Archivi della categoria: In Italia

La marcia inarrestabile del gender

«Per cambiare sesso all’anagrafe non serve l’intervento chirurgico». Prime riflessioni sulla sentenza della cassazione. L’Italia un paese di “common law”, di diritto comune fondato sulla giurisprudenza? Parrebbe ormai sempre di più così, nonostante i cardini del nostro ordinamento civile si attestino ancora su norme, legislazioni e codici, ovvero sul cosiddetto “civil law”. Peccato, tuttavia, che ciò accada quasi esclusivamente in materia di diritti personalissimi dell’individuo … Continua a leggere La marcia inarrestabile del gender »

Sentenza choc: cambio di sesso, basta l’anagrafe

Da oggi, per ottenere l’attestazione del sesso cui ci si sente di appartenere non servirà più un’operazione agli organi genitali per certificare il cambiamento di genere intercorso. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una sentenza destinata a far discutere in cui, accogliendo il ricorso di una persona transessuale, ha sottolineato come la “disforia di genere” (il non identificarsi nel sesso di nascita) “determina … Continua a leggere Sentenza choc: cambio di sesso, basta l’anagrafe »

Borsellino e il dovere della buona memoria

Gli agenti Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina; il giudice Paolo Borsellino. “Servitori dello Stato”, si sarebbe detto un tempo, in realtà italiani al servizio del popolo italiano, schierati dalla parte della legge e per questo uccisi dalla mafia con una bomba esplosa in via D’Amelio il 19 luglio 1992 a Palermo. Una strage che seguiva di pochi … Continua a leggere Borsellino e il dovere della buona memoria »

Povertà in frenata. Ma le cifre restano da allarme rosso

Preoccupa la povertà assoluta che coinvolge 1.470.000 famiglie (il 5,7% di quelle residenti), per un totale di 4.102.000 persone (6,8% della popolazione). Non godono di “uno standard di vita minimamente accettabile”. A queste si aggiungono le famiglie in povertà relativa. Dalla Caritas italiana distribuiti 42 milioni di euro in tutto il Paese. Le preoccupazioni del mondo cattolico. Rimane “stabile” il livello di povertà in Italia. … Continua a leggere Povertà in frenata. Ma le cifre restano da allarme rosso »

Cannabis: se qualcosa fa male perché legalizzarla?

Non si può fingere di non vedere che questo tipo di norme, concernendo ambiti eticamente sensibili, inevitabilmente impatta sulla formazione di una cultura condivisa a livello di comunità civica. Si lascia passare, “sottilmente” ma concretamente, il messaggio che, in fondo, “non fa poi così male”, basta regolarne un po’ l’uso. Di questi tempi la “trasversalità” politica è merce assai rara nel nostro Parlamento. Spesso neanche … Continua a leggere Cannabis: se qualcosa fa male perché legalizzarla? »

La cannabis libera incassa (per ora) un ventaglio di “no”

Dal mondo delle comunità di recupero dalle tossicodipendenze (Comunità Giovanni XIII, Ceis e Cnca) una serie di considerazioni e di valutazioni che sbarrano la strada all’iniziativa parlamentare. Scetticismo anche da parte dell’associazione Scienza & Vita. Il corsivo di “Avvenire”: “La rischiosità di una mossa che ignora le ricadute educative e sociali”. Un dibattito sbagliato e dalle conseguenze potenzialmente imprevedibili. Così le associazioni di matrice cattolica … Continua a leggere La cannabis libera incassa (per ora) un ventaglio di “no” »

La ”Buona Scuola”: viaggio nella riforma

Via libera definitivo dalla Camera dei Deputati. Scopriamo insieme tutti gli aspetti innovativi di una riforma che non interviene solo sul personale docente, ma cambia profondamente le dinamiche interne al sistema scolastico. Innovazioni profonde riguardano anche gli alunni, con l’alternanza scuola-lavoro. Confermate le elargizioni liberali e la detrazione di 400 euro annui per gli iscritti alle scuole paritarie. Ma le novità non finiscono qui. La … Continua a leggere La ”Buona Scuola”: viaggio nella riforma »

