Festa grande per suor Margherita e la sua storia di fedeltà e di impegno

Il primo atto della festa per le novanta primavere di madre Margherita Pascalizi è il ringraziamento a Dio autore della vita e datore di ogni bene.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Il primo atto della festa per le novanta primavere di madre Margherita Pascalizi è il ringraziamento a Dio autore della vita e datore di ogni bene.
Sono stati controllati 163 cittadini extracomunitari, di cui 92 negli alloggi di vari Centri Accoglienza Stranieri di Rieti e Poggio Mirteto.
Continua incessantemente l’attività di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, in particolare con l’intensificazione, ulteriormente disposta dal Questore di Rieti, Dr. Antonio Mannoni, delle attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Una particolare attenzione, infatti, viene rivolta allo spaccio di sostanze stupefacenti, in relazione al quale, da mesi, la Polizia di Stato sta procedendo a serrati controlli straordinari, finalizzati alla repressione … Continua a leggere Stupefacenti, contrasto allo spaccio e impegno per il recupero sociale dei giovani assuntori
Pirozzi: «Non finiremo mai di ringraziare l’Italia. Ma oggi, con questo piccolo gesto, con questa dedica della nostra città, poniamo una pietra miliare lungo il sentiero della solidarietà.
Dopo terremoto, aziende che ripartono. Un’imprenditrice di Accumoli: «Ad aiutarci sono state le associazioni del Terzo settore»
Il sisma di un anno fa ha devastato anche i cimiteri. Sofferenza per le famiglie: in tanti andavano a pregare sulle tombe dei propri cari tra le macerie. Fondi Caritas–Cei aiutano nel ripristino
Il presidente del Consiglio comunale, Giuliano Sanesi, ha convocato il Consiglio comunale alle ore 9 di venerdì 10 novembre, nella consueta sala delle adunanze.
I due bambini, ospiti del progetto di accoglienza CAS Prefettura di Rieti, hanno già con una storia difficile alle spalle. Solomon ha affrontato a soli due anni il viaggio verso l’Italia accompagnato dai genitori; Emmanuel è nato su una nave spagnola poco prima dello sbarco in Sicilia
Si svolgerà mercoledì, presso il salone del Palazzo Papale di Rieti, il convegno su “Il lavoro che vogliamo. Libero, Creativo, Partecipativo e Solidale”.
Mentre rimangono ancora aperte le iscrizioni per i Percorsi di Base (Preaccademici), si è concluso il periodo per le iscrizioni al nuovo Anno Accademico.
Parte il contest ideato da Igers Rieti in collaborazione con Funambolo edizioni. Saranno premiate le dieci foto più belle.
Asm, insieme ai volontari del Gruppo Volontariato Vincenziano e del Centro Sanitario Diocesano di Rieti, organizza due giornate di solidarietà.
I moduli sono disponibili presso la biblioteca comunale – segreteria del Premio, nel consueto orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 9 –19, sabato 8,30-13.30.
L’evento, organizzato dalla Prefettura con l’Istituto Nazionale di Statistica, si pone in ideale continuità con la Giornata mondiale della statistica.
Sono partiti i primi cantieri appaltati dalla Provincia di Rieti riguardanti il piano di ripristino della viabilità nei territori colpiti dal Sisma predisposto da Anas e Regione Lazio.
Tre realtà romane vicine ai paesi del terremoto si sono attivate per reperire e donare al paese distrutto nell’agosto 2016 circa 400 libri e 100 dvd.
Sono state consegnate le targhe ai ragazzi che hanno concluso il servizio civile negli uffici del Comune di Rieti.
Dalla Settimana Sociale tenutasi a Cagliari lo stimolo a riflettere sulla difficile situazione economica locale.
Si è svolto con successo il percorso formativo di manutenzione delle aree verdi del Comune di Cittaducale organizzato dalla Cooperativa “Levante” di Rieti.
Sono state pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Rieti, nella sezione albo pretorio, le graduatorie degli idonei selezionati e degli idonei non selezionati.
Lo sport del tennistavolo italiano è sul tetto del mondo grazie a questa giovane sabina che ha conquistato la medaglia d’oro alle isole Fiji.
La Asl di Rieti organizza l’evento quale occasione di aggiornamento e confronto per gli operatori sanitari sulle novità introdotte dalla legge numero 24.
Incalzato da 21 domande, secche, pertinenti e profonde rivolte dagli studenti delle IV e V classi dei licei l’autore ha incantato il pubblico.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Lazio e dal Comune di Rieti è ricompresa nel progetto “Tu laudis origo – sei tu l’origine del loro successo”.
Si aprirà il 10 novembre alle 18, presso la Sabina Universitas, nella sede di piazza Vittorio Emanuele, l’anno sociale del Gruppo Aido di Rieti.
A partire dalle 9.30, presso il Piccolo Teatro dei Condomini avrà luogo una giornata ricca di eventi per una kermesse a 360 gradi.
«Bisogna sostenere e rendere più forti le piccole realtà della nostra regione, per questo nei mesi scorsi abbiamo approvato la legge regionale che finanzia i tanti piccoli comuni del Lazio».
Proprio ieri è stata inaugurata la riapertura della prima delle cinque attività, una parrucchiera a cui il Sindaco ha consegnato le chiavi del locale.
Da lunedì 27 novembre, inizierà il servizio di raccolta differenziata Porta a porta nella Piana Reatina e nel quartiere Chiesa Nuova.
Valente: «il piano creato su misura per i disoccupati delle aree di crisi industriale complessa di Frosinone e Rieti compie un passo decisivo».