Archivi della categoria: In Italia

Il giornalismo nell’era del web e delle fake news, Verna: «la carta stampata è un elemento di riflessione»

«Saper fare bene l’informazione locale significa saper svolgere bene la funzione civile propria del giornalismo»: è quanto sostiene il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti eletto lo scorso ottobre Carlo Verna. Di origini napoletane, è iscritto all’Ordine da quarant’anni, 10 da pubblicista e 30 da professionista ed è congregato mariano della Comunità di vita cristiana che a Napoli ha il suo centro nella chiesa del Gesù Nuovo. L’abbiamo incontrato all’Università della Calabria, nell’ambito di un corso di formazione organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Calabria e dal Circolo della Stampa di Cosenza, cogliendo l’occasione per un’intervista concessa molto volentieri dal presidente Verna in quanto in passato ha collaborato con il settimanale diocesano di Napoli “Nuova Stagione”.

L’odio sulla Rete: quando l’elettore si libera delle briglie comunicative

La “società orizzontale” priva di riferimenti altri e alti è quanto di più antidemocratico e superficiale possa esistere. Ogni ambito ha la sua funzione e garantisce l’equilibrio sociale. L’odio è l’antisocialità per eccellenza, la distorsione di ogni relazione autentica, la castrazione di ogni generatività. Tutti dovremmo rendercene conto. Noi cittadini comuni ma in primis loro. Quei rappresentanti delle istituzioni che dovrebbero appunto rappresentarci e rassicurarci e che (è cronaca di questi giorni) sono corresponsabili (e in alcuni casi cause principali) del dilagare dell’odio

#iostoconMattarella. #dittaturadellospread. #impeachment. Eccoli alcuni tra gli hastag più usati sui social in questi giorni di crisi politica. I premier transitori si susseguono, gli aspiranti leader costruiscono scenari e alleanze improbabili, le istituzioni traballano e cittadini stanno a guardare. Ma non solo. Nel tempo dell’iperconnessione e dell’infinita disponibilità degli spazi di comunicazione, l’uomo comune incarna nuovi ruoli. Da spettatore di talk show televisivi, da lettore di … Continua a leggere L’odio sulla Rete: quando l’elettore si libera delle briglie comunicative »

Quirinale. Mirabelli, “Il Presidente non opera sotto dettatura”

Il presidente emerito della Corte costituzionale analizza il momento presente e ricorda che "c'è un bilanciamento tra i poteri degli organi dello Stato che assicura il funzionamento delle istituzioni e in ultima analisi garantisce la libertà dei cittadini. Non è che chi vince comanda come vuole". Ed aggiunge: "Mattarella ha assecondato lungamente il cammino di formazione di un governo parlamentare e alla fine ha eccepito soltanto su un nome della lista dei ministri, per le motivazioni che con grande trasparenza ha voluto anche spiegare all'opinione pubblica. Per un Paese che deve rifinanziare 400 miliardi di debito pubblico si tratta di argomenti su cui non si possono correre rischi. Anche il risparmio degli italiani, non dimentichiamolo, è un bene costituzionalmente protetto". E sull'ipotesi impeachment: "Il Presidente della Repubblica ha esercitato le sue funzioni nell'ambito dei poteri che la Costituzione gli assegna"

“Il Presidente della Repubblica non opera sotto dettatura”. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, è netto sulla questione della mancata nomina di Paolo Savona a ministro dell’Economia. Anche se l’irrigidimento di Lega e M5S sul nome del professore anti-Euro appare sempre più come un pretesto per altri obiettivi politici, la questione tiene banco ed è utilizzata per un attacco diretto al Capo dello Stato. … Continua a leggere Quirinale. Mirabelli, “Il Presidente non opera sotto dettatura” »

Papa Francesco a Palermo. Mons. Lorefice: “Viene a riconoscere tutti i martiri della giustizia”

L’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, presenta lo spirito della visita pastorale di Papa Francesco a Palermo, il 15 settembre, nel 25° anniversario dell’assassinio di don Puglisi: "Abbiamo un grande onore nell’annoverare don Puglisi nel nostro presbiterio con la sua fulgida testimonianza"

“Da più parti il Papa ha ricevuto inviti e sollecitazioni a venire in Sicilia, ma con la sensibilità e la consapevolezza che ha del suo magistero viene nel segno della comunione ecclesiale”. Così l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, presenta lo spirito della visita pastorale di Papa Francesco a Palermo, il 15 settembre, nel 25° anniversario dell’assassinio di don Pino Puglisi. Era stato proprio il … Continua a leggere Papa Francesco a Palermo. Mons. Lorefice: “Viene a riconoscere tutti i martiri della giustizia” »