Famiglia: “Difendiamo i nostri figli” diventa comitato permanente

Il Comitato Difendiamo i nostri figli, nato per la specifica occasione della manifestazione dello scorso 20 giugno in piazza San Giovanni, diventa un organismo permanente. Lo scopo è quello di “mantenere alta l’attenzione pubblica sui temi della educazione dei figli, della difesa dei loro diritti – prima di tutto quello a crescere in una famiglia con un padre e una madre”, si legge in un … Continua a leggere Famiglia: “Difendiamo i nostri figli” diventa comitato permanente »

La fatica di raccontare l’Italia e i suoi italiani

Oggi emergono tre principali espressioni di narrazione pubblica che si fronteggiano. Può anche capitare che si intreccino, quando non appaiono assolutamente irriducibili, ma è del tutto evidente la fatica di una narrazione condivisa che metta al riparo il popolo, con il suo sentimento e i suoi valori. Le narrazioni della politica, della giustizia e della Chiesa di Francesco. Raccontare l’Italia è sempre più faticoso. Lo … Continua a leggere La fatica di raccontare l’Italia e i suoi italiani »

Se nei concorsi conta la reputazione dell’Università

Fa discutere l’emendamento approvato alla Camera nell’ambito della riforma delle pubblica amministrazione. I pareri, in chiaro scuro, di Paolo Collini (rettore a Trento), Renato Masiani (già pro-rettore alla “Sapienza” di Roma), Francesco Bonini (rettore della Lumsa). Si aggraverebbe il già pesante gap degli atenei del Sud. “Superamento del mero voto minimo di laurea quale requisito per l’accesso” e “possibilità di valutarlo in rapporto ai fattori … Continua a leggere Se nei concorsi conta la reputazione dell’Università »

Nutrire i figli con saggezza

Ripartire da un punto fermo: il bene integrale dei bambini. Il bene dei tanti piccoli “Filippo” che chiedono di essere “nutriti” adeguatamente, nel corpo, nel cuore e nella mente, per crescere armoniosamente e senza “forzature”. Questo l’impegno che deve occupare sempre il primo posto nelle dinamiche relazionali ed educative tra genitori e figli (soprattutto in tenera età). Da che parte stiamo? Senza tentennamenti, dalla parte … Continua a leggere Nutrire i figli con saggezza »

Lotta alle dipendenze: il welfare arretra, i cattolici non mollano

Su invito di Caritas italiana, riunite a Roma tutte le organizzazioni storiche. Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, ha ribadito alle comunità terapeutiche e d’accoglienza “la piena e totale vicinanza della Chiesa”. Ha messo in guardia dagli “sciacalli che stanno intorno ai poveri, agli immigrati, a chi lavora per venire incontro ai bisogni di chi è in difficoltà”. Le comunità di recupero d’ispirazione cristiana, … Continua a leggere Lotta alle dipendenze: il welfare arretra, i cattolici non mollano »

Giovani che giudicano (e finanziano) i progetti di altri giovani

Per la prima volta in Italia un gruppo di giovani tra i 18 e i 25 anni ha promosso un bando per l’assegnazione di contributi a progetti presentati da coetanei. Il finanziamento è stato messo a disposizione dalla fondazione Cariplo e dal Fondo De Orchi. L’obiettivo: rendere i ragazzi protagonisti e lottare contro la dispersione scolastica. Mettere 150mila euro nelle mani di un gruppo di … Continua a leggere Giovani che giudicano (e finanziano) i progetti di altri giovani »

La scuola italiana prova a raccontarsi con le immagini

La documentarista milanese Claudia Cipriani, giù autrice di “Lasciando la baia del re”, ha predisposto il progetto dal titolo “Tre stagioni e una vacanza” che sarò finanziato dal basso con un’attività di “crownfunding”. Scelte tre storie esemplari: una scuola elementare milanese, una scuola media emiliana e un istituto agrario campano. La scuola italiana vuole raccontarsi. Nel momento più caldo delle polemiche sul ddl di riforma … Continua a leggere La scuola italiana prova a raccontarsi con le immagini »

Il Cibo: la sfida globale

Nella sede dell’ Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni in Roma, si è svolta la presentazione del libro “Il Cibo – La sfida globale” dell’euro-parlamentare Paolo De Castro, già ministro delle Politiche agricole, con la partecipazione del Presidente, Francesco Vincenzi e del Direttore Generale dell’ANBI , Massimo Gargano. È stato evidenziato che “La sicurezza del cibo è una questione globale che non sta solo nell’iniqua distribuzione … Continua a leggere Il Cibo: la sfida globale »

