Archivi della categoria: In Italia

Terremoto in Centro Italia: Coldiretti/Ikè, “per il 76% di italiani è importante acquistare prodotti alimentari del territorio colpito per aiutare la ripresa”

Più di 3 italiani su 4 (76%) ritengono che per aiutare la ripresa è importante acquistare prodotti alimentari del territorio colpito dal terremoto. È quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè diffusa all’inaugurazione del nuovo mercato di Roma Capitale di Campagna Amica al Circo Massimo, che “riparte – si legge in una nota – ospitando alla vigilia dell’inverno agricoltori, pastori e allevatori terremotati che hanno portato … Continua a leggere Terremoto in Centro Italia: Coldiretti/Ikè, “per il 76% di italiani è importante acquistare prodotti alimentari del territorio colpito per aiutare la ripresa” »

Piccoli Comuni: Castelli (Anci), “basta borghi abbandonati e deserti alle spalle delle grandi città”

Il provvedimento, che riguarda 11 milioni di italiani, mira a favorire lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale, promuovere l’equilibrio demografico del Paese, incentivare la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico e architettonico. Favorire lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale, promuovere l’equilibrio demografico del Paese, agevolando la residenza nei piccoli Comuni, incentivare la tutela e la valorizzazione del patrimonio … Continua a leggere Piccoli Comuni: Castelli (Anci), “basta borghi abbandonati e deserti alle spalle delle grandi città” »

Famiglia. Don Gentili (Cei), “non ci accontentiamo di promesse”. De Palo (Forum), “il vero lavoro inizia ora”

Ha appena chiuso i battenti la terza Conferenza nazionale sulla famiglia. In questa intervista a due voci, don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale della famiglia, e Gian Luigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, ne stilano un bilancio

Dissesto idrogeologico: Ispra, “non è mai corretto parlare di messa in sicurezza del territorio. Si possono solo ridurre gli effetti catastrofici”

L’88,3% dei Comuni italiani è a rischio per frane e alluvioni. La stessa struttura del nostro Paese, con molti rilievi, offre pochi spazi per l’urbanizzazione e, quindi, le città sono state costruite in quegli spazi che naturalmente i fiumi invadono quando le precipitazioni sono intense.

Riordino settore azzardo: D’Urso e Simeone, “ridurre l’offerta non equivale a minore consumo”

Le preoccupazioni del presidente della Consulta nazionale antiusura e del coordinatore del Cartello “Insieme contro l’azzardo”, dopo l’intesa raggiunta il 7 settembre in seno alla Conferenza unificata Stato-Regioni, che entro il 31 ottobre dovrà essere tradotta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in un decreto ministeriale

La pensione è un miraggio per i giovani? Urgono visione progettuale e capacità di lavorare sul lungo periodo

Per comprendere la dimensione del problema bisogna partire da un anno di svolta per il sistema previdenziale: il 1996. Da quell’anno, infatti, le pensioni vengono calcolate con il metodo contributivo, sono cioè rapportate ai contributi effettivamente versati e non alle ultime retribuzioni. Quindi, quando si parla di giovani, si parla di persone le cui pensioni ricadranno completamente in questo tipo di regime, che in sé ha una sua ragionevolezza e che è stato introdotto perché in tempi di vacche grasse si era costruito un sistema finanziariamente non più sostenibile, per non parlare di privilegi e sperequazioni di vario tipo

Con un tasso di disoccupazione giovanile del 35,5% che oggi la preoccupazione principale dei giovani sia quella di trovare un lavoro è del tutto evidente.

Terremoti e territorio: «edifici deboli rispetto alla sismicità in Italia»

Il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia smentisce che altri Paesi siano più preparati del nostro nell'affrontare il problema. In Giappone, ad esempio, una scossa di una magnitudo di poco superiore alla scossa del 30 ottobre 2016 ha provocato, nel 1995, 6.500 morti a Kobe. La paura, per l'esperto, aiuta a ricordare e a costruire in modo adeguato

Il 24 agosto è stato il primo anniversario del terremoto che ha devastato il Centro Italia. Nella stessa settimana, il 21 agosto, per una scossa a Ischia ci sono stati numerosi crolli, con due morti, 42 feriti e un numero di sfollati che aumenta progressivamente, man mano che procedono le verifiche di agibilità degli edifici da parte della Protezione civile. Alla data di domenica 27 … Continua a leggere Terremoti e territorio: «edifici deboli rispetto alla sismicità in Italia» »