Archivi della categoria: In Italia

Terrorismo: pronti a tutto, a uccidere e dare la vita. Le vie della radicalizzazione sono infinite

Sono pronti a tutto, ad uccidere in nome della loro ideologia e a dare la propria vita: la maggior parte dei terroristi muore in seguito all’attacco o perché suicida o perché ucciso dalle forze dell’ordine. Ma come si districa il percorso di un giovane verso la radicalizzazione è impossibile da stabilire, visto che le vie che conducono all'estremismo jihadista e al terrorismo sono tra loro estremamente eterogenee. È di nuovo l’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) a tracciare un’analisi sul fenomeno del terrorismo e della radicalizzazione in un Rapporto edito in questi giorni dall’Istituto condotto da Lorenzo Vidino, Francesco Marone ed Eva Entenmann

Per essere definito “attacco terroristico”, ci deve essere una rivendicazione, deve essere un atto deliberato e avere una chiara motivazione ideologica. Molto difficile se non impossibile delineare un percorso unico di radicalizzazione. È chiaro però che occorre sfatare il “mito” del terrorista-immigrato così come del terrorista povero e non integrato: la maggior parte degli attentatori sono nati e cresciuti nei Paesi in cui hanno compiuto … Continua a leggere Terrorismo: pronti a tutto, a uccidere e dare la vita. Le vie della radicalizzazione sono infinite »

Diocesi: mons. Seccia (Teramo), “l’impegno socio-politico non è riservato a pochi”

“L’impegno socio-politico non è un ambito riservato a pochi”. A ribadirlo è monsignor Michele Seccia, vescovo di Teramo-Atri, nella lettera pastorale indirizzata alla sua diocesi, dal titolo “Aprirò una strada nel deserto” “Avverto una forte provocazione e la trasmetto a voi tutti – confessa il vescovo – quando sento solo lamenti e critiche su tutto e su tutti per la diffusa insoddisfazione della situazione che il territorio sta … Continua a leggere Diocesi: mons. Seccia (Teramo), “l’impegno socio-politico non è riservato a pochi” »

Emergenza incendi: mons. Miglio (Cagliari), “vigilare e pregare”

“Siamo chiamati a vigilare, sul territorio e su tutti noi, per far crescere una cultura della responsabilità e del rispetto verso le persone, gli animali e le cose” Lo scrive monsignor Arrigo Miglio, arcivescovo di Cagliari e presidente della Conferenza episcopale sarda, in un messaggio sul tema dell’emergenza incendi nell’Isola. “Vediamo con profonda tristezza e rabbia la devastazione di ampi territori della nostra regione a … Continua a leggere Emergenza incendi: mons. Miglio (Cagliari), “vigilare e pregare” »

Vacanze: Coldiretti/Ixè, “circa 6 milioni di italiani soggiorneranno alle aree colpite dal terremoto”

“Circa sei milioni di italiani hanno deciso di fare visita alle aree colpite dal terremoto durante le vacanze estive”.È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione dell’incontro con centinaia di agricoltori nel Comune di Amatrice per fare un bilancio sulla situazione nelle campagne, sulla ricostruzione, sul mercato e sulle produzioni.

Joaquín Navarro-Valls. Non solo i vaticanisti

“Mi sembra di capire che il direttore del Sir è una persona che non lavora da sola ma ha tanti colleghi quanti sono i direttori dei settimanali cattolici diocesani. È un’esperienza unica e straordinaria” In una battuta e con un sorriso Joaquín Navarro-Valls aveva risposto così alla presentazione dell’agenzia giornalistica Servizio Informazione Religiosa. Lo ricordiamo così nell’apprendere la notizia della sua morte avvenuta il 5 … Continua a leggere Joaquín Navarro-Valls. Non solo i vaticanisti »

Fede e cultura: Matera, il 17 luglio l’inaugurazione della Cattedra Jacques Maritain

Sarà inaugurata lunedì prossimo, 17 luglio, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la “Cattedra Jacques Maritain” L’appuntamento è a Matera (ore 11, Auditorium E. R. Duni, piazza Sedile 2). Dopo gli indirizzi di saluto di Raffaello Giulio De Ruggieri, sindaco di Matera, di Giampaolo D’Andrea, capo di gabinetto del Miur, e di Marcello Pittella, presidente della Regione Basilicata, interverranno Gennaro Giuseppe Curcio, segretario generale dell’Istituto internazionale … Continua a leggere Fede e cultura: Matera, il 17 luglio l’inaugurazione della Cattedra Jacques Maritain »

Don Giorgio Costantino: “Ho perdonato i miei aggressori. Ma perdonare significa anche dire a questa gente che si deve convertire”

Don Giorgio Costantino, il parroco di Reggio Calabria, aggredito nella notte tra il 24 e il 25 maggio, è tornato nei giorni scorsi in parrocchia. A poco a poco sta iniziando a ristabilire le sue relazioni personali e parrocchiali. Verso gli aggressori, racconta, “mi sono comportato da prete e da cristiano e ho perdonato tutti”. Con un invito, però, alla conversione, “altrimenti non andiamo avanti, … Continua a leggere Don Giorgio Costantino: “Ho perdonato i miei aggressori. Ma perdonare significa anche dire a questa gente che si deve convertire” »

Il lavoro che cambia: quale futuro per l’uomo tra intelligenza artificiale e robot?

Una prima sfida è di natura filosofica e antropologica. Le frontiere delle innovazioni ci interrogano in profondità su quale sia la specifica componente e qualità umana del lavoro rispetto a quella della macchina. Un secondo tema è quello di definire come e in che maniera si può garantire la coesistenza tra uomo e intelligenza artificiale, tra uomo e robot.

Cannabis light: ma quale missione sociale? È solo un grande business

La questione vera è che, per pure ragioni commerciali e di interesse personale, non ci si fa scrupolo di continuare a sostenere e foraggiare un clima psico-sociale anomalo, anzi “malato”. Un clima che lascia passare un messaggio tanto sottinteso quanto pericoloso: per far fronte alla vita quotidiana, con i suoi carichi e le sue difficoltà, tutto sommato è meglio essere in qualche modo “sedati”, magari … Continua a leggere Cannabis light: ma quale missione sociale? È solo un grande business »

“Lievito di fraternità”: un sussidio per il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente

Il testo, curato dalla Segreteria generale della Cei, è frutto di un lavoro portato avanti a partire dal 2014 con l’intento di “aiutare i nostri presbiteri a inserirsi come evangelizzatori in questo tempo, attrezzati ad affrontarne le sfide e attenti a promuovere una pastorale di prossimità”. Il tema del rinnovamento del clero, si legge nell’introduzione del sussidio, è stato infatti riproposto con forza all’attenzione della … Continua a leggere “Lievito di fraternità”: un sussidio per il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente »