Archivi della categoria: In Italia

L’istruzione, strumento per una vera mobilità sociale

Più soldi alle scuole che attivano processi capaci di contrastare la dispersione scolastica e promuovere la scuola come fattore di mobilità sociale. Più soldi alle scuole che attivano processi capaci di contrastare la dispersione scolastica e promuovere la scuola come fattore di mobilità sociale. All’indomani delle celebrazioni per don Milani, e l’enfasi su scuola e cultura come veri strumenti di promozione e lotta alla povertà, … Continua a leggere L’istruzione, strumento per una vera mobilità sociale »

Esami di maturità: «vivete questo impegno con personalità e sicurezza»

“Cari studenti, siete alla vigilia dell’esame di maturità. Vi auguro di affrontare al meglio questo appuntamento così importante per la vostra vita” In occasione della prima prova dell’esame di maturità, in programma domani, il vescovo di Prato, mons. Franco Agostinelli, invia il suo augurio a tutti gli studenti pratesi. “Comprendo l’incertezza e la paura che potete avere alla vigilia della prima prova, state per vivere … Continua a leggere Esami di maturità: «vivete questo impegno con personalità e sicurezza» »

Catechesi e liturgia: insieme per un rito “a misura di bambino”

Si svolgerà a Salerno, dal 2o al 22 giugno, il primo Convegno unitario dei responsabili e collaboratori della catechesi e della liturgia. Parlano i due direttori dei rispettivi Uffici Cei, mons. Paolo Sartor e don Franco Magnani Si svolgerà a Salerno, dal 20 al 22 giugno, il Convegno unitario dei direttori e collaboratori dell’Ufficio catechistico e dell’Ufficio liturgico della Cei, sul tema: “Bambini e ragazzi nell’azione simbolico-rituale della … Continua a leggere Catechesi e liturgia: insieme per un rito “a misura di bambino” »

Reddito di inclusione: una misura per avviare un processo. Punti forti e questioni da risolvere

A partire dal 2018 ci sarà il Rei (Reddito di inclusione), che prevede un sostegno per i più poveri da 188 a 488 a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Si tratta di una misura che andrà in soccorso a circa 660mila famiglie in stato di povertà assoluta, le quali dovranno provare attraverso l’Isee la loro condizione

A partire dal 2018 ci sarà il Rei (Reddito di inclusione), che prevede un sostegno per i più poveri da 188 a 488 a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Si tratta di una misura che andrà in soccorso a circa 660mila famiglie in stato di povertà assoluta, le quali dovranno provare attraverso l’Isee la loro condizione

Parità scolastica. Mons. Crociata (Cei): “Se crescerà la libertà di scelta educativa sarà una vittoria per tutti”

Reso pubblico oggi, 7 giugno, il documento sulla parità scolastica elaborato dal Cnsc (Consiglio nazionale della scuola cattolica). Per mons. Mariano Crociata, presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, e del Cnsc, la questione interessa “tutta la scuola” ed è tempo di portarla “all’attenzione della pubblica opinione e delle istituzioni” perché a beneficiare della scuola paritaria “è tutto il sistema scolastico e l’intera società italiana”. Ma … Continua a leggere Parità scolastica. Mons. Crociata (Cei): “Se crescerà la libertà di scelta educativa sarà una vittoria per tutti” »

Migranti e desaparecidos: vescovi del Messico, “non possiamo tacere, ma oltre a parlare vogliamo anche agire”

A colloquio con mons. Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, segretario generale della Conferenza episcopale messicana (Cem), oltre che vescovo ausiliare di Monterrey, sulla reazione della Chiesa locale alla spirale di violenza dentro la quale è caduto il Paese “Non possiamo tacere, ma oltre a parlare vogliamo anche agire”. Appare risoluto, mons. Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, giovane e dinamico segretario generale della Conferenza episcopale messicana (Cem), oltre … Continua a leggere Migranti e desaparecidos: vescovi del Messico, “non possiamo tacere, ma oltre a parlare vogliamo anche agire” »

Omicidi a Napoli: don Palmese (diocesi), “non arrendersi alla rassegnazione”. “Necessario l’impegno di tutti”

Sette ammazzamenti in dieci giorni. È l'ultimo record negativo che si è registrato nel capoluogo partenopeo e provincia. Ad Afragola, dove è avvenuto il primo e l'ultimo, c'è "un clima di attesa" per una "nuova faida", spiega il decano, don Massimo Vellutino. Il vicario episcopale per il settore carità e giustizia, don Tonino Palmese, mette in guardia: "Se si guarda come la gente vive nella quotidianità, ci si accorge che i nostri territori sono invasi da una popolazione che non si è confrontata con lo 'stare bene', garantito nello studio, nel lavoro e in abitazioni dignitose. In questo humus attecchisce la criminalità organizzata"

Napoli si ritinge di rosso. Il colore del sangue. Con l’omicidio di Remigio Sciarra, 52enne ucciso, sabato 3 giugno, a bordo della sua auto nella quale viaggiavano anche la moglie e il figlio, è salito a 7 il numero degli ammazzati a Napoli e provincia in 10 giorni. L’ombra di una nuova faida di camorra preoccupa. Il 25 maggio il primo omicidio, ad Afragola: vittima … Continua a leggere Omicidi a Napoli: don Palmese (diocesi), “non arrendersi alla rassegnazione”. “Necessario l’impegno di tutti” »

Vaccini a scuola: Ricciardi (Iss), “passaggio epocale. Ora serve gioco di squadra”

Il 19 maggio il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto sull’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola. Diventano 12 i vaccini obbligatori cui tutti i bambini dovranno essere sottoposti. In caso di mancata vaccinazione, divieto di iscrizione ad asilo nido e materna, e pesanti sanzioni (inasprite fino a 30 volte) per i genitori degli alunni 7-16 anni con rischio della sospensione della potestà genitoriale. Walter Ricciardi (Istituto superiore di sanità): un “passaggio epocale” ma “occorre passare dalla coercizione alla persuasione”

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che introduce già dal prossimo settembre l’obbligo delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola.

