedeli affinché l’impegno caritativo sia vissuto, per così dire, a tutto tondo. Lo ha fatto recentemente attraverso il documento … Continua a leggere Il servizio della Carità: affinché sia completo »

Scampia: non arrendersi al male

Oggi due killer hanno inseguito un uomo fin dentro una scuola materna e lo hanno ucciso. Don Francesco Minervino, decano di Scampia-Miano–Chiaiano: «La nostra storia, piena di bene e di santità, rischia di essere dimenticata. Gli omicidi si susseguono. È sbagliato pensare che c’è stata una prima faida anni fa e ora è ripresa. Non si è mai interrotta. Ecco perché lo Stato democratico deve … Continua a leggere Scampia: non arrendersi al male »

Il Papa su twitter

Dal 12 dicembre: i primi tweet saranno tratti dai suoi scritti “Scintille di verità” e “perle di saggezza”: questo il “cuore” della presenza del Papa su Twitter, che prenderà ufficialmente il via con il primo tweet che verrà lanciato durante l’udienza generale mercoledì 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe. L’evento di Benedetto XVI che digiterà e spedirà il primo messaggio di 140 caratteri, … Continua a leggere Il Papa su twitter »

La “storia” infinita su Chiesa e Imu

Dopo numerose polemiche, interminabili modifiche passando per ben due bocciature del Consiglio di Stato, il ministero dell’Economia ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento per il pagamento dell’Imu da parte delle organizzazioni non profit. Quindi di tutti gli enti non commerciali e non solo della Chiesa, anche se si continua a parlare solo degli immobili della Chiesa. Questo regolamento dovrebbe permettere la chiusura, entro breve, … Continua a leggere La “storia” infinita su Chiesa e Imu »

I sacerdoti: solidali con tutti

Domenica 25 novembre la Giornata nazionale per il sostegno economico In vista della Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, che si celebrerà domenica 25 novembre in tutta Italia, la Conferenza episcopale italiana tramite il “Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica” ha promosso una serie d’iniziative di sensibilizzazione dei fedeli. Ne parliamo con il responsabile del Servizio Cei, Matteo Calabresi. … Continua a leggere I sacerdoti: solidali con tutti »

Il Papa ai giovani: lasciatevi coinvolgere!

Reso noto oggi il messaggio per la Gmg 2013 in Brasile. “Oggi non pochi giovani dubitano profondamente che la vita sia un bene e non vedono chiarezza nel loro cammino”, ma “la luce della fede” ci fa comprendere che “ogni esistenza ha un valore inestimabile, perché frutto dell’amore di Dio”. Nel portare questo “annuncio gioioso di salvezza e di vita nuova”, la Chiesa “conta” anche … Continua a leggere Il Papa ai giovani: lasciatevi coinvolgere! »