Archivi della categoria: Zone Pastorali

Azienda Sanitaria Locale

Rieti tra le dieci città italiane più calde: i consigli della Asl di Rieti

In questi giorni di gran caldo presso il Pronto Soccorso dell'ospedale de' Lellis si registra un 10 - 15% di accessi di pazienti con patologie correlabili alle alte temperature

In questi giorni di gran caldo presso il Pronto Soccorso dell’ospedale de’ Lellis si registra un 10 – 15% di accessi di pazienti con patologie correlabili alle alte temperature

In parrocchia

Un pomeriggio di agosto allegro e spensierato nella parrocchia di Vazia

I ragazzi del catechismo in procinto di ricevere il sacramento della cresima si sono ritrovati nel salone adiacente la chiesa di Santa Maria Assunta insieme ai loro formatori per vivere un pomeriggio diverso dal solito

I ragazzi del catechismo in procinto di ricevere il sacramento della cresima si sono ritrovati nel salone adiacente la chiesa di Santa Maria Assunta insieme ai loro formatori per vivere un pomeriggio diverso dal solito

Amatrice

Musica e tradizioni per tenere unito il territorio. Prosegue il Festival delle Ciaramelle

Seconda tappa tutta amatriciana per il Festival delle Ciaramelle. Dopo l’evento inaugurale di venerdì 9 agosto presso Cittareale, nella giornata di sabato si è tenuto presso il Polo del Gusto di Amatrice il secondo appuntamento del Festival

Seconda tappa tutta amatriciana per il Festival delle Ciaramelle. Dopo l’evento inaugurale di venerdì 9 agosto presso Cittareale, nella giornata di sabato si è tenuto presso il Polo del Gusto di Amatrice il secondo appuntamento del Festival

Provincia di Rieti

La Provincia di Rieti sostiene la campagna nazionale “Se avanzo mangiatemi”

Al via la prima fornitura gratuita di “rimpiattini” agli esercenti che ne facciano richiesta: la risposta italiana alla “doggy bag”, il contenitore per portare a casa le pietanze che non si finiscono al ristorante

Al via la prima fornitura gratuita di “rimpiattini” agli esercenti che ne facciano richiesta: la risposta italiana alla “doggy bag”, il contenitore per portare a casa le pietanze che non si finiscono al ristorante

Mostre

Dal frammento alla totalità. A Terminillo il mosaico contemporaneo di Carraro e Chabarik

Dall’11 agosto al 1 settembre sul monte Terminillo la mostra di mosaico contemporaneo di Laura Carraro e Mohamed Chabarik. Un approccio all’arte musiva che indaga contemporaneamente materiali e dimensione umana, per riflettere su quegli «scombussolamenti» personali che divengono «metafora degli equilibri/squilibri globali»

Dall’11 agosto al 1 settembre sul monte Terminillo la mostra di mosaico contemporaneo di Laura Carraro e Mohamed Chabarik. Un approccio all’arte musiva che indaga contemporaneamente materiali e dimensione umana, per riflettere su quegli «scombussolamenti» personali che divengono «metafora degli equilibri/squilibri globali»

Terremoto 2016

Da Lecco ad Amatrice per tendere la mano e mettersi in ascolto

Cogliendo l’appello fatto dal vescovo Domenico Pompili in occasione della celebrazione delle cresime a Lecco, il gruppo di diciottenni dell’oratorio San Luigi è giunto nelle terre terremotate del Centro Italia per dare una mano

Cogliendo l’appello fatto dal vescovo Domenico Pompili in occasione della celebrazione delle cresime a Lecco, il gruppo di diciottenni dell’oratorio San Luigi è giunto nelle terre terremotate del Centro Italia per dare una mano

Comune di Rieti

“Rieti Digital” dal 15 al 17 novembre: ecco come partecipare alla seconda edizione

Pubblicate sull'Albo Pretorio del Comune di Rieti le modalità per partecipare all'edizione 2019 del “Rieti Digital, Festival della cultura digitale e dell’innovazione tecnologica”

Pubblicate sull’Albo Pretorio del Comune di Rieti le modalità per partecipare all’edizione 2019 del “Rieti Digital, Festival della cultura digitale e dell’innovazione tecnologica”

Teatro

Si conclude la prima edizione del Festival del Teatro Politico di Rocca Sinibalda

Si conclude la prima edizione del festival di teatro e musica dedicato a temi politici che per tre giorni ha esplorato, attraverso l’arte temi politici di attualità sia affrontandoli direttamente che facendo riferimento a fatti storici collegati ai nostri giorni

Si conclude la prima edizione del festival di teatro e musica dedicato a temi politici che per tre giorni ha esplorato, attraverso l’arte temi politici di attualità sia affrontandoli direttamente che facendo riferimento a fatti storici collegati ai nostri giorni

Camera di Commercio

Lavoro, in agosto previsti 480 contratti nel reatino

Sono 480 le entrate complessive previste nel mese di agosto nel reatino, di cui il 68% relative a lavoratori dipendenti, e nel periodo da agosto ad ottobre 2019 i contratti di lavoro che si stima verranno stipulati raggiungeranno quota 2.110

Sono 480 le entrate complessive previste nel mese di agosto nel reatino, di cui il 68% relative a lavoratori dipendenti, e nel periodo da agosto ad ottobre 2019 i contratti di lavoro che si stima verranno stipulati raggiungeranno quota 2.110

Rieti Cuore Piccante

Fiera del Peperoncino: le varietà in mostra saranno cinquecento

Alla Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino torneranno ad essere 500 le varietà di peperoncino in esposizione, ognuna delle quali sarà dotata di una scheda tecnica contenente nomenclatura e informazioni scientifiche

Alla Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino torneranno ad essere 500 le varietà di peperoncino in esposizione, ognuna delle quali sarà dotata di una scheda tecnica contenente nomenclatura e informazioni scientifiche

Terremoto 2016

Pro Loco di Amatrice, inaugurata la nuova sede donata da Rivotorto di Assisi

Inaugurata sabato 3 agosto la nuova sede del punto informativo dell’Associazione Turistica Pro Loco di Amatrice: un altro importante tassello nei termini di una rinascita della normalità nel paese colpito dal sisma

Inaugurata sabato 3 agosto la nuova sede del punto informativo dell’Associazione Turistica Pro Loco di Amatrice: un altro importante tassello nei termini di una rinascita della normalità nel paese colpito dal sisma

Labro Festival

Labro Festival, ricco cartellone per la sesta edizione

Al via il Labro Festival. Gli spettacoli, tutti di elevato spessore artistico, si svolgeranno a Labro in piazza Nobili Vitelleschi e al Teatrino Colle di Costa dal 16 al 27 agosto

Al via il Labro Festival. Gli spettacoli, tutti di elevato spessore artistico, si svolgeranno a Labro in piazza Nobili Vitelleschi e al Teatrino Colle di Costa dal 16 al 27 agosto

Fondazione Varrone

Funziona il “Teatro Altrove”: «Una scommessa vinta»

Si è conclusa con un inaspettato successo, domenica sera, la rassegna "Teatro Altrove", promossa dalla Fondazione Varrone per guidare con il teatro il grande pubblico alla scoperta di borghi e angoli remoti delle valli reatine

Si è conclusa con un inaspettato successo, domenica sera, la rassegna “Teatro Altrove”, promossa dalla Fondazione Varrone per guidare con il teatro il grande pubblico alla scoperta di borghi e angoli remoti delle valli reatine

Rivodutri

Il Perdono all’ombra del Faggio di San Francesco

Il 2 agosto il Faggio di San Francesco ha festeggiato il suo ingresso nel registro dei monumenti naturali del Paese. Sotto tutela un’area di rispetto, di circa tre ettari, attorno al Faggio plurisecolare

Il 2 agosto il Faggio di San Francesco ha festeggiato il suo ingresso nel registro dei monumenti naturali del Paese. Sotto tutela un’area di rispetto, di circa tre ettari, attorno al Faggio plurisecolare