Una crisi drammatica e grottesca nella politica italiana / VIDEO

Dopo più di ottanta giorni di melina, la domenica della Trinità la crisi italiana accelera bruscamente, assumendo toni, come spesso ci accade, insieme drammatici e grotteschi. Come era largamente annunciato, il tentativo di formare un governo “giallo-verde”, alla guida del quale era stato designato un brillante professore del tutto privo di esperienza, naufraga sul nome del ministro in pectore dell’economia, Paolo Savona. Il leader della … Continua a leggere Una crisi drammatica e grottesca nella politica italiana / VIDEO »

Cei, incontro di dialogo con una delegazione del Patriarcato di Mosca

Un incontro di tre giorni a Roma nel segno del dialogo e della fraternità tra una delegazione del Patriarcato russo ortodosso e una delegazione della Conferenza episcopale italiana sui luoghi santi degli apostoli Pietro e Paolo. A guidare la delegazione russa è il Metropolita Hilarion di Volokolamsk, capo del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. A fare invece “gli onori di casa” alla Cei ci sono il segretario generale, mons. Nunzio Galantino, e il presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo, mons. Ambrogio Spreafico. Mercoledì, prima di ripartire per Mosca, le due delegazioni, alle quali si aggiungerà anche il cardinale Gualtiero Bassetti, saranno ricevute in udienza privata da Papa Francesco

Il pellegrinaggio, la venerazione dei santi, lo scambio delle tradizioni religiose. Ma anche la preoccupazione per la situazione dei cristiani perseguitati in Terra Santa e la collaborazione comune per consentire, con azioni di restauro e ricostruzione, il ripristino dei luoghi di culto e il loro ritorno nelle case. Tra la Chiesa cattolica e la Chiesa russa ortodossa, è molto più quello che unisce che quello … Continua a leggere Cei, incontro di dialogo con una delegazione del Patriarcato di Mosca »

Governo, Mons. Galantino al Sir, “a pagare il prezzo più alto è il popolo”

“Ognuno cerca di motivare le proprie ragioni, ma alla fine si rischia che a pagare il prezzo più alto sia quel popolo in nome del quale tanti parlano”. Lo dice al Sir mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, all’indomani dell’apertura della crisi politica e istituzionale con la rinuncia presentata da Giuseppe Conte al Capo dello Stato

Galantino ricorda che “i momenti di tensione non si superano intensificando la stessa, ma individuando percorsi che non possono essere al di fuori della Carta costituzionale”. Confermando la “vicinanza” al presidente Mattarella, che “accompagno con la preghiera”, il segretario generale conclude: “Tutti pagano da queste situazioni, i poveri ancora di più perché hanno meno tutele. Ma a perderci siamo tutti, come immagine dell’Italia perché all’esterno … Continua a leggere Governo, Mons. Galantino al Sir, “a pagare il prezzo più alto è il popolo” »

Carceri, riforma bloccata: Mattone (esperto), “una reclusione dura e senza speranza difficilmente rieduca”

Appelli, scioperi e manifestazioni per la mancata calendarizzazione della riforma nella Commissione speciale. Il portavoce della Comunità di Sant'Egidio di Napoli, che, grazie alla sua esperienza come volontario al carcere di Poggioreale, ha partecipato agli Stati generali dell'esecuzione penale, parla delle criticità delle carceri oggi e degli effetti che potrebbe avere la riforma

Prima l’appello firmato dai componenti degli Stati generali dell’esecuzione penale, poi due giorni di astensione dalle udienze e la manifestazione organizzata, il 3 maggio, dai penalisti contro lo stop subìto dalla riforma dell’ordinamento penitenziario, a causa della mancata calendarizzazione nell’ordine del giorno della Commissione speciale. Ad Antonio Mattone, portavoce della Comunità di Sant’Egidio di Napoli, che ha recentemente scritto “E adesso la palla passa a … Continua a leggere Carceri, riforma bloccata: Mattone (esperto), “una reclusione dura e senza speranza difficilmente rieduca” »

Incarico di formare il nuovo governo Giuseppe Conte

"E' un'occasione per misurare fino a che punto riesce a spingersi l'ultrapotere dei partiti. Per il resto, bisogna tenere presente che un conto è parlare quando si è un libero battitore, un conto è parlare da ministro. Il problema principale secondo me è un altro", spiega Paolo Pombeni, storico e analista tra i più autorevoli del sistema politico italiano, all'indomani dell'incarico a Giuseppe Conte

L’incarico a Giuseppe Conte, la gestazione del nuovo esecutivo, il suo programma, il ruolo dei partiti e delle istituzioni. Arrivati al punto di svolta della fase post-elettorale e della formazione del nuovo governo, facciamo il punto con Paolo Pombeni, storico e analista tra i più autorevoli del sistema politico italiano. Che impressione le ha fatto il primo discorso del presidente del Consiglio incaricato? Non mi … Continua a leggere Incarico di formare il nuovo governo Giuseppe Conte »