Aggressione a Reggio Calabria: mons. Costantino perdona i giovani facendo “mie le parole di Gesù”

“Vorrei dire che mi sono sempre impegnato a favore di questi giovani e continuerò a farlo” Sono alcune parole al Sir di mons. Giorgio Costantino, il sacerdote della parrocchia del Divin Soccorso di Reggio Calabria che, nella notte tra il 24 e il 25 maggio scorso, è stato aggredito da alcuni giovani. Mons. Costantino “perdona” quei ragazzi facendo “mie le parole di Gesù”. Il sacerdote, … Continua a leggere Aggressione a Reggio Calabria: mons. Costantino perdona i giovani facendo “mie le parole di Gesù” »

Sir: dall’Italia, Il Pd sceglie il sistema elettorale tedesco

Legge elettorale: il Partito democratico imbocca la strada del sistema tedesco. Si torna al proporzionale. No di Alfano “Io non sono un entusiasta di un sistema proporzionale con soglia al 5%, ma la nostra serietà è offrire al Paese un sistema che abbia un consenso più ampio possibile”: il segretario del Partito democratico, Matteo Renzi, si è espresso così ieri davanti alla direzione nazionale Pd … Continua a leggere Sir: dall’Italia, Il Pd sceglie il sistema elettorale tedesco »

Voucher: come cambiano i buoni lavoro. Le novità dell’emendamento in discussione

Cambiano decisamente i “tetti” di utilizzo. Viene infatti fissato un limite massimo che vale sia per il datore di lavoro che per il lavoratore: entrambi non potranno chiedere o effettuare prestazioni per un valore che superi i 5.000 euro l’anno. Non solo: ciascun lavoratore potrà offrire prestazioni a un singolo committente fino a un massimo di 2.500 euro nel corso dello stesso anno. Superata questa soglia, per il datore di lavoro scatterà l’obbligo di assumere il lavoratore a tempo indeterminato

Cambiano decisamente i “tetti” di utilizzo dei voucher. Viene infatti fissato un limite massimo che vale sia per il datore di lavoro che per il lavoratore.

Card. Bassetti: il saluto “fraterno” della comunità islamica al nuovo presidente Cei. “Sua nomina porti frutti nel dialogo”

“Salutiamo con spirito fraterno la scelta del card. Bassetti a presidente della Conferenza episcopale italiana fiduciosi che questo nuovo percorso porti nuovi frutti nell’ambito del dialogo cristiano cattolico islamico iniziato più di un anno fa a Roma tra esponenti della Cei e rappresentanti delle Comunità islamiche d’Italia”. È l’imam Kamel Layachi della Comunità islamica del Veneto a salutare a nome dei musulmani in Italia il … Continua a leggere Card. Bassetti: il saluto “fraterno” della comunità islamica al nuovo presidente Cei. “Sua nomina porti frutti nel dialogo” »

Cei: il card. Bassetti è il nuovo presidente

Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, è il nuovo presidente della Cei La notizia è stata comunicata dal card. Angelo Bagnasco al termine della Messa nella basilica vaticana. “E adesso – le parole di Bagnasco – ho l’onore e il piacere di comunicare che il Santo Padre ha nominato il cardinale Bassetti presidente della Conferenza episcopale italiana”.

Incontro, ascolto, dialogo, conoscenza: la Fuci prepara il terreno per una vera integrazione

Apprendimento della lingua italiana, sostegno e accompagnamento psicologico, sport come strumenti di integrazione. Incontro, ascolto, dialogo, conoscenza come mezzi per vincere la paura del diverso. Sono alcune linee operative sulle quali la Fuci intende concentrare il proprio impegno. Gianmarco Mancini (presidente maschile): “Essere azione, prendere la parola e tentare di dare voce a chi non ne ha”. Marianna Valzano (presidente femminile): “Ragionare e a dialogare con la popolazione … Continua a leggere Incontro, ascolto, dialogo, conoscenza: la Fuci prepara il terreno per una vera integrazione »

Elezioni amministrative 2017: come e dove si vota

Oltre mille comuni e 9 milioni di cittadini saranno coinvolti nella prossima tornata per l’elezione dei sindaci e il rinnovo dei consigli, la cui data è stata fissata dal ministro dell’interno per domenica 11 giugno. Fanno eccezione i comuni della Valle d’Aosta e del Trentino-Alto Adige, le cui rispettive autorità locali avevano già indicato la data del 7 maggio Più di mille comuni e oltre … Continua a leggere Elezioni amministrative 2017: come e dove si vota »

Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire?

Per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de-umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati.

Per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de-umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati. Siamo più crudeli, perché i processi di de-umanizzazione sono più prepotenti, più pervasivi e più persistenti. E forse in questo il trionfo della tecnologia gioca … Continua a leggere Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire? »

Immigrazione: la società civile si mobilita, al via raccolta firme per legge d’iniziativa popolare

Un fronte vasto e trasversale della società civile che lavora con i migranti è unito da un obiettivo comune: governare i flussi migratori in modo efficace, trasformandoli in opportunità per il Paese attraverso una proposta di legge d’iniziativa popolare. Tra le novità più rilevanti: l’introduzione di un permesso di soggiorno temporaneo per la ricerca di occupazione, la reintroduzione del sistema dello “sponsor”, l’abolizione del reato di clandestinità e la possibilità, per gli immigrati, di poter godere dell’80% dei contributi previdenziali versati una volta tornati nel Paese di origine