L’immigrazione (a conti fatti) conviene agli italiani

Secondo i calcoli della Fondazione Leone Moressa, a fronte di 16,5 miliardi in entrata nelle casse pubbliche grazie agli immigrati, lo Stato spende per loro 12,6 miliardi (sanità 3,7; scuola 3,5; giustizia 1,8; trasferimenti economici, 1,6; servizi sociali, 0,6; casa 0,4) con un attivo per lo Stato di 3,9 miliardi. Insomma, gli immigrati pagano le pensioni agli italiani anziani. Il tema dell’immigrazione verso l’Europa tiene … Continua a leggere L’immigrazione (a conti fatti) conviene agli italiani »

“Comunicare Dio”: impresa affidata ai cattolici giornalisti

Si è tenuto a Grottammare il secondo meeting nazionale “Pellegrini nel cyberspazio”. Le voci del cardinale Edoardo Menichelli, del vaticanista Andrea Tornielli, del presidente Ucsi Andrea Melodia e del vescovo Giovanni D’Ercole. La drammatica testimonianza di Basel Yaldo, vescovo ausiliare di Baghdad. Tavola rotonda con Paolo Ruffini (Tv2000), Vincenzo Corrado (Sir) e Francesco Zanotti (Fisc). Lo sguardo cristiano della notizia ha bisogno, oggi più che … Continua a leggere “Comunicare Dio”: impresa affidata ai cattolici giornalisti »

Piazza San Giovanni: quattro ragioni (non scontate) di un successo

La manifestazione di ieri pomeriggio in difesa della famiglia e dei bambini, è stata l’espressione di un laicato maturo che, attraverso il web, ha saputo strutturarsi, individuando nuovi e credibili leader d’opinione. Tutto sembrava congiurare per un flop. Si era detto che 18 giorni di organizzazione e promozione erano troppo pochi. Che senza appoggi politici e soprattutto ecclesiastici, la partecipazione sarebbe stata quantomeno modesta. Meno … Continua a leggere Piazza San Giovanni: quattro ragioni (non scontate) di un successo »

La piazza no gender delle famiglie italiane è viva e festosa

Un milione di persone da tutta Italia ha accolto l’invito del Comitato ”Difendiamo i nostri figli”. Unica nota stonata un’affermazione di Kiko Argüello. La replica di don Ivan Maffeis, portavoce della Cei: ”Nel suo intervento Argüello si è reso protagonista di una caduta di stile gratuita e grave. Contrapporre il Papa alla Cei e, nel caso specifico, al suo segretario generale è strumentale e non … Continua a leggere La piazza no gender delle famiglie italiane è viva e festosa »

La “rinascita” è un dovere

“La nostra città deve rinascere moralmente e spiritualmente… La nostra città ha bisogno di questa rinascita!”. È il grido lanciato dal Papa ieri, davanti ad un fiume di famiglie – 25 mila persone – accorso in piazza san Pietro per l’inaugurazione del Convegno della diocesi, con il suo vescovo. Solo poche ore dopo, un altro fiume in piena sta travolgendo la Città Eterna: dalle prime … Continua a leggere La “rinascita” è un dovere »

Se si svuota la famiglia la società s’impoverisce

La famiglia non è però in crisi come istituzione: non v’è (ancora) un esplicito disconoscimento del suo ruolo di cellula fondamentale della società, bensì una crisi di senso e di allontanamento dalla verità della relazione tra l’uomo e la donna. Occorre riscoprire la sua soggettività sociale. Le moderne tendenze culturali e l’indebolimento dei riferimenti morali nelle società occidentali alimentano – purtroppo anche tra i cattolici … Continua a leggere Se si svuota la famiglia la società s’impoverisce »

Più cultura, più Pil

La gestione del patrimonio artistico e culturale italiano di creatività e di qualità è spesso criticata: si parla di scarsa valorizzazione e di abbandono, ci si pente delle risorse sprecate. Meno di moda è tenere in considerazione quanto di quel patrimonio porta frutto. Scopriremmo che investire in cultura porta maggiore produzione alle imprese italiane, offre un forte apporto all’occupazione, attrae investimenti e stimola altre aree … Continua a leggere Più cultura, più Pil »