Bassetti, “saremo coscienza critica” a partire dai “principi irrinunciabili”

Nella conferenza stampa di chiusura dell'Assemblea della Cei, il card. Bassetti non si è sottratto alle domande dei giornalisti sull'attuale scenario politico. "Saremo coscienza critica" a partire dai "principi irrinunciabili", ha assicurato: "Vigileremo". Gli auguri al nuovo governo, ma senza collateralismo. Al presidente del Consiglio incaricato, il presidente della Cei addita l'esempio dell'umanesimo fiorentino. Più "formazione" per i cattolici impegnati in politica: la società ha bisogno di loro

“Noi saremo molto vigilanti nei confronti di coloro che vanno al governo. Come abbiamo sempre fatto, saremo coscienza critica”. A conclusione dell’assemblea generale dei vescovi italiani, il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ha risposto così alle domande dei giornalisti sull’attuale scenario politico. Collaborazione, ma non collateralismo. “Tutto quello che è buono – ha specificato a proposito del nuovo … Continua a leggere Bassetti, “saremo coscienza critica” a partire dai “principi irrinunciabili” »

Mons. Lorizio (teologo), discernimento per chi accompagna le corrie in difficoltà

Tra i frutti di Amoris laetitia c'è anche “La forza dell’amore: vino nuovo in otri nuovi”, corso di alta formazione in consulenza familiare con specializzazione pastorale promosso quest’estate dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei e dall’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense, in collaborazione con la Confederazione italiana consultori familiari di ispirazione cristiana. Mons. Giuseppe Lorizio, che ne è il coordinatore, ce ne illustra novità e obiettivi

“La forza dell’amore: vino nuovo in otri nuovi” è il tema del nuovo corso di alta formazione in consulenza familiare con specializzazione pastorale promosso quest’estate dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei e dall’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense, in collaborazione con la Confederazione italiana consultori familiari di ispirazione cristiana. Il corso, multidisciplinare e di durata triennale, è coordinato da mons. Giuseppe … Continua a leggere Mons. Lorizio (teologo), discernimento per chi accompagna le corrie in difficoltà »

Filippo M. Boscia (Amci) su aborto, «Una legge iniqua»

La legge 194 compie 40 anni. Per il presidente dei Medici cattolici, ginecologo e responsabile di un dipartimento per la salute della donna e la tutela del nascituro, si sottovaluta il numero degli aborti nascosti, accessibili anche a giovanissime con rischi per la loro salute. C'è un kit "fai da te" acquistabile online. E un farmaco antinfiammatorio può indurre falsi aborti spontanei

Oggi, 22 maggio, compie 40 anni la legge 194/70 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” con la quale l’aborto ha cessato di essere considerato un reato penalmente perseguibile. Secondo i dati del 2016 – raccolti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg coinvolgendo Istituto superiore di sanità (Iss), ministero della Salute, Istat, Regioni e Province autonome – in quell’anno le Ivg sono state 84.926, -3,1% … Continua a leggere Filippo M. Boscia (Amci) su aborto, «Una legge iniqua» »

Istruzione: la ricetta del linguista Serianni: «arricchire il lessico per una cittadinanza consapevole. Senso critico contro le fake news»

La competenza lessicale e la conoscenza delle parole può aiutare a formare un senso di cittadinanza consapevole tra i giovani: parola del linguista Luca Serianni. Per il filologo, ordinario di Storia della lingua italiana all'università "La Sapienza" di Roma, "bisogna prendere atto di tutta la realtà linguistica complessa che ci circonda a partire dall’editoriale dei giornali". Perché "se viene meno il senso critico, se banalmente si crede a qualunque cosa si legga in rete, siamo banderuole che si agitano al primo vento che soffia. Cosa che dobbiamo evitare per una ragione civile innanzitutto, prima ancora che educativa".

La competenza lessicale e la conoscenza delle parole può aiutare a formare un senso di cittadinanza consapevole tra i giovani: parola del linguista Luca Serianni. Per il filologo, ordinario di Storia della lingua italiana all’università “La Sapienza” di Roma, “bisogna prendere atto di tutta la realtà linguistica complessa che ci circonda a partire dall’editoriale dei giornali”. Perché “se viene meno il senso critico, se banalmente si crede a qualunque cosa si legga in rete, siamo banderuole che si agitano al primo vento che soffia. Cosa che dobbiamo evitare per una ragione civile innanzitutto, prima ancora che educativa”.

Consultori di ispirazione cristiana, la «carezza» della Chiesa alle famiglie

In dialogo con Don Edoardo Algeri, presidente della Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana, che traccia un bilancio dei 40 anni di presenza dei consultori sul territorio e raccoglie le sfide per il futuro. Alla base, tre parole chiave: prossimità, servizio e generatività.

La Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana (Cfc) rappresenta la grande rete dei centri di assistenza alla coppia e alla famiglia che conta quasi trecento presìdi, tra Cfc e Ucipem . Nel 2108 la Confederazione celebra 40 anni di attività sul territorio e si proietta nel futuro. Dopo il XVIII Convegno nazionale, svoltosi sabato 14 aprile a Roma, tracciamo un bilancio con don … Continua a leggere Consultori di ispirazione cristiana, la «carezza» della Chiesa alle famiglie »

L’Aquila. Petrocchi, «ecco il volto ferito e nascosto del terremoto» / VIDEO

Ludopatie, gioco d’azzardo, dipendenze da alcool e droghe, abuso di psico-farmaci: sono solo alcuni dei problemi che raffigurano lo specchio del disagio sociale del post terremoto de L’Aquila, a nove anni da quel 6 aprile 2009, quando alle 3.32, una scossa di 5.8 gradi Richter devastò il capoluogo abruzzese e parte della regione, provocando 309 morti, 1600 feriti e oltre 65 mila sfollati. Oggi a vegliare … Continua a leggere L’Aquila. Petrocchi, «ecco il volto ferito e nascosto del terremoto» / VIDEO »

Resistenza: Tessarolo, «i valori messi a rischio dal deficit di memoria»

Il presidente della Federazione che raccoglie l'eredità della lotta partigiana cattolica e delle formazioni autonome richiama l'impegno di tante donne e uomini che agirono, a rischio della propria vita, contro il nazifascismo per restituire libertà e dignità al popolo italiano. Il dovere di trasmettere quegli stessi principi alle nuove generazioni. Le preoccupazioni per le recenti manifestazioni di sapore fascista. Il 27 e 28 aprile a Milano vari eventi e un convegno per celebrare i 70 anni della Fivl

“Dai nostri giovani, e non solo da loro, la Resistenza viene troppo spesso percepita come una storia lontana nel tempo. I valori della lotta di liberazione dal nazifascismo, che forse abbiamo dato per scontati, rischiano l’eclissi della memoria oppure vengono consegnati alla retorica o a momenti celebrativi poco partecipati. Invece c’è bisogno di tenerli vivi, attuali, attraverso la conoscenza, la ricerca e la divulgazione, perché … Continua a leggere Resistenza: Tessarolo, «i valori messi a rischio dal deficit di memoria» »

Gioco d’azzardo, «i sindaci non hanno più alibi: devono attivarsi sulle distanze dai luoghi sensibili»

Il ministero dell'Interno ha diffuso una circolare con indicazioni operative su distanze minime da luoghi sensibili di sale gioco, sale Bingo e licenze per attività di scommesse. La competenza in tema di autorizzazione spetta al Questore. La novità, rispetto al passato, sta nel fatto che quest'ultimo è chiamato a verificare non solo la sussistenza dei requisiti stabiliti dalla legislazione di polizia, ma anche da altre fonti normative, quindi il rispetto delle distanze minime stabilite da leggi e regolamenti comunali e regionali

Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare con indicazioni operative su distanze minime da luoghi sensibili di sale gioco, sale Bingo e licenze per attività di scommesse. La competenza in tema di autorizzazione spetta al Questore.

Ecologia, il vescovo Pompili: «da Nord a Sud, crescono le comunità “Laudato si’»

Dopo la presentazione il 16 marzo a Roma, sale il numero delle comunità “Laudato si’”, promosse dalla diocesi di Rieti e da Slow Food. Da Roma a Enna, da Belluno a Catania, passando per Rieti, Moncalieri, Bologna, Bergamo e altre città italiane, le comunità “Laudato si’” sono un modo “pratico, concreto, possibile” per fare dell’ambiente e dell’ecologia integrale uno stile di vita secondo i principi dell’enciclica di Papa Francesco. Le parole di mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti, che da Accumoli, terra segnata dal terremoto del 24 agosto 2016, torna a lanciare la proposta.

Addio a Fabrizio Frizzi, signore garbato e sorridente della televisione italiana

Il popolare conduttore televisivo ci lascia all’età di 60 anni (classe 1958), quasi quaranta dei quali trascorsi in Rai. La morte di Frizzi in poche ore ha riempito media e social, con dichiarazioni di sorpresa, sconcerto, ma sono giunti anche tanti ricordi segnati da tenerezza. Il grande pubblico lo amava, lo considerava uno di casa.

Il popolare conduttore televisivo ci lascia all’età di 60 anni (classe 1958), quasi quaranta dei quali trascorsi in Rai. La morte di Frizzi in poche ore ha riempito media e social, con dichiarazioni di sorpresa, sconcerto, ma sono giunti anche tanti ricordi segnati da tenerezza. Il grande pubblico lo amava, lo considerava uno di casa.