Teatro Flavio Vespasiano

Il sipario del Flavio come non l’avete visto mai

Grazie a un finanziamento della Fondazione Varrone e d'intesa con il Comune di Rieti, docenti e allievi dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila hanno restaurato il sipario del teatro Flavio Vespasiano che Antonino Calcagnadoro realizzò nel 1917

Grazie a un finanziamento della Fondazione Varrone e d’intesa con il Comune di Rieti, docenti e allievi dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila hanno restaurato il sipario del teatro Flavio Vespasiano che Antonino Calcagnadoro realizzò nel 1917

Cultura

“La Via del sale, Via di Civiltà”: a Pian de’ Valli un convegno sul patrimonio storico e culturale della Salaria

L’Associazione “Domenico Petrini” promuove un convegno sulla via Salaria nell'ambito di un progetto di conoscenza della storia della Sabina e dei suoi popoli

L’Associazione “Domenico Petrini” promuove un convegno sulla via Salaria nell’ambito di un progetto di conoscenza della storia della Sabina e dei suoi popoli

Ricostruzione

Natura e cultura: la ricostruzione ha bisogno della bellezza. Mons Pompili al Festival delle Valli Reatine

La sessione pomeridiana del primo giorno del Festival delle Valli Reatine, ha visto mons Pompili intervenire sui temi della bellezza e della cultura come motori per la ricostruzione

La sessione pomeridiana del primo giorno del Festival delle Valli Reatine, ha visto mons Pompili intervenire sui temi della bellezza e della cultura come motori per la ricostruzione

Cammino di Francesco: una App darà voce a san Francesco

Il Cammino di Francesco non è solo il nome dell’anello di sentieri che collegano i santuari francescani, ma anche di una serie di servizi multimediali on demand, accessibili attraverso una combinazione di web app e Qr Code

Il Cammino di Francesco non è solo il nome dell’anello di sentieri che collegano i santuari francescani, ma anche di una serie di servizi multimediali on demand, accessibili attraverso una combinazione di web app e Qr Code

Rieti Cuore Piccante

Opere piccanti: torna la mostra d’arte alla Fiera del Peperoncino

Tra le proposte dell’offerta culturale della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti c'è la Rassegna d’Arte internazionale “Opere Piccanti”, visitabile ogni giorno dell’evento

Tra le proposte dell’offerta culturale della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti c’è la Rassegna d’Arte internazionale “Opere Piccanti”, visitabile ogni giorno dell’evento

Ricostruzione

Festival delle Valli Reatine: piantare semi per lo sviluppo futuro

Nella mattina di sabato 3 agosto è iniziato ufficialmente il Festival delle Valli Reatine, con la manifestazione inaugurale presso la sala dei convegni dell’Area del Gusto di Amatrice. Molti i personaggi del mondo della musica, dello sport e delle arti a disposizione del pubblico per parlare e confrontarsi su tanti temi, dall’importanza del paesaggio ai tanti modi di viverlo in chiave sostenibile. Domenica 4 agosto i visitatori potranno scoprire quante attività si possono fare all’aria aperta nelle valli reatine, dal trekking, alle passeggiate in bike, al tiro con l’arco, alla pesca sportiva. E per i più curiosi lezioni di ceramica, di tessitura al telaio e show cooking

Nella mattina di sabato 3 agosto è iniziato ufficialmente il Festival delle Valli Reatine, con la manifestazione inaugurale presso la sala dei convegni dell’Area del Gusto di Amatrice. Molti i personaggi del mondo della musica, dello sport e delle arti a disposizione del pubblico per parlare e confrontarsi su tanti temi, dall’importanza del paesaggio ai tanti modi di viverlo in chiave sostenibile. Domenica 4 agosto i visitatori potranno scoprire quante attività si possono fare all’aria aperta nelle valli reatine, dal trekking, alle passeggiate in bike, al tiro con l’arco, alla pesca sportiva. E per i più curiosi lezioni di ceramica, di tessitura al telaio e show cooking