Né podio né stroncatura

Valutazione. È uno dei termini-chiave della riforma della Buona scuola, applicata in questo caso soprattutto agli insegnanti. Un termine – e un “processo” – su cui si sono accese e si accendono innumerevoli discussioni e che riguarda, in generale, gli ambienti educativi (e non solo, naturalmente). Negli ultimi anni, in particolare, la valutazione nella (della) scuola è diventata anche una rilevante “sfida” istituzionale, oltre che … Continua a leggere Né podio né stroncatura »

Vennero a prendere me

“Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno … Continua a leggere Vennero a prendere me »

Con “Reti della carità” per fare meglio e di più partendo dal basso

Condivisa anche da singole personalità di formazione e competenze diverse, comprende numerose associazioni e molti gruppi cattolici composti da donne e uomini, laici e sacerdoti, operanti in varie regioni italiane, accomunati dall’impegno nell’accoglienza degli ultimi. “Papa Francesco ci ha richiamato spesso a ripartite dai poveri e dalle periferie umane. La crisi sociale che viviamo è crisi culturale e la carità, testimoniata in modo sapiente, con … Continua a leggere Con “Reti della carità” per fare meglio e di più partendo dal basso »

Corrono in tandem perché l’autismo è per persone forti

Inseparabili in bicicletta e nella vita, pedalata dopo pedalata, papà Stefano e suo figlio Francesco sembra ignorino la fatica dietro quegli occhiali scuri da ciclista attraversando colline, montagne e pianure. Così lanciano la loro più grande sfida alla disabilità. Fondata l’associazione “Born to run team” di Sant’Elpidio a Mare per supportare i ragazzi autistici attraverso lo sport terapeutico. “Autism for strong people. L’autismo è per … Continua a leggere Corrono in tandem perché l’autismo è per persone forti »

Muovere i risparmi? La finanza si guadagni la fiducia dei cittadini

Claudio Giannotti, docente di economia degli intermediari finanziari: “Oltre ai fondi comuni, penso ad esempio ai mini bond, o a forme di prestito frazionate, soluzioni che tengano conto del quadro normativo. Una condizione di fondo è però che queste forme d’investimenti produttivi dovrebbero essere almeno in parte garantite”. Secondo la Banca d’Italia il risparmio “liquido” delle famiglie, anche in questi anni di crisi, è molto … Continua a leggere Muovere i risparmi? La finanza si guadagni la fiducia dei cittadini »

Napoli, così i sogni di una mamma rom si concretizzano

La Comunità di Sant’Egidio ha promosso il programma “Diritto alla scuola, diritto al futuro”. Prevede una piccola borsa di studio mensile di 50 euro a condizione che la famiglia si impegni a far frequentare regolarmente l’alunno, impieghi il contributo per le spese di istruzione, il bambino non sia coinvolto in attività di accattonaggio e consegua risultati positivi a scuola. I rom hanno sogni come i … Continua a leggere Napoli, così i sogni di una mamma rom si concretizzano »

AstroSamantha l’extraterrestre

Ha vinto una bella sfida, dimostrando che le donne abitano lo spazio con naturalezza e determinazione. Vorremmo potesse essere così anche per tutte le altre: quelle che abitano la Terra e non sanno di farne parte. A cominciare da quelle bambine a cui è negato persino il diritto di studiare. AstroSamantha è la donna del momento, anche se extraterrestre. E la cosa sorprendente è che … Continua a leggere AstroSamantha l’extraterrestre »

Le diseguaglianze costringono le famiglie a risparmiare

Sul significato di questa scelta e sulle sue conseguenze sull’economia del Paese ecco le valutazioni di Carlo Costalli (Mcl), Gianni Bottalico (Acli), Francesco Maietta (Censis) e Francesco Daveri (Università Cattolica). Un grande capitale “congelato” (1.300 miliardi di euro) in attesa che si attenuino le paure collettive e che lo Stato diventi meno esoso. Alcuni piccoli segni di una “ripresa” che sarebbe in atto sono indubitabili: … Continua a leggere Le diseguaglianze costringono le famiglie a risparmiare »